Le Migliori Trattorie di Bologna Lontano dalle Rotte Turistiche
Alimentata dalla vivacità di una delle università più famose d’Italia, Bologna è una città dai molti volti, oltre che dagli infiniti profumi. Sotto le antiche case bolognesi con struttura medievale, sentirete il profumo del brodo dei tortellini che riempirà le vostre narici. Ma questa città viene chiamata “la grassa” anche per gli altri innumerevoli piatti che condiscono le tavole dei ristoranti e delle migliori trattorie di Bologna, oltre che di tutte le case di ogni bolognese. D’altronde l’influenza cinque-seicentesca, con le sue tradizioni culinarie opulente, saporite e ricche, ha riempito di prelibatezze una città piena di bellezze architettoniche.
E quindi, come affermava Pellegrino Artusi, autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, “Quando incontrate la cucina emiliana, fate una riverenza, perché se la merita”. Quindi signore e signori, dopo un bell’inchino ecco a voi i migliori ristoranti di Bologna che preparano la vera cucina emiliana.
Trattorie nel Cuore di Bologna
Buca Manzoni
Torniamo tra i ristoranti del centro di Bologna. Buca Manzoni si trova a pochi passi da piazza Maggiore e racchiude in sé un pezzo di storia della città. Le pareti in mattonato e l’apparecchiatura spartana, abbracciata da ottime bottiglie di vino, vi faranno pensare che sì, avete scelto il posto giusto. Al primo boccone non avrete più dubbi: tornerete una seconda volta per assaggiare il resto del menu di questo ristorante tipico di Bologna. Lunedì aperto solo a pranzo Prezzi: 20€ antipasto e primo.
Cantina Bentivoglio
È senza dubbio uno dei migliori ristoranti di Bologna. Situato in via Mascarella e aperto fino a tardi, Cantina Bentivoglio è una chicca preziosa da giocarsi per le occasioni in cui serve tirare fuori l’asso dalla manica. I veri bolognesi la nominano tra le prime posizioni quando discettano su dove mangiare a Bologna centro. Domenica chiuso Prezzi: 15-20€ antipasto e primi.
La Traviata
Il tema amore e morte della Traviata sarà riproposto anche nella cucina emiliana di questo ristorante tipico di Bologna. La Traviata di via Urbana, in zona Quadrilatero, vi farà penare quando si tratterà di scegliere una sola pietanza tra le varie squisitezze e vi farà godere quando assaggerete il primo boccone di quella scelta. D’estate, oltre a servire un menu di pesce, questo ristorante del centro di Bologna offre anche un bollito estivo (cappello del prete) con salsa verde e rossa che vi farà sognare.
Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma
Ristorante trattoria Oberdan da Mario
Indirizzo: via Oberdan 43/A, Bologna 40126. Apertura: 12:00 - 14:30 e 18:30 - 23:00. Lunedì-giovedì aperto solo a cena. Mercoledì chiuso Prezzi: 20-25€ antipasto e primi.
Santa Caterina Osteria
Santa Caterina Osteria vince facilmente la nomina tra le migliori osterie Bologna centro storico grazie a un menu di cucina tipica emiliana, anche con scelte vegetariane, e un’atmosfera spartana e conviviale. Domenica chiuso Prezzi: 20-25€ antipasto e primi.
Trattorie Fuori Bologna: Un'Esperienza Autentica
15 trattorie per mangiare di gusto fuori Bologna, con un buon rapporto qualità prezzo, meglio se a conduzione familiare, a volte economiche, con la pasta fresca nel menu, soprattutto tagliatelle i tortellini. Luoghi nel verde, appena fuori città che, per atmosfera rilassata o rustica, un giardino con vista sui colli bolognesi e la presenza di piatti genunini della cucina emiliana tradizionale (anche rivisitata), rappresentano l’evoluzione dell’osteria storica. O che sono ideali per “cambiare aria” grazie a un loro tratto specifico, vedi Antica trattoria del borgo a Monteveglio Alto o Amerigo 1934 a Savigno.
Con una guida alle trattorie fuori Bologna dove trovate tutto: indirizzi, numeri di telefono, distanza dal centro della città per chi si muove in auto, orari, menu, possibilità di prenotare, prezzi medi e recensioni. E anche il migliore rapporto qualità prezzo segnalato con la scritta “si mangia bene e si spende poco”.
Perché mangiare di gusto spendendo il giusto è il mantra per chi ama il cibo semplice ma buono come noi. Prezzo a persona: 30-40 €.
Leggi anche: Cucina tipica vicino Gardaland
Antica Trattoria del Borgo
Trattoria nel borgo medievale di Monteveglio, in un casale di pietra con tre sale disposte su piani, e il cortile che sussurra storie d’altri tempi. I piatti del menu sono omaggi alla terra, gli ingredienti, compreso il tartufo, raccontano la ricchezza della Valsamoggia. Dallo splendido crème caramèl di Parmigiano con aceto balsamico tradizionale di Modena (14 €), alle rivisitazioni delicate tipo tortelli di zucca violina con ragù bianco (16 €), ogni assaggio è un piacere. Prendete il Ganassino, guanciale di vitello cotto al forno nella barbera di Montebudello, con patate arrosto e cipolla di Medicina all’aceto balsamico (18 €). Prezzo a persona 30/40 €.
Amerigo 1934
Trattoria premiata con la stella Michelin, piccola, divisa in due ambienti, uno dei quali è anche bottega con schiere di prodotti tipici, alcuni realizzati in proprio. Buon rapporto qualità prezzo, gestione famigliare da tre generazioni, ambiente rustico, sapori netti e molta sostanza. Come negli squisiti tortellini ripieni di parmigiano con prosciutto di Mora cotto nel forno a legna (17 €). Anche nei piatti di selvaggina o a base di tartufo proposti in stagione, uno per tutti l’uovo Amerigo ai due tartufi, marzuolo e nero pregiato (28 €).
Osteria Mirasole
L’anima emiliano-romagnola a tavola, incarnata da Franco Cimini e dalla sua osteria che evoca i vecchi locali senza pretese ma generosi nelle porzioni e moderati nei prezzi. Attenzione alle apparenze, siete in un luogo caro ai buongustai bolognesi, contraltare in collina della celebre Osteria Bottega, dalla grande reputazione culinaria e dai prezzi decisamente allineati. Il menu accende i sensi con parecchi piatti: le lumache vignarole (20 €), i famosissimi tortellini Mirasole alla panna d’affioramento (28 €) o la spettacolare costola di vitello per due persone (70 €). Via Marconi, 14-16 - Valsamoggia, loc.
La Roverella
Non il classico agriturismo bolognese. Così l’hanno voluto i proprietari, e non piace solo a loro visto che Slow Food ha premiato La Roverella come una delle migliori osterie della sua guida. La rilassata atmosfera rurale dell’azienda vinicola Maria Bortolotti si mescola alla passione per la cucina non per forza bolognese e a quella per i vini naturali. Mangiare 4 portate costa 40 €, pane e coperto compreso, il menu fisso, con alcuni piatti fermentati come il tempeh (ricavato dai semi di soia) cambia spesso e viene tempestivamente comunicato nel sito del locale. Il servizio è, diciamo così, meditativo, ma l’agriturismo della Valsamoggia va vissuto come un momento di pausa dalla frenesia.
Trattoria Gilberto
Una breve salita verso l’Appennino vi porta alla Trattoria Gilberto, ideale per perdersi tra i sapori autentici dell’Emilia, anche nella veranda riscaldata, accompagnati da un bicchiere di vino scelto con cura. Approfittando dell’ospitalità riservata agli ospiti dalla famiglia, unita a una cucina che celebra la tradizione: crescentine e tigelle con l’antipasto Bologna (mortadella e parmigiano 8,50 €), gramigna all’ortica con salsiccia e funghi (14 €), arrosticini di castrato (15 €).
Leggi anche: Guida alle trattorie tipiche di Venezia
Torricella
A Savigno, nel paesaggio bucolico dei colli bolognesi, l’azienda agricola Torricella nota per i suoi vini, attira i bolognesi con una proposta culinaria che celebra orto e chilometro zero. Due piatti da provare sono roast-beef con giardiniera e cotoletta alla bolognese (entrambi 14 €) e tra i primi anche un redivivo piatto di maccheroncini panna, prosciutto e piselli esibito senza complessi gastronomici (11 €). La strada per arrivare è avventurosa, prendetela come un inno alla scoperta. Indirizzo: Via S.
Altre opzioni fuori Bologna
- Grigliate, spiedini e l’imperdibile pollastrello croccante al forno con patate (15 €) accompagnato da tigelle e crescentine.
- Il palato è sovrano grazie alle paste fatte in casa, vedi i passatelli serviti in brodo di parmigiano (11 €) o i tortelloni di ricotta, cucinati con fegatini in ragù e prugne (13 €).
- Da ritrovare a tavola attraverso piatti genuini come il petto d’oca affumicato con maionese di miso (18 €), la strettina al ragù bolognese (16 €), o Botanica, la proposta vegetariana del giorno.
- Notevoli i tortellini in crema di Parmigiano (18 €) o la cotoletta alla bolognese con patate aromatiche (20 €).
- Il menù è un condensato di bolognesità: lasagne o tortellini del giorno (13 € e 15 €) e il granoantico: crescentine e tigelle con salumi, friggione, squaquerone e giardiniera fatta in casa (24 €), che racconta storie di tradizione.
- Sono ormai leggendarie le tagliatelle al ragù (12 €), ottima la cotoletta alla bolognese (18 €), i tortellini in brodo (15 €).
Ristoranti con Atmosfera Unica
Il Boccone del Prete
Per tutti quelli che il weekend lo passano sui colli bolognesi, tra ristoranti che fanno scordare della vita cittadina, ecco a voi Il Boccone del Prete. Situato a Monte Donato all’interno del Golf Club Siepelunga, a pochi chilometri da Bologna, questo ristorante propone una cucina emiliana rivisitata. Lunedì aperto solo a pranzo Prezzi: 20€ antipasto e primo.
Franco Rossi
Franco, Lino e Giuseppe vi accoglieranno in un’atmosfera elegante e tipica, nella quale deliziarvi con buon vino e cucina tipica bolgonese. I tortellini in brodo di cappone, naturalmente fatti in casa, e il rognoncino di vitello al vino bianco sono due delizie da non perdere. Domenica chiuso Prezzi: 30€ antipasto e primo o secondo.
Da Sandro al Navile
Sandro e Silviana sono riusciti, in più di 50 anni, a diventare famosi non solo per la cucina proposta ma per l’amore che viene trasmesso appena varcata la soglia di questo ristorante. Tipico a Bologna, Da Sandre al Navile è una delle migliori trattorie di Bologna grazie a un ambiente curato, un menu ben fatto e vini (oltre 230 etichette) selezionati alla perfezione.
Antica Trattoria Della Gigina
Situato a Croce Copeta, non distante dallo snodo Bologna-Arcoveggio, Antica Trattoria Della Gigina propone un ambiente leggermente più elegante di una trattoria ma una cucina profondamente casalinga. Se vi piace la carne provate la cotoletta alla bolognese, impanata e guarnita con prosciutto crudo e formaggio grattugiato.
Il Rifugio della Tradizione Culinaria Emiliana
Un rifugio della tradizione culinaria emiliana interpretata con un pizzico di fantasia disposto su due livelli, uno sotterraneo, che accoglie gli ospiti sotto volte antiche. Atmosfera che incanta, convivialità, servizio cordiale poi ci sono i piatti forti. Qui, gli strozzapreti si vestono di broccoli e salsiccia (12 €), il coniglio nostrano viene arrostito con l’Albana di Romagna (16 €), e la tartare di scottona romagnola è con le uova di quaglia (18 €). Prezzo a persona: 30/40 €.
Menu Tipici e Specialità
Under the banner of the typical Bolognese cuisine, the first traditional classics such as lasagna, tortellini, tortelloni, tagliatelle, all strictly handmade .. rolled with a rolling pin. For the latter the choice is very varied; excellent grilled meats with grill and charcoal, superb Florentine steaks, excellent fillets and tasty vegetables. All the desserts are homemade, as well as the ice cream. There is also a well-stocked cellar, especially with regional wines.
TAG: #Turistiche #Turisti