Albergo Atene Riccione

 

Cattolica: Guida alla Regina dell'Adriatico

Cattolica, soprannominata la "Regina dell'Adriatico", si trova al confine con le Marche, lungo l'antica via Flaminia che collegava Roma a Rimini, testimoniando la sua storica importanza. Questa rinomata località balneare è una meta ideale per le vacanze estive, offrendo un lungo litorale sabbioso con spiagge attrezzate e un mare di qualità superiore rispetto alla vicina Rimini.

La Spiaggia e il Lungomare di Cattolica

La spiaggia di Cattolica è caratterizzata da sabbia fine e dorata, rappresentando l'ultimo tratto prima del litorale marchigiano. I bagni sono attrezzatissimi e particolarmente apprezzati dalle famiglie con bambini, grazie ai numerosi servizi dedicati. A fare da cornice al litorale, spicca il Monte Gabicce, che rende il panorama ancora più suggestivo.

I lidi di Cattolica, come in tutta la Riviera Romagnola, sono collegati da una passeggiata pedonale, il lungomare. La nostra passeggiata prosegue sul lungomare “Rasi Spinelli” di Cattolica, che unisce il porto a piazza Primo Maggio (la piazza delle fontane danzanti) e continua il suo percorso innestandosi alla passeggiata lignea di recente costruzione che costeggia gli stabilimenti balneari dai bagni 51 fino ai bagni 120 e arresta la sua corsa alla foce del fiume Conca. La passeggiata conserva un fascino indiscutibile perchè serpeggia tra ristorantini sulla spiaggia e aiuole variopinte ricche di fiori e piante.

Cosa Vedere a Cattolica: Arte, Cultura e Divertimento

Se ti stavi chiedendo cosa vedere a Cattolica, ecco alcune idee per la tua avventura:

  • Il Porto: Una delle zone più belle e suggestive, ideale per passeggiare al tramonto e ammirare le barche ormeggiate con il Monte Gabicce sullo sfondo. Alla fine della darsena, si trova una rosa dei venti su un mosaico che indica le direzioni delle città più importanti al mondo.
  • Piazza I Maggio: La principale piazza di Cattolica, dominata dalla fontana delle sirene realizzata nel 1928 dallo scultore Giuseppe Casalini. Per i cittadini locali però è la Piazza sul Mare, dato che è a ridosso di esso. La Piazza accoglie nel suo esatto centro la Fontana delle Sirene. L’originale scultura venne commissionata nel 1928 all’artista forlivese Giuseppe Casalini. La scultura reca in effige tre maestose sirene fasciate da un drappeggio che pare ondeggiare al vento, tanto è realistico. Sembra che l’artista per raffigurare le tre sirene prese a modello la figlia diciannovenne Francesca.
  • Via Dante (Viale Dante): Definita il "bazar di Cattolica", è un viale pedonale ricco di negozi che offrono una vasta gamma di prodotti, specialmente giocattoli, articoli sportivi e per il mare. Il corso di Via Dante presenta un arredo urbano unico nel suo genere essendo infatti privo di asfalto. Viale Dante è stato interamente concepito come unica sede di passeggio e quindi pavimentato con dei caratteristici mattoncini rossi che ricoprono l’intera sede stradale. Un tipo di pavimentazione che le conferisce un aspetto unico nel suo genere rendendola al contempo ospitale ed elegante. Completano gli arredi urbani fioriere, panchine e lampioni in armonia con il carattere innovativo del design di questo viale. Adornano inoltre Viale Dante decine e decine di negozi, negozietti, bazar, empori, gelaterie, souvenir shops. Un luogo che ogni turista che visita Cattolica non può mancare di esplorare in tutta la sua caratteristica peculiarità.
  • Il Mercato Coperto: La Piazza fu concepita per essere il cuore commerciale della città e la struttura edificata nel 1926 ed adibita a Mercato Coperto è tuttora presente, restaurata e portata all’antico splendore. L’edificio è stato realizzato secondo i dettami dello stile neoclassico così come richiedevano le autorità dell’epoca (fu inaugurata il 5 giugno 1926 alla presenza di Italo Balbo). Il Mercato Coperto era stato originariamente concepito su due piani: al primo piano sorgevano numerose pescherie, negozietti e spacci di generi alimentari mentre al secondo piano era stato previsto di realizzare un salone da feste, salone che nei fatti non venne mai creato e si preferì, molto più prosaicamente, adibire la zona a magazzini e sbroglio. La Piazza oggi merita senza dubbio una visita grazie alla sua peculiare posizione: un trait d’union che collega la passeggiata di Via Mancini alla Cattolica vecchia di Via Pascoli.
  • Il Teatro della Regina e l'Arena della Regina: Il teatro, inaugurato nel 1996, ospita spettacoli di prosa, lirica, danza e musica. L’Arena della Regina invece, che conta circa 5000 posti in piedi, si tengono concerti all’aperto specialmente nel periodo estivo. Hanno calcato il palco artisti come Mario Biondi, Jovanotti, Mika, Lenny Kravitz, Massimo Ranieri, Emma, The Cramberries e tanti altri artisti italiani e internazionali.
  • Le Chiese: Visita la chiesa di Pio V, edificata nel 1858, e la chiesa di Sant’Apollinare, risalente al 1300.
  • La Rocca: Costruzione difensiva costruita tra il 1490 e il 1491. Nel corso degli anni ha subito varie modifiche e attualmente è proprietà privata della famiglia Verni.

Escursioni nei Dintorni di Cattolica

Cattolica è un punto di partenza ideale per esplorare l'entroterra romagnolo, ricco di storia, natura e borghi medievali. Se sei in vacanza a Cattolica ma purtroppo piove? Allora ti consiglio di visitare l’Acquario di Cattolica, il più grande dell’Adriatico. Ecco alcune mete da non perdere:

Leggi anche: Divertimento in Romagna: la nostra guida

  • Parco Naturale del Monte San Bartolo: Un parco che abbraccia il Mar Adriatico tra falesie e spiagge di ciottoli, con sentieri che attraversano boschi con una flora peculiare.
  • Oasi del Conca: Un parco pianeggiante da esplorare dalla foce, seguendo il corso del fiume verso l'entroterra riminese.
  • Grotte di Onferno: Uno dei complessi di grotte di gesso più famose d'Italia, di recente iscritte alla lista del Patrimonio dell'umanità UNESCO.
  • Borghi Medievali e Castelli: Esplora l'antica Repubblica di San Marino, Gradara, Verucchio, San Leo, Montefiore Conca, Santarcangelo di Romagna e Montebello.
  • Gradara con il suo maestoso castello al quale ho dedicato un articolo, così come il borgo dipinto di Saludecio.

Divertimento e Parchi Tematici

Nei dintorni di Cattolica, troverai diversi parchi divertimento come Aquafan di Riccione, Oltremare e Fiabilandia. Cattolica è in una posizione strategica perché molto vicina alle Marche e ai borghi sulle colline. Se visiti Cattolica, quindi, potrai unire al relax della spiaggia alla cultura e al divertimento.

Se piove a Cattolica ci si può dedicare a un po’ di shopping, le possibilità non mancano data la quantità e varietà di negozi. Inoltre, si può fare un aperitivo e quattro chiacchiere al bar, trascorrere qualche ora in uno dei tanti locali o la serata nei note discoteche della Riviera Romagnola come l’Altro Mondo Studios, Cocoricò, Baia Imperiale, Peter Pan e Villa delle Rose.

Cattolica: Informazioni Utili

Dati demografici

Provincia Rimini
Popolazione (2017) 17.199
Altitudine 11 m s.l.m.
Posizione Affacciata sul Mar Adriatico, confina a sud con Gabicce Mare.

Come Arrivare

Andare in vacanza a Cattolica o in una qualsiasi città della riviera di Rimini non significa solamente starsene tutto il giorno a prendere sole e tuffarsi nelle onde del mare Adriatico; non significa semplicemente godersi i confort di uno dei tanti alberghi romagnoli o la cucina tradizionale. C’è molto ancora da scoprire, c’è davvero molto di più. Ci sono tantissime possibilità di realizzare, o anche improvvisare, fantastici itinerari tematici a seconda dei propri gusti personali.

Gastronomia

I sapori decisi della terra, la freschezza dei frutti dell’Adriatico, la genuinità di ricette tramandate e la qualità della produzione di vini. In cucina trionfa il pesce dell’Adriatico, con una singolarità: a poche miglia dalla costa si trovano due banchi naturali di ostriche del tipo Ostrea edulis, una varietà molto apprezzata. Calice alla mano, è possibile degustare le migliori produzioni delle aziende agricole che hanno deciso di mettersi in vetrina a Cattolica.

Prodotto solo in questa città, il Miacetto è il dolce tipico di Cattolica della vigilia di Natale. Lo si può acquistare nella pasticceria Staccoli, a fianco del municipio.

Leggi anche: Trova il tuo appartamento ideale a Cattolica

Leggi anche: La Storia di Vieste

TAG: #Turismo

Più utile per te: