Albergo Atene Riccione

 

Cervia: Turismo, Eventi e Cosa Fare

Cervia è una splendida città sulla costa adriatica, famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline del mare. È una città perfettamente integrata con le sue vaste aree verdi. Abbracciata da oltre 300 ettari di pinete e 827 di salina, è una vera e propria oasi naturalistica ricca di avifauna.

Spiagge e Attività

Con i suoi 9 km di spiaggia di sabbia fine e servizi di prim’ordine negli oltre 185 stabilimenti balneari, Cervia offre numerose attività per il tempo libero e tanto sport per ogni età.

Il periodo ideale è l'estate, in cui Cervia si anima con le attività perfette per ogni tipo di vacanza. Le famiglie possono rilassarsi in spiaggia e in pineta, mentre tra locali alla moda ed eventi organizzati i giovani hanno sempre l'occasione di divertirsi. I mercatini del Borgomarina, i concerti in piazza Garibaldi e le iniziative culturali ed artistiche sono solo alcuni degli affascinanti eventi a popolare la città in questa stagione.

Nel periodo primaverile e autunnale sono molte le occasioni per gli amanti dello sport, della natura, della gastronomia e del benessere per visitare la città in un’atmosfera più tranquilla, ma anche in inverno Cervia non smette di esprimere il suo fascino. Le opportunità per fare shopping non mancano in centro e ai mercatini di Natale e sono imperdibili il Capodanno e il weekend di San Valentino, con cena a lume di candela e passeggiata mano nella mano per le vie del centro.

Cosa Vedere a Cervia

In qualunque periodo dell'anno sono molti gli angoli della città da visitare, ognuno con i suoi luoghi o monumenti particolari.

Leggi anche: Vacanza a Cervia con i tuoi figli: la guida

Partendo da Piazza Garibaldi, il cuore della città e teatro degli eventi più prestigiosi, si ammirano il Palazzo Comunale e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che al suo interno ospita reperti storici ed opere d'arte come il dipinto della "Madonna della Neve" sopravvissuto dalla città vecchia, o, appena fuori dalla Piazza, la Chiesa del Suffragio con il crocifisso ligneo del XIV secolo in stile gotico renano.

Se si percorrono le mura interne si apre uno scorcio sul Teatro Comunale ottocentesco, per arrivare infine alla Piazzetta Pisacane, o "piazza delle erbe", dove si trova la Pietra delle Misure: una matrice con misurazioni unicamente cervesi come il "passo" e il "quadrè" usate ai tempi anche dai forestieri. Oggi la piazza ospita eventi di ogni genere, in un rinnovato centro di gastronomia e negozi. Di particolare interesse è la Vecchia Pescheria, uno degli edifici più antichi trasformato oggi in ristorante.

Una volta usciti dalle mura si nota subito il borgo dei salinari, un'affascinante testimonianza di una città completamente ricostruita alla fine del XVII secolo. Affacciandosi sul Viale Roma salta subito all'occhio una fontana raffigurante una sirena: è l'Angelika, una vera e propria dedica d'amore di un turista tedesco nei confronti dell'amata e della città in cui trascorsero le loro estati più indimenticabili.

Una svolta verso il canale e subito appare all'orizzonte la Torre S. Michele, uno dei simboli della città, insieme ai Magazzini del Sale situati sulle due sponde.

Salina di Cervia

Situata all'ingresso della città, la Salina di Cervia sa incantare con la sua storia e il fascino naturalistico dei bacini salanti e della fauna che li abita, come aironi, cavalieri d'italia e gli incantevoli fenicotteri rosa. Da non mancare le visite guidate a piedi, in barca elettrica, o col trenino. Consigliato l'acquisto di un sacchetto di sale dolce prodotto nella salina Camillone: l’unica che produce ancora il sale artigianalmente, con gli attrezzi di legno di una volta e le procedure tradizionali. In compagnia di esperti salinari è possibile visitare l'antica salina.

Leggi anche: Escursioni guidate a Cervia

Casa delle Farfalle

Un angolo di natura tropicale incorniciato dalla suggestiva pineta cervese, la Casa delle Farfalle apre ogni primavera con la sua serra popolata da centinaia di coloratissime farfalle. L'atmosfera serena incanta da sempre persone di ogni età, offrendo un'esperienza istruttiva per gli ospiti più curiosi grazie al percorso botanico esterno e al padiglione adiacente allestito con terrari di insetti bizzarri provenienti da tutto il mondo.

Darsena del Sale

La struttura è nata dal recupero dell'antico Magazzino del Sale Darsena, lungo il porto canale. Costruito nel 1712, di fronte al Magazzino Torre, era destinato allo stivaggio del sale, che qui veniva pesato e confezionato in sacchi per essere venduto.

Gastronomia Locale

Il sale dolce di Cervia, presidio Slow Food, è perfettamente integrato nella gastronomia locale e in altri prodotti unici di Cervia come il cioccolato al sale. Tra i cibi di produzione locale sono di particolare gusto la Cozza di Cervia, famosa anche all'estero come prodotto ecologico eccellente, così come il cardo dolce e l'antico asparago di Pinarella, prodotti tradizionali il cui gusto peculiare viene ottenuto grazie alla coltivazione nella sabbia marina.

La tradizionale gastronomia romagnola si fa sentire tra un assaggio di piadina con squacquerone e rucola e un bel bicchiere di sangiovese. Vino bianco invece per la grigliata di pesce azzurro. Per dessert, albana e ciambella.

Attività e Divertimento

In città o immersi nella natura, le opportunità per divertirsi non mancano per i turisti di ogni età. Da provare nel Parco Naturale le arrampicate tra gli alberi di Cervia Avventura, le passeggiate nel percorso botanico e un salto alla vecchia fattoria per incontrare in prima persona tanti animali diversi. Sono molte le attività sportive in cui cimentarsi, dall'equitazione agli sport da spiaggia fino ad attività più adrenaliniche come il go-kart. Le Terme di Cervia e alcune SPA direttamente sulla spiaggia e negli alberghi, accolgono gli ospiti con rilassanti trattamenti estetici e curativi.

Leggi anche: Itinerario family-friendly da Cervia a Mirabilandia

Se sei appassionato di arte e cultura, puoi trovare un sacco di eventi culturali che si svolgono a Cervia durante tutto l'anno, come mostre d'arte, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e conferenze su temi di attualità. Insomma, qualsiasi sia la tua passione, a Cervia troverai sempre qualcosa che ti soddisferà.

Eventi Speciali

  • Sposalizio del mare (Giorno dell’Ascensione): La festa più antica di Cervia, celebrata ancora oggi dal 1445. Il lancio propiziatorio dell'anello da parte del vescovo e la suspense del suo ripescaggio sono preceduti da un corteo medievale in piazza e il tradizionale raduno di barche storiche dalle vele sgargianti.
  • Concerti in piazza (Da giugno a settembre): Ogni estate Piazza Garibaldi si trasforma in un palcoscenico all'aperto per cantanti e spettacoli di alto livello dedicati ad ogni tipo di pubblico.
  • San Lorenzo (10 agosto): Un appuntamento fisso ogni anno in cui la sera si tinge d’incanto con il bagliore dei fuochi d’artificio, da vedere negli stabilimenti balneari, aperti dalle 20 alle 3 di notte, con cene e intrattenimento.
  • Sapore di sale (Settembre): Rievocazione dedicata all'Oro Bianco e alla sua storia, legata alle tradizioni di Cervia Vecchia. I partecipanti prendono parte alle attività di estrazione e trasporto del sale.

Escursioni nei Dintorni

Cervia è un punto di partenza adatto per interessanti escursioni, sia dal punto di vista storico che artistico: Pisignano è a breve distanza (km 6), con la Pieve di S. Stefano del 977 d. C. nota per i pregevoli affreschi, così come Cannuzzo (km 10), con la chiesa della Madonna degli Angeli in cui è conservato un ampio affresco del '500 raffigurante la Madonna. Castiglione di Cervia (km 9) con l’oratorio di S. Lorenzo e il bosco del Duca D'Altemps offre una meta interessante sia dal punto di vista culturale che naturalistico.

Per gite di una giornata si consigliano Ravenna (km 20), la capitale del mosaico e Faenza (km 50), la città delle ceramiche. Percorsi naturalistici, storici, religiosi ed enogastronomici sono offerti dalle belle colline romagnole. Fra i borghi caratteristici, il castello di Montebello (km 42) con il fantasma di Azzurrina; la rocca medievale di Bertinoro (km 32) e Sarsina (km 50), città natale di Plauto.

Milano Marittima

Cervia segreta. Il 14 agosto 1912 la neonata società Milano Marittima rogita con il comune di Cervia per costruire un moderno centro di vacanza sul modello della città giardino, la città ideale, in cui confort e modernità potessero fondersi con la natura circostante. Si tratta per lo più di strutture di fine anni Venti ed inizio anni Trenta, attualmente soggette a vincoli protettivi.

Milano Marittima is the “garden town” and is the place to be for glamour and shopping.

TAG: #Turismo

Più utile per te: