Carta Prepagata per Stranieri: Come Funziona
Quando si organizza un viaggio all'estero, è fondamentale informarsi sui mezzi di pagamento più adatti. Prima di partire, è sempre meglio cercare informazioni sul paese che visiterai e sui mezzi di pagamento che puoi utilizzare: sul sito Viaggiare Sicuri curato dal Ministero degli Esteri puoi trovare tutto quello che ti serve. Se sei in un paese in cui non circola l'euro, la situazione può diventare più complessa. Ma quale strumento di pagamento è meglio utilizzare all’estero? Quale scegliere e quali costi sono previsti per prelievi e pagamenti? E se ti dovesse malauguratamente capitare di perdere o subire il furto della carta cosa fare?
Strumenti di Pagamento all'Estero: Quale Scegliere?
Usare la carta (di credito, prepagata oppure di debito) è la scelta migliore perché tutela da eventuali frodi e in caso di furto si ha la certezza di una perdita massima di 50 euro, ma soprattutto è spesso richiesta come garanzia per le prenotazioni. Inoltre a volte non è neanche permesso pagare in contanti, come spesso accade presso alberghi o servizi di autonoleggio.
Contanti: Quando e Dove Cambiare l'Euro
I contanti, però, ci vogliono sempre, ma dove cambiare l'euro? Bisogna prenotare i soldi stranieri? Quanto costa? La valuta straniera può essere prenotata e ritirata in banca, in un ufficio postale o presso un cambiavalute privato. Se vuoi andare in banca ti consigliamo di andare in quella in cui hai il conto corrente perché molte banche non fanno cambio per chi non è correntista e in tanti casi non hanno in cassa valuta straniera a sufficienza.
Nessuna difficoltà, invece, nei cambiavalute privati che offrono anche un servizio aggiuntivo: online è possibile prenotare il cambio e fissare così il tasso di cambio che sarà applicato quando andrai a ritirare i soldi. Se paghi con carta le operazioni in valuta estera saranno convertite in euro prima del loro addebito. Il tasso di cambio applicato alle operazioni in valuta estera viene individuato dai circuiti di riferimento della carta. Mastercard e Visa danno la possibilità di verificare il tasso applicato in un determinato in un giorno attraverso i loro servizi online. Ricordati che non è il tasso di cambio del giorno in cui è stato fatto il pagamento o il prelievo in valuta, ma quello di regolamento dell’operazione (dunque qualche giorno dopo).
Carta di Credito: Plafond e Autorizzazioni
Le carte di credito sono comode, sicure e puoi utilizzarle praticamente in tutto il mondo. Il plafond indica la somma massima che puoi spendere in un giorno o in un mese. Potrebbe essere un problema andare all’estero con una carta che ha un plafond di spesa troppo basso. Quindi prima di partire è sempre meglio verificare a quanto ammonta e valutare di richiedere un aumento del tetto di spesa, anche temporaneo. L'autorizzazione da parte dall’emittente della carta di credito emittente della carta di credito resta subordinata alla valutazione del merito creditizio del richiedente.
Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra
Carta Prepagata: Un'Alternativa Valida per gli Stranieri
Le carte prepagate sono molto diffuse in Italia e quasi sempre possono essere usate anche all’estero. Si tratta di carte che possono essere usate, per pagare nei negozi o per prelevare dagli ATM, solo nei limiti del saldo disponibile. Stai pensando di attivarne una? Attenzione, però, perché una carta prepagata non sostituisce totalmente la carta di credito. In questo caso serve la carta di credito. Questo perché spesso società di noleggio e hotel usano le carte di credito come garanzia di eventuali danni nell’uso dell’auto o della stanza.
Le carte prepagate sono l’unico strumento di pagamento, oltre al contante, che possono usare i minori in viaggio all’estero. Ovviamente deve essere una carta prepagata intestabile a un minore su richiesta esplicita del genitore.
Carta di Debito e Geoblocking
Se hai un conto corrente, hai anche una carta di debito abilitata al circuito bancomat per i prelievi di contante in Italia e al circuito Pagobancomat per i pagamenti sui POS nei negozi. Ultimamente molte banche abilitano di default le carte di debito all’uso solo in determinati Paesi, di solito quelli europei. Per l’uso in altri paesi bisogna fare esplicita richiesta di attivazione alla banca. Si tratta del servizio Geoblock o Geocontrol.
Cosa Fare in Caso di Furto o Smarrimento
Non appena ti accorgi di non aver più la carta chiama subito il numero del Servizio clienti messo a disposizione da tutti gli enti emittenti. Sappi che dopo il blocco della carta non ti potrà essere addebitato nulla, anche se qualcuno riesce a usare la carta rubata o smarrita. Se noti addebiti sbagliati o fraudolenti, invia un reclamo all’Ufficio clienti della tua banca o dell’ente emittente.
Carta Prepagata Senza Conto Corrente: Caratteristiche e Vantaggi
La carta prepagata senza conto corrente è uno strumento finanziario comodo e sicuro. Anche se non ha un conto associato, ha un IBAN dedicato che permette di ricevere bonifici. La si può attivare con facilità e alcune sono gratuite. La carta prepagata permette di svolgere qualsiasi tipo di acquisto sia in negozio che online in completa sicurezza. Non avendo un conto corrente associato, le carte prepagate necessitano di essere ricaricate prima del loro utilizzo e la cifra versata è disponibile fino al suo esaurimento. Non essendo una carta di credito, la somma di denaro utilizzata viene subito detratta dalla carta e non si deve aspettare al giorno 15 del mese per il saldo.
Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo
Aspetto importante: non è necessario essere cliente di una determinata banca o intestatario di un conto corrente per aprire una carta prepagata; è sufficiente scegliere l’istituto con le carte più convenienti, recarsi presso gli sportelli e sottoscrivere il contratto. Infatti, le operazioni finanziarie che si possono svolgere sono identiche e molto spesso ad un costo più basso rispetto alle altre carte.
Carta Prepagata per Minorenni
Attivare una carta prepagata senza conto corrente per i minorenni è possibile. Anzi, la carta prepagata è uno strumento di pagamento molto conveniente per gli under 18 in quanto è facilmente ricaricabile da qualsiasi conto, l’accredito della cifra è immediato, i costi di gestione sono limitati.
IBAN, Costi e Limiti
La prima caratteristica a cui fare attenzione è l’IBAN. Può sembrare inusuale e scontato, ma è bene assicurarsi che l’IBAN a cui la carta è associata sia italiano e non straniero. Poi ci sono i costi di gestione e di commissione. Molto spesso le carte prepagate non prevedono il pagamento dell’imposta di bollo, ma potrebbero esserci altre tasse. Infine, limiti di prelievo e deposito. Nessun problema invece per i circuiti di pagamento perché la maggior parte delle carte prepagate sono associate ai più diffusi come Mastercard o Visa.
Esempi di Carte Prepagate
- Carta corrente appartiene al circuito Mastercard e per acquisti fino a 50€ non è necessario il PIN.
- La PayUp è una carta corrente non dispositiva. Con la PayUp è possibile prelevare agli sportelli ATM in Italia e in tutto il mondo essendo marchiata MasterCard e appartenete quindi a questo circuito internazionale. La PayUp esiste anche in versione giovani e si chiama PayUp Teen.
Attivazione e Ricarica
La carta prepagata se acquistata in banca è già attiva. Nel caso invece della richiesta online, va attivata tramite l’app di home banking o nell’area personale del sito. Ovviamente, non essendo connessa ad alcun conto corrente non dispone già di una somma di denaro ma va ricaricata.
Pagamenti Digitali con Smartphone
Per pagare nei negozi, è necesssario che lo smartphone sia dotato di tecnologia NFC.
Leggi anche: Carta Turistica: La tua chiave per il Trentino Alto Adige
- Apple Pay funziona con iPhone 6 o successivi nei negozi, nelle app, e sui siti web in Safari; con Apple Watch nei negozi e nelle app; con iPad Pro, iPad Air 2 e iPad mini 3 o successivi nelle app e sui siti web; in Safari su Mac usando un iPhone 6 o successivo o un Apple Watch abilitati per Apple Pay. Prima di procedere al pagamento è necessario aggiungere le carte al Wallet. Per correntisti UniCredit e titolari di Genius Card.
- Samsung Pay funziona con con Galaxy Galaxy S9 | S9+, Galaxy Note8, Galaxy S8 | S8+, Galaxy S7 edge, Galaxy S7, Galaxy S6 edge+, Galaxy A8, Galaxy A6 | A6+, Galaxy A5 2017, Galaxy A5 2016 Gear S3 classic/frontier e Gear Sport (per Galaxy A6 | A6+ e Gear Sport il servizio funziona con NFC, quindi solo su POS a lettura contacless) commercializzati da Samsung Electronics Italia. Per Galaxy A6 Samsung Pay è disponibile tramite download da Galaxy Apps. L' abilitazione delle carte di debito a doppia tecnologia a Samsung Pay non è al momento disponibile per Gear S3 classic/frontier e Gear Sport. Samsung Pay è disponibile per le carte di debito, credito e prepagate UniCredit riservate ai consumatori emesse sui circuiti Visa, Mastercard, Maestro e Vpay. Sono escluse le carte non correntisti e quelle le cui prime 6 cifre sono: 535552 e 542549. Prima di procedere al pagamento per poter abilitare le carte su Samsung Pay dovrai disporre di un Account Samsung. Galaxy, Gear e Samsung Pay sono marchi registrati di Samsung Electronics Co.
- Google Pay funziona anche su smartwatch con Google Wear OS compatibili. Google Pay è disponibile per le carte di debito, riservate a correntisti UniCredit e titolari di Genius Card- credito e prepagate UniCredit riservate ai consumatori emesse sui circuiti Visa, Mastercard, Maestro e Vpay. Prima di procedere al pagamento per poter abilitare le carte su Google Pay dovrai disporre di un Account Google. Per correntisti UniCredit e titolari di Genius Card. Sono escluse le carte non correntisti.
TAG: #Stranieri