Guida Turistica dell'Uruguay: Cosa Vedere e Fare
Stai iniziando a chiederti cosa possa offrirti un viaggio in Uruguay? L'Uruguay è uno degli stati più piccoli del Sud America ed ho come l’impressione che viva un po’ all’ombra degli enormi paesi limitrofi, almeno turisticamente parlando. Sono sicura che leggendo questo post, troverai le risposte! Di seguito ripercorrerò infatti quello che è stato il mio itinerario, soffermandomi su ogni singola tappa; farò cenno, inoltre, alle tempistiche ed ai costi degli spostamenti in autobus, così come ai pernottamenti.
Perché Visitare l’Uruguay?
L'Uruguay è uno di quei posti poco comuni e quasi inesplorati, complice anche la vicinanza con due mete decisamente più gettonate dal turismo di massa, Brasile e Argentina. Insomma l'Uruguay è un Paese che ti fa pensare: ma cosa ci sarà mai da vedere? Noi vi assicuriamo che ci sono diversi luoghi interessanti da visitare e che saprà stupirvi.
Un Paese sicuro e progressista. Dopo il Cile, l’Uruguay è il Paese più sicuro del Sud America ma non finisce qui: infatti è anche uno tra i più progressisti al Mondo, qui la marijuana è legale così come l’aborto e il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Inoltre la grande maggioranza dell’energia elettrica viene prodotta da fonti rinnovabili.
Le spiagge. Come già detto, qui troviamo alcune delle spiagge più belle del Sud America: Punta del Diablo, Punta del Este e La Paloma sono le più conosciute ma le opzioni lungo la costa sono pressoché infinite. Il surf in molte spiagge non è affatto male.
Le città. La capitale Montevideo è sicura e pulita, con solo 1.3 milioni di abitanti non è nemmeno lontanamente caotica come altre capitali sudamericane tanto che è stata dichiarata la città più vivibile del Sud America. Mentre Colonia del Sacramento, poco distante, è una città davvero carina il cui centro storico, risalente diciassettesimo secolo, fa parte del patrimonio mondiale dell’umanità.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Cibo e in particolare la carne. L’Uruguay è un grandissimo produttore, esportatore (per ogni abitante ci sono circa quattro capi di bestiame) e anche consumatore di carne (81.5kg all’anno per persona). L’asado (grigliata) è preso seriamente tanto quanto in Argentina se non di più ed è ovviamente delizioso.
Quando Visitare l’Uruguay
Il clima temperato dell’Uruguay rende il Paese adatto a essere visitato tutto l’anno. Il Clima è di tipo temperato con stagioni invertite rispetto all'Italia. Gli inverni, da maggio a settembre, sono miti ma ventosi, con temperature che oscillano tra minime di 8° e massime di 15°. Le estati, da novembre a marzo, sono calde e soleggiate, e le temperature possono raggiungere picchi massimi di 38°.
- Estate (dicembre - febbraio). Temperature medie: 20°C - 35°C.
- Autunno (marzo - maggio). Temperature medie: 9°C - 26°C.
- Primavera (settembre - novembre). Temperature medie: 8°C - 24°C.
- Inverno (giugno - agosto). Temperature medie: 7°C - 16°C.
- Precipitazioni: 9 - 10 cm per circa 9 giorni al mese.
Periodo migliore da novembre ad aprile, ovvero la stagione più calda. E' anche il periodo di alta stagione, in cui i prezzi si alzano. Periodo da evitare non c'è un periodo da evitare assolutamente. Tuttavia, il periodo meno indicato è l'inverno. Per concludere, il periodo migliore per andare in Uruguay sono il mese di dicembre prima di Natale, marzo e l’inizio di aprile. Le temperature sono piacevoli, le spiagge non troppo affollate e i prezzi non sono quelli dell’alta stagione.
Documenti e Vaccinazioni per Entrare in Uruguay
Per entrare in Uruguay è richiesto il passaporto, mentre non è necessario il visto d’ingresso per turismo, se la permanenza non supererà i 90 giorni. I possessori di passaporto italiano ricevono un visto turistico gratuito della durata di 90 giorni dal momento in cui entrano nel Paese. È possibile rinnovare il visto uscendo dal Paese per poi rientrare anche lo stesso giorno, questo processo è chiamato in gergo “visa-run”, oppure recandoti all’ufficio nazionale di immigrazione a Montevideo, il processo è ripetibile fino a un massimo di 1 anno.
L’Uruguay non richiede nessuna vaccinazione obbligatoria ma Epatite A e B sono consigliate. Per informazioni aggiornate su visti e quant’altro consiglio di consultare il sito viaggiare sicuri messo a disposizione del Ministero degli Esteri.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
Cosa Fare e Vedere in Uruguay
Molti viaggiatori si limitano alla costa perché le principali destinazioni sono a poche ore di distanza tra di loro, ciò rende ancora più facilmente navigabile un Paese che già di per sé lo è, viste le dimensioni. In molti lo attraversano nel tragitto dall’Argentina verso il Brasile e viceversa.
Montevideo
Questa è, nella maggior parte dei casi, la prima tappa di un viaggio in Uruguay, in quanto capitale e luogo di atterraggio dall'Italia! Seppur si tratti di una città molto affollata e caotica, appena arrivati vale la pena trascorrervi due o tre giorni per visitare i suoi principali luoghi d'interesse. Plaza Independencia e il suo monumento di Artigas, la chiesa Las Carmelitas, il colorato e vivace Mercato del Puerto, musei interessanti come il Museo del Carnaval e una serie di edifici di influenza spagnola, sono solo alcune delle attrazioni che sapranno catturarvi a Montevideo.
Nonostante la città non sia di certo conosciuta per le sue spiagge, ce ne sono due che non sono poi così male: Playa Ramirez e Playa de los Pocitos, estremamente popolari durante il week end nei mesi caldi.
Come sempre se parli un po’ di inglese o spagnolo io consiglio unirsi al free walking tour che ti porta a scoprire il centro storico (la mia guida era davvero brava!). In ogni caso a mio parere il fascino di Montevideo è racchiuso all’interno della città vecchia che può essere tranquillamente girata a piedi ed è qui che dovresti passare la maggior parte del tuo tempo, una visita al mercato Mercado del Puerto è quasi d’obbligo. Per il resto consiglio di camminare lungo la Rambla, il percorso ciclopedonale lungo circa 22 km che corre lungo la costa, particolarmente piacevole nel tardo pomeriggio e per finire, in particolare gli amanti del calcio potrebbero considerare l’idea di visitare “Estadio Centenario”, lo stadio che ha ospitato la finale del primo campionato mondiale di calcio.
La visita di Montevideo può cominciare con Palazzo Salvo, costruito negli anni ’30 e sede della Camera dei Senatori e dei Deputati (la visita è gratuita), per passare poi a Palazzo Estevez,sede della Presidenza della Repubblica. Nella capitale, assolutamente da visitare il Museo del Gaucho y de la Moneda , dove potrete ammirare una collezione di oggetti legati alla vita dei gaucho, i mandriani sudamericani; e il Museo Garibaldi , dedicato all’eroe dei due mondi che in Uruguay visse per nove anni. Il museo è stato ricavato nella casa che Garibaldi abitò con Anita. Una visita è d’obbligo al monumentale Teatro Solis che ha una capienza di ben 1600 posti: sul suo palcoscenico si esibirono tutti i grandi, da Caruso alla Duse. Prima di lasciare Montevideo, tappa obbligata a una delle numerose spiagge della città, mentre per l’acquisto di souvenir passate al Mercato degli Artigiani, nella città vecchia.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
Dove dormire a Montevideo? Se cerchi qualcosa in pieno centro dai un’occhiata a Circus mentre El Viajero ha un’atmosfera più giovanile. Destino 26 invece si trova nel quartieri Pocitos a due passi dalla spiaggia.
Come raggiungere Montevideo? Appena fuori l’aeroporto ci sono bus che vanno al Terminal Tres Cruces, da qui è possibile raggiungere il centro anche a piedi (3 km circa) o con il trasporto urbano. Ci sono bus da e per Punta del Este (2 ore) e Colonia del Sacramento (2 ore e mezza) ogni ora circa.
Colonia del Sacramento
Colonia del Sacramento e più precisamente il suo piccolo centro storico è probabilmente la destinazione più visitata del Paese. Nel sud, molto vicina al confine con l'Argentina, si trova questa popolare località di mare, situata in un'ampia rientranza della costa e direttamente affacciata sul fiume Rio de la Plata. Fondata nel 1680 dai portoghesi e situata in una posizione strategica tra il Brasile (colonia portoghese) e i territori spagnoli nell’attuale Argentina, è passata da una mano all’altra parecchie volte ma nonostante tutto si è conservata in maniera eccellente.
Sapevate che Colonia del Sacramento potrebbe essere la prima tappa del vostro viaggio in Uruguay? Se vi trovate in Argentina, potete raggiungerla via mare grazie ai traghetti Colonia Express da Buenos Aires.
Cosa fare e vedere a Colonia del Sacramento? A essere sinceri non c’è molto da fare se non passeggiare per il centro storico (un sito Unesco) pieno di edifici coloniali dai colori vivaci, piccoli caffè e ristoranti. Rispetto ad altre realtà dello stesso genere, la località ha una particolarità: ha subito sia il dominio portoghese che quello spagnolo e ciò ha avuto un risvolto anche in ambito architettonico, tanto che per tale aspetto dal 1995 è tutelata dall’UNESCO. È possibile salire in cima al faro da dove si gode di un’ottima vista sulla città e il Rio da La Plata, 20 UYU. A mio parere una giornata dovrebbe essere più che sufficiente.
Dove dormire a Colonia del Sacramento? Hostel & Suites del Rio ottimo ostello moderno a pulito a due passi dal centro.
Come raggiungere Colonia del Sacramento? Ci sono partenze regolari per Montevideo, 2 ore circa. Dal porto a due passi dal terminal degli autobus ci sono parecchi traghetti ogni giorno da e per Buenos Aires dove è possibile proseguire il tuo viaggio in Argentina, la compagnia più economica è Colonia Express, usa il sito uruguayano (quello del link), i prezzi sono più economici rispetto a quello argentino!
Piriapolis
E' una cittadina balneare, la sua caratteristica principale è l'essere stata fondata da un italo-uruguayano, l'imprenditore Francesco Piria, infatti è proprio da questo che deriva il suo nome. Una piccola città costiera che si trova tra Montevideo e Punta del Este famosa soprattutto per le numerose colline che la circondano ma anche le sue spiagge molto meno affollate rispetto a alla vicina Punta del Este. Le spiagge fondamentalmente sono solo due, San Francisco Beach e Playa de Piriápolis, entrambe lunghe, bianche e molto movimentate, fiancheggiate dalla Rambla, ovvero il lungomare, ottimo da percorrere a piedi o in bici magari facendo qualche sosta tra negozi e locali. Inoltre alle spalle della zona marittima si trovano delle colline raggiungibili con una seggiovia panoramica per ammirare tutta la costa.
Cosa fare e vedere a Piriapolis? Se non sei interessato alla spiaggia Piriapolis ha comunque molto da offrire. Il Castillo de Piria, la casa del fondatore Francisco Piria è indubbiamente l’edificio più bello della città, non è qualcosa di imperdibile ma l’entrata è gratuita e puoi trovare informazioni interessanti sulla storia della città. Poco più a nord lungo la stessa strada c’è una specie di riserva/zoo chiamata ” Riserva Pan de Azucar” anch’essa gratuita. Consiglio di visitarla la mattina presto o nel tardo pomeriggio quando gli animali sono più attivi. Come già detto ci sono un sacco di colline nei dintorni, San Antonio si trova in mezzo alla città ed è la più frequentata, dalla cima in un giorno limpido è possibile vedere Punta del Este, c’è una funivia che vi sale ma è anche possibile salire a piedi o in taxi, consigliata per il tramonto. Altre due colline popolari sono il “Cerro del Toro” poco distante dal centro città e facilmente raggiungibile a piedi e più che altro un’area picnic e il “Cerro Pan de Azucar” dove in cima si trova una croce gigante con una scala a chiocciola all’interno. La camminata non è estremamente dura ma ci vogliono comunque due ore circa per salire. L’inizio del sentiero ben segnalato si trova vicino alla riserva.
Dove dormire a Piriapolis? Hostel Piria è un’ottimo ostello a due passi dal mare.
Come raggiungere Piriapolis? Da Montevideo ci sono bus ogni ora circa durante il giorno e sono circa due ore di viaggio mentre Punta del Este dista un’ ora circa.
Punta del Este
Punta del Este è surf e discoteche. Punta del Este è la “Saint Tropez sudamericana”. Immagina una lunga spiaggia che culmina in un piccolo promontorio. Su quest’altura che squarcia il mare svetta un alto faro e cinque dita monumentali sorgono dalla terra. Sono il Faro di Punta del Este e Le Dita della Punta del Este. Altri luoghi da non mancare sono Plaza Artigas ricca di prodotti artigianali o l'Avenida Gorlero se preferite i negozi di lusso, e il faro situato all'estremità della penisola di Punta del Este dotato di piattaforma panoramica. Molto apprezzata è anche l'escursione nella piccola e naturale Isla Gorriti, raggiungibile in pochi minuti di battello dal porto di Punta del Este, ideale da visitarla in bicicletta e trascorrervi una giornata intera. Chiamata anche “Monaco del Sud America” si tratta di una città resort completa di alberghi di lusso, casinò, yachts, discoteche e molti turisti che durante il periodo dicembre - febbraio portano la città da una popolazione di 20,000 persone durante l’inverno a oltre 250,000 durante il picco dell’alta stagione.
Le spiagge più gettonate sono spiaggia Brava, ideale per i surfisti e gli sportivi, e spiaggia di Mansa, più indicata per rilassarsi e per gli amanti di snorkeling e immersioni.
Cosa fare e vedere a Punta del Este? Questa è la classica meta estiva dove la movida notturna si alterna al relax in spiaggia, oltre a questo è possibile fare surf a Playa Brava, anche se le condizioni sono migliori più a nord a La Paloma. Se decidi di fermarti in città non puoi perderti l’ormai famosa mano nella sabbia, un’opera di scultura moderna all’aperto. Se cerchi una località tranquilla e rilassata allora probabilmente è meglio passare oltre.
Dove dormire a Punta del Este? Tas D Viaje Hostel, ottimo ostello in pieno centro a due passi dalla spiaggia e tre isolati dalla stazione degli autobus. The Trip Hostel è probabilmente l’opzione più economica in città. N.B. Se visiti la città durante il periodo estivo consiglio fortemente di prenotare in largo anticipo.
Come raggiungere Punta del Este? Da Montevideo sono solo 2 ore in autobus mentre verso est ci sono connessioni frequenti con La Rocha (2 ore) e da lì proseguire per La Paloma (40 minuti) o Cabo Polonio (un’ora e mezza circa).
Cabo Polonio
Cabo Polonio è qualcosa di straordinario, nel senso più letterale del termine. Cabo Polonio. Si tratta di un’altra zona naturale protetta che non potrai raggiungere in autobus o con un’auto noleggiata. L’unico modo è procedere a piedi attraverso le dune o in 4x4. Una vera e propria avventura. Ne vale la pena? Vedrai la colonia più imponente di leoni marini dell’Uruguay in uno splendido paesaggio marino. Questo paesino alquanto curioso è considerato una delle gemme nascoste dell’Uruguay, la comunità locale rifiuta l’elettricità, l’acqua corrente e pure la rete fognaria, qui quando scende il sole il paese si spegne completamente. Sotto certi aspetti ricorda una comunità amish.
All'interno di questo parco si trovano infatti, oltre al piccolo e particolare villaggio, un'estesa area di dune, alcune spiagge con sabbie mobili, una colonia di leoni marini e diverse specie animali che si aggirano qua e la, come le rane di Darwin e le tartarughe palustri.
L’atmosfera respirata in paese è molto hippie e a parte falò in spiaggia, lunghe camminate e relax non c’è molto da fare. L’unica vera attrazione, oltre alla sensazione di trovarsi fuori dal mondo, è la colonia di leoni marini e foche che si trova sulle rocce dietro al faro. Per 25 UYU puoi salire in cima al faro.
N.B: Se decidi di visitare Cabo Polonio ti consiglio di portare una torcia, del cibo (non ci sono supermercati ma solo piccoli negozi) e soprattutto abbastanza contanti in quanto non ci sono atm.
Dove dormire a Cabo Polonio? Lobo Hostel Bar ha un buon rapporto qualità-prezzo.
Come raggiungere Cabo Polonio? L’unico modo con il quale i non residenti possono raggiungere Cabo Polonio è grazie a una specie di camion/autobus che fa da spola tra il villaggio e il centro visitatori che funge anche da terminal degli autobus, 296 UYU andata e ritorno.
Punta del Diablo
Punta del Diablo, nel dipartimento di Rocha a poco più di due ore da Montevideo. Dotata di enormi spiagge oceaniche, ha le spalle larghe per reggere un’invasione di turisti durante l’estate. Punta del Diablo è la seconda destinazione balneare più popolare in Uruguay dopo Punta del Este e per molti rappresenta la sua antagonista in quanto qui l’atmosfera è totalmente diversa.
Non ci sono infatti grossi grattacieli e l’atmosfera è molto più “hippie” rispetto alla lussuosa Punta del Este. Anche qui, come la maggior parte delle città costiere dell’Uruguay, non c’è molto da fare e le attività principali sono tutte quelle legate alla spiaggia, surf compreso, ci sono inoltre parecchi locali e la possibilità di fare festa, ovviamente durante il periodo estivo.
N.B. C’è un unico atm in città che funziona solo durante il periodo estivo ed essendo l’unico c’è il rischio esaurisca i contanti.
Dove dormire a Punta del Diablo? Posada Mar Azul ha delle stanze abbastanza economiche.
Come raggiungere Punta del Diablo? Ci sono connessioni giornalieri per Chuy (al confine con il Brasile), Rocha e Montevideo.
Altre Destinazioni
La Paloma: un’altra località turistica nel dipartimento di Rocha. La Paloma: nel Dipartimento di Rocha, offre ogni tipo di spiaggia dalle caratteristiche più disparate. Qui farai fatica a vedere e contare tutte le spiagge.
La Pedrera: la preferita dai giovani per le numerose attività e festival organizzati in quest’area.
Parque Nacional Santa Teresa: Cosa c’entra un Parco nazionale con il mare? Tanto, poiché oltre a uccelli e animali esotici, questa meravigliosa area verde finisce nel mare, dove potresti incontrare la stupenda balena franca australe. Lungo la costa nord uruguayana, vicino al confine col Brasile, si estende questo importante parco nazionale di ben 2 milioni di ettari. Nel suo territorio comprende bellissime spiagge sabbiose, la Laguna Negra, una riserva naturale nella quale vivono tantissime specie marine e di prateria tutte autoctone e rare, una serra con una grande varietà di piante tropicali e lo storico Forte di Santa Teresa. Al contrario di quelle delle città viste fin'ora, le spiagge del parco sono molto naturali e particolarmente indicate per snorkeling ed immersioni, oltre che ideali per rilassarsi lontano dal caos cittadino. Non è il classico parco da visitare in un giorno! E' sempre aperto e gratuito e vi è la possibilità di soggiornare in un'estesa area campeggio a partire da 250 UYU (circa €6,00) a notte.
Isla Gorriti: A circa 8 chilometri di distanza dalla costa di Punta del Este si trova questa piccola isola rocciosa raggiungibile proprio dal porto della città. L'isola è così piccola che ha una superficie di appena 41 ettari, una lunghezza di un solo chilometro e una larghezza di 816 metri.
Come Spostarsi in Uruguay
In Uruguay vi è un efficiente sistema di autobus e mezzi pubblici che collega le sue diverse città turistiche. In Uruguay mi sono sempre spostata in autobus. In generale posso dire che ho trovato mezzi moderni e puliti ed una rete efficiente e capillare, nel senso che non ho avuto alcun problema a spostarmi da un luogo all’altro e sono riuscita ad arrivare ovunque volessi andare. Le compagnie di autotrasporti sulle quali ho fatto affidamento sono COT, CYNSA e Rutas del Sol. Per approfondire questioni legate a tratte ed orari ho consultato i relativi siti internet.
Autobus in Uruguay. Il sistema di bus è efficiente e ben diramato specialmente lungo la costa. Dal terminal principale di Montevideo - Terminal Tres Cruces - ci sono le partenze internazionali verso San Paolo e Porto Alegre in Brasile, Asuncion in Paraguay, la maggior parte delle città nel nord dell’Argentina e addirittura Santiago in Cile.
Itinerario di 15 Giorni in Uruguay
Ecco il classico itinerario di viaggio lunga la costa dell’Uruguay.
- Montevideo (2 notti)
- Giorno 1:Riprenditi dal jet lag, esplora la città magari partecipando al free walking tour. Goditi il tramonto lungo la Rambla.
- Giorno 2:In base al periodo dell’anno e ai tuoi interessi potresti passare la giornata in spiaggia, visitare l’ Estadio Centenario, qualche museo o semplicemente passeggiare per il centro storico.
- Colonia del Sacramento (1 notte)
- Giorno 3:Prendi un autobus il mattino e passa il pomeriggio a esplorare il centro storico di Colonia.
- Punta del Este (3 notti)
- Giorno 4:Passa la mattinata a Colonia e prendi un autobus nel primo pomeriggio per Montevideo, prendi una connessione per Punta del Este.
- Giorno 5-6:Due giornate intere da passare a Punta del Este.
- La Paloma (3 notti)
- Giorno 7:Autobus per La Paloma nel primo pomeriggio.
- Giorno 8-9:Due giornate intere da passare a La Paloma.
- Cabo Polonio (2 notti)
- Giorno 10:Trasferimento a Cabo Polonio nel primo pomeriggio. Evita di arrivare con il buio!
- Giorno 11:Giornata a Cabo Polonio.
- Punta del Diablo (3 notti)
- Giorno 12:Trasferimento a Punta del Diablo nel primo pomeriggio.
- Giorno 13 - 14:Due giornate intere da passare a Punta del Diablo.
- Giorno 15:Rientro a Montevideo.
Informazioni Utili
- In Uruguay sarai 3 ore avanti rispetto agli orologi in Italia.
- La moneta ufficiale è il Peso uruguayano (UYU).
- Lo Stato poi sconta il 20% dell’IVA agli stranieri che pagano con Carta di Credito.
- Se scegli l’alta stagione (dicembre e gennaio) potresti spendere anche 50 -60 € al giorno, mangiando al sacco e dormendo in ostello.
- Considera che il viaggio aereo costa tra i 500 € e i 700 €.
- Gli spostamenti all’interno dei confini costano circa 3-4 € all’ora e mangiare in un ristorante economico può costare 10 € o 15 €.
Sicurezza e Salute
In realtà deve sapere che, dopo il Cile, l’Uruguay è lo Stato più sicuro del continente sudamericano. Inoltre, rispetto a tanti altri Stati dell’America Latina, il tasso di corruzione è basso. In realtà no. In molte zone poi le condizioni igienico sanitarie non sono ottimali. Anche per questo sul territorio si sono diffuse diverse malattie: epatite A, tubercolosi, meningite, Tripanosmiasi americana (Malattia di Chagas). Affinché ogni viaggiatore possa visitare il Paese senza rischi, sono nate le assicurazioni sanitarie di viaggio per L’Uruguay.
Stagione | Mesi | Temperature Medie |
---|---|---|
Estate | Dicembre - Febbraio | 20°C - 35°C |
Autunno | Marzo - Maggio | 9°C - 26°C |
Primavera | Settembre - Novembre | 8°C - 24°C |
Inverno | Giugno - Agosto | 7°C - 16°C |
TAG: #Turistica #Turisti #Guida