Viaggiare con la mente: i migliori libri di viaggio per ispirare la tua prossima avventura
Viaggiare senza spostarsi da casa. Scoprire mondi lontani comodamente sul divano. Lasciarsi ispirare dai racconti di altri prima di partire per un viaggio a lungo atteso. I libri di viaggi (come il viaggio stesso, dopotutto) sono ispirazione pura. E come potrebbero non esserlo? Viaggiare ha un potere di trasformazione enorme, e non deve stupire che tanti autori si siano cimentati con questo genere letterario fin dall’antichità (pensa, ad esempio, a “Il Milione” di Marco Polo!).
Viaggiare e leggere, poi, hanno un’altra cosa in comune: espandono la nostra conoscenza del mondo, aprono prospettive inedite sulla realtà che ci circonda e ci aiutano letteralmente a crescere. Ecco perché ho voluto dedicare questo articolo ai libri di viaggio. Qui sotto troverai una classifica in ordine rigorosamente sparso di tutti quei libri che mi hanno permesso di spostarmi in terre lontane senza muovermi da casa, o che mi hanno preparato a viaggi che ho fatto e che spero di fare in futuro.
Faccio però una premessa: non è stato facile scegliere quali libri inserire in questo elenco, che quindi non vuole assolutamente essere una trattazione esaustiva sul tema. Semplicemente, ti elencherò quelli che mi sono piaciuti di più e che ho trovato più interessanti. Alcuni sono libri introspettivi, altri appartengono in tutto e per tutto al genere della letteratura da viaggio, altri sono “semplici” libri per chi ama viaggiare e che trattano questo tema in modo un po’ più trasversale.
Libri di viaggio: i miei consigli
Autostop con Buddha. Viaggio attraverso il Giappone - Will Ferguson
Malauguratamente ho letto questo libro dopo essere tornata dal Giappone. Arrivata all’ultima pagina avrei voluto partire immediatamente seguendo l’incredibile itinerario raccontato dall’autore del libro che, da nord a sud, insegue il Sakura Zensen, il fronte della fioritura dei ciliegi. Ferguson fa il suo viaggio completamente in autostop facendoci fare la conoscenza di tutti i personaggi (talvolta strambi) incontrati lungo il tragitto.
E’ un libro per conoscere meglio il Giappone, o forse per rendersi conto che - in fondo - un occidentale non potrà mai arrivare a capire a fondo le dinamiche che animano questa terra e i suoi abitanti. Da leggere tutto d’un fiato, appuntandosi i luoghi incredibili di cui narra Ferguson, alcuni dei quali lontani dalle rotte turistiche solitamente seguite dai viaggiatori occidentali.
Leggi anche: Approfondimenti sui libri di Erick e Dominick
Wild
Alcuni viaggi sono così incredibili che dal libro al film il passo è breve. Non deve quindi stupire che “Wild” sia arrivato anche al cinema. Si tratta del libro di viaggio perfetto per chi ama il trekking e, allo stesso tempo, cerca libri introspettivi capaci di indagare profondamente sulla natura umana.
Fra le pagine del libro l’autrice narra il suo cammino di 1770 km lungo il Pacific Crest Trail che, dal Deserto del Mojave in California, la porta fino al Ponte degli Dei nello stato di Washington, alle porte del Canada. Un viaggio fisico che per l’autrice diventa anche un viaggio interiore alla scoperta della propria umanità e delle proprie debolezze.
Viaggio in Portogallo - José Saramago
Torno nel Vecchio Continente con un autore da Nobel: Saramago ci regala un reportage intimistico (e mooooolto lento) che, in terza persona, ci narra il suo Portogallo da nord a sud. Non aspettarti una vera e propria guida di viaggio o rimarrai deluso. Come dichiara lo stesso autore si tratta infatti di una “Storia di un viaggio all’interno di un viaggio da lui compiuto”.
La descrizione è minuziosa (e talvolta ampollosa) ma le riflessioni sono belle e profonde. E’ come se lo sguardo di Saramago fosse in grado di colorare di “assoluto” anche il dettaglio più insignificante. Sinceramente penso che un libro di questo tipo sia da leggere dopo essere tornati da un viaggio on the road in Portogallo, così da indugiare ancora un po’ fra le suggestioni che questa terra così bella sa donare.
Viaggi e altri viaggi - Antonio Tabucchi
Visto che ho nominato il Portogallo non posso esimermi dal consigliare un libro di Tabucchi, grande conoscitore di questo Paese. Ma questa volta non c’è solo Lisbona a fare da sfondo alla narrazione, perché è tutto il mondo a entrare fra le pagine di questo libro, che diventa emblema del viaggio stesso. Dalle Azzorre alla scoperta della nostrana Cappella Sistina, dall’India a Genova, da Creta a Bombay, in questo libro entrano talvolta anche i viaggi di fantasia che l’autore ha fatto immergendosi nei classici della letteratura mondiale.
Leggi anche: I migliori libri di viaggio
Tabucchi, instancabile lettore e scrittore, diventa un capitano di avventure che ci fa arrivare alla fine del libro senza neanche accorgercene.
Verso la frontiera - Paolo Rumiz
Da Rovaniemi in Finlandia a Odessa in Ucraina: un viaggio on the road di oltre 6000 km che porta l’autore lungo il confine che separa l’Europa dalla Russia. Paolo Rumiz, giornalista e scrittore, ci regala un intenso reportage di viaggio rincorrendo una frontiera, concetto che oggi facciamo un po’ fatica a ricordare, soprattutto nell’Europa area Schengen!
Strade blu - William Least Heat-Moon
Fra i libri per chi ama viaggiare (e almeno una volta ha pensato di lasciarsi tutto alle spalle per partire all’avventura), “Strade blu” è perfetto. Qui si racconta la storia di un ex insegnante che, dopo un anno particolarmente funesto, si mette alla guida del suo sgangherato furgone lungo le strade secondarie degli Stati Uniti d’America che, un tempo, erano segnate proprio in blu sulle mappe stradali.
Lungo un itinerario ad anello (da Columbia a Columbia), il lettore può scoprire un’America diversa da quella raccontata dalla tipica narrazione mainstream, e sarà una scoperta particolarmente piacevole, condita di paesaggi immensi e personaggi particolari.
Un indovino mi disse - Tiziano Terzani
Attraverso gli occhi di Terzani siamo stati in grado di conoscere mondi e culture lontane, soprattutto in anni in cui ancora nessuno parlava di questi luoghi. La vita stessa di Terzani è l’emblema stesso del viaggio: la scoperta e la conseguente narrazione dei fatti diventa parte integrante del nostro vissuto. E quando si parla di libri di viaggio, di libri che ti cambiano la vita e di Tiziano Terzani non è facile, in realtà, scegliere un solo libro. Quindi ho optato per uno dei più particolari.
Leggi anche: Libri imperdibili sui viaggi nel tempo
Correva l’anno 1976 e un indovino cinese mette in guardia Terzani: “Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell’anno non volare mai”. Arriva il 1992 e lo scrittore, alla ricerca di un nuovo senso nel suo lavoro, ricorda quella profezia e decide di partire ugualmente, ma senza prendere nessun aereo. Ne nasce un romanzo fortemente autobiografico che si tinge di avventura, diventando un vero e proprio reportage.
In un paese bruciato dal sole - Bill Bryson
Se il tuo sogno è andare in Australia devi assolutamente leggere questo reportage di Bill Bryson. Il libro è stato pubblicato nel 1999 e tante cose potrebbero essere ora diverse, ma è senza dubbio un must per chiunque voglia organizzare una vacanza itinerante in Australia, magari seguendo proprio le orme di Bryson. Lo stile dell’autore è divertente e sopra le righe e fa venir voglia di intraprendere le sue stesse avventure.
Fra aneddoti, storie, tramonti e numerose birre Byron narra l’Australia riuscendola a fartela letteralmente scorgere fra le sue parole.
Nelle terre estreme - Jon Krakauer
Fra i libri di viaggio forse questo è il più famoso, perché proprio da qui è stato tratto il film “Into the Wild“. Jon Krakauer racconta del viaggio in solitaria del giovane Chris McCandless nei territori selvaggi dell’Alaska, ricostruendolo attraverso i suoi diari. L’epilogo non è roseo (non spoilero oltre per chi non ha visto o letto né il film né il libro), ma è un libro che tiene incollati alle sue pagine dall’inizio alla fine.
Patagonia Express - Luis Sepúlveda
Un viaggio ai confini del mondo in cui Sepulveda ci racconta la Terra del fuoco attraverso leggende, riflessioni e incontri con personaggi parecchio stravaganti. Se lo leggerai, lo divorai in un attimo, e ci sarà una piacevole controindicazione: vorrai immediatamente partire alla scoperta di questa terra meravigliosa. E’ il libro perfetto per chi vuole provare ad apprezzare la lentezza del tempo e per chi cerca la vera essenza della semplicità della vita.
La struttura del libro, poi, è sui generis: i capitoli sono spesso disconnessi fra loro ma ad accomunare ognuno di essi è l’atmosfera magicamente poetica evocata in ognuno di essi.
Altri libri di viaggio consigliati
- Sulla Strada di Jack Kerouac
- L'Alchimista di Paulo Coelho
- Ebano di Ryszard Kapuscinski
Libri di viaggio per sognare ad occhi aperti
Letteratura di viaggio che ti porti dall’altra parte del mondo, oppure un romanzo che ti trascini proprio in un altro universo? Forse scegliere i libri di viaggio giusti per queste vacanze potrebbe essere davvero difficile.
- Il tempo di una candela di Giovanni Arena è un viaggio di cinque vite fragili alla ricerca del loro posto nel mondo.
- Ovunque sarai nel mondo di Francesco Di Blanca e Veronica Milano, creatori di Positivitrip, è una storia d’amore, di viaggi e di perseveranza, che in fondo sono la stessa cosa.
- Azadi! di Alessia Piperno è un diario che racconta la storia della viaggiatrice italiana incarcerata in Iran nel 2022, dopo le manifestazioni repressive seguite all'uccisione da parte della polizia di Mahsa Amini.
- New York. Sotto le guglie, dentro i cortili di Angelo Mazzone è un libro che contiene enigmi, quiz, giochi, storie, personaggi e curiosità sulla città meneghina.
- Berlino di Sinclair McKay: non una guida, ma un magistrale ritratto della città.
- Siamo Palermo di Simonetta Agnello Hornby e Mimmo Cuticchio, una visione a due voci del capoluogo siciliano.
Libri per viaggiare a Oriente
Non guide turistiche, ma romanzi e saggi per scoprire un mondo lontanissimo dal nostro: capire cosa pensa chi, nonostante viva sotto il nostro stesso cielo, è così tanto diverso da noi. Libri sul Giappone, sulla Corea, sulla Cina e in generale su tutta l'Asia: attraverso le loro pagine scopriamo nuovi mondi, nuove culture e nuove forme di spiritualità.
Libri per chi ama l'avventura
Preferisci la letteratura di viaggio o itinerari quasi impossibili? Niente è più divertente e stralunante che fare l'autostop in giro per lo spazio con la Guida galattica per autostoppisti nella sua strabiliante versione double-face, accompagnati da Douglas Adams e Neil Gaiman. Oppure potresti provare ad attraversare l'armadio: ti attende un mondo incredibile come quello de Le cronache di Narnia, di C.S.
Storie in viaggio
- Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya di Paolo Cognetti
- Shantaram. La saga completa di Gregory David Roberts
- Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni di Jules Verne
- Il commosso viaggiatore di Giobbe Covatta e Paola Catella
- Sulla Strada di Jack Kerouac
Esperienze e reportage: racconti dal mondo
- L’America in automobile di Georges Simenon
- In Patagonia di Bruce Chatwin
- Tokyo tutto l’anno di Laura Imai Messina
- Ebano di Ryszard Kapuscinski
- Dove finisce l’orizzonte di Lorenzo Barone
- In un Paese Bruciato dal Sole di Bill Bryson
Riflessioni sul viaggio
- Destinazione viaggio di Ilaria Cazziol
- Le coordinate della felicità di Gianluca Gotto
- Donne in viaggio. Storie e itinerari di emancipazione di Lucie Azema
Libri per viaggiare con diversi mezzi di trasporto
Mezzo di Trasporto | Libro Consigliato | Autore |
---|---|---|
A PIEDI | Lo zaino essenziale | Club Alpino Italiano |
IN AUTO | Enciclopedia dei sogni | Mohammad Tolouei |
IN UBER | Bugie perfette | Alafair Burke |
IN BARCA | La furia | Alex Michaelides |
IN AEREO | Biglietto di sola andata | Muriel Spark |
IN TRAGHETTO | Agosto blu | Deborah Levy |
IN AUTOBUS | Qui tutti mentono | Shari Lapena |