Tunisia: Informazioni Utili per un Viaggio Indimenticabile
Sogni spiagge dorate, mercati esotici e un tuffo nella storia antica? Allora la Tunisia è la meta perfetta per te! Questo paese del Nord Africa è una perla tutta da scoprire, tra rovine romane, villaggi bianchi e blu e il fascino senza tempo del deserto. Se stai pensando a una vacanza in Tunisia, ecco tutto quello che devi sapere prima di partire: dai posti da non perdere a cosa mettere in valigia, fino ai consigli per viaggiare in sicurezza.
I Luoghi Più Belli da Visitare in Tunisia
La Tunisia è una destinazione che sorprende per la sua varietà di paesaggi e attrazioni. Dalle città storiche ai deserti sconfinati, dalle rovine romane alle spiagge dorate, questo paese è perfetto per chi cerca cultura, avventura e relax. Ecco i luoghi che non puoi perdere durante il tuo viaggio.
Tunisi e la Medina
Tunisi, la capitale della Tunisia, è una tappa imperdibile per chi visita il paese. Inizia esplorando la Medina, patrimonio dell'umanità UNESCO, un labirinto di vicoli stretti dove si trovano souk vivaci, moschee storiche e palazzi antichi. Qui puoi immergerti nell'autentica atmosfera tunisina e acquistare spezie, tappeti e artigianato locale. Non perderti il Museo del Bardo, che ospita una straordinaria collezione di mosaici romani.
Cartagine: tra Storia e Leggenda
A pochi chilometri da Tunisi si trovano le rovine di Cartagine, una delle città più potenti dell’antichità. Qui puoi visitare il Tophet, un’area sacrificale fenicia, le Terme di Antonino, i resti del teatro romano e il porto punico. Il sito archeologico offre una vista spettacolare sul mar Mediterraneo ed è una tappa imperdibile per gli amanti della storia.
Hammamet: Mare e Movida
Hammamet è una delle località balneari più rinomate della Tunisia. Le sue spiagge di sabbia fine e le acque cristalline attirano turisti da tutto il mondo. La medina, con le sue mura affacciate sul mare, è il cuore storico della città e ospita ristoranti, boutique e mercati locali. Se cerchi una vacanza all’insegna del relax, qui troverai resort di lusso e hammam tradizionali dove concederti un trattamento rigenerante.
Leggi anche: Esplora Hammamet
Il Deserto del Sahara: un’Avventura Unica
Un viaggio in Tunisia non è completo senza un'escursione nel deserto del Sahara. Le dune dorate di Douz, chiamata la "porta del deserto", offrono scenari mozzafiato, soprattutto al tramonto. Puoi esplorare il deserto a dorso di cammello, fare sandboarding o dormire in un campo tendato sotto un cielo stellato. Tra le località più suggestive c’è anche Ksar Ghilane, un’oasi nel deserto con sorgenti termali naturali.
Matmata: le Case Troglodite e il Set di Star Wars
Mamtmata è un villaggio sito nel sud della Tunisia ed è famoso per le particolari abitazioni scavate nella roccia, utilizzate da secoli dai berberi per proteggersi dal caldo. Qui si trova anche l’iconico Hotel Sidi Driss, che ha fatto da set per la casa di Luke Skywalker in Star Wars.
La maggior parte delle scene è stata girata a Ksar Hadada, Matmata ed Ajim. Nella prima in particolare sono state girate molte scene di Episodio I, sfruttando l’architettura tipica della cittadella. A Djerba potrai visitare il locale dentro al quale hanno girato le scene della Mos Eisley Cantina, quella in cui suonava la band aliena e dove Han Solo ha liquidato il verde Greedo folgorandolo da sotto il tavolo. Si tratta di una cantina ad Ajim, il porto a sud ovest di Djerba, luogo in cui furono girate altre scene riguardanti il porto spaziale di Ms Eisley. Per raggiungere invece il luogo dove fu girata la famosa scena in cui Luke guarda con aria sognante il tramonto dei due soli del pianeta Tatooine, dovrai arrivare alla città di Tozeur. A sud-ovest da essa c’è infatti Chott el Jerid, che ha ospitato il set per girare le scene nella fattoria di zio Owen. Il deserto dove i due droidi C1P8 e D3BO si sono persi all’inizio del capitolo IV potrai trovarlo verso il confine con l’Algeria, a La Grande Dune.
El Jem: il Colosseo d’Africa
A El Jem si trova uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo, secondo solo al Colosseo di Roma. Questo imponente edificio poteva ospitare fino a 35.000 spettatori ed è una testimonianza della grandezza dell’Impero Romano in Africa.
Kairouan: la Città Sacra dell’Islam
Considerata la quarta città santa dell’Islam, Kairouan è un importante centro religioso. La sua Grande Moschea è una delle più antiche del mondo islamico e un capolavoro dell’architettura araba. Da non perdere anche i celebri tappeti fatti a mano e i dolci tipici a base di miele e mandorle.
Leggi anche: Villaggi turistici economici Tunisia
Djerba: L'Isola da Sogno
Una delle località della Tunisia con il mare più spettacolare è sicuramente Djerba, la più grande isola del Nord Africa. Situata a poca distanza dalle coste meridionali della Tunisia, ha come capoluogo Houmt Souk, un'interessante città nota per i pittoreschi mercati di artigianato e architetture bellissime come la fortezza VI secolo, Borj El Kebir e la sinagoga di El Ghibra.
Veratour sa sempre come esaudire i tuoi desideri, a Djerba ti coccola con il Veraclub Iliade, paesaggi raffinati dalle atmosfere esotiche che ti ricordano le mille e una notte.
Kelibia e Mahdia: Gemme della Costa Tunisina
Tra le città più belle della costa tunisina da visitare è Kelibia, località balneare situata nel pressi di Capo Bon, meravigliosa con le sue spiagge di sabbia bianca e fine e le viuzze e i vicoli caratteristici. Anche Mahdia incanta con la sua spiaggia decorata da piccole conchiglie e il mare limpido e calmo, luogo ideale per nuotare, praticare sport acquatici o semplicemente rilassarsi al sole magari leggendo un libro! ll Veraclub El Mehdi invece è pronto a offrirti ospitalità per la tua vacanza da sogno a Mahdia. Un’équipe di professionisti ti permetterà di godere delle bellezze, del relax e di tutto il divertimento che ti aspetta sin dal momento del tuo arrivo.
Viaggiare Sicuri in Tunisia
La Tunisia è una destinazione turistica sicura, ma è sempre consigliabile adottare qualche precauzione per viaggiare senza problemi.
Documenti e Requisiti d’Ingresso
Per entrare in Tunisia, è necessario il passaporto con una validità residua di almeno tre mesi. I cittadini italiani possono soggiornare fino a 90 giorni senza bisogno di un visto. Per entrare nel paese è necessario avere il passaporto, con validità minimo 3 mesi dal giorno di rientro. Per i minori è necessario avere il passaporto individuale. I cittadini italiani che desiderano recarsi in Tunisia per turismo non hanno bisogno di richiedere un visto prima della partenza. L’ingresso nel Paese può essere consentito in via eccezionale con la carta di identità valida per l’espatrio se si dimostra la prenotazione di tipo turistico. Inoltre, non è necessario il visto di ingresso per soggiorni inferiori a 90 giorni.
Leggi anche: Sviluppo del turismo nautico tunisino
Sicurezza Generale
Nelle città turistiche come Tunisi, Hammamet e Sousse la situazione è tranquilla, ma è sempre meglio evitare di esibire oggetti di valore e tenere d’occhio borse e zaini nei mercati affollati. La Tunisia è uno degli stati nord africani del Nord Africa più tranquilli e sicuri in cui andare in una vacanza. Il turismo è fondamentale per l'economia del paese e la Tunisia negli ultimi anni è molto ospitale e accogliente nei confronti dei turisti stranieri.Le zone al confine con la Libia e l’Algeria sono sconsigliate ai turisti per motivi di sicurezza. Se viaggi con un tour organizzato, non avrai problemi perché le escursioni si svolgono in aree sicure e controllate.
Dopo il 2015 le misure di sicurezza sono state rafforzate e io non mi sono sentita mai in pericolo, e ho visitato luoghi vicini al confine algerino. Niente da temere: porta sempre con te i documenti di identità e quelli relativi alla guida del veicolo.
Rispettare la Cultura Locale
La Tunisia è un paese musulmano, quindi è bene adottare un abbigliamento rispettoso, soprattutto nelle città meno turistiche e nei luoghi religiosi. Ti ricordiamo che la Tunisia è un paese musulmano e quindi è bene prestare attenzione all’abbigliamento soprattutto nelle zone non altamente turistiche (evitare vestiti succinti e scollati per le donne, indossare pantaloni lunghi per gli uomini sarebbe più opportuno). Per entrare nei luoghi di culto bisogna sempre coprirsi le braccia e le gambe. Le manifestazioni di affetto tra uomini e donne sono disapprovate, quindi i piccioncini meglio che cerchino luoghi appartati!
Vaccinazioni e Assicurazione Sanitaria
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie, solo la febbre gialla, ma esclusivamente per chi proviene dai paesi a rischio. Se viaggi in autonomia e non sei coperto/a da un’assicurazione di un viaggio di gruppo, è importante (anzi, importantissimo) fare l’Assicurazione sanitaria di Viaggio. Oggi hanno costi davvero convenienti e facendo l’Assicurazione con Heymondo - la migliore assicurazione di viaggio con assistenza in italiano h24 - hai anche il 10% di sconto dedicato ai miei lettori. Puoi chiedere un preventivo in un minuto, senza impegno, con 2 click.
Norme Doganali e Sicurezza Aggiornata
Per le norme doganali e per la situazione sicurezza aggiornata, le zone sconsigliate, eventi politici o calamità naturali consulta sempre il sito della Farnesina. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che le regole di ingresso nei vari paesi esteri potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana: in quest’ultimo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata. Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare sempre il sito Viaggiare Sicuri per informarsi sulle ordinanze che regolano gli spostamenti tra le regioni italiane e le disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi.
Numeri Utili
- Polizia: 197
- Guardia nazionale: 193
- Protezione civile: 198
- Sos rimorchio e assistenza: +216 71840840
- Pronto soccorso: 190
Cosa Mettere in Valigia per una Settimana in Tunisia
Preparare la valigia per la Tunisia è semplice, ma ci sono alcuni oggetti che di certo non possono mancare.
Abbigliamento
- Vestiti leggeri e traspiranti per il giorno
- Una giacca o un maglione per le serate più fresche
- Scarpe comode per camminare
- Costume da bagno e un pareo per la spiaggia
- Un foulard per le donne, utile nei siti religiosi
Accessori e Oggetti Utili
- Occhiali da sole e cappello per proteggersi dal sole
- Crema solare ad alta protezione
- Adattatore per le prese elettriche (tipo C ed E)
- Zaino o borsa leggera per le escursioni
- Farmaci di base e kit di primo soccorso
Se hai in programma un'escursione nel deserto, aggiungi una giacca a vento, scarpe da trekking e una torcia frontale.
Valuta, Costi e Trasporti
Moneta e Cambio
La valuta ufficiale della Tunisia è il Dinaro Tunisino (TND). 1 euro equivale a 3.36 TND. Il valore del dinaro tunisino evolve abbastanza velocemente, nel 2024 1€ corrisponde circa a 3,37 dinari tunisini. La moneta è il dinar. Sulle banconote il valore è scritto in arabo e francese, sulle monete solo in arabo. La moneta di questo paese non è reperibile e quindi occorre comprarla direttamente in loco, cambiando euro. Comunque gli euro sono accettati praticamente ovunque, ma se tu dovessi convertirli ricorda che alla fine del viaggio, per eventuali conversioni di dinari in euro, è obbligatorio avere la ricevuta rilasciata dalle banche o in aeroporto. In ogni caso ti consigliamo sempre di verificare che il circuito su cui opera la tua carta sia accettato nel Paese, così come l’abilitazione a pagamenti e prelievi all’estero, anche extra UE.
Conserva la ricevuta di cambio denaro, altrimenti non te lo cambieranno più e non potrai neanche spenderlo in aeroporto, dove nei negozi è accettato solo l’euro.
Rispetto a come pagare a Djerba, tieni conto che sono presenti sportelli bancomat che accettano la maggior parte delle carte VISA per il prelievo di contanti. Presso le principali strutture turistiche è possibile effettuare pagamenti con le carte di credito dei circuiti principali (Access, Master Card, Visa, American Express, Euro Carta e Diners), ma pagare in contanti è sicuramente la soluzione più conveniente per i pagamenti in Tunisia.
Costi Medi
Un alloggio può costare tra i 25€ e i 50€, un pasto completo tra 5€ e i 30€, un’escursione a piedi, in bici o subacquea 5/7€ per mezza giornata o 10/12€ per la giornata intera.
Trasporti
Per brevi tragitti in città il taxi, di colore giallo, è comodo ed economico. Per viaggiare nel paese ci si muove principalmente in autobus, ma il mezzo più popolare è il taxi collettivo, chiamato louage. Sono dei minibus che non partono ad orari precisi, ma quando sono pieni. In ogni città c’è una stazione di louage, spesso vicino alla stazione principale degli autobus. A Tunisi, i louage destinazione Tabarka e Nefza si trovano alla stazione di Bab Saadoun. I louage con striscia blu collegano le località più importanti nella stessa regione, quelli a strisce rosse invece coprano le distanze più lunghe. Esiste anche una banda gialla che collega i villaggi nelle aree rurali.
Anche il treno è un’ottima opzione economica per spostarsi per raggiungere le principali località della Tunisia, come Hammamet, Sousse, Monastir, Bizerte e Sfax. La società che gestisce i trasporti ferroviari è la S.N.C.F.T.
E’ sicuramente la miglior opzione per visitare la Tunisia in autonomia, raggiungendo anche luoghi fuori dai circuiti turistici. Puoi noleggiare un’auto direttamente in aeroporto e a Tunisi, per circa 20€ al giorno, al massimo 30€ al giorno nei periodi di alta stagione.
Altre Informazioni Utili
Situazione Sociale
Sono passati più di 10 anni dalla Primavera Araba, ma in Tunisia le zone disagiate (soprattutto l’entroterra, da cui è partita la rivoluzione) sono tuttora marginalizzate. Di positivo la Rivoluzione ha portato la libertà di espressione, la libertà di associarsi, di creare partiti politici, la società civile è libera di criticare ed esprimere la propria opinione senza essere succube delle politiche del governo. E’ un passo avanti, ma c’è molto lavoro da fare per ottenere giustizia sociale, soprattutto nelle regioni dell’entroterra, dove il tasso di analfabetizzazione, povertà e disoccupazione sono altissimi. La maggior parte della popolazione parla arabo.
Clima e Periodo Migliore
Il clima della Tunisia è mediterraneo secco e le temperature sempre molto piacevoli. In inverno si aggirano intorno ai 16/18°, mentre in estate salgono anche oltre i 30°. La Tunisia può essere raggiunta facilmente con voli dall’Italia di pochissime ore. Di solito si parte per un viaggio in Tunisia per godere delle sue belle spiagge di sabbia fine e del clima mite che regna tutto l’anno. Se ti stai quindi chiedendo quando andare a Djerba, valuta che l’estate è molto calda da nord a sud e la primavera e l’autunno sono spesso i momenti perfetti per fuggire dal freddo e approfittare di temperature che possono raggiungere i 30 gradi. Tranquillità e clima più mite si trovano nei mesi di giugno e settembre. Sappi comunque che fuori stagione le serate possono essere fresche. Di notte le temperature si abbassano molto rapidamente quindi se sei freddolos* metti in valigia una giacchetta o un maglione.
Consigli Utili Extra
- Quando sarai in Tunisia portati sempre dietro la fotocopia di un documento di identità valido.
- Se ce l’hai, portati la tua attrezzatura snorkeling.
- Metti in valigia le medicine generiche (tachipirina, moment, buscopan, ibuprofene, imodium, cortisone, monuril, xamamina, ecc) soprattutto se sai che molto probabilmente potresti farne uso.
- Portati tanta, ma tanta, crema solare e un burrocacao per il sole e il vento.
- Prepara il tuo telefono per degli scatti memorabili e non dimenticare la power bank e una custodia acquatica per il cellulare.
- Metti in valigia un cappellino onde evitare insolazioni poco gradite in vacanza.
- Portati delle scarpe da ginnastica comode.
- Informati sulle tue tariffe telefoniche all’estero e valuta l’acquisto di una sim locale se pensi di non poter fare a meno del telefono in vacanza.
- Porta rispetto nei confronti della cultura e della religione locale.
- Assaggia il cous-cous, i datteri e il tè alla menta!
- Contratta fino all’ultimo dinaro
- Portati fazzoletti per asciugare le lacrime di commozione che ti scenderanno di fronte alle dune del deserto più grandi al mondo: ti saranno utili anche per il giorno in cui dovrai ripartire!
- Vietato gettare rifiuti per terra.
- Vietato danneggiare l’ambiente intorno a te.
- Non indossare abbigliamento da mare in luoghi non indicati.
- Vietato toccare la fauna selvatica nel suo habitat naturale.
- Vietato non farsi una foto con i graffiti di Djerbahood.
- Non bere acqua non acquistata!
Con una buona organizzazione e qualche accorgimento, il tuo viaggio sarà sicuro e indimenticabile, altrimenti se vuoi partire e viaggiare senza pensieri, visita il nostro sito, selezioniamo ogni giorno per voi tanti viaggi organizzati in (quasi) tutte le destinazioni.
La Tunisia offre ai suoi visitatori un numero di attrattive che farebbe onore ad un paese di dimensioni doppie. A partire dagli insediamenti dell’età della pietra presso l’oasi di Kebili fino agli scenari fantascientifici di ’Guerre stellari’ (parti del quale sono state filmate a Matmata), i suoi paesaggi lussureggianti e lunari sono stati testimoni di un numero di avvenimenti maggiore di tutte le nazioni del Nuovo mondo riunite insieme.
Vi basterà trascorrere qualche giorno in questo paese per accorgervene: sognare ad occhi aperti davanti alle gloriose rovine romane di Cartagine e El-Jem sarà un po’ come immergersi nell’ ’Eneide’ di Virgilio, mentre dopo un solo giorno di assoluto relax sulle spiagge della costa settentrionale vi chiederete quale assurda ragione spinse Annibale ad andarsene. Seppure il turismo sia piuttosto modesto nella gran parte del paese, se cercate la fervente attività dei centri turistici, non rimarrete delusi. Infatti, qualunque sia il vostro interesse, dal collage di cultura franco-araba di Tunisi alle sconfinate distese del Sahara, di una cosa potete essere sicuri: la Tunisia vi saprà stupire.
Prenotare un viaggio con Utravel porta con sé la felicità di chi come te può cominciare a sognare una nuova e bellissima avventura. E ricordati che ogni viaggio si vive tre volte: quando lo prenoti e inizi a organizzarlo, quando ci sei dentro e quando torni a casa e rivedi i video e le foto che hai scattato. Quindi non ti resta che pubblicare, pubblicare e ancora pubblicare
TAG: #Turismo