Cosa vedere a Verona e dintorni: itinerari e luoghi imperdibili
Avete mai considerato Verona come una meta speculare a Venezia? Una è l’estremo ovest della regione, l’altra l’estremo est, e idealmente le due città d’arte più visitate del Veneto sono poste sulla stessa linea. Più o meno è la linea tracciata dai treni alta velocità che dalla città lagunare sfrecciano in direzione Milano o della trafficatissima autostrada che solca la Pianura Padana.
Anche Verona, come Venezia, vanta un passato di grande potere e un presente in cui i visitatori internazionali accorrono a frotte. Fine delle somiglianze: l’immagine di Verona non è legata alle acque, sebbene il centro sia racchiuso entro l’ansa del fiume Adige, ma all’immortale tragedia di William Shakespeare che racconta la storia dei due sfortunati innamorati Romeo e Giulietta e alle spettacolari scenografie degli spettacoli in scena all’anfiteatro romano, più noto come Arena di Verona.
È sicuramente questa l’attrazione top di Verona, un monumento simbolo indissolubilmente legato all’immagine della città. Non esiste Arena con A maiuscola senza Verona! Eccezionale location per opere liriche, concerti ed eventi di grande richiamo, l’Arena è anche un perfetto punto di partenza per l’esplorazione della città.
Potete proseguire sulla traccia battuta dalla maggioranza dei turisti alla ricerca dei luoghi di Romeo e Giulietta, gli innamorati più famosi della storia, oppure seguire itinerari tematici dedicati alla Verona romana, alla Verona medievale, alla Verona dantesca, alla Verona del vino.
Cosa vedere a Verona
La quantità di cose da vedere a Verona è davvero ampia. Si può visitare la città con calma durante una gita in giornata, ma solo se vi limitate alle attrazioni più famose e se non avete un particolare interesse per i musei. Se prevedete di visitare musei e gallerie d’arte o di voler inserire nel vostro programma di viaggio anche le attrazioni nei dintorni è meglio considerare di fermarsi a dormire una notte.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Alle attrazioni legate alla storia di Romeo e Giulietta, che sono immancabilmente le più visitate, dedichiamo il paragrafo successivo. Qui di seguito troverete le attrazioni da non perdere nella città vecchia (il nucleo più antico del centro storico di Verona), le attrazioni di Veronetta (un vivace quartiere sulla riva sinistra dell’Adige) e un paio di altre cose interessanti a poca distanza dal centro.
Arena di Verona
P.za Bra, 1, 37121 Verona VR, Italy
L’attrazione numero uno di Verona è senza dubbio l’Arena. Se non esistesse il Colosseo sarebbe il più famoso anfiteatro romano in Italia, ma può comunque vantarsi di essere uno dei più grandi anfiteatri romani conservato. Anzi, è in condizioni migliori rispetto al Colosseo, merito dei tanti restauri nel corso dei secoli, e si è imposta come location per eventi più suggestiva dell’età moderna.
Costruita nel I secolo dC, nell’antichità l’Arena di Verona ospitava i classici spettacoli con gladiatori ed era in grado di ospitare 30.000 spettatori. Oggi è il tempio della lirica italiana: un magnifico palcoscenico a cielo aperto per spettacolari produzioni che vedono impegnati fino a 150 musicisti, 200 artisti del coro, 100 ballerini e 200 comparse in aggiunta ai cantanti protagonisti e a cui possono assistere 15.000 spettatori.
La prima opera messa in scena all’Arena fu l’Aida di Verdi, rappresentata nel 1913 in occasione del centenario della morte del celebre compositore. Fu un successo strepitoso e da allora vedere un’opera all’Arena è il sogno di ogni appassionato di musica classica. È anche il miglior battesimo per gente con poca conoscenza del genere: l’atmosfera che si crea durante gli spettacoli non ha eguali altrove ed è in grado di coinvolgere anche gli spettatori meno interessati.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
È possibile visitare l’Arena di Verona durante il giorno, se non sono in programma prove di eventi.
Piazza Bra
P.za Brà, Verona VR, Italy
L’Arena di Verona trova giusta collocazione nella splendida Piazza Brà, una delle tre piazze famose del centro di Verona. Per molti turisti rappresenta la porta d’accesso al centro storico della città e non a caso è il punto di partenza di numerosi tour guidati.
All’arrivo in piazza Bra gli occhi dei turisti vengono immediatamente catturati dalla maestosità dell’Arena, ma val la pena dedicare uno sguardo anche agli altri edifici storici e monumenti presenti su questa splendida piazza, di epoche e stili diversi. Tra i più belli si possono citare: Palazzo Barbieri, in stile neoclassico, è la sede del municipio; il Palazzo della Gran Guardia, un monumentale edificio lungo novanta metri su cui si susseguono tredici magnifiche arcate; il Listòn, un elegante marciapiede lastricato tipico delle città venete che funge un po’ da salotto cittadino.
Piazza delle Erbe
Piazza Erbe, 37121 Verona VR, Italy
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
L’altra piazza simbolo di Verona è la centralissima Piazza delle Erbe, la piazza più antica della città: sorge sul luogo dell’ex foro romano ed è ancora oggi il centro nevralgico della vita cittadina. Anche in questo caso la piazza è delimitata da splendidi palazzi d’epoca medievale e rinascimentale, tra cui l’ex Palazzo del Comune, la Casa dei Giudici, il Palazzo Maffei la Casa dei Mercanti e un gruppo di case affrescate all’esterno note come Case Mazzanti.
Il centro della piazza è idealmente marcato da una fontana di epoca romana che la gente del posto ha ribattezzato “Madonna Verona“. Per arrivare a Piazza delle Erbe da Piazza Brà si percorre Via Mazzini: questa stretta via pedonale è la via dello shopping per eccellenza.
Torre dei Lamberti
Via della Costa, 1, 37121 Verona VR, Italy
Il monumento più noto di Piazza delle Erbe è la Torre dei Lamberti, una torre in mattoni rossi che dall’alto dei suoi 84 metri di altezza sovrasta tutti gli edifici del centro di Verona: è sicuramente il miglior punto panoramico della città. Fu costruita nel XII secolo per volere di una ricca famiglia veronese successivamente bandita dalla città.
Sul finire del Duecento vennero aggiunte le due campane, mentre l’orologio fu aggiunto cinque secoli più tardi. Nel Quattrocento la torre venne danneggiata da un fulmine, ma fu ricostruita e innalzata con l’aggiunta di una elegante cella campanaria in mattoni e marmo bianco di forma ottagonale.
Attualmente la torre è aperta ai visitatori in orario diurno; la sera è aperta solo in occasioni di eventi particolari. La visita alla torre dei Lamberti è fortemente consigliata perché dalla sua cima è possibile godere di una splendida vista sulla città. È possibile acquistare un biglietto combinato per l’ingresso alla torre e alla Galleria d’arte moderna Achille Forti.
Piazza dei Signori
P.za dei Signori, 37121 Verona VR, Italy
Accanto a Piazza delle Erbe si trova Piazza dei Signori, la terza tappa del tour delle piazze di Verona. Per passare da una all’altra si attraversa l’Arco della Costa, così chiamato perché dall’arco pende una costola di balena. È lì da almeno quattrocento anni, il che farebbe pensare che Verona sia piena di persone disoneste… ma è solo una leggenda. Si dice infatti che la costola cadrà a terra quando passerà sotto l’arco una persona onesta e pura di cuore.
La piazza è nota anche come Piazza Dante per la presenza di una statua dedicata al Sommo Poeta. Gli edifici che meritano uno sguardo (e una foto!) sono il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Podestà, la Loggia del Consiglio, il Palazzo di Cansignorio e la Chiesa di Santa Maria Antica.
Arche Scaligere
Via S. Maria Antica, 4, 37121 Verona VR, Italy
Proseguendo l’itinerario a piedi del centro di Verona iniziato da Piazza Brà si arriva alle Arche Scaligere, il monumentale complesso funerario di epoca medievale a due passi da Piazza dei Signori. Questo complesso in stile gotico, raccolto entro un elegante recinto in ferro battuto, comprende le tombe dei più importanti esponenti dei Della Scala o Scaligeri, i signori di Verona.
Spiccano tre tombe in marmo a baldacchino, sontuosamente decorate e sormontate da una statua equestre del defunto. Sono le tombe di Cangrande I, il signore di Verona famoso per aver ospitato Dante Alighieri, di Mastino II e di Cansignorio. Quest’ultima è facilmente riconoscibile perché è in assoluto la più sfarzosa, ricchissima di elaborate decorazioni.
Castelvecchio
Corso Castelvecchio, 2, 37121 Verona VR, Italy
Il simbolo della Verona medievale è il castello scaligero, più noto come Castelvecchio. È il tipico castello-fortezza costruito con funzione difensiva e caratterizzato da un aspetto austero, con mura e torri merlate: tra queste ultime spicca il Mastio, alto 42 metri.
Fu eretto nella prima metà del Trecento per volere di Cangrande II della Scala sui resti di un precedente fortilizio romano e successivamente ampliato. Restaurato a metà del Novecento, Castelvecchio è oggi sede del Museo Civico di Verona. Al suo interno potrete ammirare più di 600 opere d’arte di epoca medievale, rinascinamentale e moderna (fino al Settecento).
Ponte di Castelvecchio
Corso Castelvecchio, 2, 37121 Verona VR, Italy
Tra i tanti ponti del centro di Verona il più famoso è il Ponte di Castelvecchio (noto anche come Ponte Scaligero), un magnifico ponte in mattoni e marmo a tre arcate costruito nel Trecento. Il ponte è parte integrante del castello; originariamente garantiva una via di fuga in caso di attacchi nemici. Si tratta di magnifici affreschi di epoca medievale e rinascimentale che originariamente decoravano palazzi e chiese veronesi.
Casa Museo Palazzo Maffei
Piazza Erbe, 38, 37121 Verona VR, Italy
La Casa Museo Palazzo Maffei è situata nel più importante palazzo barocco della città, sapientemente restaurato e divenuto sede espositiva di una importante collezione che attraversa i secoli. Aperta nel 2020, presenta al pubblico oltre 600 opere in un inedito dialogo tra le arti: dall’archeologia greco-romana, alla storia artistica veronese, dalle avanguardie internazionali del Novecento fino alla contemporaneità.
Di particolare rilievo i capolavori che spaziano dal Futurismo italiano, alla Metafisica e al Surrealismo, ma anche alla pittura astratta della seconda metà del XX secolo: Boccioni, Balla, Severini, Picasso, de Chirico, Morandi e poi Magritte, Max Ernst, Picasso, Duchamp, Kandinsky, Warhol fino a Fontana, Burri, Manzoni e Vedova, per citare solo alcuni dei principali autori presenti nella collezione.
Giardino Giusti
Via Giardino Giusti, 2, 37129 Verona VR, Italy
Chi visita Verona in un giorno immancabilmente se lo perde per mancanza di tempo, ma se vi fermate più a lungo assicuratevi di inserire nella vostra lista di cose da vedere a Verona anche il romantico Giardino Giusti.
Si tratta di un giardino all’italiana realizzato nel Cinquecento per volontà di Agostino Giusti, discendente di una ricca famiglia trasferitasi in Veneto dalla Toscana due secoli prima. Secondo il gusto dell’epoca, il giardino si caratterizza per eleganti simmetrie ed è impreziosito da fontane, statue e grotte.
Il giardino si trova a Veronetta, un quartiere storico a sinistra dell’Adige dove si trova la sede principale dell’università; è raggiungibile dal centro storico a piedi, con autobus locali o con gli autobus turistici Hop On Hop Off.
Teatro Romano
Rigaste Redentore, 2, 37129 Verona VR, Italy
Oltre all’Arena, Verona può vantare anche uno splendido teatro romano, anch’esso usato per spettacoli all’aperto. Più antico dell’Arena (risale al I secolo aC), fu costruito sfruttando la pendenza naturale di un colle lungo le rive dell’Adige.
Se l’Arena è il luogo sacro della lirica, il teatro romano è la tappa imperdibile per gli appassionato di Shakespeare: qui infatti si svolge ogni anno un importante festival che porta in scena le opere più celebri del drammaturgo inglese. Viene inoltre usato per spettacoli moderni di teatro, danza e musica.
Il teatro è inserito nel percorso di visita del Museo Archeologico di Verona: con un solo biglietto potrete vedere il teatro vero e proprio, un plastico che lo riproduce com’era ai tempi dei romani e una collezione di reperti romani rinvenuti nel veronese. Si trova nel quartiere di Veronetta, a circa 2 km da piazza Bra; è raggiungibile a piedi con una bella passeggiata lungofiume.
I luoghi di Giulietta e Romeo
Dove viveva Giulietta? Quanto distante era la casa del suo innamorato? Da quale porta Romeo si lasciò alle spalle la città di Verona? Rivivete la più famosa storia d’amore di tutti i tempi visitando i luoghi di Giulietta e Romeo a Verona.
Si trovano tutti a poca distanza l’uno dall’altro e si possono quindi vedere facilmente in una giornata. La casa di Giulietta è sempre molto affollata, mentre le altre attrazioni di questo itinerario a tema sono meno visitate.
Casa di Giulietta
Via Cappello, 23, 37121 Verona VR, Italy
L’edificio celebre in tutto il mondo come Casa di Giulietta è una casa-torre medievale che fu probabilmente la residenza dei Dal Cappello, la storica famiglia guelfa che ispirò i Capuleti della tragedia shakespeariana. Sebbene non ci sia alcuna prova storica dell’esistenza di una Giulietta Capuleti vissuta in questa casa e la ristrutturazione della casa non sia stata molto fedele all’accuratezza storica, l’edificio è un’attrazione di richiamo internazionale, assurto a simbolo di amore eterno e meta di pellegrinaggio per tutti gli innamorati più romantici (ricambiati o non).
Nel 1907 il comune di Verona ha acquistato parte del palazzo, che nel tempo è stato edibito a museo per esporre dipinti e affreschi di epoca medievale, una collezione di stampe e incisioni raffigurante la celebre storia d’amore e oggetti d’uso comune d’epoca medievale e rinascimentale. Potrete inoltre vedere il letto matrimoniale usato nel film “Romeo e Giulietta” di Franco Zeffirelli e alcuni costumi di scena.
L’attrazione top della casa-museo di Giulietta è però il celebre balcone da cui, secondo la leggenda, si affacciava la sfortunata protagonista della storia d’amore più famosa di tutti i tempi. Potete sentirvi anche voi Giulietta per un giorno salendo in cima alle scale e affacciandovi al balcone, ma preparatevi a fare una lunga coda perché molte altre persone vogliono provare quest’esperienza unica!
Se non vi interessa visitare il museo o affacciarvi dal balcone potete entrare gratuitamente nel cortile della casa e fotografare il balcone dal basso. Un tempo le mura d’accesso al cortile erano ricoperte da graffiti con i nomi degli innamorati che avevano visitato la casa; oggi scrivere sulle mura è vietato.
Statua di Giulietta
37121 Verona, VR, Italy
TAG: #Turismo