Albergo Atene Riccione

 

Le Escursioni Più Belle da Fare a Corfù

Corfù, un'isola che sorprende con la sua varietà di paesaggi e la ricchezza della sua storia. Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti.

Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo.

Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza.

Trekking sul Corfu Trail

Alla scoperta dell'isola di Corfù per un avvincente trekking lungo il Corfu Trail, uno tra i più famosi sentieri della Grecia che corre attraverso paesaggi ancora incontaminati, pittoreschi villaggi e antichi monasteri.

Questo itinerario ti porta alla scoperta della parte meridionale dell'isola, fatta di meravigliose spiagge bianche, lunghe distese di ulivi e natura lussureggiante.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Una settimana a piedi lungo il Corfù Trail meridionale, fatto di sei tappe per gambe ben allenate che possono affrontare anche 20-23 chilometri giornalieri e dislivelli inizialmente moderati ma che negli ultimi giorni diventano più impegnativi. La segnaletica è sufficientemente strutturata, grazie al roadbook in inglese e alle tracce gpx il cammino è più facile da seguire.

E il comodo servizio di trasporto bagagli ti permette di camminare leggero. COD. Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Scegli la destinazione e viaggia al tuo ritmo. Noi ti diamo mappe e app per seguire il percorso in autonomia e ti forniamo assistenza.

Tappe del Corfu Trail Meridionale:

  1. Arrivo autonomo nell’isola di Corfù, transfer privato dall’aeroporto al vostro alloggio ad Asprokavos, nel sud dell’isola e consegna dei documenti di viaggio. Iniziate il vostro cammino lungo il Corfù Trail per raggiungere il punto più meridionale dell’isola, dove si trovano le rovine di un monastero. Si prosegue attraverso la foresta per raggiungere la spiaggia sabbiosa di Arkoudilas, dove si cammina lungo la costa fino all’estremità settentrionale della spiaggia, da dove si sale al villaggio di Spartera e si ritorna lungo la strada fino ad Asprokavos.
  2. Durante questa tappa attraversate la parte meridionale dell’isola verso est per ritornare infine sulla costa occidentale. Si parte da Asprocavos attraversando i campi agricoli e i campi di ulivi fino a Lefkimmi. Qui il percorso si snoda tra i quartieri e il centro storico di Lefkimmi. Lasciata la seconda città più grande dell’isola, si scende nella verde valle del fiume Gardeno. L’ultima parte del cammino vi porta di nuovo in alto, in modo da avere una splendida vista sulla costa orientale e occidentale dell’isola, prima di scendere sulla costa occidentale e raggiungere Santa Barbara.
  3. La prima parte del cammino di oggi vi conduce lungo la costa occidentale di Corfù, tra dune di sabbia e lungo la riva del più grande lago salato di Corfù. Più tardi lasciate la costa e continuate il vostro trekking tra gli ulivi apparentemente deserti, fino a scendere al piccolo villaggio di Paramonas.
  4. Oggi è il primo giorno di vera salita! Appena lasciata Paramonas, si sale su sentieri ricoperti di vegetazione attraverso gli uliveti. Una volta in quota, la vista sulla costa è straordinaria. In discesa si attraversano i piccoli villaggi di Ano Pavliana, Kato Pavliana e Vouniatades, per continuare la tappa tra le brughiere di una vallata. Dopo il villaggio di Strongili il cammino riprende a salire per raggiungere il punto più alto di oggi, Dafnata, da cui si gode di una splendida vista. In alternativa, si può decidere di salire ancora più in alto fino al punto panoramico del monte Stavros. Scendete sulla strada per Coyevinas, da dove un sentiero forestale conduce alla costa di Benitses dove pernottate.
  5. Dopo colazione un transfer vi porta a Stavros, punto d’inizio della tappa di oggi, che vi conduce sul monte Agi Deka, la seconda vetta più alta di Corfù. Stretti e antichi sentieri vi conducono attraverso la foresta e in un impressionante paesaggio di enormi rocce calcaree. Dopo il villaggio di Ano Garouna si sale ripidamente fino alla cima dell’Agi Deka, da cui si gode di un’ottima vista verso sud. Si scende attraverso la foresta fino al pittoresco villaggio di Agi Deka. Dopo questa discesa, si cammina quasi in piano fino a un altro pittoresco villaggio, Sinarades, da dove si prosegue attraverso gli uliveti fino a Pelekas, su una collina.
  6. L’ultima tappa vi conduce attraverso una grande varietà di paesaggi. Si parte da una delle spiagge più belle dell’isola, dove è possibile visitare un monastero. Si sale poi fino a un punto panoramico sulla strada per il piccolo villaggio di Vatos, prima di ridiscendere verso la Valle della Ropa, i campi agricoli del centro di Corfù. Dopo un tratto pianeggiante attraverso questa valle, la strada sale di nuovo fino all’antico villaggio di Giannades e tra i sterminati uliveti, fino alla ripida e bellissima costa di Liapades. Nel pomeriggio transfer privato per la città di Corfù dove pernottate per l’ultima sera sull’isola. Dopo colazione fine dei servizi e transfer in coincidenza con il vostro volo di rientro. Arrivederci Grecia!

Esplorare la Città di Corfù

La Old Town di Corfù è una vera e propria chicca quindi non deve assolutamente mancare nella lista delle escursioni da non perdere a Corfù. Ti perderai tra le mille viuzze della città e i tuoi occhi ruoteranno a destra e a sinistra per sbirciare i 500 mila negozietti di souvenir!

Girovagando per la old town ti imbatterai in qualche antico monumento in stile greco che devi assolutamente instagrammare, anche perché rari a Corfù, ma bada bene: dovrai tirare fuori tutto il tuo fiuto da viaggiatore/viaggiatrice perché scovarli non sarà affatto semplice!

La cucina di Corfù, l'animata piazza della città e la vecchia fortezza sono i punti salienti di questa visita guidata a piedi di mezza giornata. Inizierete dalla Fortezza Vecchia di Corfù, una fortezza veneziana risalente all'inizio del XV secolo, con una vista accattivante sulla città.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Eleni, una delle nostre esperte guide locali, dice che "questa fortezza vi permette di dare un'occhiata alla ricca storia di Corfù. Tenete d'occhio le sue due cime - Castel a Terra, o Castello vicino alla terra, e Castel a Mare, che in inglese significa Castello sul mare. Essi mostrano l'architettura militare di difesa dell'epoca veneziana".Poi si passeggia per i vicoli tortuosi della città vecchia, noti come kantounia, verso la piazza più grande della Grecia, Piazza Spianada.

Passeggiando tra gli edifici color pastello, farete alcune soste per assaggiare le specialità locali, come l'ouzo e i kumquatliqueur. Inoltre, imparerete come si produce l'olio d'oliva prima di una sessione di degustazione. Poi, potrete assaggiare un'altra delizia greca: i loukoumades.

Queste ciambelle dorate e croccanti sono imbevute di miele caldo e spesso cosparse di cannella e noci: capirete perché questo snack dolce è uno dei preferiti nel Mediterraneo.Dopo le degustazioni, avrete del tempo libero per visitare il centro storico a vostro piacimento.

Gita all'Isola di Vido

L’isola di Vido, gita fortemente consigliata su moltissime guide, è stata una completa e totale delusione. Dall’alto è bellissima perché è a forma di cuore ( quindi se hai un drone vale la pena di andare ), ma internamente non è un granché.

E’ disabitata e lasciata a sé stessa ed è un peccato perché con qualche semplice accortezza potrebbe diventare un luogo davvero carino. Ad esempio si potrebbe mettere qualche pattumiera qua e là, rimuovere gli edifici in decadenza che la fanno tanto assomigliare al set del film “Chernobyl diaries”, e rimuovere le alghe secche dalla spiaggia.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

L’unica cosa che mi è piaciuta è stato vedere alcuni animali in completa liberta: lungo il percorso abbiamo incontrato delle bellissime fagiane e qualche coniglietto nero. Ci sono anche tacchini e varie specie di uccelli.

Preparati perché l’odore che pervade l’isola non è dei più galanti! I cartelli per raggiungere le spiagge sono pressoché assenti quindi vi ritroverete a vagare per delle pinete infinite senza sapere se andare a destra, a sinistra o dritto.

Ovviamente è super vietato andarci con le infradito perché ci sono aghi di pino e pigne ovunque! Il mare non è un granché, quindi non aspettarti spiagge caraibiche e mare dal blu/azzurro intenso!

Per arrivare dovrai prendere il vascello dei pirati che troverai parcheggiato nel porto vecchio di Corfù perché da quello nuovo partono solo ed esclusivamente le grosse navi. La tratta dura appena 5/6 minuti e il costo è di 5 euro a testa.

Escursione a Paxos e Antipaxos

L’escursione a Paxos e Antipaxos è stata memorabile e allo stesso tempo molto molto stancante! Abbiamo prenotato la gita in un’agenzia di fronte al porto di Corfù e il costo è di 30 euro a persona.

Dopo aver pagato e averci consegnato i ticket ci hanno lasciato un questionario da compilare e da consegnare al gate il giorno della partenza. Preparati perché è un tour abbastanza tosto: il viaggio d’andata dura più di 3 ore perché prima di attraccare al porto di Paxos la barca fa due stop in due posti da favola: il primo è una grotta molto profonda, circondata da un mare blu da far girare la testa e il secondo posto è un baia caratterizzata da un’acqua talmente azzurra che sembra quasi di essere approdati in paradiso.

Il panorama è surreale: verde ovunque, scogli che emergono dall’acqua e avventurose grotte da esplorare. Insomma, un posto semplicemente da sogno in cui tutti i passeggeri hanno lasciato il cuore, soprattutto perché non era prevista alcuna sosta. Credo che mi si sia spezzato letteralmente il cuore. Che scelta di pessimo gusto.

Superata la navigata attorno a Paxos ci siamo diretti ad Antipaxos per fare snorkeling! Non c’è che dire…è stato stupendo! Una volta risalti siamo ritornati a Paxos per trascorrerci mezza giornata e goderci un altro stop mozzafiato in una delle spiagge più belle e poco distanti dal porto!

In vita mia non ho mai visto dei ciottoli così levigati e bianchi! L’acqua del mare e i sassi emanavano una luce potentissima! E l’acqua? Oh, l’acqua del mare era pazzesca, così come i suoi fondali!

Paxos è rimasta tagliata fuori dal turismo di massa grazie all’assenza dell’aeroporto e questa scelta l’ha resa esclusiva e piuttosto costosa. Tra una cosa e l’altra abbiamo speso più di 100 euro e purtroppo ce la siamo goduta davvero poco. Ti consiglio di trascorrerci almeno una notte!

Il viaggio di ritorno è durato meno, circa due ore e mezza. E’ stato stancante, bello in certi momenti, ma troppo stressante.

Altre Escursioni e Attività

  • Paleokastritsa: Avrete modo di visitare il monastero bizantino di Palaiokastritsa, che sorge su di un alto promontorio roccioso da cui si aprono splendidi panorami sull isola e sul Mar Ionio.
  • Spiaggia di Barbati: Percorriamo in pullman la strada lungo la costa nord-orientale dell'isola per raggiungere una delle spiagge più belle di Corfù: la spiaggia di Barbati.
  • Jeep Safari: Unitevi agli amici e preparatevi per un avventura selvaggia in jeep in autonomia, attraverso il magnifico entroterra di Corfù. Il percorso panoramico, ricco di scorci stupendi, vi porterà attraverso caratteristici paesini di montagna lungo strade tortuose, fino al villaggio di Doukades, a nord/ovest di Corfù, per una prima sosta fotografica.
  • Crociera nella costa settentrionale: L esplorazione della magnifica costa settentrionale di Corfù è l itinerario di questa rilassante crociera di mezza giornata su un imbarcazione da diporto. Il percorso ti porterà al quartiere storico di Corfù e al minuscolo isolotto di Vido, prima di oltrepassare le località balneari di Dassia, Barbati e Nisaki. Seguono le baie di Agni, Kalami e Kouloura, l ultima delle quali è stata il set del film di James Bond "Solo per i tuoi occhi".

Informazioni Utili

Questo viaggio è indipendente e seguirai il percorso in autonomia: il nostro partner locale mette a disposizione le tracce GPX delle tappe. Per seguirle, usa il tuo Garmin o altro dispositivo GPS oppure scarica nel tuo cellulare un’App gratuita a tua scelta, ti consigliamo le migliori nel nostro blog.

Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio.

La lingua ufficiale è il greco. Il voltaggio è a 220 volt e 50 Hz.

L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.

Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es.

Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…).

Assicurazioni

La polizza è valida solo per i viaggiatori residenti in Italia. In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Nei pacchetti con biglietto aereo, treno o marittimo incluso: se il biglietto è già stato confermato o emesso, le penali vanno calcolate sull’importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente.

Puoi acquistare la polizza integrativa che aumenta il massimale delle spese mediche in viaggio (Italia € 5.000,00 - Europa e Mondo € 170.000,00) e offre una più ampia copertura dei motivi di annullamento viaggio (malattie preesistenti e la revoca delle ferie di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato).

Strutture Ricettive

SistemazioneL'alloggio giornaliero è situato il più vicino possibile all'inizio di ogni tappa, in semplici appartamenti o taverne, e pensioni con servizi privati. In alcuni casi gli escursionisti possono condividere un appartamento con due camere da letto e i relativi servizi.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: