Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Invernali Facili Senza Ciaspole: Alla Scoperta delle Alpi

Esplorare la montagna senza sciare è un'alternativa meravigliosa per immergersi nella bellezza della natura, soprattutto in inverno quando tutto si trasforma in uno scenario fiabesco.

Val di Rabbi: Un Gioiello Incontaminato

Al confine ovest, troviamo la splendida Val di Rabbi, una valle incontaminata e poco conosciuta, in parte all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Questa valle è perfetta da scoprire a ritmo lento, con camminate nel bosco con le ciaspole o assieme alle guide del parco alla ricerca delle tracce degli animali.

Oltre alle escursioni, la Val di Rabbi offre anche sci di fondo, soste golose in malga, discese in slittino e uno dei ponti tibetani più lunghi del Trentino.

Passo delle Erbe: Un Angolo di Paradiso nelle Dolomiti

Quando la neve ricopre il paesaggio delle Dolomiti, il Passo delle Erbe diventa un angolo di paradiso dove la tranquillità della natura e la bellezza del bianco immacolato si incontrano. È qui, tra le vette maestose e i boschi innevati, che si aprono alcune delle escursioni invernali più affascinanti, perfette per chi desidera vivere la montagna lontano dalla folla, ma con il cuore pieno di meraviglia.

Le ciaspole sono uno strumento di montagna tradizionale, utilizzato da secoli nelle regioni alpine per camminare sulla neve senza affondare. Un’ottima occasione per provarle è proprio al Passo delle Erbe, dove i sentieri innevati offrono panorami spettacolari.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Itinerari al Passo delle Erbe

  • Monte Muro: Questo itinerario, che si snoda lungo sentieri panoramici, offre una vista mozzafiato sulla Val Badia e sulle imponenti cime dolomitiche. L'itinerario è adatto anche a chi non ha esperienza di escursioni difficili.
  • Longiarù - Baita Ciampcios: Partendo dal pittoresco paesino di Longiarù, ci si immerge in un paesaggio che sembra dipinto, dove le case in legno e il verde dei boschi si alternano con il bianco della neve. La passeggiata è ideale per chi cerca una connessione profonda con la natura.
  • Ciaspolata al Rifugio Fanes: Questo percorso, che si sviluppa in un ambiente selvaggio e incontaminato, è perfetto per gli amanti delle ciaspole. Raggiungere la Malga di Fanes, che in inverno è un rifugio tranquillo, offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti.

Val Fiscalina: Un Luogo d'Energia

Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle.

Un'autentica avventura nella natura, che vi porta attraverso i prati e boschi soleggiati.

Suggerimenti e Percorsi Dettagliati

Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.

Attrezzatura Consigliata:

  • Abbigliamento invernale impermeabile
  • Scarponcini adatti al trekking in montagna
  • Una bevanda calda
  • Torcia
  • Spikes o ramponi e ghette

Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.

Esempi di Percorsi Facili:

Carezza

  • Passeggiata Elisabetta: Questa facile escursione invernale porta gli escursionisti sulle orme dell'imperatrice Elisabetta d'Austria, conosciuta anche come Sissi. All'inizio della passeggiata si passa davanti al storico Grand Hotel Carezza, dove l'imperatrice risiedeva durante i suoi soggiorni.
  • Escursione invernale alle malghe: L'escursione invernale alle malghe parte dal piccolo paesino di Carezza e conduce attraverso un paesaggio innevato da fiaba fino a Nova Levante. Lungo il percorso si possono ammirare viste mozzafiato sulle Dolomiti innevate, mentre si cammina attraverso sentieri forestali e prati dolcemente digradanti.

Oberolang

  • Valle Zerzer verso la Malga Brugger: Esplora il paesaggio invernale coperto di neve nell'idilliaca valle Zerzer verso la Malga Brugger. Concediti una passeggiata rilassante di circa 30 minuti tra i pittoreschi campi e prati di Oberolang.
  • Escursione "Salla": L'escursione invernale "Salla" inizia a Oberolang, presso la Bödenstraße. Il percorso, lungo circa 4 km, passa accanto alla Kinderwelt e si snoda attraverso campi, prati e boschi innevati di Oberolang, in direzione di Monguelfo.

Altre Opzioni:

  • Ega: Questa escursione invernale ad anello intorno al pittoresco paese di Ega regala pace, natura e panorami spettacolari. Il sentiero si snoda tra boschi silenziosi e dolci pendii innevati, passando per masi tradizionali come il Grott Hof.
  • Lago di Caldaro: Descrizione dell’itinerario: dal parcheggio del Lago di Caldaro si procede in direzione nord fino al Ristorante Geier. Si imbocca lo stretto sentiero alle spalle del ristorante che porta in direzione nord fino ai frutteti; si svolta quindi a destra in direzione est e si segue il segnavia.
  • Vallelunga - Malga di Melago: In Vallelunga, il sentiero dal paesino di Melago verso la omonima Malga è una bella escursione per famiglie, che può essere fatta anche con un passeggino. L'escursione inizia dal parcheggio del paesino Melago.

Percorsi Specifici nelle Dolomiti

Esistono diversi percorsi adatti a escursioni invernali senza ciaspole nelle Dolomiti, offrendo panorami mozzafiato e esperienze indimenticabili. Ecco alcuni esempi:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Percorso da Sappade a Forcella Lagazzon: Il percorso inizia nel paesino di Sappade (1396 m slm), raggiungibile da Caviola o Falcade in pochi minuti di automobile. Dopo una breve salita il sentiero prosegue con un piacevole saliscendi; si prosegue per circa 30 minuti seguendo sempre la strada principale.
  • Percorso ad anello da Feder a Fregona: Il percorso ad anello parte dalla piazza del paesino di Feder (1267 m slm) frazione raggiungibile in macchina da Caviola. Dopo una salita di circa 50 metri si incontra il sentiero ben battuto che porta, in circa 40 minuti, a Forcella Lagazzon, attraverso un bel bosco di abeti. Da qui, si imbocca verso destra la strada asfaltata per raggiungere la caratteristica frazione di Fregona.
  • Percorso dal Passo Valles alla chiesetta Beato Piergiorgio Frassati: Il percorso parte dal Passo Valles (2032 m slm) raggiungibile in macchina da Falcade. Si può arrivare fino a raggiungere la chiesetta dedicata a Beato Piergiorgio Frassati.

Altri Sentieri Suggestivi

  • Bosco di Laranza (Siusi/Telfen): Ogni favola che si rispetti si svolge in un bosco misterioso e il bosco di Laranza tra Siusi e Telfen pare esserne la materializzazione nel mondo reale. Il sentiero che lo attraversa dona pace, rigenera le energie e invita alla meditazione.
  • Alta Via di Collepietra: Nel corso di questa escursione invernale lungo un tratto del Alta Via di Collepietra, si attraversano boschi e si raggiungono splendidi punti panoramici con una fantastica vista sui monti Catinaccio e Sciliar.
  • Sentiero Storico Stelvio: L'itinerario si snoda attraverso parti del sentiero storico che un tempo collegava la Valtellina alla Val Venosta; passando per "Gaschlin", un antico insediamento preistorico, il sentiero porta sino a Stelvio, paese ricco di fascino arroccato su un pendio così ripido da far nascere il detto che qui "anche le galline portano i ramponi".

Solda e le Escursioni Impegnative

Per chi cerca un'esperienza più impegnativa, Solda offre un'escursione invernale che parte dalla stazione a valle della funivia e porta in leggera salita lungo la forestale fino al rifugio Città di Milano, a 2.581 metri di altitudine.

Val Gardena: Un Percorso Dedicato ai Campioni dello Sci

Un percorso dedicato ai Campioni di sci alpino in Val Gardena. Il percorso è dedicato a chi, dal 1969 fino ad oggi, ha vinto una gara di Coppa del Mondo in Val Gardena o a chi ha vinto un titolo mondiale nel 1970, oltre a coloro che con molta ambizione e spirito pionieristico hanno creduto nell’idea dello sci in Val Gardena.

Il punto di partenza si trova dietro la scuola di sci, lungo la passeggiata del vecchio trenino a Selva di Val Gardena. Attraverso una “audio-guide”, il percorso storico viene descritto come in un viaggio nel tempo, dagli inizi dello sci alpino in Val Gardena fino all’odierna famosa roccaforte sciistica, ogni anno teatro di emozionanti gare di Coppa del Mondo di sci.

Geiselsberg: Un'Escursione nei Boschi Innevati

Questa piacevole escursione invernale di 2 ore inizia presso l'Hotel Hubertus, facilmente raggiungibile con il Citybus 435.2. Il sentiero Prackenweg ti porta attraverso i boschi innevati di Geiselsberg fino all'Olangerhof, dove puoi riscaldarti con una bevanda calda.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: