Albergo Atene Riccione

 

Palumbo Sila: Cosa Vedere e Fare nell'Altopiano Calabrese

La Sila, un vero paradiso della natura, è divisa da nord a sud in Sila Grande, Sila Piccola e Sila Greca. L’intera zona è diventata Parco Nazionale il 14 novembre del 2002. La Sila è una montagna per tutte le stagioni e le attività.

Un'escursione nella Sila vi porterà a scoprire due località iconiche immerse nella natura incontaminata di questo altopiano calabrese.

Villaggio Palumbo: Un Gioiello Sulle Sponde del Lago Ampollino

La prima tappa è Villaggio Palumbo, grande villaggio turistico nell'altopiano silano. La località, conosciuta anche come Palumbosila, si trova sulle sponde meridionali del lago Ampollino, a quota 1320 metri di altezza sulle montagne della Sila ed è uno dei centri più attrezzati in Calabria per le vacanze in montagna.

Palumbosila gode di un ambiente naturale incontaminato, con fitte foreste di pini larici e abeti bianchi, al quale si unisce la bellezza del lago Ampollino. E' infatti un'importante località sciistica, dotata di efficienti impianti di risalita per la pratica degli sport invernali; le piste si trovano tutte sul versante orientale del monte Gariglione, che arriva a quota 1765 metri.

La strada principale per arrivare alla località turistica è la SS107 Cosenza-Crotone da percorrere fino a San Giovanni in Fiore per poi imboccare una strada interna per il lago Ampollino sulla cui sponda sud, dopo la diga, si trova il Villaggio. E’ possibile raggiungere Villaggio Palumbo anche da Catanzaro attraversando la Sila Piccola e passando nei pressi di Villaggio Mancuso per poi costeggiare la sponda sud del lago Ampollino.

Leggi anche: Guida completa ai villaggi turistici della Sila

Sulla riva meridionale del lago Ampollino, nel territorio di Cotronei, Villaggio Palumbo, noto anche con il nome di Palumbosila, rappresenta una delle più importanti località turistiche della Sila Piccola. Molte le strutture ricettive presenti sul territorio: dagli alberghi ai residence, dal campeggio alla casa vacanze, tutti troveranno la sistemazione più adatta alle proprie esigenze.

Affacciato sul lago Ampollino, il villaggio, è costituito da residence, ville ed alberghi immersi in una foresta di pini e di faggi secolari. Numerose sono le sue infrastrutture turistiche e sportive, estive e invernali, che ne fanno il villaggio più attrezzato dell’intero altopiano silano.

E' presente una pista di bob lunga 1 km ed un palaghiaccio per il pattinaggio, è inoltre servita da varie attività di noleggio attrezzature. E' possibile fare un giro in seggiovia, per ammirare il panorama dall'alto, o dopo Giugno, attraversare il lago in pedalò.

Villaggio Palumbo si è dotato negli ultimi anni, anche di un palaghiaccio, struttura un po spartana, ma utile per chi allo sci preferisce il pattinaggio. Oltre ad una pista di bob lunga un chilometro, la località è ben asservita dai soliti negozi di noleggio attrezzature, risotranti e trattorie che permettono di degustare la cucina tipica locale, bazar e negozi di ogni genere.

La località è dotata di impianti di risalita, piste da sci e altri servizi per praticare gli sport invernali. A ridosso del Villaggio si snodano ben 25 km di piste da sci e un’ampia area di 2 km quadrati dove scorrazzare liberamente con gli slittini, lo snowboard e le motoslitte da neve disponibili a noleggio. L’offerta turistica di Villaggio Palumbo non si ferma qui: in inverno è aperta la scuola-sci, per imparare a sciare ad ogni età sotto la supervisione di personale esperto, oppure, se preferite pattinare, è presente un palaghiaccio con pista 20m x 30m. Tutto l’anno è invece possibile usufruire delle famose piste da bob (1 km di discesa) collegate con il servizio funivia o, in alternativa, delle diverse strutture polisportive e del maneggio.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

E’ presente una pista di bob artificiale con il relativo impianto di risalita per cui si può provare l’ebrezza della velocità anche quando la neve non è presente e senza esosi accessori per la discesa. E’ stata inaugurata da poco una pista ciclabile che costeggia un tratto della sponda sud del lago Ampollino nei pressi del Villaggio Palumbo. E’ quindi possibile praticare il più salutare degli sport respirando l’aria più pura del continente europeo.

In estate si pratica prevalentemente il trekking e l’escursionismo montano, ma si può optare anche per gli sport d’acqua sull’Ampollino noleggiando piccole imbarcazioni e tavole da surf. Molto caratteristico è il trenino a vapore che collega le diverse località della Sila in tutti i periodi dell'anno.

La località è ben servita da ristoranti e trattorie per degustare la cucina tipica locale, bazar e negozi di ogni genere: è prevista qui la sosta per il pranzo e il tempo libero per lo shopping. Sono molti i negozi presenti nel villaggio dove poter comprare e consumare i prodotti tipici silani. L’offerta turistica è completata da bar, ristoranti, negozi di prodotti tipici e di artigianato locale ed anche una discoteca.

L’umidità del lago e la presenza anche intorno al villaggio di estesi boschi di pino e faggio favoriscono la nascita in Sila di una quantità di funghi notevole. La Sila è il territorio italiano che produce più funghi. Le località più note intorno al Villaggio Palumbo dove trovare i famosi porcini silani e tant’altro sono i monti Gariglione e il Monte Nero. Ma, se l’annata è buona, i deliziosi frutti dei boschi silani si trovano anche ai margini delle strade e stradelle che portano al Villaggio.

Nei mesi invernali invece si organizzano diverse sagre a base di funghi e prodotti tipici delle località montane del' Altopiano della Sila.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Lorica e il Parco Avventura SilAvventura

Nel pomeriggio trasferimento al SilAvventura, Parco Avventura immerso tra i boschi di Lorica, sulle sponde del lago Arvo. Lorica prende il nome dal termine latino “Lorica,” che significa “armatura,” in riferimento alla protezione naturale offerta dalle montagne circostanti.

E' dedicato ad adulti, ragazzi e bambini che vogliano praticare attività a stretto contatto con la natura; ha 12 percorsi, 2 pareti d’arrampicata ed attraverso teleferiche, ponti tibetani, barili sospesi, altalene oscillanti ed altro, è possibile effettuare diversi percorsi acrobatici sospesi tra gli alberi ad alto fusto di Pino Laricio.

Si possono anche affittare canoe, fare giri in mountain bike e ciaspolate in inverno. L'ingresso al parco è libero e si pagheranno solo le attività che si andranno a svolgere. Oltre alle attività offerte c'è una rete sentieristica molto curata composta da diversi sentieri predisposti: il sentiero fitness, percorso organizzato per correre e fare attività all’aperto; il sentiero relax, dove si alternano tratti con diversa tipologia di fondo con molte aree di sosta; la pista per barefooting, speciale sentiero sensoriale da percorrere a piedi nudi.

Si tratta di una delle mete turistiche più amate della Sila per la sua straordinaria bellezza naturale e le numerose esperienze che offre tra natura e avventura, sulle sponde del tranquillo Lago Arvo.

Altrimenti, se sei qui nelle belle stagioni, sappi che i sentieri che circondano il Lago Arvo offrono opportunità eccellenti per fare escursioni e trekking. Questi percorsi variano in difficoltà e lunghezza, permettendo a tutti, dai principianti agli escursionisti esperti, di godere delle splendide viste panoramiche del lago e delle montagne circostanti.

Il ciclismo è un’altra attività popolare intorno al Lago Arvo. Ci sono percorsi adatti sia alle mountain bike che alle bici da strada, che si snodano attraverso scenari mozzafiato. Il terreno varia, offrendo tratti pianeggianti e salite impegnative, rendendo la zona perfetta per ciclisti di tutti i livelli.

Durante i mesi estivi, è possibile noleggiare canoe, bike boat o pedalò ed esplorare le acque tranquille del lago, o fare un giro sul battello elettrico (7€ adulti - 5€ bambini, tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30 da Maggio a Settembre).

Se sei più avventuriero, c’è anche la pista da BOB!

Il Lago Arvo è un paradiso per gli appassionati di birdwatching. La zona è habitat di numerose specie di uccelli, sia stanziali che migratori.

Se hai bambini al seguito, ma anche no, il parco avventura Silavventura di Lorica è un’ottima alternativa per passare la giornata in natura. Come ti dicevo, qui potrai sorvolare il Lago Arvo in zipline, volando a 70km/h nel bosco, gustando un panorama eccelso tra il lago ed i pini larici!

Inoltre, il parco offre percorsi acrobatici sugli alberi, adatti a tutte le età e livelli di abilità. I percorsi variano in difficoltà e altezza, permettendo a tutti, dai bambini agli adulti, di trovare una sfida adatta.

Centro Fondo Carlomagno: Paradiso dello Sci di Fondo

Situato a circa 1500 metri s.l.m., il Centro Fondo Carlomagno è un complesso sciistico per lo sci di fondo, ubicato sull’altopiano della Sila, nel comune di San Giovanni in Fiore all’interno del Parco Nazionale della Sila. È il più grande della Calabria ed uno dei maggiori del centro-sud d’Italia, oltreché, è anche il centro fondo omologato posto più a sud di tutta Europa.

Carlomagno si propone come la meta ideale per gli amanti dello sci di fondo, i quali troveranno un vero e proprio paradiso per questa disciplina, con degli anelli battuti che si snodano per boschi incantati a oltre 1500 metri sul livello del mare. Gli anelli per lo sci di fondo sono cinque, due dei quali agonistici con Omologazione Nazionale, per un totale di 22 chilometri, battuti per tecnica classica e skating, i quali regalano suggestivi panorami sui monti circostanti.

Da sempre è sede dell’attività dello Sci Club Montenero di San Giovanni in Fiore, stimolo iniziale della creazione del Centro stesso e colonna portante di collaborazione per il Gestore, sotto l’aspetto sportivo.

La particolare conformazione del paesaggio e la quota relativamente elevata delle vette che fanno da cornice a Carlomagno permettono di praticare trekking, ciaspolate, scialpinismo.

I Giganti della Sila: Un Tesoro Naturale

Sono situati nella Riserva Naturale di Fallistro, nei pressi di Camigliatello Silano, e sono una delle meraviglie naturali più affascinanti del Parco Nazionale della Sila. La riserva ospita un gruppo di pini larici e aceri montani che hanno più di 350 anni. Questi alberi monumentali sono conosciuti come i “Giganti della Sila” per la loro imponenza: alcuni raggiungono altezze di oltre 45 metri e i tronchi possono superare i due metri di diametro.

La riserva è facilmente accessibile e ben segnalata, con percorsi che guidano i visitatori attraverso il bosco monumentale. Il percorso all’interno della riserva è ben curato e adatto a tutte le età. Camminando lungo i sentieri, si possono trovare pannelli informativi che raccontano la storia e le caratteristiche degli alberi.

La presenza di molte aree protette, boschi e foreste, insieme alla bassa densità di popolazione e al clima favorevole non rendono difficile credere che la Sila sia un polmone verde della Calabria. Ma sostenere che proprio nella Sila si respiri l’aria più pura d’Europa può sembrare un’affermazione ardita. Secondo i test eseguiti (in realtà nel 2009) da due esperti mondiali di nanopatologia, Stefano Montanari e Antonietta Gatti, a Zagarise (CZ), in località Tirivolo, a 1800 metri di altezza, tira l’aria più pulita di Europa.

Cosa Vedere Nei Dintorni

  • Il medioevale borgo di Caccuri, in provincia di Crotone, è considerato uno dei borghi più belli d’Italia.
  • Da vedere (assolutamente) è il Battistero di Santa Severina, attiguo alla Cattedrale, un capolavoro di architettura bizantina costruito tra l’VIII e il XI secolo in forma circolare con croce greca.
  • Un altro piccolo borgo da annotare sul taccuino di viaggio è San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza. Annessa all’Abazia, la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo dopo i lavori di restauro eseguiti tra il 1938 e il 1987 è tornata allo stile originario gotico-cistercense.

Sapori Autentici della Cucina Silana

Appena arrivati in Sila, ho subito capito che la cucina locale è un riflesso della sua terra rigogliosa. Qui, i prodotti della terra sono protagonisti indiscussi. Il ristorante del nostro hotel proponeva piatti tipici locali.

Tra le specialità, le patate della Sila occupano un posto d’onore. Coltivate a un’altitudine di oltre 1.200 metri, queste patate IGP sono famose per la loro consistenza compatta e il sapore delicato. Un’altra eccellenza della Sila sono i funghi porcini, raccolti nei boschi secolari che coprono gran parte dell’altopiano. Durante la stagione dei funghi, l’aria è pervasa da un profumo terroso e invitante.

Non si può parlare di cucina silana senza menzionare i suoi formaggi e salumi. Il caciocavallo silano è un formaggio a pasta filata, stagionato, con un gusto deciso e una consistenza perfetta per essere gustato sia fresco che stagionato. Accompagnato da un bicchiere di vino rosso calabrese, è un piacere per il palato.

I salumi, come la soppressata e la ‘nduja, sono preparati con tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: