Chi l'ha visto? Puntate e Approfondimenti sui Casi Trattati
Chi l’ha visto? è un programma televisivo che va in onda in prima serata su Rai 3, dedicato principalmente alla ricerca delle persone scomparse oppure alla discussione su misteri irrisolti.
Il programma può essere visto sul digitale terrestre sul canale 3 o in HD sul canale 103. Il programma è andato per la prima volta in onda il 30 aprile del 1989 con la conduzione di Donatella Raffai e di Paolo Guzzanti. Sin dalla sua prima puntata, Chi l’ha visto si è occupata di casi irrisolti e della scomparsa di persone dalla propria abitazione oppure durante viaggi di lavoro o vacanze.
In alcuni casi il programma ha seguito nel tempo diverse scomparse oppure misteri irrisolti; tra quelli che hanno avuto più rilievo a livello mediatico ci sono: il caso di Elisa Claps (sino al ritrovamento del cadavere), il caso di Danilo Restivo, e il caso di Sara Scazzi (il ritrovamento del cadavere avvenne proprio in diretta durante la trasmissione del programma).
Focus sulle puntate recenti
Federica Sciarelli conduce "Chi l'ha visto?", e le puntate sono in onda ogni mercoledì alle 21.20 su Rai 3.
Il caso di Anastasia Trofimova
"Chi l’ha visto?" continua a parlarci del dramma di Anastasia e della piccola figlia a Villa Pamphili: la giovane donna russa è stata trovata morta insieme alla figlioletta di un anno nel parco di Villa Pamphili.
Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra
Ampio spazio è riservato alla testimonianza della madre di Anastasia Trofimova, la donna trovata morta a Roma nel parco di Villa Pamphili, accanto al corpo della figlia. La 28enne era originaria di Omsk, in Russia, e si era trasferita a Malta per studiare l’inglese e lì aveva conosciuto un uomo americano, Charles Francis Kaufmann, oggi accusato del duplice delitto.
La bambina, chiamata Andromeda e poi ribattezzata Lucia, non era mai stata iscritta all’anagrafe. "Era come se non esistesse" dice la nonna, che riceveva solo foto e video dalla Capitale. Anastasia si faceva invece chiamare Stella Ford.
In esclusiva, la madre della vittima riporta dettagli inquietanti: secondo lei, Francis Kaufman, l’uomo cui Anastasia era legata, avrebbe fatto sparire documenti e SIM, lasciandola in totale isolamento. In studio si presentano quindi testimonianze inedite e ricostruzioni di quel tragico episodio.
Le riprese del fantomatico progetto cinematografico di Kaufman potrebbero non essere mai state effettuate: il bassissimo profilo del progetto contrasta con l’ingente somma ottenuta dallo Stato: quasi un milione di euro.
Il caso di Chiara Poggi
Al centro di un'altra pagina della trasmissione di Rai 3 c’è il caso di Chiara Poggi, uccisa il 13 agosto 2007. La trasmissione si sposta poi a Garlasco, dove un dettaglio emerso dalle nuove analisi sui reperti riaccende l’attenzione sull’omicidio di Chiara Poggi, uccisa nel 2007.
Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito
Nel terribile scenario della villa di Garlasco è stato rinvenuto il DNA di Alberto Stasi su una cannuccia ritrovata in un sacco di immondizia. Un capello lungo tre centimetri è stato individuato all’interno di un sacco dell’immondizia prelevato dalla villetta. Il ritrovamento, avvenuto poco prima di un blackout nei laboratori della Questura di Milano, potrebbe essere decisivo.
In corso l’analisi al microscopio per tentare di risalire a un profilo genetico. Si tornano a osservare anche oggetti mai pienamente analizzati: un telefono insanguinato, contenitori di yogurt, e le impronte di quella mattina in casa Poggi.
L’avvocato De Rensis, ospite in studio, sostiene però che Stasi avrebbe utilizzato quella cannuccia prima dell’omicidio, alludendo alla presenza sulla scena del delitto di più persone.
Il caso di Riccardo Branchini
Spazio poi alla scomparsa di Riccardo Branchini (19 anni), svanito nel nulla il 13 novembre 2022. La sua auto è stata trovata parcheggiata nei pressi della diga del Furlo, ma del ragazzo nessuna traccia.
Gli ultimi accessi al computer parlano però di voli, ricerche su Dublino e altre capitali europee. “Credo sia vivo,” afferma l’avvocata della famiglia, Elena Fabbri, sulla base dell’analisi dei dispositivi elettronici.
Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi
Il caso di Liliana Resinovich
Federica Sciarelli continua a parlare anche del caso di Liliana Resinovich, trovata morta nel gennaio 2022 in un parco di Trieste. Il marito Sebastiano Visintin è accusato di omicidio, mentre il gip ha escluso che la frattura alla vertebra T2 possa essere stata causata dalla manipolazione del cadavere post mortem.
Altri Programmi Rai Simili a Chi l'ha Visto?
Su Rai 3 debutta Il caso, un format di Rai Cultura condotto da Stefano Nazzi, che ripercorre in quattro puntate altrettante vicende giudiziarie della storia recente. Tra le storie riproposte da Il caso ci sono Yara Gambirasio, Samuele Lorenzi (Cogne), Meredith Kercher e Donato Bilancia.
Ogni vicenda viene ricostruita sia dal punto di vista processuale che da quello mediatico, cercando di capire in che modo i media abbiano modificato, presso l'opinione pubblica, la percezione del caso stesso e il giudizio sulle persone coinvolte. In ogni puntata veranno riproposti filmati e immagini di repertorio, testimoniante di esperti, dai giornalisti che a suo tempo se ne occuparono a esperti, magistrati, criminologi.
Il primo caso affrontato è quello di Yara Gambirasio, la tredicenne scomparsa da Brembate di Sopra il 26 novembre del 2010 dopo essersi recata in palestra.
TAG: #Visto