Frasi Semplici in Italiano per Stranieri: Esempi e Risorse Utili
Per uno straniero che vuole imparare l’italiano, l’unico desiderio è quello di parlarlo nel più breve tempo possibile. Un desiderio condivisibile, se si pensa alla grande utilità di potersi muovere ed interagire in un paese come il nostro, dove la cultura e le tradizioni sono così fortemente presenti.
Il problema infatti, non è tanto quello di imparare a parlare immediatamente in lingua italiana, quanto quello di ‘farsi capire’ in modo semplice ed immediato. Un aiuto concreto, può derivare dall’apprendimento delle frasi idiomatiche italiane, cioè tutte quelle espressioni e modi di dire di uso quotidiano che consentono di comunicare facilmente in Italia nelle situazioni più disparate.
Come suggerisce la Scuola Clidante - n. 1 a Roma per l’insegnamento della lingua italiana - la conoscenza delle frasi idiomatiche italiane può rappresentare un valido sostegno per tutti quegli studenti stranieri che vogliono studiare l’italiano. Tali frasi infatti, se accostate ad un buon corso di lingua italiana, possono certamente aiutare lo studente ad acquisire maggiore sicurezza nel parlare.
Frasi Idiomatiche Italiane Utili per Stranieri
Ma quali sono le frasi idiomatiche italiane più utilizzate? Gli insegnanti della Scuola Clidante di Roma, ne suggeriscono qualcuna, corredate dal ‘come si dice in italiano’.
Ecco quindi di seguito, 10 frasi in italiano da conoscere assolutamente per uno straniero (prima il significato e di seguito la frase idiomatica che lo rappresenta):
Leggi anche: Frasi per biglietti regalo
- Come si dice in italiano ‘non essere credibile’? ‘Fare acqua da tutte le parti’
- Come si dice ‘essere molto felici’? ‘Toccare il cielo con un dito’
- Come si dice ‘rimanere stupiti da qualcosa’? ‘Restare a bocca aperta’
- Come si dice in italiano ‘essere molto sinceri’? ‘Non avere peli sulla lingua’
- Come si dice ‘essere una persona estremamente buona e generosa’? ‘Essere un pezzo di pane’
- Come si dice ‘arrivare al momento giusto, nel posto giusto’? ‘Come il cacio sui maccheroni’
- Come si dice in italiano ‘riflettere prima di parlare’? ‘Contare fino a dieci’
- Come si dice ‘non avere soldi’? ‘Essere al verde’
- Come si dice ‘fingere di non capire’? ‘Fare orecchie da mercante’
- Come si dice ‘godere di ottima salute’? ‘Essere sano come un pesce’
Queste alcune delle tantissime frasi idiomatiche italiane suggerite dalla Scuola Clidante per imparare l’italiano. Naturalmente, anche le frasi idiomatiche sono inserite nei corsi di italiano per stranieri che la Scuola Clidante a Roma propone.
Frasi Utili in Diverse Situazioni
Sia all’inizio che alla fine del tuo viaggio in Italia, l’arrivo in aeroporto potrebbe richiedere anche alcune competenze di base in italiano. Bene, buone notizie! È più facile di quanto pensi!
A seconda del tipo di alloggio che sceglierai durante la tua vacanza, potresti dover parlare con qualcuno. Ad esempio, il tuo host Domenico a Tropea potrebbe essere una persona incredibilmente gentile, ma l’inglese potrebbe non essere il suo forte, quindi dovrai passare all’italiano.
Sperimentare la cucina locale è una delle parti migliori di ogni viaggio. Vuoi conoscere la città di notte? La fatica di cercare souvenir ci perseguita sempre durante le vacanze. Non sai mai quando l’amore colpisce. E se succede durante una vacanza a Roma? Ti amo.
Risorse Didattiche Gratuite
Benvenuto nell’indice completo dei materiali didattici gratuiti per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, messi a disposizione da Loescher Editore. Questa pagina raccoglie e organizza tutte le risorse più aggiornate e affidabili, pensate per facilitare ogni fase dell’apprendimento dell’italiano a studenti di tutti i livelli.
Leggi anche: Strategie di promozione turistica
Esempi di Materiali Disponibili:
- Italiano per ragazzi - Testo modulare in pdf. Ogni modulo presenta un dialogo, attività lessicali e grammaticali, esercizi di comprensione produzione.
- Italiano in famiglia - Videocorso di italiano per stranieri. Si tratta di una sitcom corredata di materiali didattici, testi in pdf, esercizi, giochi e vocabolario visuale contestuale alle singole puntate.
- Attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e il cane Tito).
- Attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e la mucca Lina).
Espressioni e Lessico Utile
Ecco alcuni esempi di espressioni e lessico utile per diverse situazioni:
- Espressioni relative al meteo: Come è il tempo oggi?
- Saper usare il lessico dell'abbigliamento: Questioni di genere?
- Approfondimento lessicale: Che brutta sorpresa!
- Aggettivi dedicati a lavoro e colleghi: Lavoro e personalità.
- Lessico informatico: File e posta elettronica.
- Espressioni dialogiche: Mi raccomando!
- Lessico del cibo e portate di un menu: Cucina fusion.
- Lessico dell'economia e finanza: Un cruciverba...
Esempi di Attività Didattiche
Per rendere l'apprendimento più interattivo, ecco alcuni esempi di attività:
- Riconoscimento e discriminazione dei suoni [f] e [v]: [f] o [v]?
- Curve intonative: Chiudi la porta?
- Attività di ripasso grammaticale: Il quiz della grammatica.
- Ripasso generale A2: Il quiz della grammatica.
- Accento nei verbi all'imperfetto: Imperfetto.
- Uso di indicativo e congiuntivo in frasi subordinate: Indicativo o congiuntivo?
- Tempi verbali indicativo e congiuntivo: Patti chiari..., B1, esercizio, Che vinca il migliore!, C, gioco didattico, Concordanze dei modi e dei tempi verbali, C, esercizio, Indicativo o congiuntivo?, B2, gioco didattico, Indicativo o congiuntivo?
- Descrizione fisica: Indovina il ritratto!
- Dialoghi nel mondo del lavoro: Al lavoro.
- Descrivere e raccontare la trama di un libro: Te lo consiglio!
- Uso dell'avverbio "mica": Ho capito!
Frasi Utili al Ristorante o al Bar
Una delle prime cose che farai viaggiando in Italia, è mangiare fuori, al bar o al ristorante. La colazione è il primo e più importante pasto della giornata e l’ordine più comune al bar. In Italia la colazione è dolce: cappuccino e croissant sono la coppia più famosa delle colazioni al bar.
È vero che gli italiani spesso omettono il “per favore”, che è quasi implicito, ma subito seguito da “grazie/ grazie mille”.
Ecco alcune frasi utili:
Leggi anche: Céline: "Viaggio al termine della notte"
- (Di) niente / nulla.
- (Grazie) a Lei.
- Vuoi qualcosa (da bere / mangiare)?
- Vuole qualcosa (da bere / mangiare)?
- Con piacere.
- Non fare complimenti! / Non faccia complimenti!
- Separato per favore.
Si può offrire un caffè anche a qualcuno che non è presente in quel momento e che non conosciamo. Il caffè sospeso è una pratica solidale nata a Napoli, probabilmente durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Consiste nel pagare un caffè in più che rimane in “sospeso”, in attesa che qualcuno che non possa permetterselo lo ordini.
In Italia lasciare la mancia non è molto comune, è diffusa però l’espressione “il resto mancia”. La mancia di solito è una piccola cifra che si lascia ai camerieri se siamo soddisfatti del servizio.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia