Albergo Atene Riccione

 

Il Significato di "Chi m'ha Visto?" e l'Anima Sarda: Frastimmos e Irroccos

La Sardegna, terra di antiche tradizioni e misteri, custodisce un patrimonio linguistico di inestimabile valore: i frastimmos e gli irroccos, le potenti imprecazioni e maledizioni sarde. Più che semplici maledizioni, queste espressioni sono uno specchio dell’anima isolana, cariche di storia, cultura e, talvolta, di un’ironia amara. Scopriamo insieme il significato e l’origine di queste frasi che, ancora oggi, risuonano nelle voci degli anziani e nei cuori della Sardegna più autentica.

Se conosci altri frastimmos o irroccos non inclusi in questa lista ti prego di farcelo sapere e se questo articolo ti piace, condividilo con i tuoi amici e aiutaci a diffondere la ricchezza del folklore sardo!

Troverai le maledizioni suddivise in tre categorie: Salute/Destino, Morte, Generiche ed in basso qualche maledizione un pò più articolata. La lista è in continuo aggiornamento suddivisa per tipologie di imprecazioni/maledizioni.

Maledizioni Sarde: Frastimmos e Irroccos

Salute/Destino

  • A itte est chi m’irroccas? Sa medichina a broccas. A itte mi frastimas? Sa medichina a tinas - Perché mi imprechi? La medicina a brocche. Perché mi bestemmi?
  • Questo “frastimmo” sardo non è una semplice domanda, ma una potente maledizione che augura all’offensore una malattia grave e prolungata.

  • Ancu ti pighiri una callentura fotti de ti scallai s’aneddu in su didu!
  • Ancu ti bia cun dognia disgrazia!
  • Ancu ti bia màrturu in s’ungroni po totu vide tua!
  • Dolore ’e matta, ti enzat in die ’e festa!!
  • No po ti oli Mali, ma d’ogna giru chi faidi s’arroda de sa macchina po’ torrai a domu, una di de uspidali!
  • Ti auguru de bivi cent’annusu: norantanoi pesa e crocca e unu in agonia - Ti auguro di vivere cent’anni di vita. Novantanove malato e uno in agonia.
  • Chi passidi a mei e bengada a tui - Che (questo fastidio, dolore, etc.) passi a me e venga a te.
  • Chi tengasa s’arrisu de is crabittus in dì e’ Pasca - Che possa avere il sorriso delle caprette nel giorno di Pasqua.

Morte

  • A spagu ti còsanta
  • Questa imprecazione si riferisce alla pratica di cucire i cadaveri con uno spago o filo spesso prima della sepoltura, specialmente in contesti di emergenza o quando i riti funebri erano più semplici. Pertanto, augurare “A spagu ti còsanta” equivale a dire: “Che tu possa morire e che il tuo corpo sia cucito per la sepoltura”, implicando una morte violenta, improvvisa o comunque prematura e disonorevole, che non permetta una preparazione dignitosa. In sintesi, è un augurio di morte, spesso violenta o inaspettata, priva di cura e rispetto.

    Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

  • Ancu tindi essad’una e pibisia chi no abarri logu de ndi essiri un’antra!!!
  • Ancu t’arruara sa minca a terra e da pappinti is canis!
  • Ancu non bias mai luche ’e Deus - Che tu non possa mai vedere la luce di Dio.
  • Chi ti fazza che s’erba a is canis - Che ti faccia come l’erba ai cani.
  • Si dice così quando si augura a qualcuno che ciò che mangia gli vada di traverso o che lo vomiti!

  • Iscurikau sias in concales d’ocru - Oscurato sii nel cavo degli occhi.
  • Sa fune, su boja e tottu sa cavalleria - La corda, il boia e tutta la cavalleria.
  • Su Credo cantau chi ti neue iss’oricra, cantu prus innantis - Il Credo cantato che ti dicano all’orecchio, quanto più presto.
  • Ti doppiasta scidai fridu - Ti dovevi svegliare freddo (un augurio di morte).
  • Corpu ’e balla - Colpo di palla. Che tu sia colpito da una fucilata!
  • S’enna de su baullu! - La porta della bara.
  • Ti pighidi una guta serena - Ti venga una paresi con la bocca sorridente.

Generiche

  • Accu c’arruzasa in d’unu fossu diaici profundu chi candu ti dettu su pani de cantu esti profundu ti depidi arribai ammufiu e in tantu chi t’arribada su pani ti deppidi pigai un’arrungia e de sa debolezza non deppisi tenni mancu sa forza de ti scraffi!!
  • Questa è un’imprecazione particolarmente crudele e creativa, che desidera una fine estremamente misera, solitaria e prolungata. La caduta “in un fosso” simboleggia un incidente banale ma fatale, un’assenza di aiuto o di dignità. L’idea di “morire di fame in viaggio” enfatizza un’agonia che si protrae nel tempo e nello spazio, lontano da ogni soccorso e affetto. La sua peculiarità risiede nell’iperbole: il frastimmo suggerisce una caduta in un abisso così profondo e isolato che la morte per fame sopraggiunga addirittura durante la caduta stessa, prolungando all’infinito l’agonia. È un augurio di disperazione totale, di solitudine assoluta e di un’impotenza che culmina in una morte lenta e senza possibilità di fuga o aiuto.

  • Aicci ti ghettinti su pani - Così ti lancino il pane.
  • Usata per riprendere una persona che invece di passarti delicatamente un oggetto te lo lancia.

  • Ancu pòngiasa sa gamba po pei!
  • Ancu ti carrarjen - Che ti coprano di pietre e di frasche.
  • Ancu siast spredtziau in su fogu et fitiperiau sempiri po sempiri - Che tu sia disperso tra le fiamme e insultato per l’eternità.
  • Questa è un’imprecazione diretta e molto forte, che augura una fine drastica e dolorosa attraverso il fuoco. Spesso non è intesa letteralmente come un incendio, ma piuttosto come un augurio di rovina totale, distruzione, o di una fine tragica e definitiva che consuma tutto.

  • Ancu ti pighinti in quattru - Che ti prendano in quattro, intendendo i quattro che portano la bara del morto.
  • Ancu ti possiani aciapà moltu in lu riu, cussì ki li cani ani da bì e magnà!
  • Ancu non bias mura né cotta né froria, ancu mura non bias - Che non veda more né mature né in flore, che more non veda.
  • Aicci potzasta pappai cun frocchitta de pratta - Si narra che ai condannati a morte della città di Cagliari venisse servito l’ultimo pasto in stoviglie d’argento.
  • Aicci castis is froris de is arrexinas - Così possa guardare i fiori dalle radici.
  • Aicci siada su ziu chi m’iddai bendia - Riferito a chi vende la frutta marcia all’interno.
  • Azzapula, azzapula, feri, feri… andisti!!! - Cadi cadi, sbatti sbatti tu possa andare.
  • Cantu dura su sonu campe su padronu - Quanto dura il suono duri il padrone.
  • Dogna curva un’orroda - Ad ogni curva (si stacchi) una ruota, usato quando uno guida imprudentemente rischiando di investire la gente.
  • Is ogus arrutus - Gli occhi ti cadano.
  • Is ogus puntus - Gli occhi punti.
  • Is barras cancaradas - Anche semplicemente “Is barras“. Ti possano cadere le mascelle. Solitamente riferito a qualcuno che bestemmia.
  • Lampu ddi calidi!
  • Mala Jana ti jucat - Cattiva Jana ti porti. Le janas sono le fate sarde.
  • Maladittu su latti chi ti sesi buffau candu sesi nasciru! - Maledetto il latte che hai bevuto quando sei nato.
  • Oliau siast - Oliato sia.
  • Pagami Deu! - Pagami Dio! Più che imprecazione questa è una invocazione sacrilega. Si chiede l’aiuto di Dio nella vendetta contro qualcuno che ci ha offeso.
  • Poborittu chi potada un’oghu de zappu e una gamba de figu! - Poveretto se aveva un occhio di stracci e una gamba di legno di fico.
  • S’arrisu de s’arenada chi cando s’è cotta s’è crepada - Il sorriso della melagrana che quando matura si spacca.
  • S’arrisu t’andidi in prantu - Il ridere si trasformi in pianto.
  • Saludi a su sonu e fogu a s’istrumentu! - Salute al suono e fuoco allo strumento.
  • Saludi a su bessiu e fogu a su biu - Salute al suono e fuoco al vivo.
  • Sas manos chi filighe naschinne - Le mani come la felce quando nasce.
  • Sas manos che sa minca e nonnu - Le mani come il membro di nonno (secco, rattrappito, morto). Rivolto a chi ha le mani lunghe o non chiude la porta.
  • Sa limba pabassada!
  • Su pidu piu piu cantu dura su fragu duristi biu - Lo scorreggio piu piu quanto dura la puzza possa durare tu vivo.
  • Una camba da perdasa in camminu e s’attra ti da seghi su dottori!

Frastimos Articolati

  1. A: Bazzi in bon’ora!
    B: Donzi passu una colora!
    A: Una colora e una malattia chi ti fettan cumpanzìa!
    A: Fai/fate buon viaggio. (Sarcastico)
    B: Che tu possa incontrare un serpente ad ogni passo che farai lungo il cammino!
    A: Un serpente e una malattia siano le tue compagne di viaggio!(segnalato da Antonio Regnum Sardiniae Pira)
  2. Da cantos pisches at su regnu marinu,a cantos puzones bolant in s’aera,a cantas untzas pesat su terrinu;da cantos frores bessint in beranu,a cantos coros palpitant in sinu,ancu non bias mura ne cota né froria;da cantu in mill’annos b’at minutos,gai ti calent lampos e tronos allutos…
    Sii colpito dalla malasorte - tante volte quanti pesci ci sono nel mare,quanti uccelli volano nell’aria,quante once pesa la Terra,quanti fiori sbocciano in primavera, quanti cuori palpitano in seno,così tante volte tu non possa vedere le more ne mature ne fiorite;tante volte quanti minuti vi sono in mille anni,così scendano su di te lampi e tuoni accesi…(segnalato da Antonio Regnum Sardiniae Pira)
  3. Frastimu ma no isciu frastimaiCa Deus no m’hat donau su talentu.Ancu si pesit unu fogu tentuE no ndi dhu studit s’acua de su mari!Su palatzu torrit fundu a susuCun sa teulada a fundamentuE su fundamentu a pat’e susu.Sa ruxi potint ainanti e a tui avatu!
    Impreco, ma io non so imprecareChé Dio non mi ha concesso il talento.Possa scoppiare un forte incendioChe non lo spenga l’acqua del mare!Il palazzo si possa rovesciareCon il tetto come fondamentaE le fondazione al di sopra.Vada avanti la croce e tu dietro
  4. A su chi mi nd’hat furau su tascapaniNo d’abastit sa vida po dhu spaciaiBessendi sa limosina a cicaiDe pota in pota. Dhi ‘onganta su paniMa totus dhu tengant a ischivuE i si dhu ‘etint a terra che a caniSiat cussu feti s’impieguE cichit de si prandi sendi intzegu!Gei dhu scìat ca po mei est unu dannuSi mi ndi furat tascapani e cantzoni.Sa vida passit in penas e affannuE torrit màturu in totu sa personi.Sa giustitzia dhu serrit in presoniCondennau a vida o a trint’annusDe ndi bessiri siat isfiduciauE a l’acabu de is trinta, impiccau!Giai ca fuedhu, fuedhu maliPoita ca sentu meda su dolori:Sa vida passit in manus de dottoriE de s’unu a s’ateru spidali,no agatinti mexina po’ su mali,no si cumprendat mancu chi est tumoriné cali est sa vera maladìae dhu depant sumeti a s’autopsìa!Po’ frastimai, nci bessu a sa derettaCa Deus m’hat donau su talentu:Ancu dhi pungiant i...

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

TAG: #Visto

Più utile per te: