Slogan per Attirare Turisti: Esempi e Tecniche Vincenti
Sei alla ricerca di tecniche, esempi e frasi per attirare i clienti e far crescere il tuo business? Creare uno slogan turistico che sia memorabile e vincente nel mercato turistico richiede attenzione, soprattutto ai dettagli, che spesso rappresentano il punto di forza di uno slogan turistico.
L'Importanza di uno Slogan Efficace
Gli slogan turistici sono molto importanti, rivestono infatti un ruolo strategico nella promozione turistica delle località, a livello di pubblicità turistica e nella promozione delle offerte turistiche.
Per gli imprenditori individuali e i proprietari di piccole imprese, gli slogan possono rappresentare un grande passo avanti nello sviluppo dell'identità del proprio marchio. Aiutano a comunicare i propri valori ai clienti e a mettere in risalto l'attività e i servizi.
Uno slogan è una frase o un'espressione che aiuta le persone a notare e riconoscere il tuo marchio, i tuoi servizi o i tuoi prodotti. È composto da una frase breve o al massimo da alcune frasi brevi, e dovrebbe essere unico e facile da ricordare.
Gli slogan hanno sempre un tono positivo perché il loro obiettivo è suscitare un atteggiamento favorevole nei confronti del marchio. È possibile utilizzare gli slogan del proprio marchio in molti modi e luoghi diversi. Potrebbe essere utile inserirli anche sui siti web per consolidare l'attività di branding.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Tagline vs. Slogan: Qual è la Differenza?
Slogan e tagline sono entrambe affermazioni concise che rappresentano l'identità del proprio marchio. I titolari di attività spesso usano una tagline per comunicare la loro missione. Di conseguenza, le tagline saranno spesso semplici e più descrittive degli slogan.
Inoltre, le tagline tendono a essere permanenti, mentre gli slogan possono cambiare di pari passo con l'evoluzione delle strategie di marketing. Uno slogan può essere applicato anche solo a una campagna di marketing, mentre una tagline rimarrà visibile sul sito web nel lungo periodo.
Ad esempio, un designer di mobili potrebbe adottare una tagline come "Design moderni per farti sentire a casa", ma utilizzare lo slogan "Progettato per la calma" in una campagna di marketing.
Tipi di Slogan
Le grandi aziende spesso creano degli slogan del proprio marchio per campagne pubblicitarie allo scopo di vendere beni (fast food, caramelle, abbigliamento, generi alimentari) e servizi (assicurazioni, servizi software). Tuttavia, gli slogan hanno applicazioni anche al di fuori delle attività di vendita o promozionali.
- Slogan aziendali: considera questi slogan un po' come un biglietto da visita. Di solito sono ampi e riassumono un marchio o un'attività.
- Slogan pubblicitari: uno slogan può promuovere sia l'intera attività che un aspetto dei servizi.
- Slogan descrittivi: questi slogan descrivono la tua attività o chi sei e comunicano la tua proposta di valore.
- Slogan persuasivi: si tratta di slogan che vengono creati per convincere qualcuno a rivolgersi alla propria attività o a usare i propri servizi.
- Slogan emotivi: questi slogan contengono spesso contenuti coinvolgenti che stimolano le persone a sentirsi in un certo modo.
- Slogan creativi: questi slogan sottolineano il tuo approccio distintivo e presentano il tuo marchio in un modo unico.
Come Creare uno Slogan Turistico Emozionale
Da queste componenti ne deriva quanto sia importante che uno slogan contenga elementi di emozionalità. Elementi che siano in grado di creare un’esperienza emotiva in chi riceve il messaggio comunicativo e incitare una risposta comportamentale nella persona.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Uno slogan aziendale per un brand turistico per essere vincente deve motivare la persona ad agire. Oltre a questo deve essere persuasivo e motivante.
La creazione di un claim, deve aiutare il pubblico a identificare il servizio o il prodotto che un’azienda turistica fornisce. Lo slogan turistico creato da un’impresa turistica deve essere coerente.
Coerente con i propri valori, la propria mission, vision e brand promise. La coerenza è uno degli aspetti fondamentali nella creazione e lo sviluppo di un brand turistico.
Lo slogan infatti attraverso il suo motto,deve esprimere un concetto chiaro e definito per il proprio target di mercato. Una volta creato non è che si può non rispettarlo,appunto perchè racchiude l’essenza di un brand.
Gli slogan vincenti sono quelli che rimangono impressi nella mente delle persone grazie alla loro armonia, alla loro gradevole sonorità, alla loro ritmica. Questo lo si ottiene utilizzando la giusta struttura, le parole giuste abbinate ad una corretta grammatica.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
La scelta accurata delle parole è un aspetto da non sottovalutare mai. La stabilità e la solidità di uno slogan turistico per ottenere la massima efficacia, deve sempre rispondere ad una precisa strategia aziendale,dalla vision, ai valori aziendali che un’impresa vuole trasmettere, ad una solida brand promise rivolta al mercato.
Elementi Chiave per uno Slogan Turistico Efficace
- Accessibilità: Lo slogan deve essere comprensibile a livello linguistico.
- Riconoscibilità: Deve essere associato rapidamente ad un brand turistico specifico.
- Coerenza: Deve essere coerente con i valori, la mission e la vision dell'azienda.
- Modernità: Deve riflettere l'età contemporanea senza necessariamente essere eccentrico.
Come Inventare uno Slogan Memorabile
Scrivere un testo conciso e ad alto impatto è più difficile di quanto si possa pensare. Seppur brevi, gli slogan possono richiedere molto tempo per la loro ideazione.
Ecco alcuni suggerimenti per creare uno slogan memorabile.
- Tieni presente ciò vuoi dire. Prima di iniziare, considera cosa vuoi che il tuo pubblico ricordi del tuo marchio. Questo ti aiuterà a definire alcune linee guida per l'attività di brainstorming.
- Raccogli delle idee con una sessione di brainstorming. Inventare uno slogan è un processo iterativo. Prenditi del tempo per individuare alcune possibili idee. Trascrivi tutto ciò che ti viene in mente. Non esistono cattive opzioni in questa fase.
- Conduci delle ricerche di mercato. Ti consigliamo di evitare slogan simili a quelli usati da altre aziende nel tuo settore specifico, in quanto ciò potrebbe essere fonte di confusione.
- Allinea gli slogan alla tua strategia o al tuo piano di marketing. La tua strategia di marketing e il tuo piano di marketing ti forniscono varie indicazioni per le tue attività commerciali, inclusi gli slogan.
- Pensa a dove intendi usare lo slogan. Mentre rifletti sugli slogan, considera come intendi usarli. Ad esempio, potresti creare delle grafiche su misura utilizzando lo slogan oppure ideare una campagna sui social media con un hashtag o un concorso incentrato sul tuo slogan.
- Pianifica in anticipo. Anche se uno slogan è spesso temporaneo, bisogna avere ben chiaro come s'intende utilizzarlo. Magari potresti modificare il tuo slogan per adattarlo a varie campagne pubblicitarie in un determinato anno. Pianificare in anticipo potrà farti risparmiare tempo in un secondo momento.
5 Caratteristiche di un Buon Slogan
I migliori slogan condividono tutti alcune caratteristiche. Questi parametri possono aiutarti a raccogliere delle idee e a scegliere la migliore tra tutte le opzioni.
- Scegli uno slogan breve, specifico e facile da ricordare: uno slogan non è un lungo riassunto, ma un elemento che enfatizza in modo succinto le parti chiave del tuo marchio e della tua attività.
- Unico per il marchio: se il tuo slogan è troppo simile ad altri slogan, non avrà lo stesso successo. La tua attività potrebbe essere confusa con un'altra. Oppure potresti incorrere in problemi legali se il tuo slogan assomiglia a una frase che è stata registrata.
- Intenzionale e con uno scopo: non creare uno slogan a caso solo perché altre aziende lo stanno facendo. Assicurati che il tuo slogan sia in linea con obiettivi specifici o le tue attività aziendali.
- Possiede un messaggio significativo: sebbene possano essere creativi, gli slogan dovrebbero essere collegati in qualche modo al tuo marchio o alla tua attività. Se uno slogan è frutto della casualità o non richiama ciò che fai, le persone potrebbero non associarlo a te.
- Chiaro e accessibile: le persone vogliono sentirsi accolte dai marchi. Se il tuo slogan è troppo difficile da capire o di nicchia, potresti escludere potenziali clienti.
Esempi di Slogan Turistici
Analizzando la composizione degli slogan turistici di 70 stati, sia europei che internazionali, è emerso, che la maggior parte di tali è composta da 3 parole. Questo perchè consente un facile richiamo mentale nella mente dei consumatori.
Tuttavia hanno un’efficacia anche slogan promozionali composti da 2 o 4 parole.
L’utilizzo della lingua per creare uno slogan invece deve essere attentamente valutato. Bisogna infatti prestare molta attenzione nella sua creazione quando ci si pone in mercati stranieri.
L’utilizzo della lingua inglese nella creazione di slogan per attirare turisti è la più utilizzata. Imperativo: Go to Ireland!
Alcuni slogan di destinazione infatti rappresentano pronomi possessivi per entrare maggiormente in sintonia con il pubblico. Nel mercato turistico si possono trovare diversi tipi di slogan pubblicitari turistici, che variano appunto in funzione degli obiettivi che si desidera raggiungere o dalla comunicazione che si vuol offrire.
Esempi di Slogan per Diversi Settori Turistici
- Agenzie di Viaggi: Creare uno slogan turistico aziendale quando si vuole comunicare al mercato un valore insito all’organizzazione aziendale.
- Hotel: Generare uno slogan pubblicitario per hotel prevede una comunicazione emotiva.
L'Importanza della Unique Value Proposition (UVP)
L’elemento cardine sulla quale si basa uno slogan per turismo è la Unique Value Proposition (UVP). L’UVP in sostanza è la promessa di valore che un brand o un organizzazione turistica rivolge al proprio mercato.
Tale,deve essere realistica, concreta e realizzabile. Lo slogan turistico serve infatti a consegnare la proposta di valore al mercato. Definire una proposta di valore è utile per posizionare una destinazione turistica,una località o un marchio turistico nella mente delle persone.
Lo slogan di successo per essere tale deve pertanto comunicare la proposta di valore nel modo piu semplice ed efficace.
Copywriting Persuasivo: Tecniche e Consigli
Il copywriting persuasivo richiede abilità, esperienza e molta pratica, ma con l’aiuto di strategie e frasi per attirare l’attenzione, è possibile aumentare il numero di clienti ed incrementare le tue vendite.
- Mostra chiaramente il valore: il cliente deve capire subito cosa ci guadagna scegliendo il tuo prodotto o servizio.
- Scrivi come parleresti, ma attenzione a non esagerare!: scrivere per come si parla aumenta l’empatia nel lettore, ma attenzione a non esagerare e rispetta sempre il TOV prescelto!
- Per vendere in modo convincente, devi puntare su un linguaggio chiaro, positivo e focalizzato sui benefici concreti per il cliente. Evita di fare promesse esagerate e usa testimonianze o recensioni reali per rafforzare la fiducia nel tuo prodotto.
- Nelle tue frasi persuasive per convincere adatta anche il linguaggio al pubblico. Come accennato, il Tone of Voice è il modo in cui ti esprimi e comunichi con il tuo pubblico ed ha la capacità di influenzare l’immagine che esso ha della tua Brand Identity.
- Ad esempio, se la tua azienda è giovane e dinamica, il tuo Tone of Voice potrebbe essere informale. Se vuoi creare un Tone of Voice informale e leggero, puoi utilizzare un linguaggio colloquiale e gergale. Se invece vuoi creare un Tone of Voice serio e professionale, utilizza un linguaggio più formale e una struttura più rigorosa.
Errori da Evitare
- Non esagerare con le promesse o le affermazioni sensazionalistiche. Se prometti risultati che non puoi garantire, rischi di perdere la fiducia dei tuoi clienti.
- Evita di usare termini confusi o tecnici che potrebbero non essere compresi dal tuo target di riferimento.
- Non scrivere frasi troppo lunghe o complesse che possono confondere il target.
- Non copiare i tuoi concorrenti o altri testi, poiché questo rischia di creare contenuti banali e poco originali.
- Evita di utilizzare troppe parole in maiuscolo o di inserire troppe punteggiature.
Esempi Concreti di Frasi Persuasive
Ora che hai appreso le tecniche e gli errori da evitare nella scrittura di frasi persuasive, è il momento di vedere alcuni esempi concreti che puoi utilizzare per attirare i tuoi clienti.
- “Acquista ora e risparmia il 50%” -> combina urgenza e convenienza.
- "Non perdere l’evento più emozionante dell’anno!"
- "Questa è la partita che farà battere il tuo cuore a mille."
- "L’evento è solo per un giorno!"
Esempi di Slogan Turistici di Successo
Le migliori pubblicità turistiche vanno oltre, raccontano l’essenza di una destinazione, approfondendo ciò che la rende unica. È questo approccio che porta risultati duraturi, creando un legame emotivo tra la destinazione e il viaggiatore.
- Visit Norway invita i turisti nello “spazio” in una delle sue ultime campagne di successo. Lo spot “Norwegian Space Travel” non gioca sui viaggi spaziali, ma su tutto ciò che la Norvegia ha da offrire.
- Tourism Australia, ha creato una campagna geniale con la diffusione in rete di due teaser per annunciare un ipotetico sequel della saga di Crocodile Dundee.
- Visit Faroe Islands, prevede che per un weekend all’anno, le principali attrazioni turistiche dell’arcipelago siano chiuse per i turisti regolari, ma aperte per tutti coloro che desiderano contribuire alla manutenzione dell’arcipelago.
TAG: #Turisti