Jesolo: Analisi Approfondita delle Statistiche Turistiche
Jesolo si conferma una delle principali destinazioni balneari italiane, grazie a un modello di vacanza consolidato negli anni e a strutture con servizi d’eccellenza. La città è particolarmente apprezzata dai turisti del Bel Paese.
Posizionamento di Jesolo nelle Classifiche Turistiche
Anche quest’anno, Jesolo si posiziona al secondo posto (dietro a Rimini) nello studio “Panorama Turismo - Mare Italia” realizzato dall’osservatorio italiano JFC. Questo studio annuale identifica le mode e le tendenze delle vacanze balneari degli italiani. Solo 26 punti separano la località veneta da quella romagnola.
La classifica è il risultato di un sondaggio in cui gli italiani intervistati hanno indicato la loro destinazione preferita basandosi su diversi parametri, senza vincoli. Questo ha permesso di stilare graduatorie più specifiche.
Punti di Forza di Jesolo
- Accentata sensibilità ambientale
- Attenzione alle esigenze delle famiglie con bambini
- Attrattività per le giovani generazioni
- Località di tendenza, in cui “tutti vogliono andare”
Confronto con i Dati Regionali e Europei
I dati regionali sulle presenze, confrontati con quelli di Eurostat, confermano le tendenze positive. Secondo l’ufficio statistico continentale, l’incremento percentuale delle presenze per Jesolo è stato del 6%, passando da 5,1 milioni nel 2022 a 5,5 milioni nel 2023, come certificato da Regione Veneto.
Nel confronto con le performance generali dei Paesi, Jesolo si inserisce ai vertici: tra il 2022 e il 2023, la Spagna ha segnato un incremento delle presenze del 7,2% (da 451,6 milioni a 484,3 milioni) mentre la Francia dello 0,92 (da 449,8 milioni a 453,9 milioni) e l'Italia del 4,64% (da 412 milioni a 431,1 milioni).
Leggi anche: Analisi Turista per Sempre
Avvio della Stagione Estiva 2024
I numeri dell’ufficio statistica regionale certificano l’ottimo avvio della stagione estiva 2024, nonostante condizioni meteo non favorevoli. Nei primi 5 mesi dell’anno, Jesolo ha registrato 811.386 presenze contro le 729.491 del 2023, con un incremento dell’11,2%. Inoltre, l'incremento percentuale è invece del 22,4% se il confronto avviene con il 2019.
Segnali positivi sono confermati anche dai dati dichiarati dell’imposta di soggiorno, che mostrano una tenuta rispetto all’anno passato. Questo è dovuto al riversato nel mese di maggio, che ha compensato la lieve flessione di giugno legata a condizioni meteorologiche avverse.
«Il calendario e il meteo ci hanno regalato un avvio d’estate non facile - ha commentato il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti -, ma i numeri raccontano di una sostanziale tenuta del sistema a dimostrazione che Jesolo è una destinazione turistica solida e matura.
Impatto Economico del Turismo
Lo studio «La ricchezza dei comuni turistici - Ranking secondo la creazione di valore aggiunto» preparato da Sociometrica, elaborando i dati Istat, rivela l'importanza economica del turismo per Jesolo e altre località simili. Il focus dello studio è sui primi 500 comuni per presenze turistiche, dove si concentra l’83% del totale degli ospiti.
Considerate nel loro insieme Jesolo, Caorle, Eraclea insieme a San Michele al Tagliamento e Cavallino-Treporti raggiungono i 4,4 miliardi di valore aggiunto contro i 4,1 di Rimini e Riccione da sempre considerate le capitali delle vacanze estive.
Leggi anche: Numero sconosciuto ti minaccia su WhatsApp? Ecco cosa fare
Valore Aggiunto Generato dal Turismo in Alcuni Comuni
La seguente tabella mostra il valore aggiunto generato dalle attività turistiche in alcuni comuni italiani:
Comune | Valore Aggiunto (miliardi di euro) |
---|---|
Roma | 7,6 |
Milano | 3,5 |
Venezia | 3,0 |
Firenze | 2,8 |
San Michele al Tagliamento | 1,3 |
Cavallino-Treporti | 1,2 |
Costiera Amalfitana | 0,832 |
Taormina | 0,316 |
Turismo Straniero nella Venezia Orientale
Le spiagge della Venezia Orientale, tra cui Jesolo, sono caratterizzate da una forte presenza di turisti stranieri, soprattutto provenienti da Germania, Austria e Svizzera. Queste spiagge sono le principali destinazioni turistiche balneari d’Italia e si caratterizzano per la prevalenza di ospiti provenienti da Germania, Austria e Svizzera.
In queste cinque lunghe spiagge sabbiose si parla soprattutto in tedesco: infatti, le presenze dei turisti provenienti dalla Germania sono oltre la metà (8,4 milioni pari al 52,5% del totale), cui si aggiungono i visitatori austriaci (2,7 milioni) e svizzeri (poco meno di un milione). Si tratta di flussi molto consistenti ed in crescita nel 2022: +11,7% i turisti dalla Germania rispetto al 2019, +8,5% quelli dall’Austria e +16% dalla Svizzera.
La Venezia Orientale è frequentata anche da turisti di altri Paesi, come Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria, Danimarca e Paesi Bassi. Il sistema di ospitalità delle spiagge della Venezia Orientale rappresenta una delle principali destinazioni turistiche di tutto il Paese. Analogamente, il ranking a livello comunale costruito sul valore aggiunto turistico rispecchia quanto evidenziato dai flussi di visitatori e pertanto la Venezia Orientale è presente anche nei primi dieci posti di questa graduatoria.
Impatto del Cambiamento Climatico
Alcuni effetti del riscaldamento globale, come l’aumento generale delle temperature e la diminuzione delle precipitazioni, possono rappresentare un’opportunità per il sistema turistico. Secondo un recente studio della Fondazione Think Tank Nord Est, il numero dei giorni soleggiati è in netta crescita. Presso le stazioni di rilevazione posizionate lungo le spiagge della Venezia Orientale si è passati da una media di 281 giorni di sole all’anno nel periodo 2010-2016 a 288 tra 2017 e 2022.
Leggi anche: Come Contattare il Ministero
In particolare poi, negli ultimi anni, le condizioni meteorologiche stanno creando interessanti opportunità di fruizione del litorale anche in primavera e autunno. Infatti, dal 2010 ad oggi, lungo le spiagge della Venezia Orientale si registra un netto calo dei mm di pioggia a marzo (da 99 nel periodo 2010-2016 a 50 tra 2017 e 2022) e ottobre (da 113 a 52), con la diminuzione anche dei giorni piovosi (da 8 a 5 sia in marzo che in ottobre).
“Le spiagge della Venezia Orientale sperimentano un vero e proprio boom di visite da maggio a settembre, ma si sono poste l’ambizioso obiettivo di superare la stagionalità - continua Ferrarelli - puntando a sviluppare il turismo lungo tutto l’arco dell’anno.
TAG: #Turisti