Attrazioni della Sila: Cosa Vedere nel Cuore della Calabria
Il Parco Nazionale della Sila si trova in Calabria, nel cuore dell’Appennino meridionale e copre una superficie di circa 74.000 ettari. Questo vasto territorio è suddiviso in tre diverse zone: la Sila Greca, la Sila Piccola e la Sila Grande. Il Parco Nazionale della Sila è uno dei parchi naturali più belli e interessanti d’Italia e offre numerose attività per tutti i gusti.
Il Parco Nazionale della Sila: Un Tesoro di Biodiversità
Il Parco Nazionale della Sila è un'area protetta del Sud Italia situata in Calabria. È uno dei più grandi parchi nazionali d'Italia, con una superficie di oltre 75.000 ettari. Il parco si estende tra le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone e comprende un'ampia area montuosa, con vette che raggiungono i 2.000 metri di altezza, oltre ad ampi boschi, prati, laghi e fiumi. Il parco è un'importante riserva di biodiversità con numerose specie di flora e fauna protette. Il Parco Nazionale della Sila è uno dei grandi polmoni verdi dell'Italia meridionale.
Suddivisione del Parco
La Sila è suddivisa in tre principali sub-regioni:
- Sila Grande: Questa è la parte più estesa e famosa del parco, caratterizzata da vasti altopiani, fitte foreste di pini larici e abeti bianchi, e numerosi laghi artificiali creati per scopi idroelettrici.
- Sila Piccola: Questa zona è famosa per la sua biodiversità e per i suoi paesaggi suggestivi. Le foreste di faggio e pino laricio dominano il paesaggio, creando un ambiente ideale per molte specie animali, come il lupo appenninico, il cinghiale, e numerosi rapaci.
- Sila Greca: Questa sub-regione è la più piccola e la meno conosciuta delle tre, ma non meno affascinante. La Sila Greca è ricca di storia e tradizione, con numerosi borghi antichi che raccontano la vita rurale calabrese.
Tra le specie vegetali, il pino laricio calabrese è il simbolo del parco, ma si possono trovare anche faggi, abeti, querce e numerose specie di piante rare e endemiche. Oltre alla sua straordinaria bellezza naturale, il parco offre anche un patrimonio culturale e storico di grande valore. Sono presenti numerosi siti archeologici, resti di antiche civiltà e testimonianze della vita rurale e pastorale che ha caratterizzato queste terre per secoli.
I Laghi della Sila: Specchi d'Acqua Incastonati nel Verde
Uno dei principali punti di interesse del Parco Nazionale della Sila è sicuramente il Lago Ampollino. Questo lago artificiale, creato nel 1927 per la produzione di energia idroelettrica, è diventato nel tempo una meta turistica molto frequentata grazie alla sua bellezza e alla sua posizione incantevole. Il lago Ampollino offre numerose attività, come la pesca sportiva, il canottaggio, il windsurf e il kitesurf. Inoltre, la zona intorno al lago è molto suggestiva e offre la possibilità di fare delle belle passeggiate immersi nella natura.
Leggi anche: Visitare Palumbo Sila
Il Lago Arvo è il più grande lago della Sila. È circondato da splendidi boschi di faggi e abeti ed è alimentato dalle acque del fiume Arvo. Il lago offre la possibilità di fare molte attività all'aria aperta come escursioni a piedi, in bicicletta e in canoa o pesca. Con una passeggiata intorno al lago potrete ammirare la bellezza del paesaggio e avvistare la fauna selvatica locale come cervi, cinghiali e lupi. Ci sono molte spiagge intorno al lago, dove è possibile rilassarsi e godersi il sole.
Monte Botte Donato
Un’altra zona molto interessante del Parco Nazionale della Sila è il Monte Botte Donato. Questa montagna, alta 1.928 metri, è la vetta più alta della Sila e offre una vista spettacolare su tutta la zona circostante. In cima al Monte Botte Donato si trova una piccola chiesa dedicata a San Giovanni Battista, molto suggestiva da visitare.
Cascate: Un Tesoro Nascosto
Con i suoi oltre 1.400 km2 di superficie è un luogo ricco di attrazioni naturali, fra cui numerose cascate di acqua limpida. Uno dei luoghi più suggestivi è la Cascata del Marmarico, situata nella Valle del Marmarico, a pochi chilometri dall'abitato di Sorbo San Basile. La cascata, alta circa 15 metri, è una delle più alte della regione e la sua acqua cristallina crea uno spettacolo unico. La cascata è alta circa 30 metri e la sua acqua scende dalla roccia attraverso numerosi salti. La Cascata di Gurgo, invece, situata nella Valle di Gurgo, a circa 3 km dal paese di Camigliatello Silano, è alta circa 10 metri ed è parte di un suggestivo bosco di querce e faggi. Infine, c'è la Cascata di Cariddi, situata nella Valle di Cariddi, a circa 15 km dal paese di San Nicola Arcella.
Villaggi e Borghi: Un Tuffo nel Passato e nelle Tradizioni
Villaggio Mancuso
Il Villaggio Mancuso è una delle attrazioni più interessanti del Parco Nazionale della Sila. Si tratta di un antico borgo abbandonato situato nel cuore della Sila Grande, a circa 1.200 metri di altitudine. Il Villaggio Mancuso è stato restaurato e riportato alla vita grazie all’iniziativa di un gruppo di privati che hanno deciso di ristrutturare le vecchie case in pietra e trasformarle in alloggi turistici.
Il Villaggio Mancuso è un luogo affascinante e suggestivo, dove si può vivere un’esperienza autentica in un’atmosfera unica. Il borgo è circondato dalla natura incontaminata della Sila e offre un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti. Qui si può respirare l’aria fresca e pura della montagna e godere di un’esperienza autentica lontano dal caos della città.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Le case del Villaggio Mancuso sono state ristrutturate con cura e attenzione per mantenere il loro fascino originale. Qui si può fare trekking, mountain bike, passeggiate a cavallo e escursioni guidate per scoprire la bellezza della Sila. In inverno, il borgo si trasforma in un luogo ideale per gli amanti dello sci, grazie alle piste da sci che si trovano nelle vicinanze.
Inoltre, il Villaggio organizza eventi culturali e gastronomici per far conoscere la tradizione e la cultura della Sila ai suoi ospiti. Qui si possono assaggiare i piatti tipici della cucina calabrese, come la nduja, la salsiccia di suino, i formaggi e il pane casereccio.
Altri Villaggi da Esplorare
Esplorando il parco vale la pena di fermarsi anche negli altri villaggi che raccontano la storia, la cultura e le tradizioni calabresi come Villaggio Fratta, Lorica, Villaggio Principe, Tiriolo, Villaggio Palumbo, Camigliatello Silano.
San Giovanni in Fiore
Un altro piccolo borgo da annotare sul taccuino di viaggio è San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza. La sua storia - oltre al nome - è strettamente legata alla figura dell’abate Gioacchino da Fiore, calabrese nato a Celico, monaco cistercense, esegeta, e figura centrale del profetismo e dell’escatologismo medievali. Annessa all’Abazia, la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo dopo i lavori di restauro eseguiti tra il 1938 e il 1987 è tornata allo stile originario gotico-cistercense.
Riserve Naturali: Custodi della Biodiversità
Riserva Naturale I Giganti della Sila
La Riserva Naturale I Giganti della Sila, nota anche come Riserva Naturale del Fallistro, è una riserva naturale protetta che si estende su circa 16 ettari e ospita alcuni degli alberi più antichi d'Europa. Qui vivono infatti i cosiddetti "Giganti della Sila" o "Giganti di Fallistro", maestosi pini larici ultracentenari, i cui tronchi formano un perfetto colonnato naturale. I loro tronchi infatti possono innalzarsi fino a 45 metri di altezza e avere un diametro alla base di circa due metri, tanto da essere spesso paragonati per dimensioni alle sequoie nordamericane. Nella riserva quindi sono conservati 58 pini larici a cui si aggiungono gli aceri montani, piantati addirittura nel Seicento.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Attività ed Esperienze Indimenticabili
Il Parco Nazionale della Sila offre anche la possibilità di fare delle belle escursioni a piedi o in bicicletta. Tra i sentieri più belli c’è sicuramente il Sentiero Italia, che attraversa tutto il Parco per una lunghezza di circa 65 km. Questo sentiero offre panorami mozzafiato e la possibilità di vedere animali selvatici come lupi, cinghiali e aquile reali.
Attualmente la rete dei sentieri del Parco Nazionale della Sila, estesa sulle tre province del Parco, si sviluppa su ben 600 km per un numero complessivo di 66 sentieri, 51 secondari e 5 tratti del sentiero Italia. Da esplorare con trekking, ciaspolate, passeggiate in bici o a cavallo. Per scoprire tutte le escursioni andate nei centri visita del parco.
- Il Sentiero dei Caprioli: permette di esplorare una delle zone più integre e protette del parco, rifugio sicuro di cervi, caprioli e lupi.
- Un sentiero segnalato dal Cai: porta da Lorica al Monte Botte Donato (1899 m). Il sentiero è lungo circa 15 km e ha un dislivello di circa 500 metri. Dopo i primi chilometri in piano lungo il lago, il percorso si snoda interamente in salita. Si cammina tra pini e abeti, laghetti alpini e cascate.
- Il Sentiero delle Sorgenti: è un altro dei più suggestivi del parco. Il percorso si snoda per un tratto di circa 20 km, partendo dal parcheggio di San Giovanni in Fiore, in direzione della stazione di servizio di Mongiana. È un'escursione adatta a tutti, con un dislivello di circa 700 metri.
- Il Sentiero dei Fiumi: è un percorso di circa 20 km che si snoda tra la Valle del Fiume Lao e la Valle del Fiume Ampollino. La zona è ricca di flora e fauna, ed è possibile ammirare panorami mozzafiato, laghi e cascate.
- Il Sentiero del Lago di Ampollino: parte dalla stazione di servizio di Mongiana e arriva al Lago di Ampollino.
Un’esperienza da non perdere nel Parco Nazionale della Sila è il viaggio da Camigliatello Silano a San Nicola Silvana Mansio a bordo dello storico treno a vapore degli inizi del secolo scorso. Il treno porta alla più alta stazione ferroviaria a scartamento ridotto d’Europa ad oltre 1400 metri d'altezza.
Per chi invece preferisce esplorare la Sila in bici, il parco offre numerose piste ciclabili. Lungo questo percorso si possono ammirare montagne, vallate, laghi e boschi. Un'altra ciclovia interessante è la "Ciclovia Crotone-Cosenza". Questo percorso di circa 80 km parte da Crotone e arriva a Cosenza attraversando tutto il territorio del Parco Nazionale della Sila. Lungo questo percorso si possono ammirare numerosi sentieri, boschi, laghi, valli e montagne.
Musei e Centri Visita
Un altro punto di interesse del Parco Nazionale della Sila è il Museo Naturalistico della Sila. Questo museo si trova a Camigliatello Silano e permette di conoscere meglio la flora e la fauna della zona. Il museo espone numerosi reperti, tra cui scheletri di animali, erbe medicinali e attrezzi usati dagli abitanti della zona.
Il Centro Visita Monaco è un punto di riferimento significativo all’interno del Parco Nazionale della Sila, situato a Taverna, in Sila Piccola. E’stato creato per offrire ai visitatori un luogo dove poter apprendere e apprezzare le caratteristiche naturali, storiche e culturali della Sila. Lo trovo particolarmente adatto per i bambini, India e Tiago si sono molto divertiti. Il centro è ben attrezzato e offre una varietà di strutture e servizi progettati per educare e intrattenere i visitatori, a partire dal museo naturalistico, con esposizioni dettagliate sulla flora e la fauna del Parco Nazionale. Il centro dispone di percorsi naturalistici e didattici che attraversano le foreste circostanti, dotati di pannelli informativi che spiegano le caratteristiche ecologiche dell’area offrendo un’esperienza educativa immersiva.
Sport Invernali
Gli amanti del freddo e degli sport invernali possono addirittura sciare nel Parco della Sila. Qui si trovano due piste di media difficoltà - Valle dell’Inferno 1 e 2 - e numerosi fuori pista molto amati da snowboarder e freerider. Un altro scenario sciistico suggestivo dell’altopiano della Sila è in località Villaggio Palumbo, una frazione del comune di Cotronei, sulle sponde del lago Ampollino.
Tabella Riepilogativa delle Principali Attrazioni
| Attrazione | Descrizione | Attività |
|---|---|---|
| Lago Ampollino | Lago artificiale circondato dalla natura | Pesca sportiva, canottaggio, windsurf, kitesurf, passeggiate |
| Monte Botte Donato | Vetta più alta della Sila | Escursioni, visita alla chiesetta |
| Villaggio Mancuso | Antico borgo restaurato | Trekking, mountain bike, passeggiate a cavallo, sci |
| Giganti della Sila | Pini larici ultracentenari | Passeggiate nella riserva |
| Lago Arvo | Grande lago circondato da boschi | Escursioni, ciclismo, canoa, birdwatching |
TAG: #Attrazioni
