Come attrarre turisti stranieri: strategie efficaci
Il turismo internazionale rappresenta un'opportunità strategica per le strutture ricettive italiane. Ma per attrarre e fidelizzare clienti stranieri è necessario comprendere le loro aspettative e adattare la propria offerta. Ecco alcune strategie per raggiungere questo obiettivo.
Comprendere il mercato turistico internazionale
Ogni mercato turistico possiede caratteristiche uniche, influenzate da fattori culturali, economici e sociali. Comprendere le preferenze e le aspettative dei visitatori provenienti da diverse aree geografiche è fondamentale per offrire esperienze su misura e ottimizzare l’attrattiva di una destinazione.
- Turisti americani: Ricercano un equilibrio tra esperienze autentiche e comfort moderni. Amano immergersi nelle tradizioni locali, esplorare luoghi iconici e vivere esperienze genuine, senza rinunciare a servizi di alta qualità e comodità occidentali.
- Turisti tedeschi e nord europei: Mostrano una forte sensibilità verso la natura, la sostenibilità e l’alimentazione biologica. Prediligono destinazioni che offrono paesaggi incontaminati, escursioni all’aria aperta e un’attenzione particolare alle pratiche ecologiche.
- Turisti asiatici: Dimostrano un vivo interesse per la cultura, la storia e l’enogastronomia. Apprezzano itinerari che permettano di approfondire il patrimonio storico e artistico del luogo visitato.
Strategie di marketing internazionale
Per attrarre una clientela internazionale di fascia alta, è fondamentale investire nella creazione di una presenza online di qualità eccellente, a partire da un sito web professionale, moderno e ottimizzato per la navigazione da mobile.
Sito web multilingue
Uno degli elementi chiave per ampliare il tuo pubblico oltre i confini nazionali è la traduzione del sito web e dei materiali promozionali in più lingue, a partire dall’inglese, per poi includere tedesco, francese, spagnolo e altre lingue strategiche a seconda del target. Il sito web dell’attività turistica deve sempre essere tradotto anche in inglese. Meglio aggiungere qualche contenuto che descriva la struttura e le bellezze del territorio pensato espressamente per gli stranieri, che dell’Italia apprezzano la natura, le tipicità locali e la storia. La multilingua non è solo un dettaglio tecnico ma un potente strumento di accoglienza: dimostra attenzione verso l’ospite e abbatte le barriere culturali, facilitando il processo di prenotazione e aumentando la fiducia.
Presenza sui portali di prenotazione internazionale
La visibilità sui grandi portali di prenotazione internazionale come Booking, Airbnb, Expedia e simili è un ulteriore tassello imprescindibile. Essere presenti su queste piattaforme, con schede ben curate, fotografie professionali, recensioni gestite con attenzione e traduzioni accurate, permette di intercettare un pubblico globale che ricerca esperienze autentiche e di qualità nel mondo rurale italiano.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Collaborazioni con influencer e travel blogger
Un altro canale sempre più efficace è rappresentato dalle collaborazioni con influencer e travel blogger stranieri. Coinvolgere creator digitali specializzati in viaggi di lusso o turismo esperienziale può generare contenuti virali, recensioni autentiche e un notevole incremento di visibilità nei mercati esteri di riferimento. Le esperienze raccontate da figure affidabili e seguite amplificano la reputazione del tuo agriturismo e lo posizionano come una destinazione desiderabile.
Offerte speciali per il pubblico internazionale
Infine, non devi sottovalutare il potere delle offerte speciali dedicate al pubblico internazionale. Promozioni pensate ad hoc per i turisti stranieri - ad esempio pacchetti esclusivi durante le festività locali, offerte early booking per l’alta stagione o weekend esperienziali legati a eventi culturali del territorio - possono incentivare le prenotazioni e fidelizzare nuovi clienti.
Creazione di pacchetti esperienziali
Per attrarre turisti stranieri e rendere la loro esperienza memorabile è fondamentale offrire pacchetti esperienziali che combinino autenticità, cultura e gastronomia. I viaggiatori di oggi non si accontentano di semplici soggiorni: cercano immersioni profonde nella tradizione locale, desiderano entrare in contatto con le radici di un territorio e vivere momenti che arricchiscano la loro conoscenza e il loro palato.
- Enogastronomia: Proporre tour dedicati ai prodotti tipici locali può essere un forte richiamo per gli appassionati di cucina e vino. I pacchetti possono includere degustazioni guidate, visite alle aziende agricole e workshop culinari.
- Cultura e storia: I turisti stranieri sono affascinati dalla ricchezza storica e culturale del territorio. Un pacchetto esperienziale può includere escursioni guidate a siti storici, incontri con artigiani locali e partecipazione a eventi e festività tradizionali.
- Benessere e natura: L’integrazione di elementi legati al benessere e alla natura rende l’esperienza ancora più completa. Alcune idee per arricchire l’offerta sono attività all’aperto, laboratori di sostenibilità e sessioni di yoga o meditazione.
Creare pacchetti esperienziali personalizzabili, che rispondano ai diversi interessi e aspettative dei viaggiatori, permette di distinguere il proprio agriturismo e di fidelizzare i visitatori. L’obiettivo è trasformare un semplice soggiorno in un’esperienza unica, ricca di emozioni e scoperte.
SEO e Google AdWords per la visibilità online
L'ottimizzazione della pagina per Google (una volta scelti i termini e le parole chiave per le quali vogliamo essere visibili) può essere fatta da qualcuno all'interno della struttura ricettiva se ne ha le competenze, oppure affidata ai professionisti che curano il web marketing della struttura. Senza dilungarci in discorsi tecnici, possiamo dire che il SEO si occupa di posizionare le pagine del nostro sito per gruppi di parole chiave pertinenti al suo contenuto. Invece il programma Google AdWords consente di acquistare dei link sponsorizzati sulla stessa pagina in cui sono presenti anche i risultati naturali. In altre parole, con AdWords "acquistiamo" delle parole chiave e mostriamo agli utenti degli annunci collegati alla pagina del nostro pacchetto o offerta che vogliamo sponsorizzare.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Tra i benefici del SEO rispetto ad AdWords, possiamo considerare che non c'è nessun costo per click, inoltre le pagine ottimizzate con criteri SEO tendono a rimanere ben posizionate per periodi medio-lunghi. Tuttavia AdWords è un metodo molto diretto per arrivare sulla prima pagina di Google, e una scelta oculata delle parole chiave permette di avere un ritorno elevato con una spesa minima.
Personalizzazione dell'offerta turistica
La personalizzazione nell’industria del turismo è fondamentale e consiste nell’incontrare le esigenze di un individuo o di un gruppo di individui e soddisfarle. Questa pratica è essenziale anche per attirare nuovi turisti stranieri.
Quando decidiamo di attuare questo tipo di segmentazione, è necessario conoscere bene le abitudini e le esigenze di ogni differente nazionalità.
- Turisti tedeschi: Pianificano metodicamente tutta la vacanza, preferiscono sconti sulla prima prenotazione.
- Turisti inglesi e irlandesi: Si aspettano di trovare esattamente ciò che è stato promesso.
- Turisti francesi: Preferiscono essere accolti nella propria lingua, amano Spa e centri benessere.
- Turisti spagnoli: Sono spontanei, attratti da sconti e offerte inattese, amano Spa e centri benessere.
- Turisti americani: Pianificano minuziosamente le vacanze, apprezzano sconti e offerte sul secondo soggiorno.
- Turisti cinesi: Si aspettano una connessione WiFi gratuita, sono allettati dalle parole “gratis” e “incluso”.
Recensioni online e passaparola elettronico
Electronic word of mouth (abbreviato come eWOM), ovvero il passaparola elettronico, è diventato negli ultimi tempi uno dei criteri fondamentali all’interno del processo decisionale di un cliente. Le recensioni dei tuoi ospiti sono la migliore forma di pubblicità che puoi richiedere! Se desideri attrarre più ospiti di una specifica nazionalità, assicurati di avere una quantità considerevole di recensioni nella loro lingua.
Avere recensioni multilingue può aumentare la credibilità dell’hotel e far sentire i potenziali ospiti più sicuri della loro scelta. Chiedere agli ospiti stranieri di lasciare recensioni nella loro lingua sui principali portali (Tripadvisor, Google, ecc.) aiuta a creare una connessione con futuri ospiti dello stesso paese. Aggiungere testimonianze di ospiti soddisfatti in diverse lingue sul sito web o nelle comunicazioni promozionali aumenta la fiducia e l’autenticità dell’offerta.
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
Strategie di marketing multilingue
Attrarre turisti stranieri è fondamentale per il successo di molti hotel, soprattutto in destinazioni internazionali. Una delle chiavi per raggiungere questo obiettivo è adottare strategie di marketing multilingue, che consentano di comunicare efficacemente con viaggiatori provenienti da tutto il mondo.
- Localizzazione del sito web: Non si tratta solo di tradurre i contenuti, ma di localizzarli in base alla cultura e alle abitudini del pubblico target.
- Contenuti multilingue sui social media: Creare contenuti nella lingua dei mercati che si desidera attrarre.
- Campagne pubblicitarie mirate: Raggiungere turisti internazionali tramite campagne online.
- Assistenza clienti multilingue: Avere uno staff che parli più lingue o un servizio clienti multilingue attivo.
- Promozione di esperienze locali per mercati internazionali: Promuovere esperienze autentiche durante il loro soggiorno.
Implementare una strategia di marketing multilingue efficace è essenziale per attrarre turisti stranieri e incrementare le prenotazioni internazionali. Dalla localizzazione del sito web all’assistenza clienti multilingue, passando per campagne pubblicitarie mirate e contenuti sui social media, ogni aspetto della comunicazione deve essere adattato per soddisfare le esigenze culturali e linguistiche dei viaggiatori globali.
Esempio di analisi di mercato: Puglia
Descriveremo il tutto a partire da un caso reale, che prevede come lingua-target l'inglese, come periodo le vacanze di Pasqua e come zona la Puglia, la cui offerta turistica è notoriamente apprezzata anche da clienti stranieri. Tuttavia, proprio per questo motivo, puntare una lingua diversa (come il tedesco, il russo, l'olandese, ecc...) permette di arrivare più facilmente ad una visibilità spiccata: ci sono sicuramente meno siti e concorrenti che sponsorizzano una vacanza in Puglia in olandese e russo, rispetto a quante ce ne sono in italiano o inglese.
Ecco alcuni termini chiave che i potenziali clienti stranieri potrebbero utilizzare nella ricerca:
- Apulia (invece di Puglia)
- Easter Offers Apulia (offerte di Pasqua in Puglia)
- Easter Holiday Apulia (vacanze di Pasqua in Puglia)
- Easter Deals Apulia (affari di Pasqua in Puglia)
Un'analisi più approfondita ci consente di attaccare delle nicchie di mercato particolari.
Tabella riassuntiva delle strategie per attrarre turisti stranieri:
Strategia | Descrizione | Benefici |
---|---|---|
Sito web multilingue | Traduzione e localizzazione del sito web | Maggiore accessibilità e fiducia |
Presenza su portali internazionali | Utilizzo di Booking, Airbnb, Expedia | Visibilità globale |
Collaborazioni con influencer | Coinvolgimento di travel blogger | Credibilità e visibilità |
Offerte speciali | Promozioni mirate per turisti stranieri | Incentivo alle prenotazioni |
Pacchetti esperienziali | Offerta di esperienze autentiche | Fidelizzazione dei clienti |
SEO e AdWords | Ottimizzazione per i motori di ricerca | Aumento della visibilità online |
Personalizzazione | Adattamento dell'offerta alle esigenze | Maggiore soddisfazione |
Recensioni online | Gestione delle recensioni multilingue | Aumento della credibilità |
Marketing multilingue | Comunicazione in diverse lingue | Coinvolgimento del pubblico |