Albergo Atene Riccione

 

Università di Imperia: Piano di Studi in Scienze del Turismo

Il corso in Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio si caratterizza per un forte valore professionalizzante e per un rapporto diretto con il mercato del lavoro che avverte sempre più la necessità di disporre di operatori qualificati. Il Corso si caratterizza per un forte valore professionalizzante e per un rapporto diretto con il mercato del lavoro del settore turistico, che avverte sempre più la necessità di disporre di operatori qualificati.

In particolare, il corso intende formare specifiche figure professionali che abbiano acquisito conoscenze teoriche e competenze operative fondamentali nei settori del turismo e delle attività culturali, nella promozione dei territori e nelle attività organizzative e imprenditoriali connesse nonché le conoscenze nel settore delle tecnologie informatiche applicate alla multimedialità in ambito turistico. In particolare Scienze del Turismo forma specifiche figure professionali con conoscenze teoriche e competenze operative fondamentali nei settori del turismo e delle attività culturali, nella promozione dei territori e nelle attività imprenditoriali connesse.

Struttura del Percorso Formativo

Il percorso formativo si articola in un tronco comune, mirato a fornire le competenze di base per una solida professionalità in campo turistico e due sviluppi distinti, centrati il primo sulle funzioni amministrative e manageriali proprie delle aziende turistiche e il secondo sulle funzioni di valorizzazione, promozione, comunicazione, commercializzazione e gestione di prodotti turistici complessi a base territoriale.

Competenze Linguistiche

I laureati devono inoltre dimostrare di saper utilizzare in modo efficace in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, non soltanto per lo scambio di informazioni di carattere generale, ma soprattutto per quanto concerne il settore turistico.

Attività di Laboratorio e Tirocinio

Ad integrazione delle attività sopra indicate, per gli studenti di secondo e terzo anno sono previste attività di laboratorio che permettono di sviluppare competenze trasversali, come la capacità di lavorare in gruppo e il problem solving. È inoltre possibile svolgere un tirocinio di formazione presso imprese, enti o associazioni del settore turistico, in modo da mettere in pratica le competenze acquisite durante il corso di studi e favorire l'ingresso nel mondo del lavoro.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Modalità di Accesso e Verifica delle Conoscenze

Il corso in Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio non è a numero programmato. Il corso in Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio non è a numero programmato. Se si è in possesso di adeguato titolo di studio, è quindi possibile preimmatricolarsi e iscriversi liberamente nel rispetto delle scadenze previste dall'Ateneo.

La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso avviene secondo le modalità, i criteri e le procedure determinati dal regolamento didattico del corso di laurea. E' altresì obbligatorio sostenere i test volti a valutare le conoscenze e competenze pregresse.

Per tutti gli studenti con titolo di studio conseguito all'estero, oltre alla verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al corso di studi, è prevista la verifica della conoscenza della lingua italiana mediante una specifica prova.

  1. Competenze di logica.
  2. Competenze di matematica di base.
  3. Competenze di comprensione verbale.
  4. Competenze linguistiche (inglese e seconda lingua).
  5. Competenze informatiche.

Le competenze richieste di cui ai punti 1, 2 saranno accertate attraverso il nucleo comune del TE.L.E.MA.CO. (TEst di Logica E MAtematica e Comprensione verbale), mentre quelle al punto 3 con l'estensione matematica, secondo le modalità definite a livello di Ateneo e pubblicate annualmente nell'Avviso per l'ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero.

Lo studente che nelle verifiche riporti un punteggio inferiore alla soglia prescritta nell'Avviso può immatricolarsi con Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A.) che devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

Allo studente che non sostiene una o entrambe le verifiche vengono automaticamente addebitati tutti gli O.F.A. relativi al test che non ha sostenuto.

Il recupero degli O.F.A. avverrà secondo le modalità indicate sul sito dell'Ateneo e del CdS.

Assolvimento degli O.F.A.

Lingua straniera Inglese - è obbligatorio verificare la conoscenza della lingua inglese (livello B1) tramite Test di ingresso B1.

Seconda Lingua straniera (Francese - Spagnolo - Tedesco) - è obbligatorio verificare la conoscenza di una seconda lingua straniera (livello A2) tramite il Test di ingresso A2.

Per quanto riguarda le competenze Informatiche (punto 5) è obbligatorio verificarle tramite test. E' disponibile un precorso on line per gli studenti che non hanno mai acquisito competenze informatiche.

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

Studenti Stranieri

In aggiunta al test TE.L.E.MA.CO. e gli altri test sopra indicati, gli studenti stranieri (comunitari o no) che non si siano diplomati in Italia dovranno sostenere una verifica della conoscenza della lingua italiana.

Qualora la verifica abbia esito negativo dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di italiano nel periodo ottobre-febbraio, commisurato al loro livello.

A fine corso la conoscenza dell'italiano sarà nuovamente verificata e, qualora non superassero la verifica, gli studenti dovranno frequentare un corso di italiano anche durante il secondo semestre.

Mancato Superamento del test TE.L.E.MA.CO.

Lo studente al quale siano stati attribuiti gli O.F.A. relativi ai punti 1, 2 o 3 deve seguire il percorso di autoformazione PER.S.E.O. (PERcorso di Supporto per Eventuali O.F.A.) attraverso la piattaforma di formazione a distanza dell'Ateneo (Aulaweb).

Gli O.F.A. saranno assolti attraverso il superamento del test TE.S.E.O. (TEst di Soddisfacimento di Eventuali OFA) che lo studente potrà sostenere solo al termine di PER.S.E.O.

L'Avviso annuale per l'ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico definirà eventuali ulteriori modalità di assolvimento degli O.F.A.

Lo studente che non superi il Test B1 di inglese dovrà seguire un corso online del CLAT e dovrà sostenere un esame finale, in alternativa potrà optare per la frequenza obbligatoria del lettorato (prima annualità) con l'assolvimento di specifici compiti assegnati dal docente/lettore. Il docente/lettore monitorerà i progressi.

Lo studente che non superi il Test A2 della seconda lingua scelta (tra Francese, Spagnolo, Tedesco) dovrà seguire un corso online del CLAT.

Alla fine del corso on line sarà il lettore a verificare il raggiungimento del livello A2.

Nel caso in cui il livello richiesto non venga raggiungimento lo studente sarà monitorato durante il lettorato dal docente/lettore e dovrà assolvere specifici compiti assegnati dal docente/lettore per garantire il raggiungimento delle competenze minime richieste.

Lo studente che non superi il test per la verifica delle competenze informatiche dovrà frequentare il corso on line sopra indicato e dovrà di sostenere nuovamente un test di verifica entro il mese di ottobre.

Sarà cura dei docenti tutor, insieme ai docenti di riferimento dei corsi linguistici e di informatica, supportare gli studenti con gli OFA o che non hanno superato i test linguistici e/o di informatica, fornendo loro le informazioni necessarie per organizzare al meglio le attività didattiche del primo anno con i percorsi di autoformazione.

Esoneri

Sono esonerati dal test di accesso TE.L.E.MA.CO. - gli studenti iscritti nell'a.a. 2021/22 (e non 'rinunciatari') che effettuano un passaggio da corso di studio “affine” dell'Università di Genova e che non sono gravati da O.F.A..

a) sostenere la prova di verifica della conoscenza della lingua italiana organizzata dall'Ateneo.

Requisito per l'iscrizione al corso di Scienze del turismo è il livello B1.

Studenti disabili e D.S.A.

Opportunità Internazionali

Sai che...?

  • con il programma di mobilità Erasmus+ Studio puoi trascorrere un periodo di studio all'estero e ottenere anche un bonus nel calcolo del voto di laurea
  • con il programma di scambio CINDA hai l’opportunità di studiare nelle migliori università nazionali di Paesi del Centro e Sud America. Anche in questo caso puoi ottenere un bonus nel calcolo del voto di laurea

Tirocini e Rapporti con il Mondo del Lavoro

Puoi beneficiare delle relazioni che il Corso di studio ha con il mondo del lavoro, e in particolare con i membri della Consulta, per svolgere un tirocinio presso un’azienda o un ente della pubblica amministrazione.

Insegnamenti a Scelta

I 12 cfu a scelta dello studente possono essere acquisiti utilizzando:

  1. Insegnamenti "non curriculari", consigliati a partire dal secondo anno erogati sia come previsto dal piano di studi, sia come crediti a scelta
    • 83681 Economia Politica (erogato da 9 cfu, può essere inserito anche da 6 cfu)
    • 41144 Matematica applicata al turismo (erogato da 9 cfu, può essere inserito anche da 6 cfu)
    • 83676 Lingua francese (erogato da 9 cfu per le discipline linguistiche ma fruibile a scelta anche da 6 cfu)
    • 111369 Lingua tedesca (erogato da 9 cfu per le discipline linguistiche ma fruibile a scelta anche da 6 cfu)
    • 111370 Lingua spagnola (erogato da 9 cfu per le discipline linguistiche ma fruibile a scelta anche da 6 cfu)
  2. AAF - laboratori attivabili/attivati nel corso dell'anno, consigliati a partire dal terzo anno
  3. Qualsiasi altro insegnamento, non compreso nel piano di studio personale, scelto tra tutti quelli impartiti nel corso di Scienze del Turismo cod. 9912/11912 (consigliati a partire dal secondo anno)
  4. Insegnamenti a scelta per i quali è necessaria la compilazione del piano “individuale” tutti gli insegnamenti dei corsi di studio di:
    • 11864-7996 GIURISPRUDENZA - IM
    • 11871-8697 ECONOMIA AZIENDALE - GE
    • 11872-8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. - GE
    • 11946-11662 SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE - GE

TAG: #Turismo

Più utile per te: