Albergo Atene Riccione

 

Certificato di Nascita Internazionale: Come Ottenerlo

La frequenza dei viaggi, che siano per lavoro o per piacere, spinge le persone a cercare informazioni anche su documenti a cui non hanno mai dato particolare importanza in passato, come nel caso del certificato di nascita internazionale. Si tratta, nello specifico, di un documento importante ai fini burocratici e accettato soltanto in determinati Paesi, una certificazione facile da richiedere e da ricevere. In questo articolo, spieghiamo nel dettaglio cos’è questo documento, quanto dura e come si richiede il certificato di nascita internazionale.

Certificato di Nascita Internazionale: Cos'è

Prima di porsi le varie domande su come e a chi richiederlo, è fondamentale comprendere cosa sia il certificato di nascita internazionale. Esso presenta i dati di nascita di un determinato soggetto e viene rilasciato in un apposito modello multilingue. La suddetta certificazione può essere utilizzata all’estero e precisamente soltanto in quei Paesi che hanno aderito a delle specifiche convenzioni internazionali.

Il certificato di nascita internazionale serve per dimostrare la data e il luogo di provenienza di una persona, evitando così di dover legalizzare il modello di nascita italiano con la rispettiva traduzione. Il suddetto documento ha una validità immediata in quanto non necessita di ulteriore traduzione e legalizzazione in tutti quei Paesi che hanno aderito alle Convenzioni di Parigi (ovvero la Convenzione per il rilascio di alcuni estratti di atti dello stato civile destinati all’estero) e di Vienna (ovvero, la Convenzione relativa al rilascio di estratti plurilingue di atti di stato civile).

Da considerare che, la Convenzione di Parigi è stata successivamente sostituita da quella di Vienna e gli stati che l’hanno firmata sono i seguenti:

  • Convenzione di Parigi del 27 settembre 1956: Belgio, Francia, Croazia, Slovenia, Paesi Bassi, Germania, Svizzera, Turchia, Italia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Croazia;
  • Convenzione di Vienna dell'8 settembre 1976: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia.

Conoscere gli Stati contraenti delle convenzioni sopra citate è fondamentale per capire quali sono i Paesi in cui il certificato di nascita internazionale è ritenuto valido.

Leggi anche: Richiesta del Certificato di Parentela in Italia per stranieri

Come Avere il Certificato di Nascita Internazionale?

Una volta preso atto di cosa sia il certificato di nascita internazionale è bene anche comprendere come si possa richiedere e in quali uffici bisogna recarsi per poterlo ottenere. In questo caso, lo possono fare tutti coloro che sono provvisti di una copia del documento in corso di validità e che necessita di tale certificato per questioni personali o burocratiche.

Per presentare la domanda, bisogna recarsi presso l’ufficio di Stato Civile del Comune dove è stata registrata la nascita che di solito corrisponde con la città di residenza dei genitori al momento in cui è avvenuta la stessa. Nel caso in cui la nascita fosse avvenuta all’estero, la richiesta si fa lo stesso presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune Italiano dove è stata trascritta la stessa.

Costo del Certificato di Nascita Internazionale

Altrettanto importante è sapere quale sia il costo del certificato di nascita internazionale. Esso può variare a seconda del comune in cui è richiesta la documentazione e delle relative tariffe amministrative. Tuttavia, in genere, il costo può essere di circa 15-20 euro. È consigliabile verificare direttamente presso l'ufficio anagrafe del comune di riferimento per avere informazioni precise sui costi.

Come Ottenere un Certificato di Nascita Internazionale all'Estero?

Per coloro che invece sono nati all’estero, come è possibile ottenere il certificato di nascita internazionale? Come già accennato precedentemente, nel caso in cui la nascita non sia avvenuta in Italia, la richiesta deve essere sempre presentata all'Ufficio di Stato Civile del Comune Italiano dove è stata trascritta la nascita. Una volta fatto ciò, sarà l’ufficio di competenza ad istruire la pratica e a fare in modo che si possa ottenere il suddetto documento. Per chi lo desiderasse, è possibile ottenere anche una copia cartacea del suddetto documento. In questo caso, al momento della compilazione della richiesta basta indicare anche l’opzione di spedizione via corriere. Di solito, questi tempi di spedizione sono indicativi visto che è probabile che si possa ricevere il documento anche in tempi più ristretti.

Quanto Dura il Certificato di Nascita Internazionale?

Il certificato in esame ha tante peculiarità e tra queste c’è il fatto che si poggia su convenzioni internazionali. Altrettanto peculiare è la sua durata poiché, tale documento, ha una validità di soli sei mesi che decorrono dalla data del rilascio. Una volta terminato tale periodo, bisogna presentare una nuova domanda per ottenere la certificazione.

Leggi anche: Livelli e riconoscimenti delle certificazioni di italiano

Qual è la Differenza tra Estratto di Nascita e Certificato di Nascita?

Dopo aver spiegato cosa sia il certificato di nascita internazionale è appropriato fare una distinzione tra l’estratto di nascita e il certificato di nascita stesso.

Ecco una tabella che riassume le differenze principali:

Caratteristica Certificato di Nascita Estratto di Nascita
Contenuto Nome, cognome, data e luogo di nascita Dati più dettagliati e annotazioni (es. matrimonio, cambio nome)
Utilizzo Supporta attività relative all'immigrazione e altre pratiche burocratiche Informazioni più complete, utile per pratiche che richiedono dettagli aggiuntivi

Un certificato di nascita è utile per supportare attività relative all’immigrazione. Queste includono attività come registrare la propria residenza presso il Municipio o richiedere il visto per familiari al seguito.

  • Certificato di nascita - certifica nome e cognome del richiedente, insieme alla data e al luogo di nascita.
  • Atto di nascita - è una copia conforme al documento originale presente nel Registro di Stato Civile in Italia. Contiene tutti i dati relativi alla nascita della persona. Può includere eventuali annotazioni, come matrimonio, cambio di nome/cognome ecc.
  • Estratto di nascita con l’indicazione della paternità e maternità - è identico al precedente “estratto di nascita” ma in più indica nomi e cognomi dei genitori.

Legalizzazione e Traduzione di Certificati di Nascita Stranieri

Per avere validità legale in Italia, i richiedenti devono prima legalizzare il loro certificato di nascita straniero. La legalizzazione deve essere fatta nel Paese che ha rilasciato il certificato. La procedura di legalizzazione può prevedere un’attestazione dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana all’estero.

Per essere valido in Italia, un certificato di nascita ha anche bisogno di essere tradotto in italiano. Se tradotto, il certificato di nascita italiano deve includere un timbro per “traduzione conforme”, che certifica la validità della traduzione. Se il Paese di origine prevede il riconoscimento di traduttori ufficiali, allora questi possono convalidare la traduzione.

Leggi anche: Tutto sulla certificazione DITALS

Allo stesso modo, i certificati di nascita italiani per uso estero devono essere legalizzati dalle autorità competenti:

  • Attestazione della Prefettura locale - la Prefettura legalizza solamente i certificati di nascita rilasciati per uso estero e firmati.
  • Attestazione della rappresentanza diplomatico-consolare del Paese in cui il certificato deve essere usato.

Generalmente, la procedura di legalizzazione richiede il pagamento di una commissione.

Se il certificato di nascita è destinato a Paesi che hanno ratificato la Convenzione dell’Aia - per l’Abolizione della Legalizzazione di Documenti Pubblici Stranieri - la procedura di legalizzazione non è più necessaria.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: