Chi è il Proprietario di Gardaland: Una Storia di Cambiamenti
Gardaland, uno dei parchi divertimenti più importanti d'Italia, ha subito diversi cambiamenti di proprietà nel corso degli anni. Ripercorriamo le tappe chiave che hanno segnato questa evoluzione.
Le Origini e la Fondazione
Era il 19 luglio 1975 quando Gardaland apriva per la prima volta le porte al pubblico, portando in Italia, sulle rive del Lago di Garda, un nuovo modello di vivere il divertimento all’aria aperta.
Il regista e il motore del progetto Gardaland è stato Livio Furini, imprenditore che negli anni ’60 aprì a Castelnuovo del Garda il primo supermercato del comprensorio lacustre. Dopo un viaggio negli Stati Uniti in cui scoprì le meraviglie di Disneyland decise di replicare in Italia quel moderno modello dei parchi di divertimenti per le famiglie.
Nel 1975 il biglietto d’ingresso costava 1.750 lire e permetteva di accedere a una ventina di attrazione. Dopo il primo mese gli ingressi arrivarono a 60mila. È il successo.
Un gesto simbolico per onorare la visione e il coraggio di chi ha saputo immaginare un luogo di meraviglia e fantasia nel cuore del Lago di Garda, su un terreno di 90.000 metri quadrati a Castelnuovo del Garda, allora poco conosciuto turisticamente, e che si concretizzò con l’apertura ufficiale del Parco il 19 luglio 1975.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
Il Passaggio di Proprietà nel 2005-2006
Nel 2005 Merlin Entertainments, gruppo britannico specializzato in attrazioni turistiche e parchi di divertimento, ha acquisito una quota significativa di Gardaland. Nel 2006 Merlin Entertainments ha completato l’acquisizione della società proprietaria del parco, diventandone così il proprietario unico.
Gardaland Resort è parte di Merlin Entertainments, leader mondiale nelle destinazioni di intrattenimento a marchio. Il gruppo vanta un portfolio diversificato di parchi tematici, attrazioni urbane e resort LEGOLAND®, presenti in Europa occidentale, Regno Unito, Stati Uniti, Cina e nell’area Asia-Pacifico. Presente in oltre 20 Paesi, Merlin accoglie ogni anno più di 62 milioni di visitatori.
Cambiamenti Azionari nel 2004
Dopo anni di braccio di ferro fra due gruppi di azionisti, è avvenuta la vendita a Aletti Merchant (Gruppo banca Popolare Verona-Novara) e alla Investindustrial, con la partecipazione di Italian Lifestyle Partners II, che rilevano oltre il 90% del parco giochi veronese. La restante quota del capitale di Gardaland resterà in portafoglio alle famiglie storiche che hanno avviato nel 1975 l’iniziativa.
In particolare, l’operazione di acquisizione è stata realizzata dalla società Cornel (45% Aletti Merchant, 45% Investindustrial, 10% Italian Lifestyle).
Figure Chiave e Gestione
Nel Cda, eletto nel corso dell’assemblea di bilancio, unico confermato dell’organo uscente è stato l’ad Sergio Feder, con nomine di Carlo Campanini Bonomi, Roberto Maestroni, Dante Razzano, Alcide Leali, Alberto Motta, Ettore Riello, Alfonso Sonato e Alberto Bauli, quest’ultimo indicato come prossimo presidente.
Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland
Successivamente è previsto l’ingresso nel Cda di Gaetano Marzotto.
«Gardaland è lo specchio dell’evoluzione del tempo libero e della società italiana. Un tempo si arrivava con le cartine stradali sul cruscotto mentre oggi il Parco si raggiunge con il navigatore, con le app si prenotano le attrazioni, si vivono esperienze immersive che si condividono in tempo reale sui social - ricorda Stefano Cigarini, ad e vicepresidente di Gardaland Resort -.
L'Impatto Economico e gli Investimenti
Gardaland fattura circa 100 milioni di euro e ha un margine operativo lordo di 41 milioni. Con 103 milioni di ricavi, Gardaland ha avuto 30,4 milioni di utile netto (16 milioni l’anno prima), pagando tasse per 11,6 milioni e spesando ammortamenti per una cifra equivalente.
La società ha beneficiato sul fronte dei ricavi dell’avvio dell’hotel e ulteriori ricavi sono attesi dall’ampliamento del parco che ha disposizione altri 13 ettari trasformati da terreno a edificabile per le esigenze del parco.
Con 3 milioni di visitatori l’anno, 164,9 milioni di euro di fatturato e 38,9 milioni di utili nel 2023 (+32%), il parco adrenalinico di Castelnuovo del Garda è di gran lunga la struttura di divertimenti più importante d’Italia.
Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE
Gardaland srl ha investito 10 milioni nel 2025 per l’attrazione Animal Treasure Island, innovativa dark water ride di 6 mila metri quadrati costruita in occasione dei 50 anni dalla fondazione del parco e inaugurata sabato 12.
Evoluzione e Novità nel Tempo
Negli anni 80 il parco vede la costruzione della sua prima grande attrazione tematizzata: “La valle dei Re”. Nel 1978 Furini fondò “ElettronicAnimazione” società che lavorava alla progettazione di attrazioni per parchi a tema ma anche un laboratorio dove si creavano scenografie in vetroresina.
Progressivamente arriveranno anche Blue Tornado, Jungle Rapids e Space Vertigo. Nel 2001 ecco Prezzemolo, la mascotte del parco, e l’apertura di Fantasy kingdom, area per i bambini.
L’anno successivo è la volta di un primo tentativo di destagionalizzazione: ecco la Gardaland Magic Halloween seguita dal Magic Winter, una serie di eventi stagionali a tema che fanno di Gardaland una vera e propria destinazione turistica.
I 50 Anni di Gardaland
Sono 50 anni che Gardaland regala divertimento, emozioni e sorrisi a generazioni di europei di tutte le età. In attesa della grande celebrazione del cinquantesimo anniversario dalla fondazione del Parco, Gardaland ha dato avvio a una serie di momenti significativi per celebrare un traguardo tanto importante.
Durante l’incontro è stata svelata una targa commemorativa in onore di Livio Furini, fondatore di Gardaland Park, collocata all’ingresso del Castello Medievale, uno dei primi edifici ad accogliere gli Ospiti sin dal 1975.
Gardaland: Un'Icona Italiana
«Gardaland ha segnato la storia del costume, della società e del tempo libero in Italia - racconta Cigarini -. Ci sono luoghi e aziende che entrano a far parte dell’immaginario collettivo, e Gardaland è uno di questi. Quando si vuole promettere divertimento, si dice: ‘Ti porto a Gardaland” si intende dire “ti sto portando nel luogo per eccellenza del divertimento”. Ognuno conserva un ricordo legato al Parco: un’esperienza vissuta con amici, con la propria famiglia, con i figli, con il partner. Gardaland è un “luogo che resta sempre con te”».
Parallelamente all’accumularsi di attrazioni le più svariate (coaster vertiginosi, percorsi acquatici, tenebrosi tunnel, cinema «dinamico», avventure interattive a base di mummie o creature del bosco), dagli anni Ottanta in poi Gardaland ha incarnato la voglia di divertirsi del Paese.
Tabella dei Principali Proprietari di Gardaland
Anno | Proprietario |
---|---|
1975 | Società Gardaland S.p.A. (Livio Furini) |
2004 | Aletti Merchant, Investindustrial, Italian Lifestyle Partners II |
2006 | Merlin Entertainments |
TAG: #Gardaland