Albergo Atene Riccione

 

Bergamo Easy Access: Nuove Modalità per i Bus Turistici a Città Alta

In collaborazione con il Comune di Bergamo, ATB ha introdotto nuove modalità di accesso a Città Alta, offrendo un'esperienza più fluida e ordinata per i bus turistici. Il progetto, denominato "Bergamo Easy Access. Senza pensieri in Città Alta", è stato lanciato in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Parcheggio di Via Rovelli per i Bus Turistici

Dal 1 aprile, è operativo il parcheggio di Via Rovelli, un'area di oltre 10.000 metri quadrati predisposta da ATB per accogliere i bus turistici in arrivo a Bergamo. Questa nuova area di sosta consente di liberare il quartiere Santa Lucia e la zona delle piscine ltalcementi dalla funzione di sosta di lungo termine e giornaliera dei mezzi turistici, permettendo il recupero di stalli di sosta gratuiti per le auto.

Nuove Opzioni di Trasporto per Città Alta

I bus turistici possono lasciare i passeggeri in prossimità della stazione, in Viale Papa Giovanni XXIII, dove ad attenderli ci sarà un autobus ATB dedicato o il trenino turistico che trasferirà i viaggiatori in Colle Aperto. Ai gruppi in visita alla città viene cosi offerta una doppia possibilità di accesso: con un autobus di tipo urbano o trenino turistico.

Il trenino offre 55 posti a sedere, microfono di bordo e audioguida, e include l'utilizzo della funicolare per godere della vista panoramica in discesa e raggiungere il punto di interscambio in viale Papa Giovanni XXIII.

Vantaggi del Progetto

Il progetto offre una valenza di mobilità significativa, consentendo una migliore gestione dei flussi in prossimità di punti critici come la stazione della funicolare e le piscine. Con questa iniziativa proseguono nel 2023 le azioni di protezione del centro storico che disegnano la nuova mobilità di Città Alta, anche in previsione dell’apertura del futuro parcheggio di via Fara.

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

ATB si è attivata per rispondere alla richiesta del Comune di mettere a punto un progetto che sapesse rispondere alle esigenze di gestione del flusso dei gruppi turistici in città che dal mese di aprile si intensificano notevolmente. Un numero che potrebbe subire un incremento in questo anno così particolare che vede Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Siamo certi che nei prossimi mesi il sistema di gestione messo a punto verrà premiato.

Punti di Incontro con le Guide Turistiche

L’incontro con la guida può avvenire in diversi punti della città di Bergamo:

  • In Città Alta in Largo Colle Aperto o alla stazione superiore della funicolare in Piazza Mercato delle Scarpe.
  • In Città Bassa in Piazzale degli Alpini, nei pressi della stazione autolinee; qui la guida sale sul vostro pullman per poi scendere con il gruppo nei pressi della stazione della funicolare.

Una volta scesi, si può scegliere di raggiungere Città Alta in funicolare, oppure con il bus di linea, o anche a piedi, percorrendo le scalette medievali che conducono alle Mura Veneziane (circa 15 minuti di cammino in salita). Il pullman, una volta lasciato il gruppo, potrà parcheggiare in Bergamo Bassa. Il parcheggio ufficiale (a pagamento) è in via Rovelli n.30 ed è gestito da ATB, Azienda Trasporti Bergamo.

ATB può fornire anche una navetta riservata A/R per Città Alta a pagamento e ad orari concordati, da prenotare alcuni giorni prima del viaggio. Da Città Alta è inoltre possibile accedere al colle di San Vigilio con una seconda funicolare che parte da Largo di Porta S.

Strutture per il Pranzo al Sacco delle Scolaresche

A Bergamo sono disponibili, su prenotazione e a pagamento, alcune strutture per il pranzo al sacco delle scolaresche:

Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida

  • Seminario Vescovile in via Arena n. 11.
  • Oratorio Seminarino in via Tassis n. 12.
  • Figlie del Sacro Cuore di Gesù in Piazzetta Verzieri n. 3.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: