Albergo Atene Riccione

 

Esplorare Bologna con la Bologna Welcome Card

Bologna, una delle città più affascinanti d'Italia, è la meta ideale per trascorrere un paio di giorni immersi nell'arte, nella cultura e nella buona cucina! Ma, soprattutto, è una città perfetta da scoprire a piedi, perdendosi tra le vie del suo centro storico, le sue belle piazze e le tante meraviglie che ospita. E tra una passeggiata e l'altra potrete assaggiare la sua ottima cucina.

Cos'è la Bologna Welcome Card?

La Bologna Welcome Card è il pass turistico che ti permette di vedere il meglio di Bologna - attrazioni, musei, esperienze - ammortizzando i costi. Ci sono due tipologie di Bologna Welcome Card, che si differenziano per il numero di attrazioni incluse: la versione EASY oppure la PLUS, quest’ultima include tutti gli ingressi della EASY con qualche aggiunta.

Come Utilizzare la Card

Innanzitutto è consigliabile controllare sempre gli orari di apertura e di chiusura delle attrazioni. È necessario PRENOTARE l’ingresso lì dove previsto. È consigliabile arrivare con qualche minuto di anticipo in biglietteria dove bisognerà mostrare il QR Code della card ricevuta in via digitale.

Cosa Include la Bologna Welcome Card?

La Bologna Welcome Card offre l'accesso a numerose attrazioni e punti di interesse della città. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili inclusi:

  • Basilica di San Petronio: Situata nella centrale Piazza Maggiore, è famosa per la sua facciata incompiuta e l'affresco medievale raffigurante Maometto.
  • Archiginnasio: Uno degli edifici più belli di Bologna, costruito nel XVI secolo per volere di Papa Pio IV per riformare l'università locale.
  • Quadrilatero: È l'epicentro della vita mercantile di Bologna, dove nel Medioevo si trovavano botteghe artigiane e bancarelle del mercato.
  • Due Torri: Le torri della Garisenda e degli Asinelli sorgono nel cuore del centro storico e rappresentano un simbolo del potere delle famiglie locali durante il Medioevo.
  • Piazza Santo Stefano: Uno spazio triangolare a due passi dall'università.

Itinerari Consigliati

Un tour a piedi è il modo perfetto per conoscere la storia di Bologna. Questo itinerario urbano dura circa 2 ore e attraversa il cuore di Bologna. Il punto di incontro è solitamente un luogo centrale, come la splendida Piazza del Nettuno, dove si trova la statua del dio del mare. Il percorso urbano è facile e può essere fatto in qualsiasi periodo dell'anno. Vi consiglio di indossare abiti e scarpe comode.

Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra

Come Muoversi a Bologna

Bologna è una città ideale da scoprire a piedi. Il centro storico è contenuto e le principali attrazioni sono vicine tra loro, inoltre vi è una ZTL che limita la circolazione delle auto. Per un primo approccio alla città vi consigliamo di partecipare a un tour a piedi del centro con una guida locale, ma se volete scoprire anche la tradizione gastronomica bolognese potete optare per un tour gastronomico guidato.

In città è attivo il servizio di bus urbani, che potreste utilizzare per raggiungere il FICO Eataly World o per muovervi da/verso l'Aeroporto. Per il Santuario della Madonna di San Luca, invece, è attivo il trenino panoramico, un mezzo curioso che vi permetterà di ammirare scorgi molto suggestivi. Valutate infine il bus turistico che collega tutte le principali attrazioni, specie se non avete voglia di camminare, se piove parecchio o se avete pochissimo tempo a disposizione.

Sconsigliata invece l'auto: non è un mezzo necessario, inoltre nel centro è attiva una ZTL. A Bologna non ci sono card cittadine che includano i trasporti gratuitamente. Inoltre, avendo un solo mezzo di trasporto pubblico, il bus, in città non ci sono numerosi abbonamenti tra cui scegliere. In base al vostro soggiorno e all'itinerario che avrete in mente potrete comunque scegliere il biglietto o l'abbonamento più adatto a voi: giornaliero a €6,00, City Pass 10 viaggi a €14,00 e mensile a €36,00.

Trasporto Pubblico e Alternative

  • Autobus: Gestito dalla compagnia TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna), copre capillarmente tutta la città.
  • Marconi Express: Treno monorotaia che collega l'aeroporto alla stazione ferroviaria centrale in 7 minuti.
  • Bike Sharing RideMovi: Servizio con 2.200 biciclette e 360 e-bike situate in 180 stazioni cittadine.
  • Car Sharing Corrente: Servizio con 335 auto elettriche a disposizione, utilizzabile tramite app.

ZTL e Parcheggi

La zona a traffico limitato (ZTL) interessa il centro storico di Bologna. Gli accessi sono continuamente controllati da un sistema di videosorveglianza e la ZTL è attiva tutti i giorni nella fascia oraria 7:00-20:00. Per accedere alla ZTL è necessario munirsi di contrassegno. Infine ci sono delle aree pedonali: l'Archiginnasio, la Zona T (vie Indipendenza, Rizzoli e Ugo Bassi), la Zona Universitaria e via Azzo Gardino.

A Bologna cercare un parcheggio non sempre è semplice. La soluzione migliore è parcheggiare al di fuori della ZTL ma in prossimità del centro si trovano solo parcheggio a pagamento riconoscibili dalle strisce blu (costo medio €1,50/h, variabile in base alla zona). Vi sono poi alcuni parcheggi gratuiti collegati al centro, aperti 24h.

Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo

Leggi anche: Carta Turistica: La tua chiave per il Trentino Alto Adige

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: