Albergo Atene Riccione

 

Quanti turisti a Roma: Statistiche e Tendenze

Roma, quindi, si conferma una delle mete preferite dai turisti stranieri. Negli ultimi anni Roma è stata letteralmente presa d’assalto dai turisti, tanto che nel 2024 abbiamo battuto ogni record storico grazie ai 51,4 milioni di presenze e ai 22,2 milioni di arrivi di turisti che hanno deciso di visitare la Città Eterna.

I numeri sono quelli ufficiali dell’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio che, paragonati a quelli registrati nel 2023, evidenziano un incremento di +4,5% di presenze e +5,63% di arrivi. Mica no! I dati parlano chiaro, confermati anche dalla classifica stilata da World’s Best Cities in cui la Città Eterna scala le graduatorie internazionali passando dall’11° al 6° posto nella lista delle città più vivibili al mondo.

Il 2024 è l’anno delle conferme per il Turismo a Roma. La Capitale continua a essere una delle mete turistiche più ambite al mondo. Secondo i dati forniti dall’Ente del Turismo di Roma, nei primi cinque mesi del 2024, la città ha registrato un incremento del 12% nel numero di visitatori rispetto allo stesso periodo del 2023. Si stima che oltre 15 milioni di turisti abbiano visitato Roma nel primo semestre dell’anno.

L’aumento dei visitatori è stato favorito da una serie di iniziative promozionali e dall’ampliamento delle rotte aeree dirette verso l’aeroporto di Fiumicino. Nel 2024, il settore turistico ha contribuito con circa 8 miliardi di euro all’economia della città, con una spesa media per turista di circa 500 euro.

Preferenze dei Turisti Stranieri

È indubbio che i turisti che arrivano nella Città Eterna preferiscano visitare le sue bellezze quando le temperature danno un minimo di tregua. Gli stranieri preferiscono venire a Roma quando fa più fresco. Mare o montagna ad agosto, visite tra monumenti e bellezze archeologiche a settembre.

Leggi anche: Gardaland: origini e sviluppo

L’altro mese preferito dai turisti stranieri è quello di giugno, con 892 mila presenze e una spesa di 856 milioni di spesa. Il boom, come anticipato, ci sarà a settembre quando Roma accoglierà 946 mila viaggiatori stranieri per un totale di consumi che sfiora il miliardo di euro.

Tra chi sceglie Roma, in crescita coloro che cercano un’esperienza all’insegna e del luxury. Nel 2024, tanto per fare un esempio, sono arrivati 2.069.804 turisti e l’80% di questi ha soggiornato in un albergo a 4 o 5 stelle. I dati dell’Enit confermano la tendenza dei viaggiatori esteri a godersi la città tra lusso e shopping. Sono previsti circa 19 mila pernotti tra coloro che Vengono nell’Urbe per fare shopping.

Aeroporti e Flussi Turistici

L’aeroporto di Roma Fiumicino sarà poi lo scalo più utilizzato d’Italia durante l’estate 2025. Al Leonardo da Vinci sono attesi 4,6 milioni di passeggeri contro i 31, di Milano Malpensa e 2,1 di Napoli Capodichino, i tre aeroporti più trafficato dello Stivale.

Il Giubileo: Un'Opportunità Economica

Il Giubileo sarà un affare economico e non solo per Roma. Con 35 milioni di turisti in arrivo, la Capitale potrebbe battere, durante l’Anno Santo, i numeri fatti registrare dal settore turistico nel 2024. Lo dicono i dati dello studio elaborato dall'osservatorio sull'economia del turismo delle Camere di Commercio.

Cifre importanti che, però, non riguarderanno solo Roma. Il 2025, quindi, potrebbe essere un altro anno da record per il turismo romano dopo un 2024 che, secondo quanto detto dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, nel corso dell’evento “Albergatore Day” tenutosi mercoledì 29 gennaio.

Leggi anche: Immigrati in Inghilterra: numeri e cambiamenti

I flussi più consistenti sono attesi da Paesi di fede cristiana, come Stati Uniti, Canada, America Latina, Filippine e naturalmente il bacino europeo. Il vero obiettivo da raggiungere, ha concluso il presidente di Federalberghi Roma, “è quello di generare un forte ‘effetto Giubileo’ sull’economia turistica e di indotto degli anni a venire”.

Sfide e Strategie per il Futuro

Nonostante le prospettive positive, il turismo a Roma deve affrontare alcune sfide. La gestione dei flussi turistici e la sostenibilità sono questioni cruciali. Per affrontare queste sfide, l’amministrazione locale sta implementando diverse iniziative.

Tra queste, la promozione di itinerari alternativi per decongestionare le principali attrazioni turistiche e la digitalizzazione dei servizi turistici per migliorare l’efficienza e la gestione dei visitatori. L’assessore ha anche evidenziato l’importanza in futuro di distribuire i flussi turistici al di fuori dal centro storico, promuovendo luoghi e siti archeologici meno conosciuti che meriterebbero da soli un viaggio.

E mentre noi romani ci prepariamo psicologicamente a un ulteriore aumento grazie al Giubileo di quest’anno, l’assessore Alessandro Onorato sottolinea che i numeri raggiunti non sono frutto del caso, ma di una strategia mirata a valorizzare i grandi eventi culturali e sportivi che la città offre ai turisti di tutte le età.

Dati ISTAT e Tendenze del 2024

Roma si prepara d affrontare il Giubileo forte di un primato rinnovato anche nel 2023: è il Comune italiano con il maggior numero di presenze sia in assoluto (37,3 milioni, 8,3% del totale), sia nella componente straniera (con un’incidenza dell’11,2%). Il dato emerge dalle rilevazioni Istat che analizzano i flussi turistici 2023, l’anno che con oltre 447,2 milioni di presenze ha segnato un picco assoluto, superiore ai 436,7 milioni del 2019. È quanto emerge dal rapporto dell’Istat sui flussi turistici.

Leggi anche: Immigrazione in Germania: dati e approfondimenti

L’istituto di statistica ha diffuso anche i dati relativi al terzo trimestre 2024 che registra una variazione negativa: complessivamente rispetto al medesimo periodo del 2023 diminuiscono del 3,6% gli arrivi e dell’1,4% le presenze. A mancare è stata soprattutto la clientela italiana, diminuita rispetto allo stesso periodo del 2023 del 7,3% per gli arrivi e del 5,5% per le presenze. I viaggiatori stranieri, invece, restano stabili (-0,9% per gli arrivi e +1,7% per le presenze).

Se poi al trimestre luglio-settembre si aggiunge il mese di giugno, in modo da considerare l’intero periodo estivo, il bilancio della stagione turistica mostra una diminuzione del 3,9 per gli arrivi e dell’1,8 per le presenze.

Classifica dei Comuni Turistici

Tornando alla graduatoria dei Comuni per numero di presenze turistiche al secondo posto dopo la Capitale si trova è Venezia (con 12,6 milioni di presenze), seguita da Milano (circa 12,5 milioni). Firenze è il quarto comune più visitato d’Italia con oltre 8,9 milioni di presenze.

Tra i primi 10 comuni italiani per presenze quattro si trovano nelle vicinane di Venezia e della laguna: Cavallino-Treporti (5° posto), Jesolo (7° posto), San Michele al Tagliamento (8°) e Caorle (9°). Napoli guadagna risale la classifica e passa dal 17° posto del 2022 alla dodicesima posizione: con 3,633 milioni di presenze è il primo comune del Sud.

Il Nord-est si conferma anche nel 2023 l’area geografica italiana preferita dai turisti (176,2 milioni di presenze, pari a oltre un terzo del totale nazionale).

Tabella Riepilogativa dei Comuni più Visitati in Italia (2023)

Posizione Comune Presenze Turistiche (Milioni)
1 Roma 37.3
2 Venezia 12.6
3 Milano 12.5
4 Firenze 8.9
5 Cavallino-Treporti N/A
7 Jesolo N/A
8 San Michele al Tagliamento N/A
9 Caorle N/A
12 Napoli 3.633

TAG: #Turisti #Roma

Più utile per te: