Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Castano Primo e dintorni: cosa vedere

Una Lombardia diversa, lontana dai ritmi serrati di Milano, capace di svelare una bellezza autentica e poco conosciuta.

L’area sud-ovest della Città Metropolitana di Milano, che comprende i Comuni dell’Abbiatense, del Magentino e del Castanese, insieme ai territori che si affacciano sui Navigli Grande, Pavese e di Bereguardo, rappresenta un autentico scrigno di bellezza e tradizione.

Attrazioni nei dintorni di Castano Primo

Se vi trovate a Castano Primo, ecco alcuni luoghi di interesse nelle vicinanze che meritano una visita:

  • Via alla Chiesa Turbigo (3,62 Km da Castano Primo)
  • Piazza Vittorio Veneto Galliate (10,40 Km da Castano Primo)
  • Via della Vittoria Legnano (11,95 Km da Castano Primo)
  • Piazza Martiri della Libertà Oleggio (12,15 Km da Castano Primo)

I comuni di Inveruno, Robecchetto con Induno, Castano Primo, Nosate, Cisliano, Bareggio sono immersi nella quiete della Valle del Ticino, Riserva della Biosfera Unesco dal 2002, la più estesa area naturale della Valle Padana.

Iniziative e eventi

Una delle prime iniziative promosse da “Tra Navigli e Ticino” è Percorsi d’Inverno, una rassegna di eventi che invita a scoprire le meraviglie storico-artistiche e naturalistiche del territorio.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

  • Ore 14:30: visita guidata al Parco di Villa Ferrario (ritrovo in via C.
  • Dalle 9:00 alle 18:00: visite libere all’antico Torchio del 1759 (via G.
  • Ore 14:00 e 15:15: visite alle Ville di Delizia (solo esterni, durata 1 ora, ritrovo in Piazza G.

Magenta: storia, cultura e natura

Magenta è una città caratterizzata da una forte vivacità culturale e urbana, in linea con il colore da cui prende il nome. La città è inoltre arricchita da cortili interni, palazzi storici e monumenti di pregio, che si affiancano a un centro urbano attivo e ben servito dal commercio di prossimità. Magenta è profondamente legata alla propria storia.

Nel 2012 è stato inaugurato il Museo della Battaglia, ospitato in Casa Giacobbe, edificio simbolo dello scontro e ancora oggi segnato dai colpi dei combattimenti. La città è anche luogo natale di Santa Gianna Beretta Molla.

Dal punto di vista naturalistico, Magenta è situata nel cuore della fascia dei fontanili della pianura padana, in prossimità del Parco del Ticino e attraversata dal Naviglio Grande. Il territorio offre numerosi percorsi immersi nel verde e nella biodiversità tipica dell’area: itinerari ciclabili e pedonali consentono di esplorare ambienti agricoli, boschi di latifoglie e zone umide.

BIT: Borsa Internazionale del Turismo

Il Comune di Magenta espone ormai da due decenni in Bit con un proprio stand, quest’anno collocato al Padiglione 11 (Italia) stand K06.

«In Bit quest’anno promuoveremo in particolare i due principali eventi del 2025 - spiega il sindaco Luca Del Gobbo - ovvero il 166° anniversario della Battaglia di Magenta del 4 giugno 1859, le cui celebrazioni ufficiali si terranno il 7 e 8 giugno, e il raduno regionale dei Bersaglieri previsto per il finesettimana del 13 e 14 settembre.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

«Si tratta di una ulteriore occasione per far conoscere ancora di più la nostra città e l’area attorno - commenta l’assessore al turismo Maurizio Del Curto - Chi passerà avrà modo di vedere da vicino che cosa c’è nel territorio del Castanese e in generale dell’Alto Milanese, tra luoghi e strutture che racchiudono al loro interno storia, tradizioni e particolarità davvero uniche e speciali. Non solo, sarà questa l’opportunità di avere maggiori dettagli sui cosiddetti “Percorsi di Primavera”, ossia tanti appuntamenti che coinvolgeranno le nostre città e i nostri paesi. L’iniziativa a Castano, ad esempio, è in calendario l’1 e il 2 marzo con l’apertura di Villa Rusconi e del Museo Civico e la possibilità di visite illustrative gratuite. Sempre dal primo giorno di marzo fino al 9, inoltre, in Villa Rusconi ci sarà la mostra collettiva in ricordo degli artisti castanesi che ci hanno lasciato».

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: