Albergo Atene Riccione

 

Corfù: Escursioni Fai da Te e Cosa Vedere

Ah, Corfù! Una gemma incastonata nel blu intenso dello Ionio, lo scenario perfetto per vivere storie d’amore appassionate sotto il sole cocente. Passeggiare lungo le sue coste e scoprire insieme angoli nascosti, vi farà innamorare di questo paradiso greco quanto della vostra dolce metà (quasi, si fa per dire). Ecco i nostri consigli per visitare Corfù e vivere un’estate in coppia davvero indimenticabile.

Come Arrivare a Corfù

Ogni viaggio è un’avventura che inizia allo stesso modo - raggiungendo la destinazione - e arrivare a Corfù è semplice e accessibile per ogni budget. L’aeroporto internazionale di Corfù Ioannis Kapodistrias dista solo 2 km da Corfù Town, offre voli nazionali per Atene e Salonicco tutto l’anno, e i collegamenti internazionali durante i mesi estivi aumentano grazie alla programmazione di compagnie come Wizzair, Ryanair, Volotea e Vueling. È consigliabile prenotare i voli con largo anticipo, specialmente con le compagnie low cost.

Preferite i viaggi in nave? È possibile raggiungere l’isola dai porti di Bari, Brindisi, Ancona e Venezia. I viaggi diretti da Bari o Brindisi durano circa 9 ore, mentre quelli da Ancona 14 ore e da Venezia 26 ore. Un’altra soluzione è arrivare prima a Patrasso o Igoumenitsa e proseguire verso Corfù con un traghetto interno.

Corfù è servita da due porti: il porto nuovo (Neo Limani) per i traghetti internazionali, e il porto vecchio (Paleo Limani), più vicino a Corfù Town e usato soprattutto per escursioni e piccole imbarcazioni.

Come Muoversi a Corfù

Come potete immaginare, in estate Corfù è piuttosto affollata. Le strade sono molto trafficate e piene di curve, soprattutto nella zona nord verso Dassia e Barbati: se deciderete di noleggiare un’auto e visitare l’isola in agosto, infilate in valigia anche una corposa dose di pazienza. L’auto, in ogni caso, è un’ottima soluzione per raggiungere qualsiasi località interna in circa un’ora, incluso il nord per visitare Sidari o imbarcarsi da Agios Stefanos verso le isole Diapondie, oppure arrivare a Lefkimmi nel sud dell’isola.

Leggi anche: Corfù: Escursioni Imperdibili

Un’alternativa di certo più agile è noleggiare uno scooter, ideale per chi preferisce viaggiare leggero e godersi il paesaggio con il vento tra i capelli. Soggiornerete nei dintorni del capoluogo? Allora considerate di spostarvi con l’autobus: eviterete di guidare nel traffico e la difficoltà di trovare parcheggio. Il servizio autobus di Corfù è ben organizzato, le linee coprono sia le brevi distanze in città sia le destinazioni più remote. I collegamenti da e per l’aeroporto e il porto sono efficienti e frequenti, quindi tutte la principali attrazioni turistiche sono facilmente accessibili.

Ricordate, poi, che c’è sempre la possibilità di muoversi in taxi, una soluzione più costosa ma sicuramente molto comoda e affidabile, soprattutto nel tragitto da e per l’aeroporto se avete molti bagagli. All’uscita del porto (Neo Limani ovvero “porto nuovo”) troverai tanti taxi pronti a portarti in giro per l’isola, ma attenzione perché la maggior parte dei tassisti vuole vendere tour dell’isola. Negozia la tariffa in anticipo. Utilizzate solo taxi con il tassametro e un tariffario chiaramente esposto e controllate che sia acceso prima di partire.

Le principali località dell'isola,sono tutte collegate con il servizio autobus Green Bus ed esistono fermate facilmente individuabili. Lo stazionamento dei Green Bus dista scarsi 2 km dal Porto Neo Limani dove attraccherà la vostra nave. Tenete a mente che la fermata del pullman alle spiagge a volte può essere è un po' distante, e l'accesso alla spiaggia spesso richiede di percorrere una certa distanza a piedi.

Autobus Verdi (Green Buses)

La stazione principale degli autobus verdi KTEL si trova a 15 minuti a piedi dal centro di Corfù (ma è raggiungibile con l'autobus blu numero 15). Alcune linee fermano a San Rocco durante il tragitto verso nord. Effettuano anche diverse fermate lungo le strade principali che escono dalla città.

La stazione degli autobus è un grande terminal moderno dotato di aria condizionata, un negozio, un bar, biglietterie, servizi igienici e posti a sedere. Orari, prezzi e aggiornamenti sono disponibili sul sito web di KTEL Green Buses. Il sito web è solitamente accurato, ma è meglio controllare in loco prima di pianificare (soprattutto se si tratta di offerte speciali estive, che possono essere soggette a modifiche). Gli orari aggiornati vengono solitamente stampati e affissi vicino alla fermata dell'autobus.

Leggi anche: Corfù: escursioni imperdibili

Autobus Blu

Al porto di Corfù sono presenti quattro linee di autobus che collegano il porto con la città e l'aeroporto:

  • Linea n.15: collega il porto con l'aeroporto di Corfù, passando per Piazza San Rocco e la Stazione degli Autobus Interurbani.
  • Linea n. 16: collega il porto di Corfù con la Città Vecchia.
  • Linea n. 2b: attraversa il porto di Corfù e termina nel centro della città - Piazza San Rocco.
  • Linea n. 17: collega il porto con Piazza Spianada e Liston.

Il punto di partenza della linea n. 17 si trova di fronte all'antica fortezza costruita dai veneziani nel XIII secolo. Nella parte inferiore della piazza Spianada, accanto al Liston, si trova il punto di partenza della linea bus Kanoni (n. 2a) in direzione Mon Repos, Kanoni, Pontikonisi.

Prezzo del biglietto ordinario: 1, 10 € - Prezzo del biglietto maggiorato (a bordo): 1,70 € Da Piazza San Rocco partono i bus LINEA 10 (ACHILLEION): LINEA 2 (KANONI); I servizi di autobus a lunga percorrenza verso i punti intorno all'isola di Corfù partono da Piazza Saroko nel centro storico. Ci sono due tipi di autobus a Corfù: gli autobus blu servono la città di Corfù e i dintorni, gli autobus verdi - GREEN BUS - servono il resto dell'isola.

Dove Alloggiare a Corfù

Lussuosi resort, accoglienti hotel boutique, appartamenti economici e pittoresche case vacanze: a Corfù potete alloggiare davvero dove preferite voi ed esiste una soluzione abbordabile per tutti. Se il vostro budget lo permette e desiderate non dover pensare a niente, troverete il massimo del comfort e servizi esclusivi nei resort di lusso situati lungo la costa. Sono spesso dotati di spa, piscine, ristoranti gourmet e accesso privato alle spiagge.

Alle coppie che cercano un’atmosfera più intima consigliamo gli hotel boutique nelle zone più caratteristiche dell’isola, oppure di scegliere una delle tante case vacanza in affitto per la stagione estiva. Non mancano poi hotel a prezzi accessibili, distribuiti su tutta l’isola. Chiaramente, durante la scelta dell’alloggio considerate la posizione e la vicinanza alle attrazioni che preferirete avere più vicine.

Leggi anche: Guida alle escursioni MSC a Corfù

Le Spiagge Più Belle di Corfù

Qualcuno ha detto “spiagge”? Corfù è celebre per le sue spiagge da sogno, con sabbia soffice o ciottoli e acque cristalline. La spiaggia di Paleokastritsa, ad esempio, è un must per ogni coppia in cerca di bellezza scenica e acque turchesi. E che dire di Myrtiotissa, conosciuta come la spiaggia dei nudisti, un vero paradiso nascosto, perfetto per chi desidera un po’ di privacy e tranquillità. Se amate gli scenari mozzafiato, la spiaggia di Sidari vi offrirà formazioni rocciose e calette segrete dove potrete scambiare promesse d’amore lontano dagli sguardi indiscreti.

Le spiagge di Corfù sono molte e le più belle si concentrano a nord dell’isola, sono caratterizzate da acqua cristallina e spiagge di ghiaia o sabbia, per la maggior parte attrezzate con lettini e ombrelloni. Una delle caratteristiche interessanti di Corfu è che la maggior parte delle sue spiagge è situata lontano dal trambusto delle città e offre panorami indimenticabili e paesaggi marini magnifici.

Elenco di alcune spiagge

  • Paradise Beach: una spiaggia di ciottoli circondata da scogliere, accessibile solo dal mare e isolata che regala una sensazione di lussuosa esclusività.
  • Paleokastritsa: con acque di un azzurro da togliere il fiato, sei baie e grotte marine da esplorare, è ideale per famiglie e amanti dello snorkelinkg.
  • Agios Stefanos: una vasta spiaggia di sabbia dorata con spazi attrezzati e liberi. Qui si possono fare lunghe passeggiate sulla battigia e godere delle comodità dei servizi offerti.
  • Halikounas: tra le spiagge più selvagge e incontaminate dell’isola, una lingua di sabbia dorata poco distante dal vicino lago salato di Korission, dove vivono molte specie di uccelli. Qui gli appassionati di birdwatching potranno divertirsi parecchio.
  • Avlaki: con sassi bianche e acque blu profonde, è sempre accarezzata dal vento. Questa è la ragione per cui troverete quasi soltanto persone che praticano windsurf (infatti è una delle spiagge meno affollate dell’isola).
  • Barbati: un mix di sabbia e ciottoli, è la spiaggia dei contrasti. Qui si incontrano acque cristalline e ulivi creando uno scenario di impareggiabile bellezza e la sua pulizia è certificata con la bandiera blu. Si tratta di una spiaggia servita, quindi molto comoda se non volete rinunciare alle comodità.
  • Glyfada: La spiaggia di Glyfada è sicuramente una delle spiagge più belle di Corfù, oltre al panorama fantastico che si gode da questa baia, anche l’acqua è limpida senza rocce nè alghe e la spiaggia è larga e di sabbia dorata.
  • Sidari: Tra le spiagge più belle di Corfù io inserisco anche la spiaggia del villaggio di Sidari, una lunga e larga spiaggia di sabbia dorata con un fondale basso. L’acqua non è trasparente come in altre zone dell’isola, ma è comoda, senza sassi e con lettini e ombrelloni gratuiti, con consumazione.

Il nostro consiglio? Chiaramente visitarle tutte, almeno una al giorno!

Spiaggia di Barbati: Dettagli e Come Arrivare

Partiamo dalla costa Nord-Est, appena sopra alla città di Corfù Old Town, con la spiaggia di Barbati. Dopo la spiaggia di Barbati, cominciano una serie di piccole calette di acqua cristallina che si susseguono fino a raggiungere la città di Kassiopi, famoso per il suo castello. Di queste spiagge, le più famose sono quelle di: Nassaki, Kalami, Kerasia e Agios Stefanos.

La spiaggia di Barbati è caratterizzata da un lungo litorale di ciottoli bianchi di medie dimensioni; qui il mare è cristallino e i sassi si trovano solo sulla riva e nei primi metri di ingresso in acqua.

A differenza di altre zone di Corfù, nella spiaggia di Barbati i lettini sono a pagamento, vi consiglio di chiedere prima di appoggiare le vostre cose, perché questa è l’unica spiaggia in cui mi hanno chiesto anche 20€ per due lettini ed un ombrellone. Noi ci siamo fermati al Nautilus Barbati Beach Snack Bar & Restaurant, qui una parte dei lettini si trovano nel parco, all’ombra degli alberi e il prezzo di 2 lettini e un ombrellone è di 7€ per l’intera giornata.

La soluzione più rapida per arrivare da Corfu Port a Barbáti è taxi, costa €30 - €40 e impiega 18 min. C'è il bus pubblico da Corfù centro, la frequenza e di circa 45 minuti - i biglietti si possono fare a bordo con piccola maggiorazione ed il prezzo varia a seconda della tratta.

Fanno servizio la linea A4 (Corfù-Kassiopi), la linea A5 (Corfù-Barbati-Nissaki) e, durante il periodo estivo, anche la linea S6 (Nisaki-Paleokastritsa) che consente di raggiungere anche una delle spiagge più famose dell’isola, Paleokastritsa appunto, e le altre spiagge della costa est. Giunti in località Barbati la fermata si trova all'altezza di Renna Appartamenti. Lo stesso Bus arriva fino a Kassiopi quindi si possono visitare spiagge lungo tutta la costa Da Corfù a Kassiopi, (circa 25 km di costa) ovviamente cambiando linea si va oltre. Prima della spiaggia di Barbati, si trova anche la spiaggia di Ipsos, una piccola località ricca di locali e negozi con la strada che costeggia il lungomare. e gli ombrelloni si trovano a brevissima distanza dalla strada.

Cosa Fare Assolutamente a Corfù

Senza dubbio vi consigliamo di visitare la Città Vecchia, un labirinto di stradine che ricordano le nostre città di mare, con edifici e case antiche che mostrano ancora le influenze veneziane. La città di Corfù, conosciuta anche come Kerkyra, è l'affascinante capitale dell'isola di Corfù in Grecia. La città è ricca di storia e cultura e offre una ricchezza di attrazioni che affascinano i visitatori. Dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, la città vecchia di Corfù è un labirinto di strade strette, edifici antichi e piazze affascinanti. Qui puoi trovare elementi architettonici veneziani, francesi, britannici e italiani che riflettono la movimentata storia dell'isola. Ci sono molti negozi nei vicoli attorno al lungomare Nikiforou Theotoki che invitano a fare un bel giro di shopping.

Da qui potete raggiungere il promontorio sul quale si erge la Fortezza Vecchia di origine veneziana, eretta in epoca bizantina, e visitare il Bazar dove troverete una marea di souvenir da portare in Italia con voi. Vista su Corfù dalla Vecchia Fortezza. Da non perdere anche la visita alla vecchia fortezza: particolarmente imponente se vista dal mare, si trova su una piccola penisola rocciosa, nella parte orientale della città vecchia. Puoi accedervi da Spianada tramite un ponte, la famosa contrafossa, che misura 15 metri di profondità e 40 metri di larghezza.

Decorato in stile classico con grandi scalinate, il Palazzo dell’Achilleion fu costruito da un architetto italiano, Raffaele Carito, come residenza estiva per l’imperatrice Elisabetta d’Austria, conosciuta anche con il soprannome Sissi, che qui si rifugiava per le vacanze e per riposare. All’interno, è possibile vedere mobili d’epoca, dipinti e persino alcuni abiti di Sisi. Ma per la maggior parte dei visitatori, la parte migliore è il giardino.

E non perdetevi il Monastero di Paleokastritsa, capolavoro architettonico e testimonianza imperitura del classico stile di vita dei monaci greci. Durante la visita potrete osservare le attività dei monaci, esplorare l’edificio e ammirare il panorama della campagna immersi nella pace e nella tranquillità.

Punti di interesse

  • Canal d’Amour: Il Canal d’Amour è un fiordo a circa 3 chilometri dal centro di Sidari, davvero affascinante e ovviamente gremito di turisti. Il fiordo è considerato come una delle più belle spiagge di Corfù e uno dei punti migliori da cui ammirare il tramonto.
  • Cape Drastis: è una scogliera nei pressi di Sidari, la si può ammirare da un belvedere dopo aver percorso un breve tratto di strada sterrata.
  • Monastero di Vlacherena e Pontikonissi: A causa del poco tempo noi abbiamo visitato solo la città di Kerkyra e l’ultimo pomeriggio ci siamo recati al Monastero di Vlacherena, di fronte all’isola dei topi o Pontikonissi. Il tutto si trova a sud di Kerkyra, a fianco all’aeroporto. Per raggiungere Pontikonissi e visitarne la piccola cappella bizantina, invece si deve prendere una piccola imbarcazione che per pochi euro vi ci conduce.
  • Liston: è la strada più famosa di Corfù, con i suoi caffè all’aperto ei suoi edifici eleganti.

La Vita Notturna di Corfù

Quando il sole tramonta Corfù si trasforma, apre i suoi eleganti bar e club e si prepara a una vivace vita notturna. Se volete trascorrere una serata romantica, dirigetevi verso i locali di Liston, dove potrete sorseggiare un cocktail ammirando l’architettura veneziana di questa colonia inglese, o rifugiatevi in uno dei tanti ristoranti dell’isola.

Se, invece, cercate qualcosa di più movimentato, Kavos vi saprà accontentare con le sue discoteche sulla spiaggia dove potrete ballare fino all’alba sotto le stelle, come anche a Paleokastritsa, Sidari, Benitses, Dassia, Ipsos, Glyfada, Acharavi e molte altre località. Ogni momento a Corfù può essere l’incipit di un capitolo memorabile della vostra storia.

Distanze dai punti di interesse al porto

Ecco le distanze dalle destinazioni più popolari per le escursioni a terra a Corfù:

  • Il centro storico: 1,5 km
  • Vecchia Fortezza Veneziana: 2,1 km
  • Mon Repos: 4,4 km
  • Kanoni: 6 km
  • Monastero di Vlacherna: 6 km
  • Achilleion: 10,5 km
  • Acqualand: 13,2 km
  • Spiaggia di Glifada: 16,3 km
  • Paleokastritsa: 21,5 km
  • Angelokastro: 26,5 km
  • Capo Drastis: 39 km

TAG: #Escursioni

Più utile per te: