Recensioni di Oblivion a Gardaland: Un'Esperienza Indimenticabile
Gardaland, il parco divertimenti più grande d'Italia, offre un'ampia varietà di attrazioni per tutte le età. Tra queste, Oblivion The Black Hole è una delle più adrenaliniche e amate dai visitatori. In questo articolo, esploreremo le recensioni e i consigli per vivere al meglio questa esperienza.
Salvatempo Gardaland Express: Come Accedere Rapidamente alle Attrazioni
Per evitare lunghe code e ottimizzare il tempo a Gardaland, è possibile acquistare il Salvatempo Gardaland Express. Ecco come funziona:
- Acquisto: Puoi acquistarlo online o direttamente al Parco presso le Biglietterie dedicate e i Gardaland Express Point (area Medievale, area Mammut, area West, area Jumanji - The Adventure).
- Ricezione e Attivazione: Se acquisti online, ricevi un voucher; se acquisti al Parco, ricevi un biglietto. Nella sezione “Express” dell’applicazione Gardaland Express, devi abbinare il tuo voucher/biglietto scansionando il Qrcode.
- Personalizzazione: Il Salvatempo Gardaland Express è strettamente personale, non cedibile, non vendibile né rimborsabile e, una volta acquistato, non è possibile modificarne la tipologia.
- App Obbligatoria: Per utilizzare il servizio, è obbligatorio scaricare l'App Gardaland Express.
Come Accedere alle Attrazioni con Gardaland Express
Una volta al Parco e dopo aver associato il tuo Gardaland Express all'interno della app Gardaland Express, potrai visualizzare le attrazioni con i loro tempi d’attesa stimati e selezionare quella per cui desideri prenotare il tuo turno. Quando mancheranno circa 5 minuti al tuo turno, riceverai una notifica che ti avvisa “E’ quasi il tuo turno!”. Avvicinati all’attrazione! Quando è il tuo turno, riceverai una notifica che ti avvisa “E’il tuo turno!”: vai all’ingresso Gardaland Express dell’attrazione e, per accedere alla coda, appoggia il tuo smartphone sul tornello dove indicato.
Consigli per una Visita Serena a Gardaland
Per goderti appieno la tua giornata a Gardaland, ecco alcuni consigli utili:
- Visita nei giorni feriali: Se possibile, visita il parco di lunedì per evitare le lunghe file del fine settimana.
- Porta il pranzo al sacco: Per risparmiare e avere più scelta, porta con te il pranzo.
- Borraccia: Porta una borraccia, anche se l'acqua delle fontanelle potrebbe non essere sempre ideale.
- Controlla gli orari: Verifica gli orari di chiusura delle attrazioni, soprattutto quelle per bambini.
- Protezione solare e costume: Porta crema solare, cappellino e costume da bagno per le aree acquatiche.
Recensioni delle Attrazioni Più Amate
Oltre a Oblivion, Gardaland offre molte altre attrazioni degne di nota:
Leggi anche: Gardaland: Dettagli su Oblivion
- Mammut: Un'attrazione adatta a tutta la famiglia, anche se mostra i segni del tempo.
- Mr Ping’s Noodle Surprise: Le "tazze" tematizzate Kung Fu Panda, divertenti e con una tematizzazione ben fatta.
- Wolf Legend: Un Drop & Twist Tower adatta a tutta la famiglia, con una tematizzazione che ha rinnovato la zona più vecchia del parco.
- Jumanji The Adventure: Un degno recupero di un'attrazione con continui restyling, divertente e carina.
Oblivion: Esperienze e Sensazioni
Oblivion The Black Hole inaugura un soleggiato sabato di fine Marzo. Il percorso si sviluppa tra corridoi e stanze dove troviamo schemi informativi che raccontano il viaggio che andremo ad affrontare. Disseminati qua e la schermi interattivi touch, proiezioni, un tunnel illuminato da migliaia di led, una stanza circolare con al centro uno spruzzo di acqua nebulizzata, degli oblò dove occorre risolvere degli enigmi. Luci soffuse arancio, voci metalliche che ci invitano a prepararci alla missione e un pensierino a chi quella coda se la farà la prima settimana di Agosto.
La tematizzazione è efficace, con la presenza del mulino che trasmette la sensazione di andare a sbattere addosso durante la caduta. Deliziosi il camioncino DMAX, il lampione, gli alberelli, la rete, che vengono risucchiati dal wormhole. La parte thrill dell'intero Dive Coaster è una drop potente, una caduta nel buco reso opaco dalla nebbia/acqua, una prima inversione ben affrontata (immelman) dal treno. Inevitabile il rallentamento poi. Come già osservato da una precedente visita al cantiere non posso che confermare la lentezza di quella specie di zero g roll che viene preso con una velocità di molto ridotta. La discesa, almeno in ultima fila, regala anche qualche sensazione di vuoto ed è, a mio parere, la parte migliore di Oblivion.
Oblivion ha dalla sua un'idea innovativa per ciò che riguarda la storyline. Parlo del tema di base. Parlo dell'idea del buco/wormhole, del viaggio nel tempo per celebrare i 40 anni di Gardaland... insomma è geniale e funziona più di qualsiasi intervento alieno, creatura alata o caduta dentro le fauci di un Krake. Oblivion ha il pregio di avere uno dei temi più belli mai concepiti per qualsivoglia rollercoaster.
Seppur il theming sia abbastanza diffuso non si può affermare che i guest possano sentirsi immersi in un'atmosfera di viaggio temporale: la stazione è abbastanza dozzinale nella sua realizzazione, mancano elementi tematici di richiamo al viaggio sia dentro che fuori se escludiamo qualche schermo e qualche scritta. Sono pronta a scommettere poi che nelle assolate giornate di Luglio quella stessa stazione diverrà rovente tutta attorniata da ferro incandescente. Il tendone Ex-Inferis è ben congeniato ed è stato rifatto molto bene anche se sono convinta che non basterà a intrattenere le apocalittiche code in alta stagione.
Non ho sentito la necessità di un giro più lungo, anche se suppongo che molti babbani potranno avere una reazione diversa ai circa 100 secondi di ride. Brevità e giusta intensità: sono queste le parole chiave con cui potremmo racchiudere l'esperienza Oblivion... il theming?
Leggi anche: Recensione Oblivion Gardaland
Oblivion a Confronto con Altri Dive Coaster
Oblivion The Black Hole si inserisce a metà strada tra la versione base vecchia di oltre 10 anni (Alton Towers) e la versione estesa e cattiva dei Bush Garden Tampa (Sheikra). E' certamente la discesa e la prima inversione (Immelman) che sono prese ad una buona velocità. La parte finale e l'ultima inversione affrontata troppo lentamente.
Confronto con Heide Park
Gardaland, appartenente sempre alla Merlin, presenta la maggior parte delle attrazioni in comune. Quindi giusto per conoscenza riporto un confronto.
Da notare, aspetto fondamentale da tenere a mente, come Heide faccia la metà dei visitatori di Gardaland se va bene.
- Shaman si chiama Big Loop e non c'è margine di discussione, la versione di Gardaland è eccezionale per il perfetto contesto nel quale è inserito.
- Blue Tornado si chiama Limit. Si tolgono solo un anno, e quello di Heide è molto più sopportabile rispetto a BT, questa ennesima riprova di come una manutenzione seria possa migliorare anche un coaster vecchiotto. Per chi si fosse perso il primo caso, mi riferisco a Mammut che non faccio più a causa delle vibrazioni esagerate, mentre lo stesso modello a Phantasialand con 22 anni alle spalle sembra sempre appena inaugurato.
- Oblivion si chiama Krake ed è nettamente superiore alla versione di Gardaland. L'ho provato una decina di volte per esserne sicuro. La tematizzazione è migliore. Cemento di qualità, interno ed esterno, perfettamente a tema pirati. L'effetto scenografico del polipo visto dall'alto è nettamente migliore rispetto al buco nero di Gardaland. C'è anche lo splash brevettato B&M, un tocco di classe per chi guarda dall'esterno. Prevista anche la possibilità di bagnarsi sotto l'immelmann, altro valore aggiunto. Il tracciato è migliore. L'altezza è la stessa, ma si entra in verticale dentro la bocca del kraken, questo cambia del tutto l'esperienza rispetto ad entrare in posizione orizzontale come avviene a Gardaland. Per il resto il percorso è più corto, c'è solo un camelback ma ha airtime serio. Ultimo aspetto a dir poco fondamentale, c'è il deposito bagagli gratuito e custodito, utilizzabile notate bene, per un periodo di tempo illimitato. Particolarmente indicato per chi vuole recarsi anche sul wing coaster.
- Raptor si chiama Flug der Dämonen e non può esistere alcun margine di paragone con Raptor. Questo è più alto, più veloce, con più inversioni ed in due parole il primo pensiero appena sceso: pura arte. Il miglior design di un coaster che abbia mai visto e provato. Bellissimo da guardare da fuori, liscio che di più non si può a bordo, con le figure calibrate così bene, ma così bene, che davvero appena sceso mi sono preso dieci minuti per una riflessione filosofica su quello che sono stati in grado di realizzare. Anche la tematizzazione e collocazione gioca il suo ruolo, perché il coaster è ribassato, con la tematizzazione della Transilvania alle spalle più in alto. L'effetto finale è.....superiore a Raptor.
- La torre di caduta si chiama Scream, migliore di Space Vertigo come esperienza on ride e migliore anche in fatto di tematizzazione. Presenta anche degli ingranaggi mobili con tanto di effetto audio durante la salita della torre. Un dettaglio curato, funzionante e che rende piacevole guardarla anche per chi sta sotto. Non a caso hanno previsto apposite panchine.
- Jungle Rapids ad Heide si chiama Mountain Rafting. Purtroppo non sono paragonabili perché il tema di quest'ultima è la natura, curata con estrema meticolosità, ma comunque differente da Jungle Rapids. Quello che però si può fare è comparare i percorsi, e vince Heide. Il tracciato non solo è molto più lungo e vivace, ma presenta anche effetti acquatici tipo i geyser ed una sezione cascate maestosa.
- Al posto di Ramses possiamo mettere Ghostbusters 5D, che è superiore in tutto. Parliamo comunque di una multi motion dark ride interattiva. Ci sono quasi soltanto schermi, ma per com'è strutturata l'attrazione è una scelta ottima. Assolutamente notevole la presenza di uno schermo circolare veramente immersivo, alla pari dell'immersive tunnel. Ottima qualità video, e sistema di mira assolutamente preciso. In tutto questo c'è anche una coda interna tematizzata ed un preshow. Di Ramses c'è da prendere soltanto la bellissima facciata, ultimo ricordo di un passato lontano.
- Il trenino, Heide Park express ha tre stazioni, quindi una sua utilità come mezzo di trasporto, in un parco che non è piccolo. Soffre però dello stesso problema di Gardaland, è inadeguato rispetto alle dimensioni del parco.
- La monorotaia principale ha lo storage sul piano inferiore rispetto a Gardaland che ha lo storage di lato, soluzione molto meno gradevole al livello estetico.
- La politica sulle flat ride per adulti. A Gardaland semplicemente non esistono, ad Heide Park ce ne sono 6, delle quali 5 in un'area molto carina una accanto l'altra. In generale, Heide Park conta 39 attrazioni, contro le 31 di Gardaland che ha il doppio dei visitatori.
- La Main Street. A Gardaland non c'è. Ad Heide park sì, ed ha anche dimensioni importanti, soprattutto perché oltre alla strada principale c'è anche una piazza secondaria. Quest'area viene aperta molto prima dell'apertura del parco, mettendo a disposizione degli ospiti, enorme negozio con tutto il merchandise che si trova nei vari negozi, intero locale attrezzato per l'acquisto degli express (leggi seguito), punti ristoro con tavoli interni ed esterni, chiesa, bagni, deposito bagagli con gli armadietti economici ed estremamente pratici, ed ultimo un notevole centro servizi/info point grande e tematizzato. Fatto così bene, che ci sono anche i banchi predisposti con la modulistica per chi vuole fare o rinnovare l'abbonamento in tuta comodità, senza stare in piedi alle casse. E non finisce qui, c'è anche il carosello ed un playground per bambini, aperti prima del resto del parco.
- La gestione degli express. C'è il negozio dedicato, ben contestualizzato e c'è il sistema della coda virtuale (com'era a Mirabilandia). Comodissimo e non crea disagio a nessuno. Io ne ho usufruito, e funziona perfettamente. Altro piccolo dettaglio, non esistono express singoli, supplementi prima fila ed altre amenità. Gli stessi ingressi express sono molto discreti, non invasivi. Se si prende a noleggio il dispositivo basta lasciare il documento, altrimenti c'è la possibilità di sfruttare il proprio telefono mediante apposita app.
- La politica in merito alle fotografie. E' possibile acquistare un coupon per 6 fotografie, tra l'altro ordinabile anche online od acquistabile comodamente al centro servizi. Prezzo onestissimo, € 25. Ne ho visti molti in giro, quindi è un sistema che incrementa le vendite. Più o meno tutti i parchi tranne Gardaland e pochi altri prevedono politiche di sconto per l'acquisto di foto multiple.
- Altre attrazioni in generale, Heide ha due gioiellini quali sono Desert Race e Colossos, le zattere rilassanti sul lago, il miglior spash battle che abbia mai provato, un percorso go kart per adulti...Insomma maggiore varietà dell'offerta sia per adulti che per bambini.
- La ristorazione, a Gardaland è molto superiore. Ad Heide ci si basa su pizza e pasta imbarazzanti, hot dog, self service e snack vari. C'è solo una cosa interessante, Netrogenie che mi piacerebbe molto vedere a Gardaland. Bello da vedere ed ottimo da mangiare. Gardaland vince, fine. L'adventure è meglio di quello di Heide, poi c'è solo uno pseudocampeggio buttato molto a caso.
Considerazioni Finali
In definitiva, Oblivion a Gardaland è un'esperienza da provare per gli amanti dell'adrenalina. Con i giusti accorgimenti e una buona pianificazione, potrai goderti al meglio questa attrazione e tutte le altre meraviglie che il parco ha da offrire.
Leggi anche: Storia e caratteristiche di Oblivion
TAG: #Gardaland