Guida Turistica di Dubrovnik: Cosa Vedere nella Perla dell'Adriatico
Dubrovnik è una città bellissima e molto turistica, ma indubbiamente speciale. Non a caso è considerata la perla della Croazia, una roccaforte medievale che guarda verso l’azzurro del mare Adriatico con eleganza e unicità, regalando al visitatore un colpo d’occhio incredibile, sia attraverso il centro storico e la cittadella fortificata, sia attraverso la bellissima costa selvaggia, che nel corso dei secoli ha fatto innamorare tanti viaggiatori.
A contribuire a questo strepitoso successo, sicuramente la fama portata in dote dal colossal americano, Games of Thrones, che a Dubrovnik ha ambientato uno dei suoi passaggi più spettacolari, rendendo universalmente nota la già bellissima cittadella fortificata a picco sul mare. Ma quali sono le principali attrazioni di Dubrovnik, cosa si può fare in città e dintorni? Vale la pena fermarcisi per più di un giorno? Scopriamo insieme i tesori di una delle più belle città di tutta l’area balcanico-adriatica.
Le Mura di Dubrovnik
Le mura di Dubrovnik risalgono al IX secolo e sono state successivamente ampliate nei secoli successivi fino al XVI secolo, con l’obiettivo di proteggere la Città Vecchia di Ragusa dagli attacchi esterni.
Sono, a ragione, la grande attrazione turistica cittadina, infatti, lo straordinario percorso delle mura, lungo 2 km, attira migliaia di visitatori soprattutto nei mesi estivi, un’emozionante camminata, anche se faticosa, specie nelle ore più calde della giornata.
Lungo la cinta muraria, durante la quale si alternano ripide salite e discese, si possono ammirare ben cinque forti e sedici imponenti torri e bastioni che arrivano fino a 25 metri di altezza.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
La vista dalle mura sul porto di Dubrovnik è davvero incredibile, uno scenario unico al mondo: le stradine che brulicano di vita tra le casette biancheggianti dai tetti rossi, il continuo infrangersi delle onde del mare sulle alte scogliere che fa da contrasto con la spettacolare staticità delle alte montagne retrostanti, fiere guardiane della città dai venti.
Si accede alle mura da Porta Pile, cioè l’ingresso principale della città, o da Porta Ploce, con il vantaggio, in quest’ultimo caso, di iniziare il percorso dalle salite più ripide.
Uno dei simboli di Dubrovnik, le antiche mura che circondano il centro storico offrono viste spettacolari sul mare e sui tetti rossi della città. Il giro completo, due chilometri, dura un’ora e mezza circa. Durante il tragitto vedrai: la Torre Minceta, il punto più alto; la Fortezza di Bokar, parte delle difese medievali; il Forte Revelin, vicino alla Porta di Ploče.
Stradun (Placa)
Una volta entrati nella città, e immediatamente dopo aver percorso il ponte levatoio, si apre il favoloso scenario della Placa, conosciuta anche come Stradun: una lunga strada lastricata in marmo bianco lucente sulla quale si affacciano negozi, cafè e ristoranti all’aperto e da cui si diramano, su entrambi i lati, stradine e vicoletti acciottolati tutti da scoprire.
Siete nel cuore del centro storico, sempre affollato di curiosi e turisti, sia di giorno che di notte, una miriadi di passanti che donano al luogo la stessa suggestione di come probabilmente era secoli addietro.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
La via principale di Dubrovnik è perfetta per passeggiare e godersi l’atmosfera cittadina. Qui troverai caffè, negozi e alcuni dei monumenti più importanti. Tra questi, la Cattedrale, il Palazzo dei Rettori, la Fontana di Onofrio, la Colonna di Orlando e la Chiesa di San Salvatore.
Placa o Stradun è la via principale del centro di Dubrovnik, che divide la città vecchia in due parti, meridionale e settentrionale: vi si accede dal ponte levatoio di Porta Pile. Arteria commerciale, luogo di ritrovo e socializzazione, sede di eventi e processioni, questa via pedonale è il cuore pulsante della città.
Fontana di Sant'Onofrio
Tra i monumenti più interessanti da scoprire c’è sicuramente la Fontana di Sant’Onofrio che, con le sue sedici maschere scolpite da cui fuoriesce l’acqua, domina la scena. La sua costruzione risale al 1438 ad opera dello scultore napoletano Giordano Onofrio.
All’estremità orientale dello Stradun - il nome “Stradun” deriva dal veneziano e significa “stradone, strada larga” - potete ammirare la fontana di Onofrio, costruita nel 1438 come parte di un acquedotto che portava acqua alla città da una sorgente situata a una distanza di 12 km.
Cattedrale dell'Assunzione di Maria
Il cuore del centro storico di Dubrovnik è dominato dall’imponente Cattedrale dell’Assunzione di Maria, in origine una splendida chiesa bizantina, successivamente ricostruita in stile romanico nel XII secolo grazie a Riccardo Cuor di Leone quale ringraziamento nei confronti degli abitanti della città per aver appoggiato con dedizione la corona inglese durante la Terza Crociata.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
Passeggiando per il centro di Dubrovnik vi imbatterete in splendide chiese di diverse epoche. La Cattedrale dell’Assunzione della Vergine venne costruita nel VII secolo e successivamente ampliata nel XII secolo grazie al contributo (così si dice) di re Riccardo Cuor di Leone, sopravvissuto ad un naufragio sulla vicina isola di Lokrum. L’attuale aspetto barocco si deve alla ricostruzione della cattedrale avvenuta dopo il terremoto del 1667.
Fortezza di Lovrijenac
Situata su una scogliera a picco sul mare, questa fortezza è famosa per il suo ruolo difensivo con mura che raggiungono i 12 metri di spessore. Qui sono state girate molte scene di Game of Thrones (Fortezza Rossa).
Non fa invece parte della cerchia muraria il forte di Lovrjenac, simbolo della salvezza e della libertà di Dubrovnik, che sorge in posizione panoramica su un promontorio a picco sul mare nella zona ovest della città. Le origini di questa costruzione a scopo difensivo risalgono al 1301, o forse sono addirittura precedenti.
Oggi il forte di Lovrjenac è l’incantevole scenario per le rappresentazioni teatrali del Dubrovnik Summer Festival, il cui programma comprende anche opere di William Shakespeare, sempre molto apprezzate dal pubblico.
Spiagge di Dubrovnik
Tra le maggiori attrazioni di Dubrovnik ci sono le sue spiagge, bellissime e situate a poca distanza dal centro cittadino, aspetto per nulla trascurabile.
Oltre a quella di Banje, Dubrovnik offre molte altre spiagge. Ecco quelle consigliate:
- Sveti Jakov: una spiaggia di ciottoli e sabbia tra le più belle e meno affollate, con vista sulle mura di Dubrovnik.
- Pasjača: questa spiaggia segreta sotto la scogliera è perfetta per chi ama la natura e nuotare in acque limpide.
- Betina Cave: piccola spiaggia di ciottoli all’interno di una grotta e raggiungibile solo via mare con kayak o taxi boat.
- Copacabana Beach: una spiaggia attrezzata ideale per chi cerca intrattenimento.
- Bellevue Beach: situata ai piedi di una scogliera, è un paradiso per chi ama i tuffi.
Spiaggia di Banje
La più famosa e anche la più vicina alla Città Vecchia è Banje, che offre una vista diretta sulle mura medievali e sul forte di San Giovanni. Vicina al centro storico, questa spiaggia è perfetta per una pausa dalla città. Qui puoi noleggiare un lettino e goderti la vista sulle mura, fare sport acquatici e cenare al beach club con vista mare.
Baia di Lapad
Un’altra spiaggia molto famosa è la Baia di Lapad, situata nell’omonima penisola, ed adatta sia alle famiglie che ai più giovani.
Spiaggia di Sveti Jacov
Per chi preferisce un posto più tranquillo e selvaggio, la spiaggia più adatta è Sveti Jacov, poco distante dal centro e meno frequentata dai turisti; vi si accede dopo aver scalato circa 200 scalini. Questa bellissima spiaggia si trova incastonata tra le rocce e affascina per la sua particolare vista sulla città di Dubrovnik, e per le acque particolarmente splendenti.
Funivia di Dubrovnik
Ammirare dall’alto Dubrovnik è possibile attraverso la funivia che punta al Monte Srd, situato a 405 m s.l.m. Un’esperienza interessante che offre una vista mozzafiato sull’intera città, tra l’altro anche rapida perché ci vogliono appena 5 minuti per raggiungere la sommità del monte.
Per un po' di avventura, prendi la funivia che porta sulla cima del monte Srđ, da dove avrai una vista mozzafiato sulla città e sulle isole Elafiti.
Isola di Lokrum
Proprio di fronte al porto, ad appena 700 metri dalla città e raggiungibile in 10 minuti, si trova la selvaggia e bellissima isola di Lokrum, che data l’estrema vicinanza, è parte integrante dell’identità di Dubrovnik.
L’isola deve il suo nome agli agrumi (dal latino acrumen) presenti in abbondanza, insieme a lecci, frassini e olivi, riflesso di un’inevitabile vegetazione di stampo mediterraneo, che rende questa splendida isola un vero e proprio paradiso incontaminato bagnato da acque cristalline.
In quanto riserva naturale, non è possibile pernottare sull’isola, quello che invece è possibile fare, è visitare le spiagge rocciose e il piccolo lago di acqua salata chiamato Mar Morto.
Percorrendo i vari sentieri dell’isola, inoltre, si può giungere a un vecchio castello, il Fort Royal, costruito dai francesi ai primi dell’800 sui resti di alcune antiche fortificazioni; anche da cui si gode una vista spettacolare sulla città di Dubrovnik.
Lokrum è una riserva naturale con giardini botanici, spiagge rocciose e un lago salato. Puoi anche visitare il monastero benedettino e il Trono di Ferro, una replica ufficiale di quello di Game of Thrones.
Altri luoghi di interesse
- Monastero francescano e la farmacia antica: Il monastero ospita una delle farmacie più antiche d’Europa (risalente al 1317) ed è un’oasi di tranquillità nel cuore della città.
- Quartiere di Lapad: Quest’area, più tranquilla rispetto al centro città, ti offre spiagge sabbiose, un lungomare per passeggiare e bei ristoranti.
- Isole Elafiti: Raggiungibili con un’escursione in barca, queste isole ti colpiranno per la bellezza delle spiagge, i villaggi pittoreschi e la natura incontaminata.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida