Escursioni Consigliate a Croda Rossa: Guida Completa
Tra i family parks dell’Alta Val Pusteria, i Prati di Croda Rossa sono una destinazione ideale per chi vuole godere di paesaggi magnifici dove le maestose Dolomiti fanno da sfondo.
Come Raggiungere i Prati di Croda Rossa
I Prati di Croda Rossa si raggiungono comodamente grazie alla cabinovia che parte da Moso.
In particolare, una volta arrivati a San Candido si prosegue per Sesto e successivamente si arriva alla località di Moso, all’imbocco dell’incantevole Val Fiscalina.
La cabinovia si trova di fronte all’Hotel Bad Moos e raggiunge, in poco più di 10 minuti, un’altitudine di 1950 metri.
La stazione a valle dispone, invece, di un parcheggio dove lasciare l’auto.
Leggi anche: Alla scoperta della Croda Rossa
Ci sono anche alcuni parcheggi riservati alla sosta dei camper, però non notturna, infatti vige un divieto in alcune ore della giornata.
Le cabine hanno una capienza di 6 persone e si entra comodamente anche con il passeggino.
I paesaggi sono davvero splendidi, mentre si sala in quota si scorge l’intera vallata e i colori sono magnifici.
Ci troviamo all’interno del parco naturale Dolomiti di Sesto a tu per tu con le montagne pronti ad ammirare panorami da sogno e vivere in tranquillità la nostra escursione ai Prati di Croda Rossa con i bambini.
Le Renne del Croda Rossa
Appena si scende dalla cabinovia c’è un’area recintata dove abita una piccola popolazione di renne.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Ogni giovedì, e nel periodo estivo anche di lunedì, è possibile partecipare ad un incontro per vedere le renne da vicino.
E’ un’occasione unica per imparare tante curiosità su questi simpatici animali amici di Babbo Natale.
Questa visita è gratuita ed è sufficiente prenotarsi, a questo link tutte le informazioni per partecipare.
Prima dell’incontro con le renne i custodi distribuiscono un sacchettino ai bambini che contiene muschio e un miscuglio di cereali.
Le renne si trovano proprio a loro agio sulla Croda Rossa a Sesto.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Infatti, provengono dalla Finlandia ed originariamente si trattava di due coppie, capitanata dalla renna maschio Rudolf, che ben presto hanno allargato la loro famiglia.
E’ bellissimo vederle e conoscere così tante cose su questo docile animale così tanto amato dai bimbi, simbolo dell’inverno e di Babbo Natale.
Prati di Croda Rossa: Passeggiate per Famiglie
Dalla stazione a monte si trovano le indicazioni per diversi sentieri.
Quello più adatto alle famiglie è sicuramente l’itinerario contrassegnato dal segnavia 19.
Si tratta di un percorso ad anello che si può fare anche con i passeggini.
All’inizio il sentiero parte in salita, ma non scoraggiatevi, perchè il percorso diventa pianeggiante e non troppo faticoso.
I panorami sono magnifici dalle immense distese di prati pieni di fiori alle vette delle montagne che vi faranno compagnia durante questa passeggiata.
Si può fare anche una piccola pausa in un’area pic nic dove si trovano delle piccole casette in legno che sembrano la dimora di gnomi e folletti.
Il percorso sale nuovamente, ma non con troppo dislivello e si cammina circondati da abeti e larici, sempre con le Dolomiti di Sesto che fanno da cornice.
E’ un itinerario adatto ai piccoli escursionisti alle loro prime esperienze.
Infatti, i bambini rimarranno meravigliati dai colori e dai profumi dei pascoli, dei boschi, delle montagne che sono così vicine che a tratti sembra di toccarle.
Rifugi d’Alta Quota ai Prati di Croda Rossa
Ai Prati di Croda Rossa si trovano anche due rifugi dove concedersi una pausa assieme ai bambini.
Il rifugio Rudihutte, a due passi dalla cabinovia, e il rifugio Prati di Croda Rossa collocato più in basso.
La posizione è veramente stupenda e si può mangiare sulla terrazza panoramica mentre i bambini si divertono con i giochi messi a disposizione del rifugio.
Sabbiere, mattoncini, macchinine, camioncini e altri giochi per i più piccoli aumentano la gioia dei bambini in questo luogo immerso nel verde.
E’ anche un’ottima occasione per gustare i piatti della tradizione gastronomica della zona come i canederli, la polenta con i funghi e i deliziosi dolici fatti in casa.
Escursione dalla Croda Rossa alla Val Fiscalina
Un’escursione dall’alto verso il basso ci porta dalla stazione a monte della cabinovia Croda Rossa fino alla Val Fiscalina.
Per raggiungere la Val Fiscalina dalla Croda Rossa ci attende un sentiero di quasi 8 km.
Punto di partenza e di arrivo del percorso è la stazione a valle della cabinovia Croda Rossa.
Raggiunta la stazione a monte, situata a 1.920 m di altitudine, il Rifugio Rudi e il Rifugio Prati di Croda Rossa ti attendono per un goloso spuntino e per ricaricarti di energia.
Dalla stazione a monte seguiamo il sentiero in direzione Rifugio Prati di Croda Rossa, dopo una leggera curva il sentiero diventa più ripido.
Dopo pochi minuti scorgiamo alla nostra destra il rifugio, continuiamo il nostro cammino attraverso i verdi prati di montagna scendendo verso il bosco.
Seguiamo la segnaletica per la Val Fiscalina (Fischleintal).
Seguiamo il sentiero n. 124 attraverso gli alberi e tappeti fioriti. Attorno a noi una meravigliosa vista panoramica.
Proseguiamo attraverso il bosco fino a raggiungere le indicazioni per il sentiero n. 153.
Giriamo a sinistra fino ad arrivare al Dolomitenhof.
Il parcheggio, situato di fronte al Dolomitenhof, è la nostra prossima meta.
Alla fine di questo, sulla destra, si trova il sentiero n. 1A che porta a Moso, attraverso prati e boschi.
Al primo incrocio, a destra, dopo una piccola discesa seguiamo l'indicazione per Moso.
Questo sentiero porta lungo il Rio Fiscalina fino a valle e quindi al parcheggio della stazione a valle della cabinovia della Croda Rossa.
Dettagli dell'Escursione:
- Difficoltà: facile con impianti di risalita
- Punto di partenza: stazione a monte della cabinovia Croda Rossa, Sesto
- Tempo totale di percorrenza: 02:05 h
- Lunghezza totale: 7,0 km
- Altitudine: tra 1.341 e 1.924 m s.l.m.
- Dislivello: +35 m | -598 m
- Itinerario: Croda Rossa - Rifugio Prati di Croda Rossa - Dolomitenhof - Moso presso Sesto - stazione a valle della cabinovia Croda Rossa
- Segnaletica: 124, 153, 1a
- Destinazione: stazione a valle della cabinovia Croda Rossa, Sesto
- Punti di ristoro: Dolomitenhof, Rifugio Piano Fiscalino
Escursione sulla Croda Rossa
Parcheggiamo la nostra macchina al parcheggio del Passo Stalle (2.052 m s.l.m., possibilità di salire in macchina ogni ora dalle :30 alle :45) e proseguiamo a piedi sul sentiero n. 7 che parte direttamente dal parcheggio.
La cima della Croda Rossa (Rote Wand) è la meta della nostra escursione.
Questo sentiero ben segnalato conduce all'interno della valle Agsttal che si estende in un paesaggio favoloso.
Altrettanto impressionante è la vista sull'altro lato della valle, dove le vette del Collalto, Collaspro, Grande e Piccolo Orecchio e Almenhorn s'innalzano nel cielo azzurro d'autunno.
Il sentiero conduce lungo il fiume e l'acqua scrosciante ci accompagna.
In un largo giro a destra giungiamo in una vallata alpina larga, il corso della quale va seguita.
TAG: #Escursioni