Albergo Atene Riccione

 

Turismo Montagna Piemonte: Cosa Vedere e Fare

Il Piemonte è una regione ricca di luoghi da visitare, offrendo un'immersione a 360° nella cultura e nella natura. Possiede un incredibile patrimonio artistico e paesaggistico assolutamente da scoprire.

Località Montane Imperdibili

Monte Rosa

Con diverse vette che superano i 4.000 metri, quest'area offre un paesaggio alpino di rara bellezza, caratterizzato da ghiacciai imponenti e vaste distese di neve anche in estate. L'altitudine varia considerevolmente, con la Punta Dufour che raggiunge i 4.634 metri, rendendola la seconda cima più alta delle Alpi. Per gli appassionati di escursionismo, il Monte Rosa offre numerosi sentieri che si snodano tra panorami mozzafiato e rifugi accoglienti. Tra le attività più emozionanti ci sono anche il parapendio, le gite a cavallo e le esperienze in kayak nei fiumi.

La zona è anche ricca di bellezze naturali come il Parco Naturale Alta Valsesia, il più alto d'Europa, e punti panoramici come la Capanna Margherita. Durante l'estate, si possono vivere tradizioni locali grazie a feste e mercatini che animano i piccoli paesi alpini.

Monviso

Il Monte Monviso, conosciuto anche come il Re di Pietra, è una delle montagne più emblematiche del Piemonte. Situato nella provincia di Cuneo, nei dintorni di Crissolo, questo imponente monte si eleva fino a 3.841 metri, dominando l'orizzonte con la sua forma piramidale distintiva. Il paesaggio intorno al Monviso è caratterizzato da rocce affascinanti e prati alpini, un habitat ideale per una ricca varietà di flora e fauna, tra cui marmotte, camosci e aquile reali.

Le attività estive in questa area sono molteplici e adatte a tutti i livelli di esperienza. Gli amanti dell'escursionismo possono esplorare i numerosi sentieri che circondano la montagna, come il famoso Giro del Monviso, che offre viste spettacolari e può essere completato in circa tre giorni. Il Monviso è circondato da diversi punti panoramici e rifugi alpini, come il Rifugio Quintino Sella, che offrono riposo e ristoro agli escursionisti. La gastronomia locale vanta piatti tradizionali come i tajarin al ragù di salsiccia e i rinomati formaggi alpini.

Leggi anche: Piemonte: la montagna d'estate

Val di Susa

La Val di Susa offre una miriade di attività per tutti i gusti durante l'estate. Tra le cose che puoi fare c'è il percorso che conduce al Rifugio Vaccarone o il trekking verso il Monte Chaberton, al confine con la Francia. Per i ciclisti, la valle propone itinerari di mountain bike avventurosi, tra cui il famoso Giro dell’Assietta. Se ami i luoghi antichi, vale la pena visitare la Sacra di San Michele, un'abbazia medievale che sovrasta la valle, o esplorare le fortificazioni di Fenestrelle, una delle più grandi d’Europa. Inoltre, la valle è punteggiata da pittoreschi borghi come Susa e Avigliana, dove è possibile degustare la cucina locale e assistere ad eventi e sagre.

La Sacra di San Michele, grande simbolo di Piemonte, è situata in Val di Susa a circa 40 chilometri dalla città di Torino e svetta imponente sul Monte Pirchiriano. Un luogo sacro, i cui interni sono ricchi di arte, storie e leggende popolari, circondati da scenari meravigliosi che hanno ispirato anche Umberto Eco per la stesura del suo romanzo “Il nome della rosa”. Un luogo che fu terra di passaggio dei pellegrini da millenni, oggi visitabile in tutta la sua spettacolarità e sacralità, nonché luogo magico definito il punto energico degli equilibri europei.

Situato in Val Chisone, il Forte di Fenestrelle include tre complessi fortificati: il San Carlo, il Tre Denti e il Delle Valli, uniti da un tunnel in cui corre la scala coperta più lunga di Europa. Simbolo indiscusso della località è l’imponente Fortezza che risale il costone occidentale del Monte Orsiera per ben 670 metri e si sviluppa per circa tre chilometri di lunghezza. Si tratta della struttura fortificata più grande di tutta Europa, costituita da una serie di fortezze collegate tra loro.

Non lontano da Fenestrelle, circondato dalle vette delle Alpi Cozie, troviamo il borgo di Usseaux membro della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca con le sue stradine lastricate le fontane ed i lavatoi in pietra, il forno, le stalle, i collegamenti sotterranei. A caratterizzare il borgo ci sono sparsi tra i vicoli e le piazze suggestivi murales ispirati alla vita contadina, alla natura e ai personaggi delle favole.

Monte Musinè

Situato nella provincia di Torino, il Monte Musinè raggiunge un'altezza di 1.150 metri e offre un tipo di paesaggio fuori dal comune, con boschi densi e rocce affascinanti. I sentieri, come ad esempio quello che parte da Caselette, offrono splendide vedute della valle sottostante, mentre non mancano percorsi per la MTB. Il Monte Musinè è anche un popolare sito per l'arrampicata e il parapendio, grazie alle sue formazioni rocciose uniche e alle correnti favorevoli. Nei laghi e nei fiumi vicini si possono praticare attività acquatiche come la pesca e il canottaggio.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Colle del Nivolet

Il Colle del Nivolet è uno dei passi montani più elevati delle Alpi italiane, situato nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, a una altitudine di circa 2.612 metri. Questa località nei pressi di Ceresole Reale offre un paesaggio alpino spettacolare con laghi glaciali e vasti prati che ospitano una flora e fauna uniche, come la marmotta e l'aquila reale. Le attività estive al Colle del Nivolet sono variegate: dall'escursionismo sui numerosi sentieri che offrono diversi livelli di difficoltà, al ciclismo su strade poco trafficate o su percorsi in mountain bike.

Borghi Alpini di Fascino

Il Piemonte vanta numerose località inserite tra i Borghi più belli d’Italia. Ci sono luoghi che sembrano sospesi nel tempo, ricchi di magia e fascino, come i villaggi Walser ai piedi del Monte Rosa. Una testimonianza di un popolo germanico approdato tra le montagne intorno al Monte Rosa, che ha lasciato come documento della propria vita le tipiche case in legno e pietra in questi villaggi che sembrano usciti da una cartolina.

  • Ricetto Candelo: Il Ricetto medievale è una particolare struttura fortificata tipica di quel periodo storico.
  • Vernante: Vernante in provincia di Cuneo può esser davvero soprannominato il paese della favole per via della sua particolarità. Sui muri della case, per tutto il paese, si possono infatti ammirare i disegni che raccontano la favola di Pinocchio.
  • Garessio: In provincia di Cuneo, compreso nella Comunità Montana Alta Valle Tanaro, Garessio è un borgo di origine medioevale tra i più belli dell’arco alpino piemontese tanto da essere chiamato la “Perla delle Alpi Marittime”.
  • Entracque: Un dei borghi di montagna da visitare sul territorio piemontese è quello di Entracque in provincia di Cuneo.
  • Usseaux: Usseaux, in provincia di Torino, è un borgo di montagna che lascia senza fiato e, non a caso, fa parte dell’associazione “Borghi più belli d’Italia”.
  • Ostana: Ostana è il più piccolo i Borghi più belli d’Italia in provincia di Cuneo formato da molte piccole borgate.
  • Macugnaga: Mucugnaga, detta anche la Perla del Monte Rosa, è un affascinante borgo alle pendici del monte Rosa composto da alcune frazioni sparse di cui la più importante è Staffa dove ha sede il Municipio.
  • Chianale: Chianale è un altro dei villaggi piemontesi inseriti nei Borghi più Belli d’Italia.

Attività e Sport in Montagna

Il Piemonte, durante la stagione invernale, è in grado di regalare esperienze adatte a tutti i gusti. Vi basti pensare che nella regione ci sono ben 1.350 km di piste e oltre 50 vette che superano i 4.000 metri. Fra le Alpi Piemontesi si trova Bardonecchia, famosa località sciistica che in estate si trasforma in una rinomata meta sportivo-turistica per bikers ed escursionisti.

Gli amanti dello sci non possono (e non devono) perdersi la Vialattea poiché si tratta della ski area più grande di tutta la regione. Anche Bardonecchia, in provincia di Torino, è uno spettacolo: rappresenta il punto più a Ovest del nostro Paese ed è un un importante centro per gli sport invernali. Ma la verità è che a vivere esperienze indimenticabili sono soprattutto gli amanti della neve, che qui possono divertirsi con oltre 100 chilometri e moderne infrastrutture di risalita su neve di qualità grazie alla sua posizione geografica.

Sestriere è una delle località sciistiche più famose del Piemonte. È una moderna cittadina sorta negli anni trenta che ha saputo conquistarsi notorietà e prestigio negli anni ospitando grandi eventi sportivi. Dalla Coppa del Mondo di Sci, ai Mondiali di sci, dalle Olimpiadi alle Paralimpiadi invernali e non solo. Sestriere possiede il più alto campo da golf a 18 buche di tutta Europa e importanti strutture per sport all’aperto che la rendono meta di turismo anche in estate.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Laghi Alpini

Non solo borghi, castelli e dimore, il Piemonte è una regione ricca di meraviglie naturalistiche da visitare, come il cammino dei 5 laghi della Serra di Ivrea che include il Lago Sirio, il Lago San Michele, il Lago Pistono, il Lago di Cascinette e il Lago Nero, tutti di origine glaciale. Come dice il nome, il Lago delle Fate è un sogno che si avvera, persino pieno di magia: vanta acque color smeraldo e si sviluppa all’interno di uno scenario che pare incantato.

Parchi Naturali

Un’altra meraviglia della natura, a pochi chilometri da Torino, è il parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, un’area naturale protetta del Piemonte che si estende nella Val di Susa. Nello scenario delle Alpi Biellesi, l'Oasi Zegna è ad accesso libero per passeggiate e trekking immersi in una vera e propria oasi di quiete e relax. Il Parco Naturale dell’Alta Valsesia è il più alto parco alpino di tutta Europa ed è stato istituito nel 1979 e tra i comuni in esso compresi non si può non citare Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli.

Itinerari Consigliati

Organizzare un weekend in montagna nel Piemonte può essere un'esperienza indimenticabile. Senza ombra di dubbio il Piemonte vanta alcuni dei paesaggi più suggestivi d’Italia, che in estate si rivelano eccezionali per fare un’ampia varietà di attività all’aria aperta.

TAG: #Turismo

Più utile per te: