Albergo Atene Riccione

 

Trenino Turistico Reggio Calabria: Orari e Prezzi per Esplorare la Città e Dintorni

Reggio Calabria e i suoi dintorni offrono diverse opportunità per esplorare la regione in modo comodo e panoramico grazie ai trenini turistici. Questi servizi sono ideali per scoprire le bellezze storiche, culturali e paesaggistiche della zona.

Il Treno della Magna Grecia: Locri e Gerace

Il Treno della Magna Grecia offre un itinerario alla scoperta di Locri e Gerace, con visite guidate e trasferimenti dedicati in pullman G.T. L'itinerario è dedicato al Museo Archeologico di Palazzo Nieddu del Rio di Locri ed il bellissimo borgo di Gerace.

Programma e Orari Indicativi

  • 9.22: Arrivo alla stazione di Locri.
  • 9.40: Visita guidata a Palazzo Nieddu e tempo libero per una breve passeggiata al centro storico di Locri.
  • 11.30: Transfer in bus presso il borgo di Gerace. Segue giro panoramico di Gerace con il trenino turistico.
  • 12.30: Pranzo in struttura convenzionata o al sacco.
  • 15.00: Visita guidata alla Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta e annesso Museo Diocesano. Tempo libero per la visita del caratteristico centro storico, le botteghe e per assaggiare i prodotti tipici locali.
  • 17.30: Ritrovo dei partecipanti in luogo prestabilito e comunicato dagli accompagnatori per il trasferimento al bus e successivamente in stazione.
  • 18.25: Ripartenza in treno verso Catanzaro Lido e fermate intermedie.

Tariffe

Le tariffe per il Treno della Magna Grecia da Reggio Calabria C.le includono il viaggio A/R in treno Intercity con prenotazione del posto, guida turistica, ingresso al museo e alla cattedrale di Gerace, trenino turistico e trasferimenti in bus:

  • Adulti (dai 13 anni): € 37,00
  • Ragazzi (4-12 anni): € 27,00
  • Bambini (0-3 anni): € 12,00
  • Tariffa Ferrovieri (che non pagano il biglietto del treno): € 20,00

Museo del Territorio di Palazzo Nieddu

Il Museo del Territorio di Palazzo Nieddu, inaugurato nel 2018, fa parte del circuito dei luoghi della cultura afferenti al Parco archeologico nazionale di Locri Epizefiri ed è ospitato all’interno di un palazzo nobiliare, di proprietà comunale, costruito nella seconda metà del XIX secolo e oggi divenuto centro culturale cittadino. Oltre alla sede espositiva, infatti, l’immobile accoglie la biblioteca comunale “G. Incorpora”.

La collezione del Museo del Territorio integra il percorso storico-archeologico della colonia di Locri Epizefiri e della sua chora, documentando le testimonianze delle popolazioni indigene che abitavano la zona prima dell’arrivo dei coloni greci, dall’età preistorica fino a quella protostorica.

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

La sede espositiva si snoda attraverso due livelli: al piano terra si possono ammirare i corredi funerari rinvenuti in alcune delle necropoli più importanti della Locride quali ad esempio quelle di località Canale Ianchina, scavate da Paolo Orsi agli inizi del ‘900, o quelle di Sant’Onofrio di Roccella Ionica (RC), riconducibili all’età del Ferro 1 (950-850 a.C.), considerato ad oggi il più importante sito funerario conosciuto sul versante ionico meridionale nel periodo di riferimento.

Al primo piano sono allestite due sezioni: la prima dedicata al collezionismo privato, con una selezione di reperti provenienti dalla Collezione Scaglione e dalla Collezione Candida, la seconda espone invece i risultati delle più recenti scoperte effettuate in occasione della realizzazione della nuova SS 106 tra la fiumara del Torbido e quella del Condoianni partendo dal II millennio a.C. fino al II secolo a.C.

Viaggia in Treno e Scopri la Calabria: Pizzo

Il progetto "Viaggia in Treno e Scopri la Calabria" offre un itinerario dedicato alla città di Pizzo, affacciata sulla Costa degli Dei. Partendo da diverse località, tra cui Reggio Calabria Centrale, il tour include la visita alla Chiesetta di Piedigrotta, al Castello Murat, al Duomo e ai palazzi settecenteschi.

Programma della Giornata

  • Arrivo alla stazione di Pizzo e accoglienza con il trenino turistico gommato.
  • Visita guidata alla Chiesetta di Piedigrotta.
  • Pranzo libero o presso il ristorante "Il Cappero Rosso" (previa prenotazione).
  • Visita guidata al Castello di Pizzo.
  • Visita al Duomo e ai palazzi settecenteschi.
  • Degustazione del Tartufo di Pizzo IGP presso la Gelateria Belvedere.
  • Tempo libero prima del rientro in trenino alla stazione di Pizzo.

Tariffe (Fascia 1 - Reggio Calabria Centrale)

  • Adulti (dai 13 anni): € 42,00 (Viaggio A/R comprensivo di Treno + transfert in bus + trenino turistico + Visite guidate + accesso ai siti museali + degustazione tartufo)
  • Ragazzi (4-12 anni): € 33,00 (Viaggio A/R comprensivo di Treno + transfert in bus + trenino turistico + Visite guidate + accesso ai siti museali + degustazione tartufo)

City Tour ATAM Reggio Calabria

ATAM S.p.A. offre un City Tour a bordo di un bus scoperto per esplorare il centro storico di Reggio Calabria. Il percorso include i principali luoghi di interesse della città.

Itinerario

  • Piazza Indipendenza (inizio tour)
  • Lungomare Italo Falcomatà (Tomba Età Ellenistica, Monumento Ibico, Stele Falcomatà, Stele Pascoli, ecc.)
  • Piazza Garibaldi (Monumento a Giuseppe Garibaldi)
  • Via San Francesco Da Paola (Duomo)
  • Via Castello, Via Marvasi, Via Possidonea, Via Fiorentino, Via Aschenez (Chiesa degli Ottimati, Palazzo del tribunale, Castello Aragonese, Piazza Castello)
  • Via Ottimati, Via T. Campanella (Liceo Classico Campanella)
  • Via S. Furnari, Corso Garibaldi (Piazza Vittorio Emanuele II, Palazzo San Giorgio, Palazzo Corrado Alvaro, Palazzo del Governo, Teatro Comunale)
  • Via Osanna (transito)
  • Via Torrione (Area Sacra Griso Laboccetta)
  • Via Domenico Romeo, Corso Garibaldi (Museo Archeologico Nazionale di Reggio di Calabria e Piazza De Nava)
  • Largo Colombo, Piazza Indipendenza (transito e fine tour)

Orari e Tariffe

  • Orari di partenza: 10:15, 11:15, 12:15, 16:30, 17:30 (da Piazza Indipendenza)
  • Biglietto ordinario: € 5,00
  • Biglietto ridotto (bambini 0-12 anni): € 3,00
  • Bigliettazione a bordo (in contanti)
  • Durata tour: 45 minuti

Attenzione: non è prevista la discesa e visita ai siti.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

Il Treno degli Dei

Il Treno degli Dei offre itinerari estivi in orario pomeridiano e serale, conducendo i viaggiatori nelle località più belle della Costa degli Dei e della Costa Viola.

Tariffe (Esempio)

  • Tropea, Ricadi-Capo Vaticano: Adulti € 25,00, Ragazzi (4-12 anni) € 14,00
  • Lamezia Terme C.le, Pizzo: Adulti € 30,00, Ragazzi (4-12 anni) € 18,00
  • Paola, Amantea: Adulti € 35,00, Ragazzi (4-12 anni) € 20,00
  • Speciale Solo Andata Tropea - Reggio Cal.: Adulti € 15,00, Ragazzi (4-12 anni) € 8,00

Questi trenini turistici offrono un modo comodo e divertente per esplorare le bellezze di Reggio Calabria e dei suoi dintorni. Verifica sempre gli orari aggiornati e le tariffe sui siti ufficiali o contattando gli organizzatori per pianificare al meglio la tua visita.

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: