Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Rifugio Auronzo e le Tre Cime di Lavaredo: Un'Avventura Indimenticabile

Le Tre Cime di Lavaredo, Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 2009, rappresentano una meta imperdibile nelle Dolomiti. La loro iconica bellezza ha stimolato lo sviluppo turistico ed economico della regione, rendendole un luogo molto popolare, ma anche soggetto all'overtourism. Questo articolo ti guiderà attraverso un'esperienza di trekking sostenibile, partendo dal Lago Antorno e raggiungendo il Rifugio Auronzo, nel cuore delle Tre Cime.

Trekking dal Lago Antorno al Rifugio Auronzo: Un Percorso Sostenibile

Dopo aver controllato il meteo e fatto una buona colazione, incamminatevi verso le Tre Cime di Lavaredo. L’obiettivo è raggiungere innanzitutto il Rifugio Auronzo, dopodiché, in funzione del meteo e del tempo residuo a disposizione, fare il giro delle Tre Cime o almeno, arrivare al Rifugio Lavaredo e al Locatelli. In media occorrono da 1h 25m a due ore per coprire i circa cinque chilometri di camminata che intercorrono fra il lago Antorno e il Rifugio Auronzo. La variabilità dipende essenzialmente dalle condizioni del sentiero (se c’è neve, ad esempio, occorrerà procedere più lentamente) e dalle proprie condizioni fisiche. Oltre che, ovviamente, dalle svariate “soste fotografiche” che sarete tentati di fare!

Il dislivello fra il Rifugio Auronzo e il lago d’Antorno è di circa 500 metri e quindi, anche le pendenze avranno il loro peso su tempi di percorrenza. Il sentiero è classificato come medio-facile, visto che di difficoltà tecniche, a parte un pò di fiatone per la salita, non ve ne sono! Un pò di preparazione e di allenamento pre-escursione, non guasta!

Come Arrivare dal Lago Antorno alle Tre Cime: Passo dopo Passo

Decidere di fare il trekking fra il lago Antorno e il Rifugio Auronzo, è una scelta che consiglio vivamente a chi desidera cogliere l’essenza di questi luoghi davvero magici. Il percorso di avvicinamento alle Tre Cime è un’emozione che vi darà l’opportunità di osservare con calma la flora e la fauna locale, oltre a poter toccare con mano il passaggio del limite dei boschi, sopra il quale regnano le praterie alpine e la pura roccia.

Vi accorgerete che, anche fra le rocce dolomitiche spuntano i colori della silene acaule, il cosiddetto Pan di marmotta o Muschio fiorito, delle genziane blu o dei raponzoli. E che dire dell’abbraccio visivo che potrete cogliere nell’osservare, da una parte avvicinarsi ” le tre famose dita di Dolomia”, dall’altra, la bellezza senza pari di un paesaggio che racchiude lo skyline dei Cadini di Misurina, il Monte Piana, il monte Paterno, il Sorapis, il Cristallo, la Croda Rossa e la splendida Cima 12, la Croda dei Toni? Resterete rapiti dalle colorazioni che le irte rocce di queste montagne assumono con il trascorrere delle ore, immersi in un’aria frizzante e rigenerante!

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Il Percorso Dettagliato

Il cammino verso l’inizio del “sentiero di avvicinamento alle Tre Cime- CAI 101”, inizia percorrendo un breve tratto della strada che costeggiala sponda del Lago d’Antorno. Siamo già abbastanza in alto, visto che il Lago Antorno si trova a 1.866 m. s. l. m. Le verdissime vallate offrono ampi spazi per il pascolo di mucche che, pigramente, se ne stanno stese beatamente al sole o pascolano, rallegrando con i loro campanacci le “imprese” degli escursionisti in marcia!

Poco prima del cartello che segnala l’avvicinarsi al “casello” che segna l’inizio della “Strada Panoramica delle Tre Cime”, sulla vostra destra vedrete un cartello con un’immagine “Vintage” che le ritrae. Ecco: siete giunti all’inizio del “famoso sentiero 101” che collega il Lago Antorno con il Rifugio Auronzo. Non potete sbagliarvi!

Passo dopo passo, si sale, fra tratti immersi nei boschi e poi, fra rocce e detriti che risalgono i magnifici valloni. Qui, se arrivate all’inizio della stagione di apertura dei rifugi o nei mesi di settembre/ottobre, potreste trovare della neve, magari ghiacciata. Non preoccupatevi, ma procedete adagio per non scivolare.

Il fruscio del vento fra gli alberi e le note di un ruscello che scorre, vi accompagneranno sino a quando il sentiero 101 si raccorda con la strada panoramica delle Tre Cime. Piccole scorciatoie sui versanti detritici, permettono di accorciare il tragitto verso il rifugio, ma se non vi sentite sicuri, proseguite lungo i tornanti della strada. E’ la presenza della “Forcella Longeres”, sotto le pareti Sud delle Tre Cime di Lavaredo, a segnalarvi che siete vicini alla meta!

Il premio per questo splendido trekking, che dal lago Antorno vi porta sino ai piedi delle tre Cime di Lavaredo, è anche ammirare i panorami dal Belvedere dello storico Rifugio Auronzo! In basso, nella vallata, una macchia turchese spezza il verde dei boschi: è il lago di Auronzo!

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Il Rifugio Auronzo

Il Rifugio, costruito nel 1912 su incarico del CAI e il Comune di Auronzo di Cadore, è stato rovinato più volte nel corso delle due guerre e distrutto nel 1955, a causa di un rovinoso incendio. Ricostruito ed ampliato, oggi accoglie amanti delle camminate e alpinisti provenienti da tutto il mondo. Nella sua luminosa sala da pranzo da 130 posti, ci si può soffermare per pranzare o per un semplice spuntino.

Nel Rifugio Auronzo, ci si può anche fermare per una o più notti, visto che la struttura ospita un totale di 99 posti letto! I verdi pascoli, le montagne “Dolomitiche” e i i boschi, la incorniciano come in un quadro. E si mangia benissimo, quindi fermatevi, anche solo per fare una merenda!

Dati Tecnici del Trekking

  • Quota Lago Antorno - 1866 m.s.l.m.
  • Quote Rifugio Auronzo - 2333 m.s.l.m.
  • Dislivello - 467 metri
  • Tipologia Sentiero - medio facile - Categoria E
  • Lunghezza sentiero - Circa 5 Km.
  • Dal lago di Misurina - Lunghezza sentiero - circa 7 Km
  • Quota del Lago di Misurina - 1750 m.s.l.m

Dal Rifugio Auronzo, il trekking continua con il giro delle Tre Cime verso il Rifugio Lavaredo.

Il Giro delle Tre Cime: Un'Alternativa Panoramica

Il Giro delle Tre Cime di Lavaredo è una delle escursioni più belle, più panoramiche e più conosciute delle Dolomiti. Il Rifugio Auronzo è il punto di partenza ideale perché è molto facile da raggiungere. Infatti, è possibile arrivare con la propria auto usufruendo della strada a pedaggio oppure con gli autobus di linea che salgono da Auronzo - Misurina oppure da Dobbiaco.

Il primo tratto del percorso si svolge lungo una comoda mulattiera, senza alcuna difficoltà. Si costeggiano le Tre Cime camminando proprio a ridosso delle loro pareti rivolte a sud e a breve distanza dal Rifugio Auronzo si incontra una piccola chiesetta. Sul versante di Auronzo, i Cadini di Misurina con le loro spettacolari guglie frastagliate conquistano lo sguardo e catturano la scena. Proseguendo lungo il sentiero 101, si passa vicino al Rifugio Lavaredo e, dopo una breve salita, si raggiunge Forcella Lavaredo.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Per ammirarle dal punto di vista più famoso, nella loro classica prospettiva, bisogna arrivare fino al Rifugio Locatelli, seguendo le indicazioni del sentiero 101 che si muove ai piedi del monte Paterno. Il Locatelli è il punto ideale per concedersi una sosta, con un pranzo al sacco o in rifugio (durante il periodo di apertura). Siamo infatti a metà del Giro delle Tre Cime di Lavaredo.

Con qualche tratto in saliscendi, si continua la traversata ai piedi delle Tre Cime e si arriva nei pressi di Lang Alm, una bella malga adagiata in una radura, vicino al torrente Rienza e ai laghetti delle Tre Cime. Da qui, si prosegue infine verso il rifugio Auronzo, ritornando al punto di partenza e chiudendo così il giro.

Informazioni Utili per il Giro delle Tre Cime

  • Dislivello complessivo: 400 metri.
  • Lunghezza: circa 10 km.
  • Tempo di percorrenza: circa 4 ore (escluse le soste).

Il Giro delle Tre Cime di Lavaredo è un’escursione adatta anche alle famiglie con bambini, con due precisazioni: per i bimbi piccoli, serve uno zaino portabimbo (il sentiero non è adatto a passeggini); per i bimbi più grandi, bisogna tenere conto che si tratta di un‘escursione piuttosto lunga, che con le meritate soste può richiedere anche tutta la giornata.

