Calabria: Tesori Nascosti e Zone Turistiche da Esplorare
La Calabria, una delle regioni più antiche del Mediterraneo, offre un vasto patrimonio culturale, storico e artistico, soddisfacendo ogni tipo di curiosità ed esigenza. Tra montagne selvagge e spiagge caraibiche, nasconde un'anima autentica, scoperta dai viaggiatori del Grand Tour nell'Ottocento.
Le Province Calabresi: Un Mosaico di Bellezze
La Calabria è suddivisa in diverse province, ognuna con caratteristiche uniche e imperdibili:
Catanzaro: La Città delle Tre V
Catanzaro, di fondazione bizantina, è nota come la "città delle tre V":
- Vento dalla Sila e dal mare
- Lunga tradizione artigiana del velluto
- San Vitaliano, il santo patrono
Potrebbe essere definita anche "città dei due mari" per la sua posizione sull'istmo tra Tirreno e Ionio, o "città dei tre colli" (Vescovato, S. Rocco e S. Giovanni). Catanzaro vanta viuzze tortuose, un nucleo antico medievale e palazzi ottocenteschi sul corso Mazzini. Nelle osterie tipiche, le "putiche", si può gustare il "morseddhu", un piatto piccante di trippa di vitello.
Cosenza: Tra Storia e Modernità
Cosenza è divisa dal Crati e dal Busento, tra città antica e moderna. La prima, dominata dal castello normanno, conserva atmosfere medievali con la chiesa di S. Francesco d'Assisi, edifici quattrocenteschi e il Duomo dedicato a Maria Assunta. La città nuova, sviluppatasi dall'800, ospita il MAB-Museo all’Aperto Bilotti con sculture di Modigliani, Dalì e De Chirico. Alla confluenza dei fiumi, si erge la chiesa di S. Domenico con facciata gotico-quattrocentesca.
Leggi anche: Cosa vedere in Calabria: la guida completa
Crotone: L'Antica Kroton
Natura selvaggia, storia millenaria, cultura e tradizione si fondono a Crotone. Antica colonia greca, è nota come la città di Pitagora. La città vecchia si sviluppa tra vicoli e piazzette fino alla cattedrale di Santa Maria Assunta. A pochi chilometri, si estende la Riserva Marina di Capo Rizzuto, una delle aree naturali protette più grandi d’Italia. Il Parco Fluviale del Vergari offre sentieri di trekking tra cascate e conche d’acqua.
I primi abitanti dell’antica città di Crotone, Kroton, erano le popolazioni indigene degli enotri e iapigi sin dall’età del bronzo e del ferro. La fondazione della città si data al 718 a.C., come ricordatoa nel Chronicon da Eusebio di Cesarea. In base alla leggenda si afferma che il nome della città derivi da “Kroton”, il nome del figlio di Eaco, che venne ucciso per sbaglio dall’amico Eracle.
Vibo Valentia: Tra Monti e Costa
La provincia di Vibo Valentia si estende dai monti delle Serre alla Costa degli Dei. Vibo conserva la struttura medievale con il castello Normanno-Svevo che ospita il Museo archeologico. Tropea, regina della Costa degli Dei, sorge a picco sul mare e offre sport acquatici. Nell’entroterra, si trovano Mileto, capitale normanna, e la certosa di Serra San Bruno.
In origine la città di Vibo Valentia era un possedimento dei Bruzi che la chiamarono Veip, termine dal quale deriverà Vibo. Successivamente divenne una colonia greca conosciuta con il nome di Hipponium, nel 192 a.C. Fu Municipio già con il Greci e i Romani e rappresntò un importante poli strategico-politico grazie soprattutto alla costruzione della Via Popilia, trasformando la città in una stazione molto importante.
Reggio Calabria: Storia e Dinamismo
Reggio Calabria, affacciata sul mare, è ricca di storia e cultura. Il Museo Archeologico Nazionale custodisce i Bronzi di Riace. Il Lungomare Falcomatà, noto come "il chilometro più bello d'Italia", è adornato da palme, statue e palazzi.
Leggi anche: Analisi del Turismo in Calabria
Borghi da Scoprire: Un Viaggio nell'Anima Calabrese
La Calabria offre borghi affascinanti, ognuno con una storia e un'atmosfera uniche:
- Civita: Una delle comunità arberëshe più antiche, incastonata nel Parco Nazionale del Pollino.
- Bova: Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, con rovine di un castello normanno e vista sulla Costa dei Gelsomini.
- Gallicianò: Unico borgo interamente ellenofono, custode della memoria storica dei greci di Calabria.
- Sant’Agata del Bianco: Ricco di murales e opere di Vincenzo Baldissarro che ha scolpito la roccia dei palmenti.
- Morano Calabro: Un magico presepe con case adagiate le une alle altre e scorci sul Massiccio del Pollino.
- Fiumefreddo Bruzio: Famoso per i suoi tramonti.
- Pentedattilo: Borgo fantasma arroccato sulla rupe del Monte Calvario.
Tesori Culturali e Naturalistici
La Calabria offre una varietà di attrazioni culturali e naturalistiche:
- Castello Ducale di Corigliano: Uno dei castelli più belli e meglio conservati del Sud Italia.
- Codex Purpureus Rossanensis: Un codice miniato del VI secolo d.C. conservato a Rossano.
- Chiesetta di Piedigrotta a Pizzo Calabro: Una chiesa unica nel suo genere, nata da un evento miracoloso.
- Arena dello Stretto a Reggio Calabria: Con la scultura di Athena.
- Cattolica di Stilo: Architettura tipica del periodo bizantino.
- Parco Naturale della Sila: Zona montuosa ideale per escursioni e sci.
- Parco Nazionale del Pollino: Il più grande d'Italia, patrimonio dell'UNESCO.
- Parco archeologico di Scolacium: Con rovine greco-romane.
Località Balneari Imperdibili
La costa calabrese offre località balneari incantevoli:
- Tropea: Con il santuario di Santa Maria dell'Isola.
- Pizzo Calabro: Famosa per il tartufo di Pizzo.
- Capo Vaticano: Con spiagge di sabbia bianca finissima.
- Amantea: Con la città vecchia medievale e la zona nuova moderna.
- Scilla: Con il centro storico di Chianalea e il Castello Ruffo.
- Le Castella: Con la fortezza aragonese in mezzo al mare.
- Isola di Dino: Ricoperta da rigogliosa natura, caratterizzata da grotte subacquee e circondata da acque cristalline.
- San Nicola Arcella: Con l'Arco Magno.
- Isola Capo Rizzuto: Con spiagge sabbiose e ampie insenature.
Gastronomia Calabrese: Un Viaggio di Sapori
Non dimenticare di assaporare le specialità locali:
- Morseddhu: Piatto piccante di trippa di vitello (Catanzaro).
- Tartufo di Pizzo: Gelato tipico (Pizzo Calabro).
- Prodotti della Sila: Carne di cinghiale, funghi, patate e provola.
Dove Alloggiare in Calabria
La Calabria offre diverse opzioni di alloggio per soddisfare ogni esigenza:
Leggi anche: Locri e Gerace: Un'Avventura in Treno
- Sun Esse Beach Resort (Catanzaro): Resort a quattro stelle vicino al mare
- Futura Club Casarossa (Crotone): Villaggio vacanze vicino al mare
- Tropis Hotel Wellness & Beauty (Tropea): Hotel con vista sul mare.
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni
Località | Attrazioni principali |
---|---|
Catanzaro | Centro storico, "città dei tre colli", "morseddhu" |
Cosenza | Duomo, Castello Normanno, MAB - Museo all'Aperto Bilotti |
Crotone | Duomo, Museo Archeologico Nazionale, Le Castella |
Vibo Valentia | Centro storico, Castello Normanno-Svevo, Costa degli Dei |
Reggio Calabria | Bronzi di Riace, Lungomare Falcomatà |
Tropea | Santuario di Santa Maria dell'Isola, spiagge |
San Nicola Arcella | Arcomagno |
Parco Nazionale della Sila | Paesaggi montani, flora e fauna |
TAG: #Turistiche #Turisti