Albergo Atene Riccione

 

Quotidiani Esteri Tradotti in Italiano: Un Mondo di Informazioni a Portata di Clic

“Perché consentire a un solo giornale di influenzare le tue opinioni quando hai a disposizione i giornali del mondo a portata di un clic?”. Questa domanda racchiude l'essenza di una nuova era nell'accesso all'informazione, resa possibile dalle tecnologie di traduzione automatica.

L'idea alla base di queste piattaforme è nata pensando al limite vero della conoscenza tra i popoli, che è la lingua. Informare e comunicare, in tutte le lingue straniere, avvenimenti e approfondimenti sull'Italia e sulle maggiori news del mondo è risultato attrattivo e avvincente, spiega il presidente di Prp Channel, Pasquale Preziosa.

Come Funzionano le App di Traduzione

L’app, disponibile sia per IOS che per Android, è davvero semplice e intuitiva. Una volta entrati nella schermata principale troviamo numerosi articoli disponibili, ovviamente redatti in lingue diverse dalle varie testate mondiali. Basta selezionare l’articolo e scegliere se aprirlo in originale nel proprio browser oppure selezionare la voce “Translate”.

Optando per questa seconda opzione l’articolo verrà caricato automaticamente su Google Translate, il quale rileverà per noi la lingua source del testo e sul quale potremmo scegliere la lingua da noi preferita tra quelle (davvero numerose) presenti sul motore di traduzione automatica. Abbiamo inoltre la possibilità di impostare la lingua predefinita per il target del processo di traduzione, e quindi leggere gli articoli nella nostra lingua, senza dover sempre selezionare questa voce.

A partire dal maggio scorso, la forza della piattaforma è la capacità di trasformarsi, con un click, in inglese, francese, spagnolo, arabo, turco, cinese, giapponese ed altri idiomi. Abbiamo creato una vetrina italiana unica anche per le aziende, che si sta diffondendo in tutto il mondo a macchia d'olio. A breve, aggiunge Preziosa, la piattaforma web girerà anche in Cina con estensione .cn dove, come è noto, i siti tradizionali esteri non accedono perché censurati.

Leggi anche: Analisi della vittoria di Sinner

I Limiti della Traduzione Automatica

Certo, alcuni potrebbero giustamente far notare come, a seconda dell’articolo, basterebbe andare sul sito del giornale in questione e, se in lingua straniera, selezionare l’icona di Google Translate in alto a destra.

A sfavore, però, mi sento di sottolineare due problemi di questa piattaforma. La prima, in qualità di lettore, è la mancanza di testate giornalistiche autorevoli. Selezionando ad esempio “Italia” quale paese di origine della notizia mancano numerosi giornali affermati nel mio paese. Dei più quotati sono presenti solo il Corriere della Sera e Il messaggero.

Infine, in qualità di traduttore, ritengo che per quanto i risultati della traduzione automatica, in questo caso il celebre motore Google, siano quantomai efficiente, il livello del testo tradotto non raggiunge la qualità che solo un professionista può garantire. Mi spiego meglio servendomi di un esempio.

Oggi, curiosando sull’app mi sono imbattuto in articolo in francese nel quale si parlava della squadra di basket soprannominata “les Bleues”, quindi la nazionale francese. Utilizzando la funzione “traduci” ho selezionato la lingua italiana come target ottenendo un articolo nel quale si menzionavano gli “azzurri”, per tutti la nazionale italiana.

Leggi anche: Aggiornamenti quotidiani dai canali Telegram

Leggi anche: Uno sguardo approfondito ai quotidiani stranieri

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: