Albergo Atene Riccione

 

Servizio Turistico Catania: Cosa Fare e Vedere

Catania, la città gioiello della costa orientale della Sicilia, è una meta sempre più preferita da chi cerca un luogo ideale per spaziare tra natura, cultura e buon cibo. Se ti trovi a Catania e non sai ancora cosa fare, sei nel posto giusto. Scopriamo insieme le zone più affascinanti e imperdibili di Catania, con una guida alle principali attrazioni e consigli su dove alloggiare.

Esplorare la Costa Catanese in Barca

Scopri la costa catanese con un'escursione in barca che unisce bellezza, relax e divertimento in un'unica esperienza indimenticabile. Lasciati trasportare dalle onde del Mar Ionio lungo uno dei tratti più affascinanti della Sicilia orientale, dove la natura incontaminata incontra la storia millenaria e il fascino dei borghi marinari.

La nostra avventura inizia nel suggestivo Porto di Ognina, antico approdo di pescatori e oggi punto di partenza privilegiato per esplorare la Riviera dei Ciclopi. A bordo di una comoda imbarcazione, navigherai lungo una costa ricca di scorci spettacolari, dove il profilo nero della pietra lavica si alterna a baie segrete, acque turchesi e faraglioni scolpiti dal tempo e dalla leggenda. E per chi desidera vivere questa esperienza al tramonto, è disponibile il Sunset Tour, un’opzione esclusiva con partenza serale che include anche il trasferimento A/R con bus panoramico.

Il servizio navetta parte da Via Vittorio Emanuele II, 188 e ti conduce comodamente fino al Pontile La Tortuga, punto d’imbarco attrezzato con spogliatoi, servizi igienici e docce per il massimo del comfort.

Gestione dei Flussi Turistici

L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano. Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici.

Leggi anche: Offerte Vacanze Esselunga

Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica. Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale. L’Osservatorio promuove, inoltre, pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.

Cosa Fare a Catania: 5 Esperienze Originali

Se ti trovi a Catania e non sai ancora cosa fare, Rg7 Apartments ti consiglia 5 cose (originali) da fare a Catania per scoprire quanto possa essere speciale questa città senza seguire il solito tour turistico:

  1. Mercato del Pesce (Pescheria): Un luogo pieno di calore, folklore e tipicità della terra sicula, ideale per gustare specialità a base di pesce fresco, tra cui il famoso “cuoppo di pesce”.
  2. Castello Ursino: Una fortezza normanna del XIII secolo che ospita il Museo civico di Catania, con una collezione di reperti archeologici e mostre d’arte.
  3. Quartiere di San Berillo: Un quartiere storico in riqualificazione, con street-art, palazzi storici e il Museo d’arte contemporanea ReBa.
  4. Polo tattile Multimediale: Una struttura unica che offre un "viaggio multisensoriale" attraverso il museo tattile, il giardino sensoriale e il bar al buio.
  5. San Giovanni li Cuti: Una borgata marinara con un porticciolo caratteristico, sabbia e rocce nere di origine vulcanica, perfetta per godersi la pace del mare.

Itinerario di 3 Giorni a Catania e Dintorni

Scopri cosa vedere a Catania in 3 giorni in questo articolo che ti accompagnerà sia a scoprire il centro storico della “città nera”, che i borghi marinari di pescatori nei dintorni e la maestosità dell'Etna. Pietra calcarea bianca e lavica nera costituiscono il suo centro storico e già dalle prime tappe di questo itinerario vedrai con i tuoi occhi perché viene chiamata la città nera. Il suolo sul quale camminerai, infatti, è costituito da grandi rocce nere, che si scuriscono di più nelle giornate di pioggia. Ma non pensare che le sorprese siano finite: devi anche sapere che questa è una città che è stata distrutta e ricostruita 9 volte e oggi sorge sui resti di una città romana. Che dici, ti va di dare un'occhiata a questo articolo e scoprire quali sono le cose da vedere a Catania e dintorni in 3 giorni?

Punti di Interesse nel Centro Storico di Catania

  • Piazza del Duomo: Con la fontana dell'Elefante e magnifici palazzi in stile barocco siciliano.
  • Cattedrale di Sant'Agata: Costruita nel punto in cui morì martire sant’Agata, patrona di Catania.
  • Fontana dell'Amenano: Vicino al mercato del pesce.
  • Teatro Romano: Un antico teatro con gradini in roccia lavica e posti a sedere in marmo.
  • Via Crociferi: Una strada circondata da chiese in stile barocco.
  • Via Etnea: La principale via dello shopping con vista sull'Etna.
  • Anfiteatro Romano: I resti del Colosseo nero di Catania.
  • Giardini di Villa Bellini: Un luogo perfetto per rilassarsi.
  • Chiesa della Badia di Sant’Agata: Per ammirare il tramonto sulla città e l’Etna.

Escursione sull'Etna

Con i suoi 3326 metri di altezza, l’Etna è il vulcano attivo più grande d’Europa. Non potrai non notarlo camminando per Catania nelle giornate limpide e non potrai far a meno di temerlo, mentre provi quel senso di curiosità mista a stupore. Ma non hai nulla di che temere, l'attività dell’Etna viene costantemente monitorata e se decidessi di avventurarti alla sua scoperta dovrai attenerti alle normative diramate dalla protezione civile che stabilisce, in base all'attività del vulcano, quale altitudine massima è possibile raggiungere.

  • Rifugio Sapienza: Il punto di partenza per l'escursione che ti permetterà di raggiungere i crateri sommitali.
  • Sentiero schiena dell’asino: In poco più di un’ora potrai raggiungere l’immensità della Valle del Bove.

Riviera dei Ciclopi

A Nord di Catania si estende la Riviera dei Ciclopi: le rocce basaltiche porose color nero intenso (decorate di bianco sulla punta solo grazie agli escrementi dei gabbiani ), frutto della lava fuoriuscita dall’Etna, emergono dal mare e rendono questo uno degli scorci più iconici di tutta la Sicilia. I gabbiani utilizzano questi “isolotti di lava” come punto d’appoggio, rendendo la passeggiata sul lungo mare qualcosa di unico.

Leggi anche: Approfondimento sul Servizio Turismo PAT

  • Aci Trezza: Ciò che molto probabilmente ti colpirà di questo borgo di pescatori è il cantiere navale storico: molte piccole barche di legno colorate sono posteggiate a riva e non sarà difficile vedere pescherecci rientrare dalla pesca.
  • Aci Castello: Questa località si trova a poca distanza da Catania (solo 9 km) e, come dice il nome stesso, l’attrazione principale è il grande Castello normanno, posizionato proprio sul mare e costruito su una gigantesca roccia nera. È considerata la città principale della Riviera dei Ciclopi.

Zone Insolite da Visitare a Catania

Non vuoi seguire i tour troppo standard per turisti? Noi di Ferrini Home, con i nostri appartamenti nel cuore della città, abbiamo pensato a questa guida per consigliarti delle zone da visitare di Catania spesso poco frequentate dai turisti ma che vale la pena visitare. Iniziamo? 🌋 Benvenuti a Catania, una città dove la storia si intreccia con la tradizione siciliana, e dove ogni angolo racconta una storia unica.

  1. Porto di Catania e Porticciolo di Ognina

    Il Porto di Catania è un luogo pulsante di vita e di attività, un perfetto esempio di come la città sia riuscita a fondere la sua ricca storia marittima con una modernità dinamica. A breve distanza dal porto principale, si trova il Porto Ulisse, conosciuto come il Porticciolo di Ognina, situato nella suggestiva scogliera di Catania. Oggi, il Ognina è una delle destinazioni più amate sia dai catanesi che dai turisti, grazie alla sua atmosfera vivace, alle numerose attrazioni e al panorama mozzafiato sul Mar Ionio.

  2. Piazza Teatro Massimo

    Piazza Teatro Massimo è un crocevia di cultura e divertimento nel cuore di Catania. Dominata dall’omonimo teatro, questa piazza è un palcoscenico a cielo aperto dove arte, musica e storia si fondono armoniosamente. Il Teatro Massimo Bellini, con la sua imponente architettura e la ricca programmazione di opere, concerti e spettacoli, attira visitatori da tutto il mondo.

  3. Lungomare di Catania

    Il Lungomare di Catania è una delle passeggiate più suggestive che la città ha da offrire. Lungo questa striscia costiera, si alternano spiagge dorate, scogliere laviche e una vivace passeggiata marittima, ideale per chi vuole respirare l’aria fresca del mare.

  4. San Berillo

    San Berillo, situato a breve distanza dalla vivace Via Etnea nel centro di Catania, è un quartiere storico noto per il suo passato complesso e la sua recente rinascita. Le strade di San Berillo sono un mosaico di antiche botteghe, gallerie d’arte contemporanea, caffè trendy e ristoranti che servono piatti tradizionali con un tocco moderno. Gli edifici abbandonati e in rovina sono stati rianimati con murales e progetti artistici.

    Leggi anche: Servizio Navetta Hotel Mirabilandia

  5. Le Piazze di Catania

    Le piazze di Catania sono veri e propri gioielli incastonati nel tessuto urbano, luoghi di incontro, cultura e storia. Iniziamo il nostro tour da Piazza Stesicoro, uno dei cuori pulsanti di Catania. Famosa per ospitare le rovine dell’Anfiteatro Romano, questa piazza è un perfetto esempio di come il passato e il presente si intrecciano nella vita quotidiana della città.

    Proseguendo, arriviamo a Piazza Dante, dominata dall’imponente Monastero dei Benedettini e dalla chiesa di San Nicolò l’Arena. La Piazza del Duomo è il cuore simbolico di Catania. Con la sua magnifica Cattedrale di Sant’Agata e la famosa fontana dell’Elefante, simbolo della città, questa piazza è un must per ogni visitatore. Piazza Trento, piccolina ma c’è un chioschetto che fa dei frappé alla nutella buonissimi. Infine, Piazza Europa rappresenta la faccia moderna di Catania.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: