Cosa vedere a Pisa in un giorno: Itinerario turistico
La prima cosa che ti viene in mente pensando a Pisa è certamente la famosa Torre Pendente, una delle icone più riconoscibili al mondo e, immagino, che anche tu non vedrai l’ora di vederla da vicino e fare uno scatto mentre la sorreggi! In questo articolo ti farò scoprire la torre, ma anche altre attrazioni di Pisa, perché questa città incanta con la sua bellezza e la sua storia affascinante.
Se stai per viaggiare in questa splendida città Toscana, preparati a visitare angoli che ti sorprenderanno e te la faranno amare ancora di più: scopri cosa vedere a Pisa in un giorno con un itinerario a piedi e mappa. Visitare Pisa in un solo giorno è una sfida, ma con un itinerario ben pianificato è possibile scoprire i suoi luoghi più iconici e alcune gemme nascoste.
Pisa è un città che ha un grosso problema: è troppo spesso associata solo e unicamente alla sua torre pendente. Ok, siamo tutti d’accordo che la Torre di Pisa rappresenta un qualcosa di più unico che raro e che vada vista almeno una volta nella vita, ma non è l’unica cosa che c’è di interessante in città. E non è nemmeno corretto “limitarsi” a visitare i monumenti presenti , insieme alla torre, nell’area di Campo dei Miracoli: sul fatto che siano tutti notevolissimi e imperdibili non si discute, ma a Pisa c’è anche altro da vedere.
Visitare Pisa in un solo giorno è una sfida, ma con un itinerario ben pianificato è possibile scoprire i suoi luoghi più iconici e alcune gemme nascoste. L'itinerario prevede le tappe principali escludendo musei e attrazioni che richiederebbero troppo tempo per la visita.
Inizio del percorso: Dalla stazione al murales di Keith Haring
Faccio cominciare questo itinerario di un giorno a Pisa dalla stazione ferroviaria sia perché ipotizzo che possiate arrivare col treno ma anche perché è un ottimo punto di partenza. Una volta arrivati a Pisa in treno o lasciata l'auto in uno dei tanti parcheggi nei pressi della stazione centrale, attraversate il quartiere di Sant'Antonio, facendo una tappa davanti al grande murales Tuttomondo di Keith Haring, dipinto sulla facciata posteriore del Convento dei Frati "Servi di Maria" della Chiesa di Sant'Antonio. La prima tappa si trova a 3 minuti netti a piedi dalla stazione ed è il Murales Tuttomondo di Keith Haring.
Leggi anche: Esplora Barcellona con il Bus Turistico
Si tratta dell’ultima opera pubblica del pittore/writer statunitense prima della sua prematura morte nel 1990. Il progetto di Tuttomondo fu possibile grazie ad un accordo tra il Comune di Pisa e il parroco del convento Sant’Antonio Abate e alla realizzazione dell’opera contribuirono anche alcuni studenti. Il murales Tutto Mondo di Keith Haring si trova sulla parete della Chiesa di Sant’Antonio a Pisa. È stato dipinto dall’artista nel 1989 e fu la sua ultima opera prima di morire.
Corso Italia e i Lungarni
Dopo aver contemplato per un po’ il murales prendete Corso Italia, la via dello struscio cittadino della parte sud della città. È una bella via pedonale piena di bar e negozi e sulla quale si affacciano alcuni bei palazzi. Da Piazza Vittorio Emanuele II inizia Corso Italia, la via principale di Pisa.
In appena 6 min a piedi sarete arrivati sul Lungoarno di Pisa, senza ombra di dubbio uno dei luoghi più affascinanti della città, vivace a qualsiasi ora del giorno. Godetevi una passeggiata sulla riva fino a raggiungere la piccola Chiesa di Santa Maria della Spinga. Partendo dalla stazione, scattate una foto al murales Tuttomondo di Keith Haring e poi raggiungete il Lungarno, meravigliosa area pedonale che si sviluppa sul corso del fiume Arno, che attraversa Pisa, dove potrete scattare una foto alla piccola Chiesa di Santa Maria della Spina.
Ammirate il panorama da Ponte di Mezzo: l'Arno è attraversato da diversi ponti, ma questo è sicuramente il più famoso e quello da cui si ammira la vista più bella e suggestiva sul fiume e sulla città! I lungarni di Pisa sono perfetti per una passeggiata: non c’è nulla di più rilassante che camminare accanto al fiume Arno, sorseggiando un caffè o un gelato, osservando i riflessi delle case colorate nell’acqua.
Il Ponte di Mezzo o Conte Ugolino, cuore pulsante della città che collega piazza Garibaldi (al Nord) con piazza XX Settembre (a Sud), offre una vista spettacolare dei palazzi che si specchiano nel fiume. Fra i tanti quelli più famosi sono: Lungarno Mediceo e Lungarno Pacinotti al Nord del fiume, Lungarno Galilei al sud. E se ti va di immergerti ancora di più nella vita locale, esplora le viuzze che si snodano intorno al ponte: piccole botteghe, ristorantini tipici e un’atmosfera che ti farà sentire davvero parte della città.
Leggi anche: Napoli: Itinerario turistico
Piazza Garibaldi e Piazza delle Vettovaglie
Piazza Garibaldi è una zona della movida pisanese: c’è tanta gente qui e ricordo in particolare ragazzi e giovani, in generale. Alle sue spalle c’è un altro punto di ritrovo, ovvero Piazza delle Vettovaglie. Questa piazza è l’antico mercato della città ed ancora oggi ospita numerose botteghe sotto i suoi portici, banchi di frutta e verdura, osterie tipiche.
Di sera, invece, diviene il luogo ideale per gustare un aperitivo oppure cenare seduti all’aperto in una delle trattorie.
Piazza dei Cavalieri e Borgo Stretto
Inoltratevi quindi nel centro storico, visitando Borgo Stretto e Borgo Largo e arrivando nella meravigliosa Piazza dei Cavalieri. Continuando a passeggiare tra queste caratteristiche e affascinanti vie porticate, in poco tempo vi ritroverete in Piazza dei Cavalieri, una delle piazze più suggestive e famose di Pisa. Piazza dei Cavalieri era il centro politico, poi divenne il quartier generale dell’Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, voluto dal granduca Cosimo I de’ Medici.
Al centro della piazza è situata la statua del granduca di Toscana, mentre alle sue spalle svetta il Palazzo della Carovana, che fu trasformato da Giorgio Vasari nella forma attuale, cioè con la facciata ricoperta da graffiti, disegni e busti di tutti i Medici di Toscana. Pensate che fu progettata da Giorgio Vasari e prende il nome dal Quartier Generale dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano voluto da Cosimo I de' Medici.
Piazza dei Cavalieri oggi è un punto d’attrazione culturale e di studio, per la presenza della sede centrale della famosa Scuola Normale di Pisa. Il Borgo Stretto a Pisa è una delle strade più affascinanti di Pisa che, insieme a Corso Italia, costituisce “il salotto” cittadino. Qui potrai passeggiare tra negozietti, ristoranti e bar dall’atmosfera accogliente.
Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest
Pausa pranzo
Fai una pausa pranzo veloce vi consigliamo di fare un pranzo veloce per risparmiare tempo. Se lo stomaco comincia a brontolare significa che è l’ora di pensare al pranzo.
Campo dei Miracoli: Duomo, Battistero e Torre di Pisa
Dopo pranzo, dedicate il pomeriggio alla scoperta del famosissimo Campo dei Miracoli: qui si trovano la famosa Torre di Pisa, il Duomo, il Battistero e il Camposanto Monumentale. Dopo pranzo, dedicate il pomeriggio alla visita del famosissimo Campo dei Miracoli, luogo in cui si trovano alcuni dei monumenti più famosi della città!
Purtroppo non c'è tempo per visitarlo tutto, quindi vi consigliamo di dedicarvi al Duomo, al Battistero e alla Torre di Pisa, tralasciando il Camposanto Monumentale. Ed eccoci finalmente al cospetto della piazza non solo più famosa della città ma anche una delle più conosciute d’Italia e di tutto il mondo (no, non sto esagerando). Il mio consiglio è quello di acquistare in biglietteria il biglietto per visitare i fab 4 (ci sono vari pacchetti che comprendono più o meno attrazioni, e non solo le 4 principali) ma non incaponitevi a voler vedere per forza tutto subito perché si sarà ormai quasi fatta l’ora di pranzo e qui ci torniamo poi anche nel pomeriggio.
Iniziate la visita dal Duomo di Pisa, una delle massime espressioni artistiche romaniche in città. Al suo interno potrete ammirare elementi di diversi stili architettonici, tra cui classici, normanni, bizantini, paleocristiani ed arabi. Cattedrale di S. Il Duomo di Santa Maria Assunta di Pisa, risalente al 1063, rappresenta la testimonianza della ricchezza raggiunta dalla Repubblica Marinara Pisana ed è un capolavoro del romanico.
L’esterno del duomo è in marmo bianco e grigio, e la facciata decorata è ricca di loggette dietro i quali si aprono monofore, bifore e trifore. L’interno è a cinque navate rivestito di marmi bianchi e neri, con colonne monolitiche di marmo grigio e capitelli. Uscendo dalla Cattedrale, ecco di fronte a noi il Battistero di S. Giovanni. E’ il più grande d’Italia ed è stato costruito con materiali diversi (tegole rosse e lastre di piombo), probabilmente per la carenza di denaro.
Battistero di S. Il Battistero di S. Giovanni è il più grande in Italia. La sua costruzione risale al 1153 ed è un mix di stili romanico e gotico. L’interno è molto semplice e privo di decorazioni. Al centro del Battistero di Pisa è situato il fonte battesimale e, vicino all’altare, sorge il prestigioso pulpito di Nicola Pisano.
Il battistero è leggermente inclinato verso est, in direzione della cattedrale. Infine, concludete questa splendida giornata a Pisa visitando il suo simbolo per eccellenza, ovvero la Torre di Pisa, situata proprio dietro al Duomo. Ammettiamolo, la Torre di Pisa è una tappa obbligata. Ma quando la vedi ti rendi conto che non è solo una torre inclinata: è un capolavoro di arte e ingegneria che fa parte di uno dei complessi monumentali più spettacolari del mondo.
Costruita nel 1173 e ormai un vero e proprio simbolo dell'Italia nel mondo, è aperta al pubblico ed è possibile salire fino alla terrazza panoramica sulla cima. La torre è praticamente nata storta, non lo è diventata con la vecchiaia: pare che già nelle prime fasi della costruzione il terreno abbia iniziato a cedere regalandole, involontariamente, la caratteristica che l’ha resa famosa in tutto il mondo. Che sia per scattare la foto classica, per curiosità o per pura passione per l’architettura, la Torre di Pisa è un must da vedere a Pisa.
Ma sapevi che la sua inclinazione non è dovuta solo a un errore? La torre, che inizialmente doveva essere perfettamente verticale, ha iniziato a inclinarsi durante la sua costruzione, nel 1173, a causa di un terreno instabile. Questo piccolo “incidente” ha portato a una delle strutture più iconiche del mondo, che ha attirato milioni di turisti e innumerevoli fotografi.
Salire sulla Torre non è solo un’esperienza turistica, è un’avventura (ha 8 piani e 294 gradini!).
Altre attrazioni
Il Campo Santo è un antico cimitero monumentale con una struttura rettangolare. All’interno c’è un chiostro che ospita numerosi sarcofagi e tombe di origine romana, usate per la sepoltura di uomini prestigiosi. Il Museo è dedicato alle sinopie (si tratta di disegni preparatori degli affreschi) che provengono dal Camposanto Monumentale di Pisa. Quest’ultimo subì un grave incendio durante la Seconda Guerra Mondiale e, per salvare gli affreschi trecenteschi, si decise di staccarli dalle pareti e metterli su dei pannelli.
In questo articolo ti ho indicato cosa vedere a Pisa in un giorno con l’itinerario, ma sono presenti altre attrazioni che, se hai tempo, puoi vedere. Scienza, passeggiate lungo il fiume, movida: vista la magnifica Torre Pendente, vi restano un bel po' di cose da fare e da vedere a Pisa.
Pisa è una città ricca di storia e cultura, con numerosi musei! Se siete particolarmente interessati al Campo dei Miracoli, qui potrete passarci un'intera giornata, visitando anche il Camposanto Monumentale, il Museo dell'Opera del Duomo, con numerose opere ecclesiastiche, e il Museo delle Sinopie, museo d'arte incentrato sulle Sinopie unico al mondo.
Oltre alle attrazioni legate a Piazza dei Miracoli, ci sono altri meravigliosi musei nel centro storico. Se siete amanti della storia, da non perdere il Palazzo Reale, nel tempo dimora dei De' Medici, diventato poi la sede del Museo Nazionale di Palazzo Reale. Se viaggiate in famiglia, la mattina vi consigliamo di visitare il Museo delle Navi Antiche (attenzione agli orari, consultare il sito ufficiale), per poi visitare l'Orto Botanico e, ovviamente, non può mancare la Torre Pendente!
Tabella riassuntiva itinerari tematici
Tema | Mattina | Pomeriggio | Sera |
---|---|---|---|
Famiglia | Museo delle Navi Antiche e Lungoarno | Orto Botanico e Torre di Pisa | - |
Luoghi sconosciuti | Passeggiata sulle Mura di Pisa (3 km) | Museo degli Strumenti per il Calcolo e Cittadella di Pisa | Centro storico |
Attrazioni gratuite | Campo dei Miracoli (esterno) e Piazza dei Cavalieri | Borgo Largo e Borgo Stretto, Chiesa di Santa Maria della Spina, Tuttomondo e Giardino Scotto | - |
Campo dei Miracoli | Camposanto Monumentale e Museo dell'Opera del Duomo | Duomo, Battistero e Torre di Pisa | - |
Estivo | Duomo e Torre di Pisa | Passeggiata nel centro storico con Piazza dei Cavalieri e Lungarno | - |