Albergo Atene Riccione

 

Cosa Fare a Cesenatico con i Bambini: Guida Completa per Famiglie

Cesenatico è un affascinante borgo nel cuore della Riviera Romagnola, molto frequentata dalle famiglie. Vivere questa piccola località di mare con i bambini è un’esperienza da inserire nella “to do list” di cose da fare nella vita. Il comune della provincia di Forlì-Cesena, a metà strada tra Rimini e Ravenna, ha infatti molto da offrire in termini di spiagge, arte e cultura, mare, natura e bicicletta.

Perché Cesenatico è Ideale per le Famiglie?

Cesenatico è il posto perfetto per una vacanza in famiglia, soprattutto con i bambini! Qui tutto è pensato per il loro divertimento e la loro curiosità, con tante attività ed eventi dedicati, sia in spiaggia che in città. Mare sicuro, spiagge attrezzate, piste ciclabili, tanto verde lungo la costa e moltissime attrazioni per i bambini sono gli ingredienti di una ricetta infallibile.

  • Spiagge attrezzate e sicure
  • Piste ciclabili che percorrono interamente la città
  • “Giardini al mare”, zone verdi lungo la costa
  • Verde attrezzato
  • Litorale sabbioso di 7 km basso e dorato, ampio e sabbioso, accogliente e tranquillo, privo di barriere architettoniche, con ampi viali alberati
  • Bandiera Blu per la qualità delle acque sicure e pulite, dell’ambiente e delle infrastrutture

Spiagge e Natura

Spiagge Attrezzate e Libere

Cesenatico ha chilometri di bellissime spiagge attrezzate, dove andare con i bambini. Le spiagge attrezzate sono molto curate soprattutto nella zona centrale della città, che va dal porto canale a piazza Costa. Per vivere il mare in libertà si può scegliere tra 15 spiagge libere distribuite su tutta la lunghezza del litorale. La più grande si trova in piazza Costa ed è attrezzata con campi sportivi.

Spiaggia delle Tamerici

Per vivere con i bambini un’esperienza diversa all’insegna della sostenibilità ambientale, si può optare per la Spiaggia delle Tamerici, libera e arredata da piante di tamerice ad alberello e a siepe. È il primo esempio in Italia di arenile rinaturalizzato utilizzando piante e siepi tipiche, che formano una sorta di oasi naturale di benessere, nella quale natura e ossigeno si fondono con i profumi del mare. Dagli alberi-ombrelloni alle siepi, passando per le cabine, gli spogliatoi e i camminamenti, tutto è ecologico.

Giardini al Mare

Passeggiando nei “Giardini al Mare” si incontrano fontane di pietre a raso, giochi per bambini, gazebo con tavoli e sedie. Dal punto di vista dei bambini, il Lungo Mare di Levante può essere visto come un unico, immenso, parco giochi. In realtà è molto di più, con i suoi 2 km alberati da percorrere esclusivamente a piedi o in bicicletta, questa zona è ricca di angoli gioco e sfocia nel Parco di Levante, dove divertirsi in mezzo alla natura, in compagnia di qualche simpatica anatra o ochetta.

Leggi anche: Opzioni di Viaggio: Cesenatico a Mirabilandia

Cattedrale delle Foglie

Nel tratto tra via Ferrara e Pasubio, poi, si trova la “Cattedrale delle foglie”, molto interessante da visitare con i bambini: l’installazione si compone di foglie dalle forme fantasiose e alte più di 3 metri, disegnate da Tonino Guerra per celebrare la natura e l’uomo che la preserva. Tutto intorno ci sono gli alberi dei frutti dimenticati, specie arboree cioè che fanno parte della tradizione del territorio ma che rischiano di scomparire.

Pineta di Zadina

A una manciata di chilometri dal centro di Cesenatico, la Pineta di Zadina è un vero e proprio polmone verde, in una zona della città lontana dal traffico. Fa parte della Riserva Naturale di Ravenna, un preziosissimo scrigno di circa 5 ettari che costeggia il litorale con un fitto intreccio di alti pini, farnie, lecci, olmi e ontani. Offre diverse postazioni di gioco per i bambini, all’ombra dei pini, mentre gli adulti possono rilassarsi nelle aree attrezzate, ideali anche per un gustoso pic-nic. E dopo pranzo? Puoi spaziare tra una passeggiata a piedi o in bicicletta, lungo i percorsi immersi nel verde.

Divertimento e Parchi Tematici

Atlantica Park

Se oltre al divertimento in riva al mare ami scivoli, piscine e giochi d’acqua, allora non puoi perdere il parco acquatico Atlantica! Atlantica Park è il grande parco acquatico di Cesenatico pensato per il divertimento di tutta la famiglia. Gli scivoli hanno diverse velocità e pendenze in modo da permettere l’accesso anche ai più piccoli, ai quali viene riservata anche una piscina (Onda Baby). Aperto da Giugno fino a Settembre, se si visita Cesenatico nella stagione estiva non si può non fare un salto con i bambini in questo acquapark. Qualche numero? 6 piscine e oltre 1000 metri di vorticosi acquascivoli.

Altri Parchi Divertimento

A Valverde, in viale Carducci 284 C, si può entrare nel mondo di Shark Park con la possibilità di guidare go kart e micro cars, fare un giro sul trenino e provare la piscina attrezzata con i bumper boat. Un altro parco giochi è Kinderland, in viale Trento, a Cesenatico, dove si possono trovare tanti giochi, gonfiabili, trenino, mini cars e scivoli. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 16.00. Un altro angolo di divertimento è il parco giochi Boschetto, in viale Torino, a Cesenatico. Tra gli alberi, di uno dei quartieri più verdi di Cesenatico, tanti giochi e mini cars per i più piccoli.

Cultura e Storia

Porto Canale Leonardesco e Museo della Marineria

Il porto leonardesco è un luogo da veri pirati in erba. Il borgo di Cesenatico si sviluppa intorno al Porto Canale. Nel tratto più antico e caratteristico del Porto Canale progettato dal grande Leonardo Da Vinci, in pieno centro, ha sede il Museo della Marineria, l’unico in Italia ad avere una sezione galleggiante! E uno dei luoghi più curiosi da visitare a Cesenatico con i bambini. Una sorta di parco divertimenti tematico per i più piccoli, che possono fantasticare sulle storie di mare e sui grandi vascelli, condotti da veri lupi di mare.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

Nella sezione a terra puoi seguire un suggestivo percorso dedicato alla marineria tradizionale. In estate è anche possibile partecipare ai laboratori didattici e alle visite a tema. Nella sezione galleggiante sul canale, sono esposte le imbarcazioni tradizionali con le coloratissime vele “al terzo”, tipiche dell’Adriatico, decorate con i simboli delle famiglie dei pescatori e gli antichi occhi, un tempo utilizzati a scopo propiziatorio. La parte alta del porto ospita la sezione galleggiante del Museo della Marineria, composta da una decina di imbarcazioni storiche che galleggiano con le loro vele al terzo dai colori vivaci. Sembrano antichi velieri o navi dei pirati, in realtà sono barche tradizionali utilizzate tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. In estate è possibile salire a bordo ed esplorare la stiva e le cabine.

Altre Attrazioni Culturali

Una piccola città d’arte, Cesenatico offre un centro storico ricco di spunti di visita. Le case colorate e l’atmosfera del porto conferiscono a questo paese un fascino molto particolare. Per i piccoli fans di Leonardo da Vinci, una visita al porto sarà un’occasione per toccare con mano il genio del grande inventore, artefice del progetto di questa opera. Un salto in Piazza delle Conserve è d’obbligo, per spiegare ai bambini cosa siano quegli strani pozzi scavati nel pavimento: si tratta degli antenati dei nostri frigoriferi, dove, in tempo, si conserva il pesce e d altri generi alimentari.

Si tratta di una zona pedonale incantevole, contornata da negozi, locali e angoli nascosti. Oltre alle scenografiche barche storiche del Museo della Marineria e alla Casa-Museo del futurista Marino Moretti, non perdere la graziosa Piazzetta delle Erbe, dove i bambini possono correre liberi. Qui vengono organizzati eventi estivi, mercati e allestito un bel presepe a Natale.

Esperienze Uniche per Bambini

Il Traghetto Mirko

Si chiama Mirko, è nato nel 1957 ed è il traghetto che congiunge le due rive del Porto Canale di Cesenatico. Il viaggio ha una durata di 3 minuti ma anche se breve è molto carino per i bambini, che possono portare su questa grande “zattera” anche le loro biciclette.

Il Giardino dei Sapori Perduti

Il Giardino dei Sapori Perduti si trova nel centro di Cesenatico, tappa imperdibile per una merenda golosa. Si tratta di una una pasticceria che vende torte dal sapore rustico e 18 tipi di biscotti diversi, alcuni dai sapori molto particolari. I biscotti, inoltre, possono finire in una “gift box” un sacchettino da passeggio da riempire con i gusti preferiti.

Leggi anche: Cosa vedere vicino a Cesenatico

Mercatino dei Puffi

Nei mesi di luglio e agosto, tutti i giovedì sera la Piazzetta delle Conserve si riempie di bambini che vendono i loro giocattoli: è il Mercatino dei Puffi. In questo speciale mercato, tutti possono comprare ma soprattutto tutti possono vendere! Basta presentarsi la sera stessa con la propria merce e registrarsi al banchetto delle presenze.

Attività Sportive e all'Aperto

Cicloturismo

Il colorato borgo marinaro di Cesenatico è la località della Riviera Adriatica con la percentuale più alta di verde attrezzato! Trovi anche splendidi percorsi ciclabili adatti ad appassionati di ogni età (non a caso da qui parte la mitica Nove Colli). Se la bici è la tua passione, puoi scegliere fra due percorsi che attraversano, dal mare alla collina, i borghi più caratteristici della Romagna. Il giorno precedente la gara dei grandi, si svolge la Minigranfondo Nove Colli per i più piccoli: sempre due percorsi (uno di 10,2 e l’altro di 5,2 km) per ragazzi dai 7 ai 14 anni, che vogliono cimentarsi in una pedalata emozionante nel territorio di Cesenatico. Il percorso family - Foce del Rubicone, breve e adatto anche ai più piccoli che parte dal grattacielo di Cesenatico e si snoda sul lungomare fino alla Foce del Rubicone. E il percorso family - Cervia Casa delle Farfalle: iniziando sempre dal grattacielo di Cesenatico, questo itinerario attraversa comode piste ciclabili fino alla suggestiva Pineta di Cervia. Un punto imperdibile lungo il percorso è la Casa delle Farfalle, un luogo magico che incanta sia grandi che piccini.

La patria del cicloturismo, dove è nato il “Pirata” Marco Pantani, ospita un museo a lui dedicato: Spazio Pantani è un’esposizione permanente che racconta il grande campione romagnolo, attraverso cimeli e materiali audiovisivi. Inoltre ogni anno a maggio, la Gran Fondo più famosa e antica del mondo, parte e si conclude proprio a Cesenatico.

Tabella Riepilogativa Attività per Bambini

Attività Descrizione Luogo
Spiagge Attrezzate Spiagge con giochi, mini club e servizi per famiglie Lungo la costa di Cesenatico
Atlantica Park Parco acquatico con piscine e scivoli Cesenatico
Museo della Marineria Museo con sezione galleggiante e laboratori didattici Porto Canale Leonardesco
Pineta di Zadina Area naturale con percorsi e aree picnic Zadina, Cesenatico
Mercatino dei Puffi Mercatino serale dove i bambini vendono giocattoli Piazzetta delle Conserve

Gastronomia Locale

A Cesenatico sono due le specialità imperdibili, anche per i bambini. La prima è, naturalmente, sua maestà la piadina: una specialità simbolo della Romagna che piace sempre, per la sua semplicità, anche ai più piccoli. Altra specialità da non perdere, soprattutto se ci si concede una passeggiata sul porto è il fritto di pesce appena pescato.

Consigli per un Soggiorno Perfetto

In una vacanza in famiglia, la scelta dell’hotel non può essere casuale. Non importa quanti anni abbiano i figli: ogni età ha delle esigenze che il posto in cui si alloggia deve soddisfare. Primavera, estate, autunno, inverno. È sempre la stagione giusta per andare a Cesenatico, in Emilia-Romagna. Perché il suo molo, il suo borgo, le sue piazze, i suoi parchi, le sue spiagge regalano emozioni senza tempo. Cesenatico è la perla verde della Romagna, perché c’è il più alto rapporto di spazi verdi del territorio e quindi è bello passeggiare nei parchi di levante e di ponente, soffermarsi nei giardini sul mare e ad ammirare gli antichi capanni di pesca quando il sole scende all'orizzonte.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: