Campagne Pubblicitarie per il Turismo in Italia: Esempi e Strategie
Le campagne pubblicitarie nel settore turistico giocano un ruolo fondamentale nell’influenzare le scelte dei viaggiatori verso specifiche destinazioni. Quando ben pianificate e supportate da una collaborazione sinergica tra operatori locali e canali di promozione internazionali, le campagne pubblicitarie turistiche possono davvero fare la differenza.
Noi di Mediability, in quanto agenzia di marketing e comunicazione, siamo sempre interessati alle novità riguardanti il mondo della comunicazione e alle campagne di promozione innovative, per restare sempre aggiornati e consigliarti al meglio.
Il Turismo in Italia: Un Settore in Evoluzione
Il turismo in Italia non si promuove più solo con immagini da cartolina. Il marketing turistico oggi è strategia, storytelling e coinvolgimento attivo. Nel 2025 sono tante le campagne pubblicitarie turistiche innovative che uniscono emozione, identità e strumenti digitali.
Un 2021 all’insegna del turismo di prossimità ha chiamato le istituzioni ad audaci investimenti in campagne di comunicazione territoriale. Per questa ricerca del posizionamento più chiaro e originale passa lo scettro della regina del turismo, con tutti i benefici per un settore inginocchiatosi alla crisi sanitaria.
L’estate 2021, più di quanto non sia stata la precedente, è l’estate dell’autarchia turistica. Secondo un’indagine di Touring Club Italiano, il 91% degli intervistati non varcherà i confini nazionali e passerà le ferie in Italia.
Leggi anche: Successo nelle Campagne Pubblicitarie Turistiche
Esempi di Campagne di Successo
Visit Italy, leader in Italia nella creazione di campagne di marketing territoriale di successo, si distingue come il principale canale indipendente per la promozione del Paese a livello globale.
Ecco alcuni esempi di campagne pubblicitarie turistiche curate da Visit Italy:
- Questo spot pubblicitario turistico è stato ideato e realizzato da Visit Italy per il Comune di Tropea. Con immagini evocative e una narrazione coinvolgente, racconta l’emozione unica di scoprire Tropea per la prima volta.
- Questa campagna pubblicitaria turistica è stata ideata e realizzata da Visit Italy per l’Ente Parco Regionale Fiume Ofanto in Puglia. Si tratta di un docufilm della durata di quasi 5 minuti, con l’obiettivo di elevare la Valle dell’Ofanto a una posizione di rilievo nel contesto del turismo sostenibile.
- Questa campagna pubblicitaria turistica è stata meticolosamente creata da Visit Italy per la Regione Marche, un luogo straordinario che attende solo di essere esplorato.
- “Recanati: lì dove nasce l’infinito” è la sintesi del primo spot promozionale mai realizzato per presentare il Comune di Recanati, la città natale di Giacomo Leopardi, offrendo un invito accattivante ai viaggiatori di ogni angolo del mondo.
- Questo contenuto è stato creato con il prezioso supporto della Camera di Commercio di Sassari, nell’ambito della rassegna Salude & Trigu.
- Questa suggestiva campagna pubblicitaria turistica è stata creata appositamente per il Comune di Fermo, il pittoresco capoluogo di provincia marchigiano.
- Questa campagna pubblicitaria turistica è stata concepita esclusivamente per GoVicoEquense.it, il canale ufficiale di promozione turistica del Comune di Vico Equense.
- Esplora il fascino segreto di una terra autentica attraverso il primo spot promozionale mai realizzato, dedicato a presentare il Parco Nazionale del Cilento, riconosciuto patrimonio Unesco dal 1998.
- Da Capri a Meta, Visit Italy ci conduce attraverso un emozionante viaggio alla scoperta dei luoghi più affascinanti della Costiera Sorrentina.
- Questa suggestiva campagna turistica è stata appositamente creata per Porto Recanati Turismo, il canale ufficiale di promozione turistica del Comune di Porto Recanati.
Altre Campagne Innovative
Oltre alle campagne di Visit Italy, ci sono altri esempi di campagne innovative che meritano di essere menzionati:
- Regione Umbria: La nuova campagna pubblicitaria turistica della Regione Umbria punta dritta al cuore, trasformando un viaggio tra borghi, colline e sapori in un’esperienza sensoriale totale.
- Regione Marche: Con la campagna turistica 2025, la Regione Marche firma un racconto visivo e identitario che parla di libertà, scoperta e autenticità.
- Giubileo 2025 a Roma: Lo spot promozionale turismo ufficiale del Giubileo 2025 racconta Roma come crocevia di spiritualità, accoglienza e connessione.
- Transavia: Transavia ha deciso di creare una campagna che premia i viaggiatori che postano…una foto venuta malissimo! Con l’hashtag #verybadpic i viaggiatori possono postare tutte quelle foto che dovevano essere epiche e che, sfocate, con imbarazzanti ingerenze, dita sull’obiettivo e via dicendo non sono riuscite ad esser degne di Instagram.
- Bologna Welcome: Un esempio di ambient marketing niente male quello lanciato da Bologna Welcome, l’ente del turismo dedicato alla promozione turistica della città.
- Tourism Australia: Lanciato in occasione del SuperBowl 2018, il video realizzato dall’ente del turismo australiano è una vera chicca delle pubblicità nell’industria turistica.
- Orinter Tour and Travel: Divertente l’idea lanciata nell’ultima campagna di Orinter Tour and Travel, che sebbene riprende lo stereotipo dell’Italia = vespa, Colosseo e pizza, ha il merito di giocare sul doppio senso della promozione unica data dal passaparola utilizzando però un contenuto visual più che indicativo.
- Svizzera Turismo: In un video realizzato per Svizzera Turismo, Robert De Niro e Roger Federer recitano una parte tutta da ridere.
- Visit Norway: Visit Norway invita i turisti nello “spazio” in una delle sue ultime campagne di successo. Lo spot “Norwegian Space Travel” non gioca sui viaggi spaziali, ma su tutto ciò che la Norvegia ha da offrire.
- Regione di Graubünden, Svizzera: Un’altra spettacolare campagna di marketing turistico è stata quella promossa dalla regione di Graubünden, in Svizzera.
- Visit Faroe Islands: Questa geniale operazione di marketing promossa da Visit Faroe Islands, prevede che per un weekend all’anno, le principali attrazioni turistiche dell’arcipelago siano chiuse per i turisti regolari, ma aperte per tutti coloro che desiderano contribuire alla manutenzione dell’arcipelago.
- Svezia: Allargando questo diritto anche ai turisti, la Svezia offre su Airbnb nove località scelte tra i suoi luoghi più suggestivi.
La Campagna "Italia. Open to Meraviglia"
Stiamo parlando della campagna di promozione turistica “Italia. La campagna è stata presentata attraverso un video pubblicato sul sito del Ministero, in cui viene brevemente descritta l’iniziativa di marketing.
È la dea Venere dipinta da Sandro Botticelli nel celebre quadro intitolato “La nascita di Venere”, conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze, la protagonista della nuova campagna internazionale di promozione turistica del ministero del Turismo ed Enit, realizzata con il contributo del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio.
Leggi anche: Scopri la Campagna Italiana
La campagna ritrae la Venere di Botticelli in veste di “virtual influencer”, vestita come una ragazza moderna, con il volto digitalizzato e i capelli più corti rispetto a quelli della Venere del famoso quadro. La si vede in alcuni dei luoghi più noti e visitati d’Italia, mentre compie azioni (a dir la verità un po’ stereotipate) associate all’italianità: c’è un’immagine in cui mangia la pizza sul lago di Como, un’altra in cui è in bicicletta davanti al Colosseo a Roma, un’altra ancora in cui si fa un selfie in piazza San Marco a Venezia.
“Open to meraviglia” è il claim pensato per questa campagna - nata da un’idea del gruppo Armando Testa -, che si compone di un video promozionale e di una campagna affissione. Il totale dell’investimento previsto da Enit per la campagna primavera/estate e autunno/inverno è di nove milioni di euro e si svilupperà su tutti i principali mercati internazionali.
L’operazione però non piace a tutti. Tra questi, Vittorio Sgarbi: “Giacché la Venere è nuda sarebbe stato meglio vederla così, senza bisogno di travestirla in quel modo: è una roba da Ferragni”.
Critiche alla Campagna
La campagna ha sollevato diverse critiche, tra cui:
- la scelta della testimonial, ritenuta non facilmente riconoscibile per il target di riferimento;
- lo slogan ibrido tra inglese e italiano, con dubbi sul significato della locuzione "open to" e sull'uso della parola "meraviglia";
- la scarsa internazionalizzazione;
- errori e leggerezze riguardo dettagli tecnici e realizzazione dei materiali promozionali.
L'Importanza della Collaborazione
Le campagne pubblicitarie turistiche ideate da Visit Italy rappresentano esempi concreti di come una visione strategica e una collaborazione con partner autorevoli possano trasformare un semplice spot in un successo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Molte destinazioni stanno crescendo e conquistando visibilità grazie a collaborazioni efficaci.
Leggi anche: Borgo di Campagna: dettagli
L'Influenza del Marketing Turistico
Secondo uno studio di Booking.com, l’89% degli intervistati ha affermato di essere stato influenzato nella scelta di una destinazione, un ristorante, un hotel o un’esperienza dopo aver visto contenuti sui social media o letto articoli online.
Le migliori pubblicità turistiche vanno oltre, raccontano l’essenza di una destinazione, approfondendo ciò che la rende unica. È questo approccio che porta risultati duraturi, creando un legame emotivo tra la destinazione e il viaggiatore.