Santo Domingo: Cosa Vedere nella Capitale della Repubblica Dominicana
Santo Domingo, capitale della Repubblica Dominicana, è un luogo ricco di storia, cultura e spiagge incantevoli. Hai deciso di fare una vacanza ai Caraibi ma sei indeciso sulla zona? La Repubblica Dominicana non ti deluderà, e per conoscerla non c’è nulla di meglio che visitare Santo Domingo e le sue splendide spiagge, come quella di Bayahibe. La cosa che più colpisce è quanto l’isola sia ricca di storia, cultura e tradizioni tutte da scoprire.
Santo Domingo ha oltre 40 quartieri coloniali divisi tra la città vecchia e quella nuova e sono tutti di una bellezza rara ed emozionante. In questo articolo, troverai tutto ciò che ti occorre sapere prima di prenotare una vacanza a Santo Domingo: cosa vedere, cosa fare, informazioni sui voli e il periodo migliore per visitarla.
Cosa Ci Vuole per Entrare a Santo Domingo
Viaggiare a Santo Domingo è un’esperienza meravigliosa, ma è importante essere informati e preparati prima di partire. Per assicurarti un viaggio sicuro, è fondamentale informarti sulle norme di sicurezza locali, consultare i siti web governativi per informazioni sulle restrizioni e pianificare l’itinerario con attenzione.
Ti consiglio di essere sicuro di avere i documenti di viaggio necessari e di avere una copertura assicurativa sanitaria adeguata. Con una pianificazione accurata e una buona dose di cautela, potrai godere al meglio la bellezza di Santo Domingo in tutta sicurezza.
Documenti Necessari per Adulti e Minori
Per quanto riguarda i documenti è necessario un passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso e per motivi di turismo per soggiorni inferiori a 30 giorni non è richiesto nessun visto d’ingresso. A partire dal 25 aprile 2018, per entrare nel paese per soggiorni turistici della durata massima di 30 giorni, è necessario pagare una tassa d’ingresso nota come Tarjeta de Turista. È inclusa nel costo del biglietto aereo come sovrapprezzo e ha un prezzo di 10 USD o 10 euro.
Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra
Per i documenti di viaggio all’estero per minori, dal 26 giugno 2012, i minori italiani devono avere un loro documento di viaggio personale. Anche se i loro nomi erano già inseriti nel passaporto dei genitori prima del 25 novembre 2009, a partire da quella data devono avere il loro passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio. Dal 2010, è possibile chiedere che i nomi dei genitori vengano scritti sul passaporto. Se questa informazione non è presente, si consiglia di portare con sé un certificato di stato di famiglia o di estratto di nascita del minore in caso le autorità richiedano questi documenti.
La carta d’identità valida per l’espatrio può avere il nome dei genitori o di chi ne fa le veci, su richiesta, per i minori di età inferiore di 14 anni.
Vaccinazioni
La situazione sanitaria nella zona intorno alla capitale presenta alcune problematiche legate alla carenza di servizi igenici adeguati, al sovraffollamento, alla mancanza di risorse e all’inquinamento. Anche se non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, si verificano spesso focolai di malattie, per cui ti consiglio di prestare la massima attenzione a ciò che mangi o bevi. Porta con te tutti i medicinali necessari alle tue patologie, considerando la difficile reperibilità di tali prodotti sull’isola.
Gli ospedali presenti nella zona non sono adeguati, e anche le cliniche private mostrano uno scarso grado di affidabilità. Ti consiglio pertanto di stipulare un’assicurazione sanitaria prima di partire, che copra anche il rimpatrio in caso di necessità.
Assicurazione di Viaggio/Sanitaria
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche. Avrai a disposizione un’assicurazione medica attiva 24 ore su 24 e una consulenza telefonica illimitata, in modo da poterti godere la tua vacanza o la tua attività senza preoccupazioni.
Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo
Quanto Costa Fare un Viaggio a Santo Domingo
Il costo di un viaggio a Santo Domingo dipende da molti fattori, tra cui il periodo dell’anno, la durata del soggiorno, il tipo di alloggio, il mezzo di trasporto e le attività previste durante la vacanza. In generale, i costi maggiori saranno costituiti dal volo aereo, soprattutto se si prenota a breve termine, e dall’alloggio, specialmente se si sceglie di soggiornare in un hotel di lusso. Tuttavia, si possono trovare offerte convenienti su siti web di viaggi o agenzie di viaggio.
Per darti un’idea generale, il prezzo di un biglietto aereo andata e ritorno da una città europea a Santo Domingo può variare da 500 a 1200 euro a seconda della compagnia aerea e del periodo dell’anno. Per quanto riguarda l’alloggio, si possono trovare opzioni a prezzi accessibili a partire da circa 30-40 euro a notte per una stanza doppia in un ostello o una guest house.
Un viaggio a Santo Domingo può costare dalle centinaia alle migliaia di euro a seconda delle scelte fatte, ma è possibile viaggiare in modo economico scegliendo le opzioni più convenienti e pianificando il viaggio con anticipo. Ti consiglio di ammirare Santo Domingo, sulle tracce dei primi coloni americani con un free tour della Ciudad Colonial. Visiterai la Cattedrale, le rovine di San Francesco e molto altro!
I free tour non hanno un prezzo fisso, ma sarai tu, alla fine dell’attività, a pagare l’importo opportuno in base al tuo grado di soddisfazione. Un’occasione unica!
Santo Domingo: Dove Si Trova e Come Arrivare
Santo Domingo è la capitale della Repubblica Dominicana, uno Stato dell’America Centrale, che si trova sull’isola di Hispaniola. Il centro della città, ufficialmente Santo Domingo de Guzmán, corrisponde al Distrito Nacional e si affaccia sul mar dei Caraibi, alla foce del fiume Ozama.
Leggi anche: Carta Turistica: La tua chiave per il Trentino Alto Adige
Santo Domingo ha 2 aeroporti: l’Aeroporto Internazionale Las Américas e l’Aeroporto Internazionale La Isabela. Dall’Italia non ci sono voli diretti per Santo Domingo, tuttavia sono possibili voli da alcune città con scali intermedi.
La storia della Repubblica Dominicana inizia nel 1493, quando Colombo fondò il primo insediamento urbano del Nuovo Mondo: La Isabela. La città era però troppo a nord, più adatta per chi tornava in patria che per chi arrivava e voleva scoprire le nuove terre. Così, nel 1496, Bartolomeo Colombo, fratello di Cristoforo, fondò La Nueva Isabela, oggi Santo Domingo.
Sfortunatamente, un uragano spazzò via quasi subito questa città e fu solo grazie alla determinazione dei pionieri che, nel 1502, il governatore Nicolas de Ovando pose la prima pietra del nuovo nucleo cittadino. In pochi anni, Santo Domingo divenne un’oasi di civiltà e ricchezza: i galeoni spagnoli, carichi di tesori delle nuove terre, facevano sosta qui prima di tornare in patria.
Questa città ha una storia affascinante, ma anche le spiagge e il mare incontaminato dovrebbero convincerti a visitare Santo Domingo per le tue vacanze ai Caraibi.
Santo Domingo: Le Spiagge
Ho avuto la possibilità di godermi due spiagge incantevoli: la spiaggia di Bayahibe e quella dell’Isola di Saona. Non dimenticherò mai il bianco della sabbia fine, i tramonti infuocati e il soffio del vento caldo tra le palme. I miei occhi si riempirono della bellezza di un mare blu e di una vegetazione intensa e incontaminata.
Cosa Vedere a Santo Domingo
Santo Domingo ha tantissimi luoghi di interesse da poter visitare, ma ti consiglio di andare alla scoperta della città con una guida per non perderti nessuna meraviglia.
Parco Nazionale “Los Tres Ojos”/ 3 Eyes National Park
Un luogo ancora poco conosciuto di Santo Domingo è il parco nazionale di Los Tres Ojos: una combinazione unica di laghi sotterranei e caverne. La guida mi ha raccontato che questi luoghi venivano usati come rifugio dalle popolazioni indigene durante le tempeste e anche per i riti religiosi. Il tour mi ha condotto direttamente alla scoperta di questo parco, permettendomi di ammirare grotte spettacolari e i tre laghi sotterranei, più uno in superficie.
- Il Lago de Azufre è il primo lago “segreto”. Visitandolo al mattino potrai avere la fortuna di ammirare i raggi del sole che creano giochi di luce magici sull’acqua.
- Il Lago de Las Damas andrebbe invece visto la sera, dato che i giochi di luce al tramonto creano colori contrastanti sulla sua superficie.
- Il Lago de La Nevera è il più nascosto dal sole: da qui, a bordo di una barchetta, potrai raggiungere l’ultimo lago.
- Il Lago Los Zaramagullones, il più profondo di tutti e l’unico di superficie, che fu scoperto solo nel 1975.
La vegetazione tropicale è rigogliosa e sono numerosissime le stalattiti e stalagmiti. Le acque sono cristalline ed incontaminate e il parco è ricco di caratteristici ponticelli e scale, grazie ai quali ci si può spostare da un lago all’altro. Questo luogo ti rapirà e farai fatica ad andartene.
Orari: aperto dalle 8.30 alle 17.30 e per visitarlo impiegherai circa un’ora.
Alcazar de Colon
Di cose da fare a Santo Domingo ce ne sono tante e la mia visita in città è continuata all’Alcazar de Colon (nome spagnolizzato di Colombo). Ombreggiato dalle palme sullo sfondo del modernissimo ponte sull’Ozama, è il palazzo più suggestivo di Santo Domingo. La facciata è composta da due piani di arcate, finestre, logge, mentre all’interno sono visibili splendide sale arredate con pezzi d’antiquariato.
Fu costruito fra il 1509 e il 1512 da Don Diego Colon, figlio di Cristoforo e viceré dell’isola. Fra il 1512 e il 1524, fu la sede della corte spagnola d’Oltremare, della quale la bellissima Maria de Toledo dei duchi d’Alba, moglie di Diego, fu instancabile e colta animatrice. Alla sua morte nel 1549, l’Alcazar fu abbandonato.
Pantheon Nazionale
Il Pantheon Nazionale, conosciuto come Cimitero Nazionale di Santo Domingo, era in origine una tabacchiera, divenuta un monastero e fatto restaurare dal dittatore Trujillo per diventare un mausoleo per i leader militari e politici della nazione. La cupola è ricoperta da affreschi con scene di “L’Apocalisse e la risurrezione” e davanti alla porta d’ingresso, un corridoio di bandiere dominicane conduce alla “fiamma eterna” protetta da soldati in uniforme.
Museo dell’Ambra
Quando sarai a Santo Domingo, una visita che non dovrai assolutamente perdere è al Museo dell’Ambra. La Repubblica Dominicana ha il secondo deposito di ambra al mondo. Non tutti sanno che l’ambra è una resina fossile di alberi preistorici ed è l’unica gemma di origine vegetale.
Al contrario di quella europea, l’ambra dominicana è trasparente, spesso ha intrusioni di insetti, foglie o gocce d’acqua e il colore è un caldo miele con tonalità dal giallo al violetto. Nel museo vengono esposte varie collezioni e c’è un laboratorio in cui poter assistere alla lavorazione di alcuni oggetti. Sarà un’esperienza indimenticabile!
Cattedrale Primada de America
Quando sarai in città, alla scoperta di Santo Domingo, dovrai assolutamente visitare la Cattedrale Primada de America, chiamata anche Basilica di Santa Maria la Menor. L’origine della Cattedrale risale alla prima metà del 1500 e potrai ammirarla a Plaza de Colon, al centro della quale si trova anche la statua in bronzo e granito raffigurante Cristoforo Colombo.
La costruzione della Cattedrale durò dal 1514 al 1546 e presenta diversi stili: da quello rinascimentale all’esterno, con la sua facciata di pietra corallina ocra e il suo portone, a quello gotico all’interno, caratterizzato da 14 cappelle laterali, tre navate e dal bellissimo altare centrale realizzato in argento. Sono molte le opere di inestimabile valore conservate al suo interno: statue, dipinti, candelieri d’oro e argento, e lo stupendo pavimento in marmo.
Santo Domingo: Dove Dormire
Spesso quando viaggio all’estero, soprattutto durante le vacanze ai Caraibi, seleziono con molta cura dove alloggiare. Per quanto riguarda la Repubblica Domenicana ti consiglio di scegliere tra le zone di Bayahibe, Punta Cana e Boca Chica.
La Zona Coloniale, o Ciudad Colonial, è senza dubbio la zona migliore per soggiornare a Santo Domingo se ami la storia e l’architettura coloniale. Questa parte della città è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è ricca di alberghi boutique, ristoranti gourmet e affascinanti piazze.
Se preferisci una zona più moderna e vivace, Punta Cana è un’opzione eccellente. Qui troverai resort all-inclusive di lusso, una vivace vita notturna e una serie di attività acquatiche.
Santo Domingo: Dove Mangiare
Di solito ho sempre mangiato all’interno del villaggio turistico, ma durante l’escursione in città ho pranzato in un ristorante molto suggestivo: El Meson de la Cava. Un luogo incantato situato in una grotta naturale a 20 metri sotto terra, con cibi eccellenti e molto curato nei dettagli.
Quando Andare a Santo Domingo
Ricorda che i periodi migliori per andare a Santo Domingo sono da Dicembre ad Aprile. Durante la stagione degli uragani nell’Atlantico, che va da giugno a novembre, la zona caraibica è soggetta a frequenti allarmi per i cicloni tropicali. In particolare, i mesi di agosto, settembre e ottobre rappresentano un periodo critico in cui si registra il maggior numero di tempeste e uragani di diverse intensità e traiettorie, a seconda dei venti e delle condizioni climatiche.
FAQ sulla Repubblica Dominicana: Risposte alle Domande più Frequenti
La Repubblica Dominicana è una delle destinazioni turistiche più affascinanti dei Caraibi, famosa per le sue spiagge paradisiache, la cultura vivace e la cucina ricca di sapori. Se stai pianificando un viaggio in questo angolo tropicale, troverai utili le risposte alle domande più comuni riguardanti la Repubblica Dominicana.
- Quando è il miglior periodo per visitare la Repubblica Dominicana? Il periodo migliore per visitare la Repubblica Dominicana è da dicembre ad aprile, durante la stagione secca. Le temperature sono miti e le precipitazioni scarse, ideali per godersi le spiagge e le attività all'aperto.
- Qual è la lingua ufficiale della Repubblica Dominicana? La lingua ufficiale della Repubblica Dominicana è lo spagnolo. Tuttavia, nelle principali località turistiche, molti dominicani parlano anche l'inglese, specialmente nelle aree alberghiere e nei ristoranti.
- Qual è la valuta della Repubblica Dominicana? La valuta ufficiale della Repubblica Dominicana è il peso dominicano (DOP). Tuttavia, il dollaro statunitense (USD) è ampiamente accettato, soprattutto nelle zone turistiche. Se viaggi con euro, è possibile cambiarli in peso dominicano presso banche o uffici di cambio.
- La Repubblica Dominicana è sicura per i turisti? La Repubblica Dominicana è generalmente una destinazione sicura per i turisti, soprattutto nelle aree più visitate come Punta Cana, Santo Domingo e Puerto Plata. Tuttavia, come in ogni altra destinazione turistica, è consigliato prestare attenzione ai propri effetti personali, evitare zone isolate di notte e seguire i consigli dei locali.
- Cosa devo mettere in valigia per un viaggio nella Repubblica Dominicana? Poiché la Repubblica Dominicana ha un clima tropicale, è consigliato portare con sé abbigliamento leggero e traspirante, come t-shirt, pantaloncini, costumi da bagno e sandali. Non dimenticare la protezione solare, un cappello per il sole e un impermeabile leggero nel caso di pioggia. Se hai in programma di fare escursioni, porta anche scarpe comode.
- Quali sono i principali luoghi da visitare nella Repubblica Dominicana? Oltre alle spiagge da sogno, ci sono numerosi luoghi da visitare in Repubblica Dominicana: Santo Domingo è a capitale, ricca di storia, cultura e siti coloniali come la Zona Colonial, il Parco Nazionale del Lago Enriquillo dove puoi vedere coccodrilli e fenicotteri e l'Isla Saona ideale per una gita in barca.
- Ci sono rischi di malattie nella Repubblica Dominicana? Come in molti paesi tropicali, in Repubblica Dominicana ci sono alcuni rischi sanitari, come il dengue e la zanzara della febbre gialla. È consigliato consultare il proprio medico prima del viaggio e prendere le precauzioni necessarie, come l'uso di repellenti per insetti e vaccinazioni se necessario.
- La Repubblica Dominicana è una buona destinazione per le famiglie? Sì, la Repubblica Dominicana è una destinazione perfetta per le famiglie. Molti resort offrono attività per bambini, piscine e programmi di animazione. Inoltre, le spiagge sicure e tranquille, come quelle di Punta Cana, sono ideali per le famiglie in cerca di relax.
- Come posso spostarmi nella Repubblica Dominicana? In Repubblica Dominicana, puoi spostarti in taxi, autobus pubblici o noleggiare un'auto. Molti resort e hotel offrono anche servizi di trasporto per le escursioni. Tieni presente che il traffico nelle grandi città, come Santo Domingo, può essere intenso.