L'Offerta Formativa dell'Università per Stranieri di Perugia
L'Università per Stranieri di Perugia è la più antica e prestigiosa istituzione italiana specializzata nell'insegnamento, la ricerca e la promozione della lingua e della cultura italiana in tutte le sue espressioni. Istituita nel 1925 con il mandato di diffondere all’estero la conoscenza della lingua e della cultura del nostro paese, l’Università per Stranieri di Perugia costituisce la più antica e prestigiosa Istituzione nazionale impegnata nell’attività d’insegnamento, ricerca e promozione della lingua italiana e di tutte le manifestazioni di cui essa è veicolo.
Nata all’inizio degli anni Venti del Novecento, si caratterizza sin dal principio come luogo di apertura, tolleranza e incontro fra persone di diverse provenienze e culture, configurandosi nel tempo come un vero e proprio laboratorio di formazione interculturale. Corrispondendo al suo mandato istituzionale, l’Ateneo accoglie migliaia di studenti, raggiungendo, con capacità di penetrazione e distribuzione capillare, i centri di insegnamento dell’italiano all’estero e i luoghi in cui l'Italia e la lingua italiana sono oggetto di forte interesse culturale e scientifico.
La Missione e l'Evoluzione dell'Offerta Formativa
La sua vocazione originaria si esprime nell’insegnamento dell’italiano a stranieri come chiave di accesso al vasto patrimonio delle manifestazioni della civiltà italiana, dall’arte, alla letteratura, alla musica, al sistema economico e produttivo. La sua missione istituzionale è quella di promuovere la lingua e la cultura italiana nel mondo, favorendo il dialogo e il confronto con tutte le diversità. Da oltre 80 anni, l’Università per Stranieri di Perugia offre un contributo decisivo per la diffusione dell’identità culturale italiana attraverso corsi di lingua rivolti a studenti stranieri di tutto il mondo.
A partire da questa identità, l’offerta formativa dell’Università per Stranieri di Perugia si è arricchita con la progettazione di corsi universitari che, oltre alla didattica dell’italiano (corsi di lingua e cultura italiana e corsi di aggiornamento per docenti di italiano L2/LS), propongono a studenti italiani e internazionali corsi di laurea e laurea magistrale nei settori dell’insegnamento dell’italiano a stranieri, del Made in Italy, della comunicazione, delle relazioni internazionali e dello sviluppo sostenibile. A partire dal 1992 questa straordinaria esperienza di internazionalizzazione si è arricchita e completata sul piano didattico, con l’attivazione di corsi di laurea, laurea specialistica e master rivolti anche a studenti italiani. Attualmente l’Università per Stranieri di Perugia offre un quadro formativo decisamente ricco e articolato.
Nell’ambito della Facoltà di lingua e cultura italiana, oltre ai Corsi di Lingua e Cultura italiana per Stranieri ed ai Corsi di aggiornamento, formazione e specializzazione per insegnanti di italiano L2, sono attivi Corsi di laurea di primo e secondo livello per italiani e stranieri nei settori dell’insegnamento e promozione della lingua e cultura italiana e della comunicazione internazionale e pubblicitaria.
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
Corsi di Alta Formazione Post Laurea
Completano l’offerta i corsi di alta formazione post laurea finalizzati alla specializzazione professionale e all’attività di ricerca, tra i quali il dottorato di ricerca in “Scienze linguistiche, filologico-letterarie e politico-sociali” e i master di I e II livello.
Competenze Acquisite dai Laureati
I laureati dovranno dimostrare elevate capacità nei seguenti campi:
- traduzione interculturale;
- redazionale-editoriale;
- insegnamento delle lingue e delle letterature straniere e dell'italiano per stranieri, previo itinerario concorsuale di legge;
- turistico.
I laureati dovranno possedere una sicura autonomia di giudizio, così da essere in grado, coerentemente ai campi di studio o di attività scelte, di formulare risposte a problemi specifici di tipo sia concreto che astratto e programmare gli interventi che si rendano necessari nel campo della mediazione interculturale e/o in quello della promozione turistica. L'autonomia di giudizio dei laureandi, acquisita mediante lezioni ed esercitazioni, sarà verificata nel corso degli esami di profitto e nell'elaborazione della prova finale.
I laureati dovranno dimostrare una elevata capacità di comunicare, tanto in forma orale quanto scritta, sia in italiano che nelle due lingue straniere apprese. Tali capacità potranno essere utilizzate sia con un pubblico di esperti sia di non esperti, utilizzando i registri adeguati a ciascuna circostanza in ambito lavorativo, vale a dire nell'ambito dell'insegnamento e in quello della comunicazione multimediale e interculturale, così come all'interno delle varie istituzioni culturali. Le abilità comunicative saranno valutate nel corso degli esami di profitto e nell'elaborazione della prova finale.
I laureati dovranno dimostrare elevate capacità di apprendimento, tali da intraprendere studi successivi con una buona autonomia nei campi di loro interesse e in cui si siano formati. Si tratta cioè del campo dell'insegnamento delle lingue e letterature straniere e dell'italiano per stranieri; del campo degli enti, pubblici e privati, che operano a vari livelli, da quello dell'editoria a quello della gestione delle informazioni in rete, da quello turistico a quello della traduzione interculturale. Le capacità di apprendimento, mediante la frequenza delle attività didattiche e la preparazione degli esami di profitto, saranno valutate in sede di esame e della prova finale.
Leggi anche: Ammissione Master Torino
I laureati dovranno estendere e rafforzare le conoscenze acquisite nel primo ciclo e dimostrare la capacità di comprensione necessaria per raggiungere gli obiettivi qualificanti, recependo le principali metodologie legate sia allo studio delle letterature straniere e delle relative lingue, sia a quello dell'analisi linguistico-teorica, filologico-letteraria, storica, e della traduzione interculturale. Le lezioni frontali, i laboratori e le esercitazioni rappresentano le modalità e gli strumenti didattici con cui vengono conseguiti e verificati i risultati attesi.
Gli obiettivi prefissi saranno raggiunti grazie agli insegnamenti previsti che per metodo e contenuto possano consentire lo studio dello specifico Settore Scientifico Disciplinare in contesti sincronici e diacronici più ampi e criticamente fondati.
Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo
TAG: #Stranieri