Albergo Atene Riccione

 

Costo Viaggio a New York di 10 Giorni: Preventivo Dettagliato

Fare un viaggio a New York è come viaggiare nel mondo: questa gigantesca metropoli racchiude una grande varietà di culture, ognuna con i propri usi, costumi e abitudini. È la meta preferita dai viaggiatori appassionati di arte, cultura, architettura, musica e shopping perché raccoglie il meglio di questi settori.

Molti la considerano una meta inavvicinabile per via dei costi ed in parte è vero, perché si tratta di una destinazione turistica molto cara, ma come del resto la maggior parte delle grandi metropoli del mondo. Esistono però tante variabili da considerare: il tipo di compagnia, con quanto anticipo si prenota il volo, in quale giorno della settimana si parte (il weekend è generalmente più costoso), ecc. Pertanto, a volte, basta partire qualche giorno prima o dopo per risparmiare.

Voli per New York: Costi e Consigli

Quando si deve prenotare un viaggio a New York è meglio muoversi con quanto più anticipo possibile. Stessa cosa dicasi per i voli: man mano che l’aereo si riempie le compagnie aeree, sfruttando il principio di scarsità, aumentano il prezzo degli ultimi biglietti disponibili. Il costo medio di un volo per andare a New York è di €533 con solo bagaglio a mano e €662 con la valigia imbarcata. Il prezzo più basso è stato rilevato nei mesi di gennaio e febbraio ed è di €439 con il bagaglio a mano e €565 con valigia imbarcata.

Se vi organizzate per tempo riuscirete a trovare tante proposte interessanti, ma in ogni caso tenete presente che prezzi superiori a 1.000 Euro sono troppo alti, persino in alta stagione. Ovviamente, questo non è l’unico modo di risparmiare: se non vi trovate a vostro agio con questo metodo, potete sempre condurre separatamente l’acquisto dei due servizi. Tuttavia, non si tratta di una legge universale: se effettuate la ricerca con largo anticipo, potete strappare degli ottimi prezzi per i voli a New York anche nei mesi considerati off-limits: cercate il volo con 18 settimane d’anticipo (4 mesi e mezzo), e vedrete che si trovano anche offerte molto interessanti e inaspettate. A proposito di scali: non solo i voli diretti sono molto comodi, ma in molti casi costano anche meno!

Alloggi a New York: Dove Dormire Risparmiando

Non è una novità che a New York gli alloggi siano piuttosto cari, ma la grande varietà di sistemazioni consente comunque di risparmiare qualcosa. Come per i voli, anche per gli hotel bisogna considerare il periodo in cui si parte perché, come probabilmente immaginerete, in bassa stagione si può approfittare sconti e promozioni. Anche la posizione della struttura incide sul prezzo: le sistemazioni di Manhattan costano di più rispetto a quelle di quartieri più periferici come il Queens o Brooklyn (anche se negli ultimi anni Brooklyn è diventato un quartiere molto alla moda e costoso), ma se avete pochi giorni a disposizione forse non è così conveniente allontanarsi tanto dal centro.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Un “errore”che si compie spesso è quello di prenotare prima il volo e poi pensare che bene o male un hotel si troverà! Il costo di una buona doppia difficilmente scenderà sotto i 170/200 euro a notte, che è già un buon prezzo per New York. Risparmiare scegliendo di soggiornare in quartieri come Long Island City (Queens) o Williamsburg (Brooklyn), è una strategia intelligente. Non dimenticate di leggere commenti e recensioni per garantirvi che l’hotel scelto sia all’altezza di essere una buona “base di appoggio”.

Ecco alcune opzioni:

  • Ostelli e Hotel Economici: A New York gli alloggi possono essere cari, ma alcuni offrono prezzi accessibili e l'opportunità di conoscere altri viaggiatori.
  • Airbnb e Appartamenti: Puoi anche considerare un Airbnb o un appartamento condiviso, specialmente se viaggi in gruppo.

Come riferimento ho preso la soluzione più economica che ho trovato sia per Manhattan sia per il Queens, per una camera doppia, con bagno privato.

Trasporti a New York: Come Muoversi

Ora che conosci il costo dei voli e degli hotel, il passo successivo è quello dei trasporti. Una volta arrivati a New York vi muoverete principalmente in metro o in autobus. Il biglietto per una corsa solo andata in metropolitana o autobus costa 2,75 dollari, mentre gli autobus express costano 6,50 dollari. Se prevedete di utilizzare i mezzi tutti i giorni della vacanza è conveniente acquistare un pass (Metrocard) valido 7 giorni al prezzo di 31 dollari + 1 dollaro per l’emissione.

Con una permanenza di 7 giorni il mio consiglio è quello di fare una Unlimited Metrocard, la quale ha un costo di $34.00 e consente viaggi illimitati sulla metro e sugli autobus. Ormai non è nemmeno più necessario fare la Metrocard, in quanto è attivo il pagamento contactless (OMNY), per cui nell’arco di 7 giorni viene applicato un tetto massimo di $34.00. Il modo più economico per muoverti a New York è con i mezzi pubblici, qui metropolitana e autobus sono molti ed efficienti. New York dispone anche di un efficiente e rapido servizio di battelli e water taxi che vi permettono di scendere e poi risalire a bordo in vari moli della città e al tempo stesso godervi il panorama della città durante il tragitto.

Leggi anche: Gardaland: prezzi e budget

A Piedi o in Bici: New York è una città da esplorare a piedi!

Cibo a New York: Dove Mangiare Senza Spendere Troppo

Bene, ora che sei a New York, hai prenotato il volo e l’hotel e sai quanto costano i trasporti, manca ancora qualcosa? Ah si immagino vorrai mangiare e visitare le attrazioni. In quanto al cibo a New York si trova davvero di tutto e per ogni budget, dai ristoranti esclusivi a quelli più economici dove si cena a circa 15-25 dollari a persona, mancia esclusa (ricordatevi che la mancia è obbligatoria e corrisponde al 15-20% del conto). In alcuni ristoranti potreste trovare menù speciali per pranzo al prezzo di 10-15 dollari.

C’è l’imbarazzo della scelta per fare la colazione a New York. Ma ci sono anche alternative più economiche, come gli stand di hot dog, i fast food e le pizze al taglio dove si può mangiare o fare uno spuntino anche con 1-2 dollari. Famosissimi in tutta la città e molto gettonati tra i newyorchesi sono anche i Deli, una sorta di rosticceria-tavola calda dove prendete il vostro vassoio e scegliete quello che più vi piace; alla fine pagate ciò che avete preso. Nei Deli trovate ogni genere di prodotto, dai bagel ai panini che potete riempire a piacimento (un panino costa circa 6 dollari), fino alla pasta e i formaggi.

Un altro genere di locale molto gettonato per un pasto veloce è il Diner, il predecessore dell’odierno fast food, un locale tradizionale solitamente aperto 24 ore su 24, che serve prevalentemente piatti della prima colazione ad ogni ora del giorno, tra cui omelette, formaggio, dolci, waffle, ecc.; qui potete fare una colazione abbondante spendendo circa 7-8 dollari. Uno spuntino, per assaggiare un classico hot dog e qualche drink ristoratore per strada. Dopo la giornata trascorsa a visitare le attrazioni da sogno che New York offre, la cena merita di essere un momento di relax e riposo e quindi te la puoi concedere al ristorante.

Attrazioni e Pass: Come Risparmiare Visitando New York

New York è ricca di attrazioni e musei per tutti i gusti. Oltre all’acquisto dei singoli biglietti è possibile comprare il Citypass, ovvero un pass che vi consente di visitare 6 attrazioni ed è valido per 9 giorni. Ci sono 3 attrazioni obbligatorie (Empire State Building, Museo Americano di Storia Naturale e il Metropolitan Museum of Art) e 3 attrazioni a scelta su 6 proposte. Il prezzo è di 116 dollari ed è possibile acquistare il Citypass sia online, sia presso una delle attrazioni.

Leggi anche: Gardaland: cosa indossare per godersi la giornata

Il CityPASS (vedi prezzi e acquista anticipatamente) il quale include le 5 attrazioni più famose di New York è la scelta più comune e conveniente per la maggior parte delle persone. Consente di visitare la Statua della Libertà, l’Empire State Building, il Top of the Rock, il Museo di Storia Naturale e il museo 9/11 (dell’11 settembre). Se avete uno dei pass all-inclusive, sono quasi tutti compresi nel prezzo. Specie con ben 10 giorni di viaggio. Con 10 giorni di vacanza il pass conviene praticamente sempre.

Assicurazione di Viaggio

Sei in partenza per New York? Non dimenticare la cosa più importante, l'assicurazione viaggio! Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche. Scontata del 10% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!

Itinerario di 10 Giorni a New York: Suggerimenti

Chi ha a disposizione 10 giorni di vacanza generalmente sono viaggiatori che hanno deciso di dedicare una vacanza importante a New York. In questa idea di itinerario considero 10 giorni di vacanza più o meno pieni, quindi senza contare tutti i tempi di volo, disbrighi aeroportuali, ecc. Questo itinerario di 10 giorni è la mia migliore interpretazione su come visitare New York con cosi (relativamente) tanti giorni a disposizione.

Ecco alcuni suggerimenti per pianificare al meglio il tuo viaggio:

  • scelta delle cose da fare e vedere, sia attrazioni che attività turistiche ed eventualmente escursioni fuori New York.
  • scelta del pass da acquistare.
  • verificate le attrazioni che richiedono la prenotazione, e le modalità per farla.
  • decidere anzitempo cosa volete mangiare e dove. In base all’itinerario, guardate quali possono essere i locali o le opportunità per mangiare, per non farvi cogliere impreparati e perdere tempo a cercare ogni volta dove mangiare.
  • fate la metrocard appena arrivate. Sicuramente dovrete acquistare la Metrocard in abbonamento da 7 giorni, alla quale poi andrà combinata una ricarica a corse per gli altri 3 giorni.

Tante più cose da vedere: soprattutto con un pass all-inclusive, potete vedere ad un prezzo fisso già pagato tantissime attrazioni e partecipare a tour, attività, escursioni, noleggi, ecc. NOTA: se opterete per altre tipologie di pass, nessun problema. Alcuni basano il loro funzionamento sul numero di attrazioni, altri dovete scegliere prima quali includere. Se come anticipato gli osservatori panoramici meritano di essere visti per i panorami e le emozioni che fanno cogliere, è anche vero che i singoli biglietti di ciascun osservatorio sono abbastanza costosi.

Acquisteremo un pass all-inclusive per i primi 7 giorni, nei quali concentreremo il grosso della visita di New York con tutte le attrazioni che rientrano nel pass. NB.: il pass NON è obbligatorio, intendo sia quale pass scegliete ne se averlo o meno. Creiamo la prima parte di vacanza più densa, e la seconda (gli ultimi 3-4 giorni) più light. All’inizio, mossi dalla freschezza e dall’entusiasmo, sarà più facile trovare energie per girare in lungo e in largo. Non programmerò gli appuntamenti con il cibo (pranzi, cene, spuntini), dato che sia gli orari che i gusti e le esigenze sono troppo soggettive per inserirle in un itinerario generale. Abbiate l’accortezza di controllare i giorni di chiusura ed eventuali variazioni orarie delle varie attrazioni in itinerario. Non è possibile prevedere le condizioni meteo, ne il clima che troverete, che varia in base al periodo dell’anno. Tutte le tappe proposte sono grosomodo indipendenti dalla stagione e dalle condizioni climatiche. Sempre legato al meteo: l’itinerario è pensato per poter intercambiare i giorni, qualora le condizioni meteo specifiche siano di ostacolo (pioggia, freddo, ecc).

Esempio di Itinerario: Giorno 1

Vi porto li, al centro di tutto, prendete la metro da dove alloggiate e andate a Times Square. Credo sia un bel modo di “stringere la mano” a New York, e presentarsi reciprocamente. Che dire di questa piazza, nulla senza parole, senza essere in grado quasi di spiegare cosa si prova stando qui. Cornice solita i grattacieli ricoperti da insegne enormi luminose: l’illuminazione è ciò che rende tutto ciò affascinante.

Dato il benvenuto alla città ci possiamo spostare a piedi verso Central Park. Lungo il percorso avrete modo di continuare questa fase di immersione nel mood e nello spirito della città. Dato che secondo me il TOTR merita di andarci di sera, con il buio (vedi recensione Top of The Rock), se volete potete approfittare per acquistare già i biglietti e prenotare per la sera stessa, ad un orario a voi comodo. (**il TOTR è compreso nei pass, basterà convertire il pass in biglietto. Se volete potete anche fare il Tour guidato del Rockefeller Center, è compreso nei pass. Finito il tour continuate a risalire la quinta strada direzione Central Park, e troverete anche la Trump Tower, l’edificio di proprietà del presidente Trump. Ultimo incontro prima di arrivare a destinazione è l’Apple Store sulla 5a strada. Se non ci sono concomitanze strane di nuovi prodotti in uscita - con code di ore all’ingresso - fatevi un giro dentro, serve per capire le “dimensioni” di ogni cosa, molto diverse da come siamo abituati. Entrate, giretto di 10-20 minuti e si riparte. Occhio che quel posto può anche essere buono per l’acquisto di alcuni regali e/o souvenir da portare a casa a chi volete bene!

Potrebbe essere tempo di pranzare. Pronti ad esplorare il polmone verde della città? Una cosa intelligente è a mio avviso fare un giro turistico guidato del parco in bicicletta, grazie al tour guidato compreso nel New York Pass, e che potete anche prenotare anzitempo per essere sicuri della disponibilità. Esistono anche i tour a piedi, che potete fare in alternativa di quello in bici se per qualche ragione non vi va di pedalare, o meglio ancora farli entrambi. Se siete in vacanza con bambini e ragazzi, potete anche visitare lo Zoo di Central Park, non è molto grande, si trova dentro il parco, e si sa che lo zoo è sempre gradito ai bambini.

Una bella doccia ristoratrice dopo la vostra prima giornata a New York (se avete l’hotel a portata di mano), la cena, ed come prima sera non c’è nulla di meglio che concludere con la visita all’osservatorio del Top Of The Rock, per il quale avete comprato i biglietti la mattina stessa se avete seguito l’itinerario. Fate le foto, godetevi lo spettacolo, guardate in tutte le direzioni, cercate di cogliere l’emozione di una vita che scorre frenetica in quel contesto unico.

Esempio di Itinerario: Giorno 2

Se volete, compreso nei pass, potete fare il tour da 90 minuti di Wall Street in compagnia delle guide esperte che vi narrano tutto quello che c’è da sapere sulla storia del polo finanziario americano. Trinity Church è una piccola chiesa li vicino, una delle più antiche d’America, che potete visitare velocemente. Proprio al di sotto di dove si trovavano le torri gemelle, con parte delle fondamenta ancora al loro posto, si trova il 9/11 museum, un grande spazio al coperto che mostra e racconta tutto di questo evento e di come ha cambiato l’America ed il mondo.

A questo punto, per esaurire al meglio la zona date un’occhiata veloce all’Ocolus, il nodo di trasporti che è stato recentemente inaugurato molto vicino al World Trade Center. La sua struttura particolare a forma di ali di fenice, firmato dall’architetto Calatrava merita una visita e qualche scatto. Per concludere la giornata esplorativa possiamo scendere verso la punta sud di Manhattan e vedere Battery Park, un parco carino e per nulla impegnativo, che è anche il posto dove ci si imbarca per la Statua della Libertà, programma di apertura del giorno seguente. Se vi avanza una mezz’ora potete anche fare il giro con il battello gratuito che collega Manhattan a Staten Island.

Il suggerimento è di andare all’imbarcadero di Battery Park la mattina presto, essere li non più tardi delle 8:30.

Esempio di Itinerario: Giorno 3

Attraversiamo il ponte a piedi. Ci sono corsie riservate ai pedoni, la passeggiata è lunghetta ma tranquilla. Noleggiamo le biciclette, visto che è un bellissimo servizio compreso nel pass. Con le biciclette possiamo attraversare il ponte più agevolmente, come dei veri newyorkesi. Il ponte è sicuro, ci sono corsie riservate alle bici ed ai pedoni. Per metà percorso sarete in leggera salita, per l’altra metà in leggera discesa.

Se avete noleggiato le bici, dopo aver visto il ponte potete fare il bellissimo percorso ciclabile che segue tutta la punta sud di Manhattan e vi porta praticamente a Battery Park. Il percorso è bellissimo, rilassante, sicuro e vi offre una splendida vista in ogni direzione. Credetemi, merita davvero. Visto che siamo quì perchè non cenare in uno dei carinissimi locali nel quartiere di Brooklyn? Dato che sarete stanchi prendete la metro, andate aldilà del ponte (1-2 fermate) e cercate un locale. Brooklyn è molto piacevole da vedere e passeggiare.

Ormai che siete a Brooklyn cercate un punto di osservazione per godere dello skyline di Manhattan di sera.

Esempio di Itinerario: Giorno 4

Dopo 3 giorni cosi intensi, meglio strategicamente riposarsi un attimo per non compromettere troppo la vacanza. L’idea è che durante la mattina ne visitiate almeno un paio, e uno nel primo pomeriggio. La scelta sui musei da vedere è sempre molto soggettiva. Ideale per tutti, potete stare seduti e riposarvi, potete dilettarvi in fotografie dal sicuro impatto.

Potete approfittare di questa serata soft per andare a Times Square per viverla con calma di sera. L’incredibile atmosfera e giochi di luci che si respira in quella piazza merita sicuramente di essere vissuta.

Esempio di Itinerario: Giorno 5

L’osservatorio apre alle 8:00, l’ideale sarebbe proprio andarci in apertura, per due motivi. Bryant Park è un piccolo parco e molto carino, si visita molto velocemente ed è carino perché si respira aria meno turistica ma più locale. Il tour è compreso nei pass, è leggero e divertente. Credetemi che ringrazierete questo punto dell’itinerario. Se avete voglia potete anche approfittare per uno dei tour carini ed originali che sono organizzati a New York, tipo quelli alla scoperta dei luoghi dei film e serie tv, lo Street Food Tour, ecc. Nel caso facciate solo il tour, vi impegnerà circa 3 ore.

Esempio di Itinerario: Giorno 6

Lasciato il Chelsea Market, possiamo imboccare a piedi la High-line, una vecchia linea ferroviaria sopraelevata che è stata ristrutturata e trasformata in una bellissima passeggiata che “passa in mezzo” alla città. La highline termina proprio a Hudson Yards, dove si trova il recente osservatorio panoramico Edge. Edge a questo orario può essere parecchio affollato, è una attrazione molto gettonata. Il “percorso” per salire può durare parecchio, pertanto bisogna armarsi di un po’ di pazienza. Edge è meraviglioso, godetevelo tutto. La sera potete provare l’esperienza di rilassarvi con un aperitivo in uno dei bar sui tetti dei grattacieli di New York, i cosidetti RoofTop Bar. Anche questa è una esperienza leggera alla quale vi suggerisco caldamente di non rinunciare.

Esempio di Itinerario: Giorno 7

La mattina la dedicherei alla visita di questi quartieri caratteristici della città. Sono visitabili a piedi semplicemente passeggiandoci dentro, per ammirare quella strana sensazione (specie a Chinatown) di essere immersi in un contesto astratto che con New York come l’avete vista fino a quel momento ha “poco” a che vedere. Altra mezza giornata libera per vedere quello che volete. Sfogliate questo sito in cerca delle tante opportunità che New York offre per arricchire il vostro itinerario. New York, nella sua Broadway - la via dei teatri - ha in programmazione ogni giorno diversi musical, che sono un vero e proprio spettacolo per gli occhi e per le orecchie. Non preoccupatevi troppo se non siete forti con l’inglese. Anche se non comprendete al meglio i dialoghi, per tanti musical lo spettacolo è comunque garantito.

Esempio di Itinerario: Giorno 8

Eccoci arrivati al giorno 8, il primo senza la copertura del pass (che se avete seguito il mio consiglio avete preso con validità per i primi 7 giorni). Nel mio programma non può mancare una giornata dedicata ad una escursione fuori New York. Senza dilungarmi troppo in spiegazioni che sono presenti in altri articoli dettagliati del sito, vi elenco in ordine di mia preferenza, le possibilità che ci sono e che ritengo valide. Unica nota per le Cascate del Niagara: sono visitabili tutto l’anno, sia in estate che in inverno e mezze stagioni.

Esempio di Itinerario: Giorno 9

Anche se possono sembrare impegnative, lo sono meno che girare a piedi in città. Coney Island è la spiaggia più famosa di New York. Si raggiunge con un ora di metro, e tutta l’uscita prende circa mezza giornata. L’idea più pazza ma anche più fica che mi viene in mente è questa! Il costo per i 15 minuti è di circa 200/240 dollari, non è poco sicuramente ma secondo me può valere quello che costa. D’altrone avete chiesto una cosa pazza, no?! Importante sottolineare che l’esperienza è estremamente sicura, gli elicotteri sono chiusi, è adatta ad adulti e bambini senza alcun problema.

Esempio di Itinerario: Giorno 10

Eccoci arrivati all’ultimo giorno di vacanza, che per definizione è molto flessibile in base agli orari del volo di ritorno. Se volete un consiglio andate qualche centinaio di metri a destra dell’imbocco del ponte di Brooklyn (lato Brooklyn).

Attrazioni Incluse nei Pass Consigliati

Le attrazioni comprese nei pass consigliati sono raggruppate a parte, e sono sempre comprese in entrambi i pass consigliati, salvo dove specificato. Tour di Harlem (+ Messa Gospel di domenica.)

Esempio di Costi

Di seguito una tabella riassuntiva dei costi medi per un viaggio di 10 giorni a New York:

Voce di Spesa Costo Medio
Volo (A/R) €533 - €662
Alloggio (Hotel/Airbnb) €170 - €200 a notte
Trasporti (Metrocard) $34 (7 giorni)
Cibo $50 - $70 al giorno
Attrazioni (CityPASS) $116
Assicurazione Viaggio Variabile

Questo è solo un preventivo di massima. I costi effettivi possono variare in base alle vostre scelte e preferenze.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: