Albergo Atene Riccione

 

Escursioni alle Saline di Cervia: Un'Esperienza Indimenticabile

Le Saline di Cervia offrono un'esperienza unica per immergersi nella natura, scoprire la storia del sale dolce e ammirare paesaggi mozzafiato. Essendo una riserva naturale, la Salina è accessibile solo con visita guidata, che parte dal Centro Visite di via Bova.

Modalità di Visita e Attività

Sono davvero tante le possibilità per addentrarsi in questo ambiente magico, fare birdwatching e scattare qualche bella foto naturalistica. Ecco alcune delle opzioni disponibili:

  • Escursione in Barca Elettrica: Percorri il canale circondariale della Salina a bordo di una barca elettrica, raggiungendo un piccolo pontile in legno e inoltrandoti a piedi nei sentieri interni. La navigazione è tranquilla, senza onde e adatta a tutti. Profondità del canale circondariale: minima 1,5 m, massima: 1,8 / 2 m.
  • Escursioni Tematiche: Scegli tra escursioni primaverili dedicate al birdwatching, estive e autunnali per scoprire il cuore produttivo della Salina e le proprietà del suo sale dolce.
  • Visita alla Salina Camillone: Una passeggiata storica fino alla Salina Camillone, dove il sale viene ancora raccolto a mano dai salinari con i metodi e gli strumenti di un tempo. Questo bacino è affidato all'Associazione Gruppo Culturale Civiltà Salinara di Cervia ed è possibile visitarlo per poter provare l'esperienza dei salinari di un tempo.
  • Escursioni in Bicicletta: Pedala lungo i sentieri interni della Salina, raggiungendo la torretta di avvistamento e ammirando le "montagne di sale".
  • Escursioni in Trenino: A bordo di un trenino, percorri i sentieri interni della Salina, passando per i bacini salanti, le Vasche del Vallone fino a raggiungere lo Stabilimento dove ammiriamo le famose “montagne di sale”!
  • Escursioni in Canoa: Partendo dal canale del Pino di Milano Marittima, immergiti tra i profumi e i suoni della pineta, pagaiando lungo il canale immissario raggiungendo la Salina.
  • Aperitivo al Tramonto: Cosa c’è di più bello di gustare un aperitivo avvolto dai caldi colori del tramonto? A bordo di una barca elettrica, dopo un breve tratto di navigazione, raggiungiamo il pontile in legno dove scendiamo e attracchiamo la barca.
  • Salinaro per un giorno: Sempre in gruppo si potrà vivere una delle esperienze organizzate dalla Salina.

Escursioni Speciali

  • Escursione Notturna: Vivi la Salina di notte, navigando lungo il canale circondariale e osservando la volta celeste con un esperto astrofisico. Per arrivare al pontile lungo il percorso ci abbassiamo qualche istante per passare sotto un ponticello di mattoni.
  • Escursione al Tramonto: Ammira i colori del tramonto sulla Salina, un'esperienza molto apprezzata e richiesta.
  • Brunch Domenicale: In sella alla bicicletta e accompagnati da una guida esperta, pedaliamo lungo un tratto interno della Salina fino a raggiungere la Salina Camillone.

Birdwatching

La Salina è un paradiso per il birdwatching. In primavera, munito di binocolo, puoi osservare le diverse specie che popolano questa zona, inclusi uccelli in cova, il corteggiamento e l'accudimento dei piccoli. L’intera Salina è Riserva Naturale dello stato di popolamento animale dal 1979: al suo interno trovano dimora fenicotteri, cavalieri d’Italia, aironi bianchi maggiori, avocette e altre specie protette.

Il Sale Dolce di Cervia

Chiamato anche "oro bianco", il sale di Cervia ha la particolarità di essere "dolce" rispetto ad altre tipologie di sale marino, ciò grazie alle condizioni climatiche e alla particolare tecnica di raccolta quotidiana che impedisce la formazione dei cristalli più amari. Il sale dolce di Cervia è stato riconosciuto Presidio Slow Food nel 2004, per la qualità e per il suo valore culturale e storico tale da rendere Cervia città del Sale per antonomasia.

Già in epoca etrusca l'attività di lavorazione e produzione del sale era centrale nella vita e nello sviluppo della piccola città. La sua estrazione è stata centrale per l'economia del territorio e fonte di ricchi commerci in epoca romana, per continuare anche nel Medioevo e fino ai giorni nostri.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

La Storia della Salina

Nel 1959 la storia della salina di Cervia prende una svolta: la proprietà passa nelle mani dei Monopoli di Stato e il metodo di raccolta manuale viene completamente sostituito da un metodo industriale che prevedeva solo la raccolta annuale. Questo fino al 1998 quando una serie di vicissitudini portarono alla chiusura della salina dopo duemila anni di attività.

Dal 2003 grazie al Comune di Cervia e alla Società di gestione Parco della Salina di Cervia, la salina ha ripreso la sua attività e, anche se oggi l'estrazione avviene con metodi meccanici, è stata preservata la caratteristica unica di "dolcezza" di questo sale così speciale.

Informazioni Utili

Le Saline di Cervia fanno parte del Parco del Delta Po e si compongo della zona a estrazione industriale, denominata Saline di Cervia, e della Salina Camillone dove si svolge ancora l’estrazione con le antiche tecniche artigianali. Il Centro Visite Salina di Cervia (via Bova, traversa della Statale 16 Adriatica) è il punto di riferimento per organizzare tour ed escursioni nella salina.

Oltre ad essere alla base della gastronomia cervese è anche elemento coadiuvante di trattamenti termali curativi per malattie articolari e respiratorie e di trattamenti estetici che si effettuano alle Terme di Cervia, proprio nel territorio circostante.

Momento magico quello del tramonto ed il migliore per entrare in connessione con questo territorio speciale: i tuoi occhi potranno ammirare tutta la bellezza della Salina che trasforma i suoi colori al calar del sole. Potrai ammirare il sole che tramonta a specchio sulla salina, enfatizzandone così i colori e l’atmosfera attorno.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Qualsiasi itinerario tematico sceglierai sarà una esperienza unica e irripetibile, perché natura e fauna attorno saranno sempre in mutamento a seconda dell’orario e della stagione della tua visita.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: