Grotti Turismo R: La Scheda Tecnica della Supercar di GTA 5
GTA 5 è uno dei titoli di maggior successo in ambito videoludico, quinto capitolo della famosa saga Grand Theft Auto che ha tenuto incollati agli schermi milioni di giocatori nel corso degli ultimi 27 anni. All'interno di questo vasto mondo virtuale, gli appassionati di auto possono trovare modelli unici e performanti, tra cui spicca la Grotti Turismo R.La Grotti Turismo R è una supercar presente in GTA 5, ispirata principalmente alla Ferrari LaFerrari e alla McLaren P1. Questo modello si distingue per le sue prestazioni eccezionali e l'equilibrio generale.
Caratteristiche Principali della Grotti Turismo R
- Trazione: Ottima
- Velocità: Poco inferiore all'Adder
- Accelerazione: Straordinaria
- Impianto frenante: Il migliore tra tutte le supercar
L'equilibrio del mezzo è ottimo, a patto di saper gestire bene l'accelerazione bruciante, soprattutto quando il mezzo viene modificato.
Confronto con Altre Supercar di GTA 5
Per capire meglio le qualità della Grotti Turismo R, è utile confrontarla con altre supercar presenti nel gioco:
- Truffade Adder: Ispirata alla Bugatti Veyron 16.4 Super Sport, è l'auto più veloce del gioco, ma con accelerazione inferiore.
- Vapid Bullet: Basata sulla Ford GT e Lamborghini Miura, è potente e maneggevole.
- Overflod Entity XF: Ispirata alla Koenigsegg CCX e Porsche Carrera GT, è la seconda auto più veloce con ottima trazione.
- Pegassi Infernus: Basata sulla Lamborghini Murciélago, è veloce ma più difficile da guidare.
- Pegassi Zentorno: Un mix di modelli Lamborghini, equilibrata e adatta a diverse situazioni.
Tra queste, la Zentorno viene battuta in velocità dall'Adder, in accelerazione dalla Voltic, in trazione dalla Entity XF e in frenata dalla Turismo R.
Disponibilità e Prezzo
La Grotti Turismo R è disponibile gratuitamente sia in GTA 5 che in GTA: Online dopo aver scaricato il DLC "The Business Update". Nel single player, il mezzo è già disponibile all'interno del garage dei tre personaggi. In GTA: Online, invece, deve essere acquistato sul sito Legendarymotorsport.net spendendo 500.000 $.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Alternative di Lusso in GTA 5
Oltre alla Grotti Turismo R, GTA 5 offre una vasta gamma di veicoli di lusso. Ecco alcune alternative:
- Progen Itali GTB Custom: Ispirata alle McLaren.
- Pegassi Zentorno: Combinazione tra Honda NSX e Lamborghini Veneno.
- Grotti X80 Proto: Hypercar prototipo ispirata alla Ferrari F80 Concept.
L'Eredità di Alfa Romeo Giulia GTA
Un esempio di eccellenza nel mondo automobilistico è l'Alfa Romeo Giulia GTA, ispirata all'omonimo modello degli Anni 60. Questa vettura si distingue per il suo rapporto peso-potenza di 2,82 kg/CV. La Giulia GTA è immediatamente riconoscibile per la sua caratterizzazione esclusiva, sia estetica che funzionale alle alte prestazioni. Gli ingegneri hanno lavorato per migliorare l’aerodinamica, l’handling e ridurre il peso, seguendo le stesse linee guida della Giulia Sprint GTA.
L’acronimo GTA significa “Gran Turismo Alleggerita” e nacque nel 1965 con l’Alfa Romeo Giulia Sprint GTA, versione estrema derivata dalla Giulia Sprint GT. Rispetto a quest’ultima la GTA aveva una carrozzeria in alluminio e raggiungeva un peso totale di 745 kg contro i 950 kg del modello normale.
Oggi, con la presentazione della versione più estrema della modernissima Giulia Quadrifoglio, torna una vera GTA come attesta il suo rapporto peso-potenza di 2,82 kg CV, migliore rispetto a tutte le concorrenti.
Alfa Romeo Giulia GTA e GTAm: Un'Analisi Dettagliata
Dopo averne saggiato le doti degli ultimi prototipi di sviluppo, è venuto il momento di salire sulle versioni definitive delle nuova Alfa Romeo Giulia GTA e GTAm, che rappresentano l’evoluzione della già apprezzata Giulia Quadrifoglio. La casa si aspetta che i clienti sceglieranno per il 60% la GTA, ma non certo per il prezzo inferiore di “soli” 5.000 euro (la GTAm, che ha due posti anziché quattro, parte da 180.000): meccanicamente sono identiche e sono state sviluppate con l’obiettivo di eccellere in pista.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Caratteristiche Distintive
Rispetto a una Giulia Quadrifoglio il risparmio di peso è di 75 kg, che salgono a 100 per l'Alfa Romeo Giulia GTAm: presenta soluzioni “radicali” come la sostituzione dei vetri posteriori e del lunotto con pannelli in policarbonato e l’asportazione del divano. Lo stesso materiale è stato usato per i codolini sui passaruota posteriori e i parafanghi anteriori. Inediti anche i cerchi di 20” monodado, una soluzione mutuata dalle competizioni dove la rapidità di sostituzione è di primaria importanza.
Aerodinamica e Assetto
Sull'Alfa Romeo Giulia GTAm è però più pronunciato di 4 cm e, in più, anche estraibile manualmente di altri 4: basta allentare delle viti e tirare. Le modifiche aerodinamiche proseguono sotto l’auto, dove nel fondo carenato di entrambe le versioni sono presenti delle prese d’aria aggiuntive per raffreddare il differenziale autobloccante a controllo elettronico e un nuovo diffusore posteriore. Anche le modifiche all’assetto sono state pensate per l’uso in pista. Non si sono stravolte le regolazioni della Quadrifoglio ma sono state comunque usate diverse molle e ammortizzatori, mentre è stato aumentata leggermente la campanatura davanti e dietro per incrementare la tenuta in curva.
Interni e Comfort
Se già la GTA è qualcosa di speciale, entrare nell'Alfa Romeo Giulia GTAm è un evento. Ci si accomoda su sottili sedili con guscio in fibra di carbonio (non disponibili sulla GTA), che possono essere regolati solo longitudinalmente o, mediante delle apposite chiavi, in altezza. Premuto il tasto di avvio sul volante, il 2.9 V6 biturbo dell'Alfa Romeo Giulia GTAm prende vita e lo scarico in titanio della specialista Akrapovič sparge le sue note per diversi metri: la colonna sonora è decisamente appagante, trattandosi di un motore turbo.
Prestazioni e Sensazioni di Guida
Al centro del selettore delle modalità di guida ritroviamo il conosciuto tasto che rende più morbida la taratura degli ammortizzatori elettronici: una scelta “furba” che aiuta ad usare l’auto anche sulle strade non lisce come biliardi. Mentiremo se dicessimo di aver notato i 30 cavalli in più dell'Alfa Romeo Giulia GTAm rispetto alla Quadrifoglio (ora siamo a quota 540), anche perché la coppia massima è disponibile a soli 2500 giri. Difficile trovare difetti, invece, allo sterzo: mantiene tutto quanto di buono c’è sulle altre Giulia, a partire dall’essere molto diretto e mai faticoso da azionare.
Giudizio Finale
Procediamo con una serie di giri in pista con l'Alfa Romeo Giulia GTAm nel comprensorio di Balocco. In compenso, viste le condizioni atmosferiche e il tipo di gomme, ha più direzionalità di quanto ci saremmo aspettati e si lascia guidare quasi senza fatica. E in condizioni così non si rimpiange la mancanza del cambio manuale: l’automatico a otto rapporti innesta rapidamente sempre la marcia richiesta. Solo le migliori trasmissioni a doppia frizione possono vantare di essere più rapide.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Modello | Potenza Massima | Peso | Rapporto Peso/Potenza |
---|---|---|---|
Alfa Romeo Giulia GTA | 540 CV | 1.520 kg | 2,82 kg/CV |
Alfa Romeo Giulia GTAm | 540 CV | 1.520 kg | 2,82 kg/CV |
TAG: #Turismo