Albergo Atene Riccione

 

Villaggi Turistici e Resort: Definizioni e Tipologie

Il termine Resort deriva dal francese “resortir”, che significa uscire fuori, riferendosi alla necessità di trovare un rifugio lontano dalla quotidianità. Si tratta di un rifugio di lusso, ricco di comfort e piaceri.

Un Resort non è un semplice hotel di lusso, ma molto di più. Un Resort ha dimensioni maggiori rispetto a un comune hotel e si distingue per la qualità dei servizi offerti, che è nettamente superiore. I Resort sono dotati principalmente di suite e camere spaziose, arredate con gusto secondo lo stile locale. L’obiettivo principale di queste strutture ricettive è garantire al cliente relax e comfort massimi durante tutto il periodo di vacanza.

Ogni struttura è progettata nel massimo rispetto della comunità locale, dell’ambiente naturale, della cultura e delle tradizioni del popolo ospitante. Per garantire ciò, sono stati realizzati Resort con impatto ambientale minimo, in grado di produrre energia elettrica ed acqua in maniera autonoma, utilizzando le fonti rinnovabili e depurando l’acqua del mare. Il Resort favorisce lo sviluppo locale, contribuendo con le sue strutture al rilancio dell’economia dei luoghi ospitanti, nonché di un turismo sostenibile.

Servizi offerti nei Resort

Ogni Resort offre servizi esclusivi, adatti a un pubblico d’élite e non al turismo di massa. L’attenzione al servizio è il punto forte dell’offerta ed è qui che il Resort si distingue maggiormente da altre soluzioni alberghiere.

Generalmente, ogni Resort ha uno o più bar e ristoranti caratteristici per immergersi nella cultura locale. Non mancano piscine, spazi all’aperto e centri benessere, perfetti per chi vive la vacanza come unico momento di puro relax. Gli sportivi possono praticare tennis, golf, surf, windsurf, snorkeling e altri sport. In alcune strutture sono presenti anche sale da ballo e discoteche.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Tipologie di Resort

Esistono numerose tipologie di Resort. I più diffusi sono i resort al mare, i resort invernali, i destination resort, i resort All Inclusive e gli Spa resort.

  • Resort al mare: offrono tutte le attrazioni legate alle località marittime come sci nautico, vela, diving o snorkeling. Molti di questi resort si trovano in località esotiche, come l’Indonesia o i Caraibi.
  • Resort invernali: sorgono nei pressi delle più rinomate località sciistiche, come Sestriere o Val Thorens, offrendo sci, snowboard e lunghe passeggiate con le ciaspole.
  • Destination Resort: sono location a tema che propongono numerose attrazioni interne, come shopping centre, parchi giochi e aree ricreative. Esempi sono il Walt Disney World Resort vicino Orlando (Florida) o il Club Med CREACTIVE by Cirque du Soleil nel Resort Punta Cana (Repubblica Dominicana).
  • Resort All Inclusive: mettono a disposizione pacchetti a prezzo fisso per tutta la durata del soggiorno, che comprendono cibo illimitato, bevande, alloggio e attività sportive e di intrattenimento. Questi servizi sono proposti da tutti i Club Med, inventore del concetto All Inclusive. Alcuni sono pensati per le famiglie, altri per le coppie, altri ancora per le vacanze per single.
  • Spa Resort: offrono servizi di Spa e centri benessere.

A fare la differenza nel determinare la tipologia di struttura ricettiva sono i servizi offerti. Per cui, stabilire se si è in presenza di un hotel, di un agriturismo o di un bed & breakfast è legato a quello che la struttura può dare all’ospite.

Definizione di Struttura Ricettiva

È bene chiarire cos’è una struttura ricettiva, definita dal codice del turismo, all’articolo 8, comma 2, come: “L’attività diretta alla produzione di servizi per l’ospitalità esercitata nelle strutture ricettive”.

Questa ospitalità si traduce nel fornire i servizi per la notte, ma anche nella somministrazione di alimenti e bevande alle persone alloggiate e non alloggiate. In realtà, il codice del turismo amplia molto i servizi che possono essere offerti dalla struttura ricettiva, estendendoli anche agli ospiti alloggiati per convegni e manifestazioni.

La struttura ricettiva è in grado di offrire anche: giornali; riviste; pellicole per uso fotografico e di registrazione audiovisiva; strumenti informatici; cartoline e francobolli; attrezzature e strutture a carattere ricreativo.

Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico

Tipologie di Strutture Ricettive

L’articolo 8 del codice del turismo distingue le strutture ricettive in 4 categorie, così suddivise:

  1. Strutture ricettive alberghiere e paralberghiere
  2. Strutture ricettive extralberghiere
  3. Strutture ricettive all’aperto
  4. Strutture ricettive di mero supporto

Per definirsi tali, le strutture ricettive devono rispondere a due requisiti fondamentali: dare ospitalità e la possibilità di somministrare cibo e bevande. L’aggiunta di altri servizi determina la classificazione della struttura ricettiva rispetto alle categorie sopra elencate.

Strutture Ricettive Alberghiere e Paralberghiere

Rientrano in questa classificazione:

  • Gli alberghi
  • I villaggi-albergo
  • Le residenze turistico alberghiere
  • Gli alberghi diffusi
  • Le residenze d’epoca alberghiere
  • I bed and breakfast organizzati in forma imprenditoriale
  • Le residenze della salute - beauty farm
  • Ogni altra struttura turistico-ricettiva che presenti elementi ricollegabili a una o più delle precedenti categorie.

Strutture Ricettive Extra Alberghiere

Rientrano in questa classificazione:

  • Gli esercizi di affittacamere
  • Le attività ricettive a conduzione familiare - bed & breakfast
  • Le case per ferie
  • Le unità abitative ammobiliate a uso turistico
  • Le strutture ricettive - residence
  • Gli ostelli per la gioventù
  • Le attività ricettive in esercizi di ristorazione
  • Gli alloggi nell’ambito dell’attività agrituristica
  • Le attività ricettive in residenze rurali
  • Le foresterie per turisti
  • I centri soggiorno studi
  • Le residenze d’epoca extralberghiere
  • I rifugi escursionistici
  • I rifugi alpini

Strutture Ricettive All’Aperto

Rientrano in questa categoria:

Leggi anche: Dove andare in vacanza con il cane

  • I villaggi turistici
  • I campeggi
  • I campeggi nell’ambito delle attività agrituristiche
  • I parchi di vacanza

Strutture Ricettive di Mero Supporto

Si tratta di strutture allestite dagli enti locali per coadiuvare il campeggio itinerante, escursionistico e locale. Rientrano in questa categoria anche le aree di sosta, dedicate alla pausa temporanea di turisti con mezzi propri di pernottamento.

Il Concetto di Villaggio Turistico

Il termine “Villaggio turistico” è utilizzato da diversi tipi di strutture ricettive, ma più che una classificazione è un concetto. L’essenza del villaggio turistico è quella di offrire un’esperienza che va oltre i servizi alberghieri, con lo scopo di consumare la vacanza all’interno del complesso.

Il concetto di Villaggio quindi è racchiuso nella vita che si svolge al suo interno e più sono i servizi disponibili e più la struttura può “guadagnarsi” il titolo “Villaggio turistico”. Una delle peculiarità della vacanza in villaggio è la parte emozionale, vivendo la totalità della vacanza all’interno della struttura si hanno molte più opportunità di aggregazione.

Ogni ospite avrà a disposizione molte aree comuni dove inevitabilmente incontrerà continuamente persone, un microcosmo dove tutti condividono lo stesso sogno, “fare una bella vacanza”. Questo fattore, sommato al reparto animazione che aggiunge il lato “umano” del villaggio, crea un connubio unico che lega tutti i ricordi di una vacanza a un unico luogo.

Requisiti Strutturali Minimi di un Villaggio Turistico

Nonostante il villaggio turistico non sia un luogo fisico, ma un concetto, esistono alcuni requisiti strutturali minimi che un complesso deve avere:

  • Camere/Case per il soggiorno
  • Presenza di una piscina e/o accesso diretto al mare
  • Presenza di aree verdi
  • Strutture per l’intrattenimento (es. Impianti sportivi)
  • Aree comuni e altri luoghi di aggregazione
  • Servizio animazione con spazi adeguati
  • Servizi di ristorazione (Bar e ristorante)

Le strutture alberghiere hanno una maggiore capacità di offrire servizi standardizzati, mentre le strutture extralberghiere spesso offrono servizi personalizzati e una maggiore autonomia agli ospiti. Gli esercizi extralberghieri forniscono servizi di alloggio quali case, camere, appartamenti e altro.

Le strutture ricettive extralberghiere turistiche sono quelle che forniscono servizi di alloggio a scopo turistico come B&B, resort, case vacanza, ostelli e altro ancora. In alcuni casi, si tratta di strutture ricettive all’aperto, e ne fanno parte i campeggi, i villaggi turistici e i parchi vacanza.

Tipologie di Clienti e Strutture Ricettive

Ogni tipologia di struttura ricettiva attrae specifici segmenti di clientela:

Resort

  • L’Affluent Explorer: cerca servizi esclusivi e esperienze gourmet.
  • La Famiglia Benestante: preferisce resort con attività per tutte le età.
  • La Coppia in Cerca di Romanticismo: è attratta da ambienti pittoreschi e pacchetti romantici.
  • Il Professionista Stressato: cerca programmi di benessere e trattamenti spa.
  • L’Appassionato di Sport e Avventura: preferisce resort con escursioni e sport acquatici.

Villaggi Turistici

  • La Famiglia: cerca mini-club e animazione per bambini.
  • Il Gruppo di Amici Giovani: è attratto da sport acquatici e vita notturna.
  • I Neosposi: desiderano una vacanza senza pensieri con romanticismo e divertimento.
  • Il Single Attivo: cerca un luogo dove incontrare nuove persone e partecipare a diverse attività.
  • La Coppia Senza Figli: cerca una vacanza rilassante ma anche divertente.
  • Il Viaggiatore Eco-Consapevole: ha un forte interesse per la sostenibilità e l’ambiente.

Residence

  • La Coppia Amante del Fai-da-te: ama la flessibilità di poter cucinare e gestire il proprio tempo come a casa.
  • La Famiglia Appassionata di Sport: cerca un luogo dove trascorrere le vacanze attivamente.
  • Il Professionista in Trasferta: necessita di soggiornare in una località per periodi che vanno da qualche settimana a diversi mesi.
  • Il Pensionato alla Ricerca di Tranquillità: desidera trascorrere lunghi periodi lontani dal frastuono della città.
  • Il Gruppo di Studenti o Giovani Professionisti: è in cerca di una vacanza economica ma completa.

Affittacamere

  • Il Viaggiatore Solitario alla Ricerca di Autenticità: cerca un’esperienza più personale e autentica.
  • La Coppia Esploratrice: è interessata a immergersi nella cultura locale.
  • Lo Studente o il Ricercatore: ha bisogno di una sistemazione economica, confortevole e con una sensazione di “casa”.
  • Il Viaggiatore Eco-conscious: cerca opzioni di alloggio sostenibili.
  • Il Digital Nomad: cerca luoghi con connessione Wi-Fi affidabile e uno spazio di lavoro adeguato.
  • L’Avventuriero Budget-Conscious: è interessato a scoprire nuove destinazioni senza spendere molto per l’alloggio.

Campeggio

  • L’Escursionista Avventuroso: cerca un’esperienza immersiva nella natura.
  • La Famiglia Attiva: è interessata a introdurre i più giovani alle gioie del campeggio.
  • Il Viaggiatore Eco-sostenibile: sceglie di viaggiare in modo responsabile e con un basso impatto ambientale.
  • Il Nomade Digitale: cerca un cambio di scenario senza perdere la connettività.
  • Il Viaggiatore Budget-Conscious: desidera viaggiare spendendo poco.
  • L’Appassionato di Road Trip: gode della libertà di viaggiare senza rinunciare al comfort.

Guest House

  • Il Viaggiatore Indipendente: apprezza la tranquillità e la privacy.
  • La Coppia in Ricerca di Intimità: cerca un’atmosfera romantica e riservata.
  • Il Professionista in Viaggio di Lavoro: cerca un luogo silenzioso dove poter riposare o lavorare senza distrazioni.
  • L’Esploratore Urbano: è interessato a esplorare la vita urbana e le attrazioni locali.
  • Il Viaggiatore a Lungo Termine: cerca un alloggio che offra un senso di “casa lontano da casa”.
  • L’Appassionato di Viaggi Culturali: è attratto dalla cultura e storia locale.
  • Il Viaggiatore Eco-conscious: preferisce strutture che hanno un basso impatto ambientale e che siano gestite in modo etico e sostenibile.

B&B

  • Il Viaggiatore alla Ricerca di Calore Familiare: apprezza l’atmosfera calda e personale.
  • La Coppia in Fuga Romantica: cerca un rifugio accogliente per un weekend.
  • Il Turista Culturale: è interessato a immergersi nella cultura e nella storia locali.
  • L’Avventuriero Socievole: cerca di connettersi con altri ospiti e condividere esperienze.
  • Il Viaggiatore Sostenibile: preferisce alloggi che riflettano i loro valori ecologici e sostenibili.
  • L’Esploratore di Lunga Durata: cerca un luogo confortevole che possa servire da base per esplorare la regione.
  • Il Budget-Conscious Explorer: ha bisogno di alloggiare a costi contenuti senza rinunciare alla qualità.

Container Hotel

  • L’Innovatore Trendsetter: è alla ricerca delle ultime tendenze e innovazioni.
  • L’Eco-conscious Urbanite: ha una forte coscienza ambientale.
  • Il Viaggiatore di Affari Tech-Savvy: cerca soluzioni di alloggio efficienti e funzionali durante i viaggi di lavoro.
  • L’Avventuriero Minimalista: apprezza la semplicità funzionale.
  • Il Backpacker Moderno: cerca stile senza spendere troppo.
  • Il Viaggiatore di Breve Durata: cerca alloggi unici che arricchiscano la loro esperienza di viaggio.
  • Il Digital Nomad: cerca flessibilità e un ambiente che stimoli la creatività.
  • L’Appassionato di Architettura e Design: valuta la struttura estetica e l’innovazione dietro i loro alloggi.

Glamping

  • L’Esploratore di Lusso: ama la natura ma non vuole rinunciare ai comfort di un hotel di lusso.
  • La Coppia Romantica: desidera una fuga romantica in un ambiente unico.
  • Il Viaggiatore Eco-Conscious: vuole ridurre il proprio impatto ecologico.
  • La Famiglia Avventurosa: cerca un’esperienza diversa dalle solite vacanze.
  • Il Viaggiatore di Tendenza: cerca esperienze di viaggio nuove e Instagrammabili.
  • Il Professionista Stressato: cerca una pausa dal trambusto della vita di città.
  • Il Viaggiatore di Esperienza: desidera raccogliere esperienze piuttosto che semplici soggiorni.

Agriturismo

  • Il Gastronomo Locale: cerca esperienze culinarie autentiche.
  • La Famiglia Eco-Conscious: desidera educare le nuove generazioni sulle pratiche agricole sostenibili.
  • Il Viaggiatore Rurale: cerca una pausa dalla vita cittadina e desidera riconnettersi con la natura.
  • L’Appassionato di Enogastronomia: cerca esperienze di degustazione direttamente nelle terre di produzione.
  • La Coppia in Cerca di Romanticismo: cerca un’esperienza romantica e intima, immersi in un ambiente bucolico.
  • Il Professionista in Detox Digitale: cerca una fuga dalla tecnologia e dal ritmo frenetico della vita moderna.
  • Il Gruppo Didattico: è interessato ad apprendere su agricoltura, sostenibilità e tradizioni locali.

Appartamenti Vacanza

  • La Famiglia in Vacanza: cerca la comodità di una casa anche in vacanza.
  • Il Gruppo di Amici: desidera condividere lo spazio comune e i costi dell’alloggio.
  • Il Professionista in Viaggio di Lavoro: cerca un ambiente tranquillo e confortevole per soggiorni di medio-lungo termine.
  • Il Viaggiatore a Lungo Termine: preferisce soggiorni prolungati e vuole immergersi completamente nella cultura locale.
  • Il Digital Nomad: può viaggiare senza essere legato a una singola località.
  • L’Esploratore Urbano: è interessato a esplorare le città e i loro dintorni.

Questi profili riflettono una crescente domanda per alloggi che combinano comfort domestici con la libertà e l’autenticità che solo un soggiorno più indipendente può offrire. Migliora le tue competenze in tema di strategie di vendita, comunicazione e marketing o semplicemente trova all’interno di articoli e interviste degli spunti su argomenti di tuo interesse.

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti

Più utile per te: