Cascate di San Fele: Informazioni Utili per un'Escursione Indimenticabile
I paesaggi naturali sono capaci di meravigliarci ogni volta che ne entriamo in contatto. Se cercate un angolo di paradiso in Italia, dovete assolutamente visitare le Cascate del Borgo di San Fele, in provincia di Potenza. Ci troviamo in Basilicata, terra di paesaggi suggestivi tra colline e mare, tra natura e borghi medievali che raccontano storie di vita centenarie. Il comune di San Fele fa parte della provincia più a Nord di Potenza.
Un Tesoro Naturale e Storico
Il territorio è attraversato dal Torrente Bradano che sgorga dall’Appennino Lucano e confluisce nella fiumara di Atella e poi nel fiume Ofanto. Le Cascate di San Fele, però, non parlano solo di bellezze naturali, ma anche di storia. Proprio qui, lungo la strada che porta alla discesa d’acqua, si trova la famosa “Gualchiera di San Fele“.
La Gualchiera di San Fele
Ma di cosa si tratta? È una macchina degli anni venti che venne costruita per lavare e trattare la lana grezza al Torrente Bradano, sfruttando la forza motrice dell’acqua che batteva sulle pale dello strumento. In questo punto particolare del sentiero le Cascate di San Fele vengono soprannominate “U Uattënnierë”, ovvero dal dialetto della zona: “gualchiera”, la macchina che permette di produrre energia per mezzo della forza motrice del torrente. Durante il tragitto per arrivare alle Cascate di San Fele è possibile vedere anche la famosa macchina costruita dagli opifici degli anni Venti per la provincia di Potenza.
Percorsi e Sentieri: Scegli il Tuo Cammino
Per raggiungere le splendide Cascate di San Fele esistono diversi percorsi tracciati. I percorsi sono personalizzati, si sceglie di seguire quello più attinente alle proprie esigenze. È possibile percorrerli tutti, per un totale di circa 8 chilometri, oppure scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze.
Il Paradiso: Un Sentiero Breve e Suggestivo
Con soli 300 metri e 10 minuti di tragitto, il “Paradiso” è il sentiero più breve per arrivare alle Cascate di San Fele. Un sentiero molto breve (circa 300 metri) che permette di arrivare in soli dieci minuti alle Cascate di San Fele. Viene soprannominato “Il Paradiso” per la pace percepita durante la camminata. Anche questo percorso è molto breve, con 300 metri di sentiero percorribili in circa 15 minuti. Non si cammina molto, si tratta infatti di un percorso brevissimo di circa 300 metri da fare in meno di un quarto d’ora. Il paesaggio alla fine del sentiero è davvero molto suggestivo.
Leggi anche: Le cascate più belle d'Abruzzo
Fosso d'Anna
Se si sceglie il Fosso d’Anna si dovrà percorrere un sentiero di circa un chilometro impiegando all’incirca un’ora a piedi.
Il Ponte: Un'Esperienza Naturalistica Completa
Aumenta la lunghezza del percorso e la difficoltà per il percorso “Il Ponte”. Il più lungo di tutti i sentieri (4,5 km da percorrere in circa 4 ore) che portano alle Cascate di San Fele. Si tratta di un sentiero i 4,5 chilometri da percorrere in circa 4 ore di camminata. Si parte dal paese di San Fele, attraversando Piazza Nocicchio, per addentrarsi in un percorso naturalistico suggestivo. Il cosiddetto “Il Ponte” dà la possibilità ai turisti di godere di un lungo percorso naturalistico e di passare al di sopra di un ponte molto vecchio e caratteristico, edificato prima della Seconda Guerra Mondiale.
Oltre le Cascate: Alla Scoperta di San Fele
Una volta concluso l’itinerario alla scoperta delle Cascate di San Fele, merita una visita anche il centro storico di San Fele, un piccolo borgo medievale incastonato tra i monti che fa parte della Comunità Montana del Vulture.
Architettura Religiosa
Per quanto riguarda invece l’architettura religiosa, è doveroso ricordare in primis la Chiesa di Santa Maria della Quercia: costruita nel 1514, la Chiesa Madre si trova ai piedi del Monte Castello, nella zona più alta della città.
Relax e Benessere
L’area circostante è un ottimo anti-stress per tutti coloro che vogliono godere di un panorama tranquillo e rilassante.
Leggi anche: Organizza la tua escursione New York - Niagara: guida completa.
Leggi anche: Cascate di Monte Gelato: La tua prossima avventura
TAG: #Escursione