Periodo Migliore e Cosa Mettere nello Zaino

Il trekking dal Lago Antorno alle Tre Cime ha il suo periodo migliore nei mesi da giugno a fine settembre, e comunque, non più in là dell’inizio delle nevicate in quota, quando anche i rifugi chiudono. I mesi di luglio ed agosto sono i più affollati, e sarebbero da evitare, soprattutto se volete arrivare al rifugio Auronzo con la vostra auto. Durante i mesi invernali, è possibile effettuare il percorso dal Lago Antorno al Rifugio con le motoslitte o con le ciaspole.

Anzitutto tenete a mente che le condizioni climatiche in montagna sono spesso molto variabili. Controllate il meteo dell’area e informatevi al Rifugio Auronzo delle condizioni in quota prima di avventurarvi nel Trekking! Usate pantaloni tecnici, portatevi una buona giacca a vento, e soprattutto, vestitevi “a cipolla”. Le calzature, in questo trekking in particolare, sono essenziali: dei buoni scarponcini da trekking sono fondamentali. Chi poi ha bisogno di “un punto di appoggio” per sentirsi sicuro, è bene che dietro porti i bastoncini.

Nello zaino mettete una maglietta di ricambio per un cambio, per non prendervi una bella infreddatura, una volta giunti al Rifugio Lavaredo. Borraccia d’acqua, cappellino, occhiali da sole, creme solari e protettive, un coltellino, un piccolo kit di pronto soccorso, una buona mappa della zona e un caricabatteria, insieme a qualche barretta energetica da mettere “sotto i denti”, sono fondamentali per la buona riuscita del vostro trekking!

Come Arrivare alle Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo si trovano a cavallo fra la provincia di Belluno, in Veneto, e la provincia autonoma di Bolzano, in Alto Adige. Ad oggi, le tre Cime di Lavaredo segnano il confine fra il Comune di Dobbiaco (in Alta Pusteria, Alto Adige) e il Comune di Auronzo di Cadore (in Veneto).

Per arrivare alle tre Cime si percorre la strada in Val Pusteria fino a Dobbiaco. Da qui si prosegue verso Cortina d’Ampezzo e la valle di Misurina. Arrivati al Lago si svolta a sinistra e si sale lungo la strada asfaltata fino al raggiungimento della sbarra per il pagamento pedaggio. La strada è aperta solitamente da metà maggio a metà ottobre. Il costo di ingresso giornaliero è di 30 euro ad auto; in 7 km circa si arriva a destinazione. In alternativa all’auto, si consiglia di valutare lo spostamento con bus navetta in partenza dalla Stazione Ferroviaria di Dobbiaco. In 50 minuti circa si arriva al punto di partenza dell’escursione.

Dove Alloggiare: Il Lago Antorno

Il Lago Antorno è un piccolo lago, ubicato a quota 1866 m. s.l.m., poco distante (circa due chilometri) dal più celebre e blasonato Lago di Misurina. Fa parte del Comune di Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno.

Dal Lago Antorno partono le camminate verso la Malga Rin Bianco, il Rifugio Fonda Savio, oltre al trekking che da qui raggiunge il Rifugio Auronzo, sulle Tre Cime di Lavaredo. Senza contare che è d’obbligo fare un giro intorno al perimetro di questo lago, per poter ammirare lo skyline delle tre Cime di Lavaredo riflettersi nel bacino d’acqua trasparente!

Tutto intorno allo specchio d’acqua potrete trovare panchine, spiazzi attrezzati con tavoli di legno e panche, piccoli ponticelli che si protendono verso lo specchio d’acqua e boschi, tantissimi boschi. Nei pressi dello Chalet lago Antorno c’è un parcheggio/area di sosta (gratuito) per le auto e i camper.

Le Tre Cime: Un Patrimonio dell'Umanità

Le Tre Cime di Lavaredo si compongono da 3 cime distinte:

  • La Cima Grande - (2.999 m s.l.m.);
  • la Cima Ovest - (2.973 m);
  • la Cima Piccola - (2.857 m).

Chi farà il Giro delle Tre Cime di Lavaredo, potrà soffermarsi e godere del ristoro offerto dai tre rifugi lungo il magnifico percorso:

  • Rifugio Auronzo;
  • Rifugio Lavaredo;
  • Rifugio Locatelli.

Anche se il Giro intorno alle Tre Cime di Lavaredo è il sentiero più noto e popolare ai più, sappiate che da qui e nei dintorni, la rete sentieristica è davvero imponente e magnifica! Potrete sicuramente cogliere l’occasione di percorrere i cosiddetti “trekking correlati alle Tre Cime” rimanendo più giorni in quest’area.

TAG: #Escursione

Più utile per te: