Albergo Atene Riccione

 

Esempi di Slogan Turistici: Come Creare un'Esperienza Indimenticabile

Le agenzie per la promozione turistica delle varie Nazioni pagano fior fiore di esperti e pubblicitari per concepire frasi che devono essere memorabili, concise e, soprattutto, piacere al pubblico. Vogliono essere accattivanti, originali, simpatici, “giovani”. Insomma: fare colpo sul potenziale visitatore. Purtroppo però non sempre ci azzeccano.

Alcuni, però, sono decisamente brutti, parecchio criptici e, talvolta, involontariamente comici. Anche perché sono pochissimi i turisti (e i locali) che conoscono davvero questi motti. Un esempio: chiedete ad un americano se sa qual è lo slogan degli Usa (è “All within your reach”, “Tutto alla tua portata”). La stessa domanda fatela ad un messicano (“Live it to believe it”, cioè “Vivi per crederlo”).

Tra le centinaia di motti prevale la parola “beautiful” e, ovviamente, la lingua inglese. Il più inquietante? Forse quello della Bielorussia: “Keep Calm and Visit Belarus”. Ma c’è anche una nazione (parecchio famosa) che non ne ha nessuno.

L'Importanza degli Slogan Turistici

Negli ultimi anni, il ruolo degli slogan turistici è diventato sempre più centrale nella promozione delle destinazioni. Oggi, più che mai, con la crescente competizione tra le mete turistiche e l’esplosione del turismo digitale, le parole giuste possono fare la differenza. Gli slogan turistici sono brevi frasi che catturano l’essenza di una destinazione e ne comunicano l’identità in modo immediato e accattivante. Sono strumenti essenziali per rafforzare il branding territoriale, generare curiosità e invogliare i viaggiatori a scoprire nuovi luoghi.

Un buon slogan non è solo una frase ad effetto, ma un condensato di valori, emozioni e promesse.

Leggi anche: Esempi di slogan che attraggono turisti

Caratteristiche di uno Slogan Efficace

  • Autenticità: Lo slogan deve rispecchiare l’identità reale della destinazione.
  • Memorabilità: Frasi brevi e accattivanti restano più facilmente impresse nella memoria.
  • Emozionalità: Uno slogan efficace evoca emozioni e sensazioni che spingono i viaggiatori a voler scoprire la destinazione.

Come Creare Slogan Turistici Accattivanti e Vincenti

Ti chiedi mai come mai le destinazioni turistiche o le DMO fanno ricorso all’utilizzo di payoff o slogan turistici sempre più spesso? Cosa c’e dietro? Creare slogan pubblicitari per taluni può essere una “scelta obbligata” quasi di sopravvivenza,per altri invece può essere un elemento di re-branding per riqualificare un brand. Quindi come si creano slogan turistici vincenti? Da cosa dipende il successo di uno slogan?

Gli slogan turistici sono molto importanti, rivestono infatti un ruolo strategico nella promozione turistica delle località,a livello di pubblicità turistica e nella promozione delle offerte turistiche.

L'Elemento Fondamentale: Unique Value Proposition (UVP)

Qual è l’elemento fondamentale sulla quale si basano gli slogan turistici? L’elemento cardine sulla quale si basa uno slogan per turismo è la Unique Value Proposition (UVP). L’Unique Value Proposition è un messaggio di marketing chiaro, distintivo ed efficace che racchiude l’essenza di un marchio o di una destinazione. L’UVP in sostanza è la promessa di valore che un brand o un organizzazione turistica rivolge al proprio mercato. Tale,deve essere realistica, concreta e realizzabile.

Lo slogan turistico serve infatti a consegnare la proposta di valore al mercato. Definire una proposta di valore è utile per posizionare una destinazione turistica,una località o un marchio turistico nella mente delle persone. Lo slogan di successo per essere tale deve pertanto comunicare la proposta di valore nel modo piu semplice ed efficace.

Sentirai spesso dire anche marketing slogan proprio per il fatto che, tale rappresenta a tutti gli effetti una strategia di marketing per creare differenziazione. Gli slogan turistici aiutano a posizionare i brand e a diffondere l’esperienza unica che tali possono offrire. Sono entrambi obiettivi di medio-lungo termine, raggiungibili attraverso un miglioramento continuo e costante del valore offerto al mercato.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Ovviamente non sono i soli obiettivi di marketing che è possibile traguardare. Slogan commerciali creati appunto per migliorare la ricerca di una destinazione, educare il target di mercato sulla località, ed incitare i turisti alla scoperta delle località. Alcuni sono molto comunicativi e ben riusciti a un livello sintattico e comunicativo. Altri un po meno. Quelli maggiormente comunicativi raggiungono la mente dei consumatori e gli stimolano all’esperienza.

Infatti la maggior parte dei tagline turistici dei paesi punta sul coinvolgimento esperienziale della persona. Non a un caso nei claim famosi si trovano prevalentemente parole come esplorazione, immaginazione, scoperta, meraviglia, immaginazione. Il tutto per creare attraverso il marchio una positività attorno alla destinazione. È imprescindibile che sia cosi .. Gli slogan pubblicitari turistici devono essere memorabili, convincenti e persuasivi.

Analisi degli Slogan Turistici

Analizzando la composizione degli slogan turistici di 70 stati, sia europei che internazionali, è emerso, che la maggior parte di tali è composta da 3 parole. Questo perchè consente un facile richiamo mentale nella mente dei consumatori. Tuttavia hanno un’efficacia anche slogan promozionali composti da 2 o 4 parole.

L'Importanza della Lingua

L’utilizzo della lingua per creare uno slogan invece deve essere attentamente valutato. Bisogna infatti prestare molta attenzione nella sua creazione quando ci si pone in mercati stranieri. L’utilizzo della lingua inglese nella creazione di slogan per attirare turisti è la più utilizzata. Imperativo: Go to Ireland! Inoltre, l’utilizzo di pronomi possessivi può migliorare l’attrattività e la persuasione.

Tipi di Slogan Turistici

Nel mercato turistico si possono trovare diversi tipi di slogan pubblicitari turistici, che variano appunto in funzione degli obiettivi che si desidera raggiungere o dalla comunicazione che si vuol offrire. Lo slogan serve per riassumere le caratteristiche identificative di una destinazione turistica. La creazione di uno slogan per il turismo per altro ha la peculiarità rafforzare la brand identity di una destinazione o azienda turistica.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Slogan per Agenzie di Viaggio e Hotel

Creare uno slogan per agenzia di viaggi presenta invece delle differenze rispetto ai precedenti. Un’agenzia viaggi necessita infatti di creare uno slogan turistico aziendale quando vuol comunicare al mercato un valore insito all’organizzazione aziendale. Un valore ovviamente utile a supportare la visione e la missione aziendale. Valore che deve tra l’altro apportare un beneficio o un miglioramento al turista che prenota un viaggio.

Hai mai visto uno slogan per hotel o di una struttura ricettiva? Generare una slogan pubblicitari per hotel prevede dunque una comunicazione emotiva. Il turista infatti non cerca tanto la funzionalità in se stessa, ma le emozioni collegate alla permanenza in una struttura ricettiva. Come si può osservare, tali sono studiati appositamente per evocare emozioni attraverso l’uso delle parole.

Esempi di Comunicazione Turistica in Andalusia

Ho lavorato dall’Andalusia per due settimane e ne ho approfittato per osservare, con gli occhi della turista ma anche con quelli di chi si occupa di destination marketing, come le città andaluse si approcciano al marketing territoriale. In questo articolo ti spiego innanzitutto la mia avventura da “turista analogica” e poi metto a confronto i vari esempi di comunicazione turistica delle città di Siviglia, Cordoba, Cadice e Malaga.

Non lo nego, consultare i profili Instagram delle destinazioni che sto per visitare è una delle attività che svolgo sempre con curiosità e piacere. Anche in occasione della mia trasferta di lavoro in Andalusia mi sono dedicata a questo rito, ma una volta sul posto ho scelto di testare un approccio più analogico. Come? Una volta giunta a destinazione mi sono lasciata trasportare dalle indicazioni stradali e visive, raggiungendo di volta in volta i vari Uffici Turistici.

Entrata nell’ufficio ho chiesto informazioni al personale, che mi ha elencato le attrazioni da visitare, con consigli su come prenotare le visite nel modo più comodo possibile. E ovviamente ho ricevuto la fantomatica mappa cartacea.

Siviglia

DOVE: ho notato la comunicazione del brand della città sul Mercado Lonja del Barranco, vicino al Ponte che conduce allo storico quartiere di Triana.

IDENTITÁ VISIVA: Siviglia ha scelto il colore giallo, che viene ripreso anche su sito web e canali social.

COMMENTO: Siviglia ha un patrimonio storico-artistico pazzesco, passeggiando per le sue strade è impossibile non rimanere stupiti ad ogni angolo. Eppure ha scelto una comunicazione minimal che sembra quasi azzerare la storia millenaria e puntare invece a catturare l’attenzione del nuovo viaggiatore millennial e della generazione Z. Lo slogan “molto famosa, molto sconosciuta” racchiude questo intento: esorta il turista ad andare oltre i monumenti più conosciuti e a scoprire una Siviglia diversa.

Cordoba

DOVE: attraversando il Ponte Romano e poi tornando indietro, ho notato un cartellone che ha attirato subito la mia attenzione. Ho pensato che fosse la comunicazione istituzionale della destinazione, in realtà ho scoperto che si trattava di evento cittadino.

IDENTITÁ VISIVA: si sceglie di racchiudere con 4 simboli l’identità culturale, storica e artistica della città. I simboli, di colore diverso, fanno riferimento ad elementi architettonici disseminati nei vari monumenti della città.

COMMENTO: La città come le altre andaluse ma forse di più, racconta una storia che intreccia culture diverse e porta quasi all’apoteosi le mille sfaccettutare del territorio. Lo slogan scelto fa riferimento al fatto che il centro storico di Cordoba sia stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Malaga

DOVE: sono arrivata a Malaga durante un temporale, il cielo era grigio e ben poco mi faceva pensare alla destinazione di sole, mare e divertimento che noi italiani abbiamo ben in mente. Uno dei primi edifici che ho incontrato nel mio tragitto è stato l’ufficio turistico, che presentava alcune immagini del territorio.

CLAIM: "Ciudad genial” ovvero la città geniale.

COMMENTO: l’attenzione per me è catturata dal claim che lega indissolubilmente la città al suo più illustre cittadino: Picasso - qui c’è un museo a lui dedicato e la sua casa natale. Il claim promette al visitatore che tutta la città e le esperienze da vivere saranno geniali o comunque di un livello pari a Picasso e alle sue opere. Notevole vero?

Cadice

DOVE: ecco in questo caso non c’è nulla di romantico né interessante.

CLAIM: “Luz de mar”, ovvero Luce del Mare.

COMMENTO: si cambia completamente registro a Cadice, con una comunicazione territoriale ricca e quasi barocca, che pone l’accento sulla sfarzosità del territorio e si lega all’elemento dell’acqua. Dando un’occhiata a sito web e canali social, questa tendenza è confermata. Un appunto: il claim “Luz de Mar” fa riferimento a una campagna datata 2017 (un approfondimento qui). Oggi sui canali ufficiali campeggia il nuovo claim “Te hace libre” ovvero ti rende libero.

Ti svelo un segreto: io mi sono innamorata di Cadice e quindi anche della sua comunicazione.

L'Importanza del Marketing Turistico

Quanto influiscono il marketing e le pubblicità turistiche sulle tue decisioni? Leggere recensioni positive su un prodotto può influenzare un acquisto, ma cosa succede quando scegli la tua prossima destinazione di viaggio? Secondo uno studio di Booking.com, il 89% degli intervistati ha affermato di essere stato influenzato nella scelta di una destinazione, un ristorante, un hotel o un’esperienza dopo aver visto contenuti sui social media o letto articoli online.

Come CEO di Visit Italy, ho avuto l’opportunità di guidare numerose campagne per promuovere destinazioni italiane in tutto il mondo, e ciò che rende una promozione veramente vincente non è solo un bel montaggio di immagini suggestive e musiche coinvolgenti. Le migliori pubblicità turistiche vanno oltre, raccontano l’essenza di una destinazione, approfondendo ciò che la rende unica. È questo approccio che porta risultati duraturi, creando un legame emotivo tra la destinazione e il viaggiatore.

Esempi di Campagne di Marketing Turistico di Successo

Creare una campagna di marketing turistico efficace è fondamentale per valorizzare al meglio una destinazione, raccontandone l’unicità e catturando l’interesse dei viaggiatori. Una strategia ben pensata non solo attira visitatori, ma crea un legame emotivo con il territorio, assicurando un flusso turistico costante e sostenibile nel tempo.

Ecco alcuni esempi notevoli:

  1. Quebec: Raccontare un’esperienza attraverso i sensi, come dimostrato dalla campagna che coinvolge Danny Kean, un ragazzo cieco.
  2. Visit Italy: Utilizzare contenuti autentici condivisi dagli utenti su Instagram (UGC) per creare hype e mostrare le emozioni che un viaggio in Italia può offrire.
  3. Svezia: Promuovere la libertà di esplorare e dormire ovunque nel paese, offrendo località suggestive su Airbnb.
  4. Australia: Creare un finto sequel di Crocodile Dundee per attirare l'attenzione e promuovere il paese.
  5. Visit Faroe Islands: Chiudere le attrazioni turistiche ai turisti regolari per un weekend all’anno, aprendole a coloro che desiderano contribuire alla manutenzione dell’arcipelago.

Creare uno Slogan Turistico Vincente: Fattori Chiave

Vuoi creare uno slogan turistico che sia memorabile e vincente nel mercato turistico? Creare un’ottimo slogan per turismo non è semplice, richiede attenzione, soprattutto ai dettagli, che spesso rappresentano il punto di forza di uno slogan turistico. E’ bene ricordare fin da subito che non esiste un metodo unico per dare origine ad un motto turistico che descriva il valore di un’impresa turistica, di una destinazione o di un prodotto turistico. Non c’è alcuna formula o procedimento che consenta la sua creazione.

Elementi Essenziali

Per creare uno slogan turistico è basilare tenere a mente, che tale è composto da attributi specifici che ne conferiscono il suo valore univoco. Inoltre è utile oltre che importante anche comprendere le ragioni per creare uno slogan turistico.

  • Accessibilità: Lo slogan deve essere comprensibile a livello linguistico e associabile rapidamente al brand turistico.
  • Emozionalità: Deve creare un’esperienza emotiva e incitare una risposta comportamentale.
  • Coerenza: Deve essere coerente con i valori, la mission, la vision e la brand promise dell’azienda.
  • Modernità: Deve riflettere l’età contemporanea, senza necessariamente essere eccentrico.

Conclusione

In Italia, le destinazioni stanno riscoprendo l’importanza degli slogan per promuoversi, ma non sempre questo strumento è sfruttato al massimo del suo potenziale. Come Visit Italy, ci impegniamo attivamente a supportare le destinazioni italiane, da nord a sud, nella creazione di campagne di marketing territoriale volte a promuovere le eccellenze locali attraverso slogan efficaci e strategie di comunicazione integrata.

TAG: #Turismo

Più utile per te: