Viaggiare Informati: La Tua Guida Affidabile per le Autostrade Italiane
Avrete senz’altro già sentito parlare di Viaggiare Informati, il servizio del CCISS che fornisce in tempo reale le condizioni del traffico e della viabilità sulle strade e sulle autostrade italiane.
Cos'è il CCISS?
Il CCISS, acronimo di Centro Coordinamento Informazioni Sicurezza Stradale, è un ente istituito nel 1990 sotto l’egida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, allo scopo di coordinare tutte le informazioni sulla situazione del traffico nazionale e sulla sicurezza stradale, e di gestire il TIC (Traffic Information Center) italiano.
Il Centro di Coordinamento Informazioni e Sicurezza Stradale (CCISS) è un’organizzazione di pubblica utilità a cui partecipano: Polizia Stradale, ANAS, ACI, AISCAT, Autostrade per l’Italia, Infoblu, Viasat, RAI e Arma dei Carabinieri.
Inizialmente collocato nella sede Rai di Saxa Rubra a Roma, nel 2009 il CCISS ha trasferito la sua centrale operativa presso il MIT in via Caraci, sempre a Roma, lasciando a Saxa Rubra le funzioni di produzione e diffusione radiotelevisiva.
Come Funziona Viaggiare Informati?
Viaggiare Informati è il servizio del CCISS che fornisce aggiornamenti in tempo reale sulla circolazione e le condizioni stradali in Italia.
Leggi anche: Analisi Turista per Sempre
Presso la centrale operativa del CCISS è attivo il call center telefonico del numero di pubblica utilità 1518, totalmente gratuito e attivo 24/7. Chiamando questo numero, sia da telefonia fissa che mobile, l’utente riceve non soltanto informazioni, in tempo reale, sulle condizioni di traffico sull’intera rete stradale e autostradale nazionale, ma può anche rivolgere domande più specifiche ed effettuare rilievi e segnalazioni sul traffico, contribuendo così al miglioramento del servizio pubblico.
È disponibile il numero verde gratuito 1518, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Dove Trovare le Informazioni
I bollettini TV (Rai Mobilità) e radio (Onda Verde) della viabilità, in collaborazione con CCISS Viaggiare Informati e Sicuri, sono trasmessi quotidianamente, con vari passaggi orari, dal canale televisivo Rai News 24 (numero 48 del digitale terrestre) e dalle reti Radio Rai 1, 2 e 3. Informazioni sulla rete stradale e autostradale sono trasmesse anche tramite il servizio radiofonico Rai Isoradio.
- RADIO RAI: attraverso i bollettini di “ONDA VERDE” trasmessi quotidianamente dalle reti RADIO RAI 1, 2 e 3 in 45 notiziari a partire dalle 05.27 e da ISORADIO in 19 notiziari nell’arco della giornata.
- ISORADIO: canale radiofonico attivo 24 ore al giorno, edito dalla RAI, di musica e notizie che, oltre ai notiziari di Onda Verde, segnala in diretta le informazioni sulla viabilità di oltre 3.000 km di autostrade. Trasmette in isofrequenza su FM 103.3 MHz con possibilità di ascolto anche in galleria. Il servizio è in fase di estensione su tutta la rete autostradale.
Il servizio è offerto ai clienti autostradali attraverso il numero telefonico gratuito 800996099 (nell’orario diurno 07-22 con operatore, nell’orario notturno 22 - 7 tramite risponditore automatico). La collaborazione con un network di emittenti radiofoniche garantisce la copertura informativa su tutta le tratte autostradali, grazie ad appositi notiziari a cadenza oraria.
Esempi di Situazioni Stradali
Ecco alcuni esempi di situazioni stradali che potrebbero essere segnalate:
Leggi anche: Numero sconosciuto ti minaccia su WhatsApp? Ecco cosa fare
- In Lombardia la strada provinciale 149 Sairano Villanova D’Ardenghi è chiusa in fascia oraria dalle 8 alle 19, tra gli svincoli con la strada provinciale 193 bis e la strada provinciale 149, in entrambe le direzioni. Deviazioni in loco.
- Nelle Marche sulla Strada Statale 16 Adriatica è attivo un senso unico alternato di 600 metri circa, tra gli svincoli di Molinetto e di Pedaso, in provincia di Fermo.
- In Puglia sulla Strada Statale 613 Brindisi Lecce è attiva una riduzione di carreggiata di circa 700 metri in direzione Brindisi, fra gli svincoli di Lecce raccordo Tangenziale Ovest e di Trepuzzi Surbo, in provincia di Lecce.
Leggi anche: Come Contattare il Ministero