Cantanti Stranieri Deceduti Famosi: Il Tragico Club 27
Il Club 27 si riferisce agli artisti che, per un crudele gioco del destino, sono morti all’età di 27 anni. Con Club 27 ci si riferisce a un gruppo di musicisti e artisti famosi, questa affascinante espressione giornalistica comprende principalmente cantanti rock che sono morti tragicamente all’età di 27 anni. Questo fenomeno ha attirato l’attenzione dei media e del pubblico a causa della coincidenza delle loro giovani età con il loro impatto significativo sulla cultura popolare.
L'Inizio del Mito: Robert Johnson
I pareri sono discordanti, ma il primo artista entrato a far parte del Club 27 è probabilmente Robert Johnson, un musicista e cantautore blues americano. Nonostante la sua breve carriera, è riconosciuto come un maestro del blues, in particolare del Delta blues. Le sue registrazioni storiche del 1936 e 1937 mostrano una combinazione di canto, abilità con la chitarra e talento nella scrittura di canzoni che ha influenzato le generazioni successive di musicisti. La sua morte è avvolta nel mistero.
Il Patto Col Diavolo
La teoria del fantomatico patto col diavolo stretto dai membri del club deriva proprio da Robert Johnson e dal suo brano “Me and the Devil Blues”, in cui sono presenti frasi suggestive come “Hello Satan, I believe it’s time to go” e “You may bury my body down by the highway side, so my old evil spirit can get a Greyhound bus and ride”. Leggenda narra che Johnson abbia incontrato il diavolo in un incrocio. Voleva diventare una stella del blues, voleva essere il più bravo con la chitarra e la musica e la sua abilità nel comporre pezzi doveva diventare eccellente, così gli vendette l’anima. Di contro, Satana, avrebbe preso la sua vita quando avrebbe compiuto 27 anni e così fu.
L'Espansione del Club: Da Morrison a Cobain e Winehouse
Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin e Jim Morrison morirono tutti all’età di 27 anni tra il 1969 e il 1971. All’epoca, la coincidenza diede adito ad alcuni commenti, ma, secondo il biografo di Hendrix e Cobain, Charles R. Cross “quando Kurt Cobain si tolse la vita nel 1994, l’idea del club 27 arrivò enormemente nella cultura popolare”. Cross sostiene che il “lancio del concetto di Club” può essere ricondotto alla crescente influenza di internet e del giornalismo sensazionalistico sulle celebrità negli anni successivi alla morte del leader dei Nirvana, così come alle interpretazioni mediatiche di una dichiarazione della madre di Cobain, citata nel quotidiano locale di Aberdeen e successivamente diffusa in tutto il mondo dall’Associated Press: “Ora se n’è andato e si è unito a quello stupido club".
Nel 2011, diciassette anni dopo la morte di Cobain, Amy Winehouse morì all’età di 27 anni, provocando una rinnovata ondata di attenzione mediatica dedicata al Club 27. Tre anni prima, l’assistente personale di Amy, Alex Haines, aveva detto alla stampa britannica che la ragazza temeva di unirsi a Jim Morrison, Brian Jones e Kurt Cobain morendo a 27 anni: “Pensava che si sarebbe unita al Club 27 delle rock star morte a quell’età.
Leggi anche: Il Festival di Sanremo e la Musica Internazionale
Nomi Famosi del Club 27
Come dicevamo, gli artisti che fanno parte del Club 27 hanno in comune, oltre all’età della morte, anche il fatto di aver brillato nel loro ambito, di aver avuto una vita spesso piena di ostacoli e spesso anche la fama di “maledetti”. Jesse Belvin, morto nel 1960 per un incidente d’auto non chiarito del tutto. Ron “Pigpen” McKernan, fondatore dei Greatful Dead.
Il Club 27 è un enigma avvolto nella nebbia del mistero, un’ombra che si allunga sulla storia della musica. Questo sinistro gruppo di artisti, legati da un destino crudele, ha condiviso una tragica caratteristica: morire a soli 27 anni. In ogni caso, le coincidenze che accomunano i membro del Club 27 rimangono inspiegate, ma restano la fragilità umana e la creatività che brucia intensamente.
Altre Perdite Dolorose nel Mondo della Musica
La scomparsa di Dolores O’Riordan ha lasciato senza parole tutto il mondo della musica. La cantante dei Cranberries, morta a 46 anni in circostanze ancora da chiarire, non è che l’ultima perdita nella lista delle stelle che il destino ha strappato prematuramente alla musica mondiale. Dagli anni ’50 ad oggi sono tantissimi gli artisti scomparsi da giovani, alcuni per malattie improvvise altri per eccessi con droghe e alcol. Sono i lutti più dolorosi della musica mondiale, a partire dal “Club dei 27”: la maledizione che ha accomunato la morte di diversi musicisti nel ventisettesimo anno d’età.
- 3 febbraio 1959 - In un incidente aereo muore a 22 anni Buddy Holly, pioniere americano del rock and roll che ha ispirato anche Bob Dylan e i Rolling Stones.
- 3 febbraio 1959 - Sullo stesso volo dove è morto Buddy Holly perde la vita anche Ritchie Valens, 17enne talento del Rockabilly autore della canzone La Bamba.
- 3 luglio 1969 - Annega nella piscina della sua villa a 27 anni Bryan Jones, polistrumentista e fondatore dei Rolling Stones.
- 18 settembre 1970 - Muore la stella della chitarra elettrica Jimi Hendrix. Il musicista viene trovato senza vita a Londra a 27 anni, l’autopsia parla di soffocamento causato da vomito sopraggiunto in seguito a un cocktail di alcol e tranquillanti.
- 4 ottobre 1970 - A Los Angeles muore a 27 anni Janis Joplin, voce principale e autrice delle canzoni per la Big Brother and the Holding Company. La causa del decesso è un overdose di eroina, probabilmente in un mix letale con altre droghe.
- 3 luglio 1971 - Sgomento per la scomparsa a Parigi di Jim Morrison, poeta, cantante e leader dei The Doors. La morte sopraggiunge a soli 27 anni per arresto cardiaco: non viene mai effettuata un’autopsia sul suo corpo.
- 16 agosto 1977 - Muore a 42 anni il “Re” Elvis Presley, stroncato da un arresto cardiaco dopo un overdose di barbiturici.
- 2 febbraio 1979 - A New York muore Sid Vicious, 21enne bassista dei Sex Pistols, a causa di un overdose di eroina.
- 25 settembre 1980 - A 32 anni muore John Bonham, ritenuto uno dei più grandi batteristi di sempre. Il membro dei Led Zeppelin viene trovato senza vita, soffocato dal suo vomito.
- 8 dicembre 1980 - Viene assassinato a New York il 40enne John Lennon, membro dei Beatles. Ad ucciderlo è il giovane Mark Chapman che lo colpisce con cinque colpi di pistola.
- 11 maggio 1981 - A 36 anni si spegne la vita di Bob Marley, icona del reggae mondiale. Fu ucciso da un melanoma all’alluce destro che progredì fino al cervello.
- 24 novembre 1991 - A 45 anni muore nella sua casa di Earls Court a Londra Freddy Mercury, frontman dei Queen. Le cause del decesso sono una broncopolmonite aggravata con complicazioni dovuta al virus dell’Aids.
- 5 aprile 1994 - Il frontman dei Nirvana Kurt Cobain si toglie la vita a 27 anni sparandosi un colpo di fucile in testa. Gli esami tossicologici rilevarono nel suo sangue un’altissima dose di eroina e Valium.
- 29 maggio 1997 - A 30 anni muore Jeff Buckley, figlio del cantautore Tim Buckley e stella del folk rock. Annega nel Wolf River, un affluente del Mississippi, dopo essersi gettato per fare un bagno.
- 25 giugno 2009 - La star mondiale Michael Jackson muore a 50 anni in seguito ad un attacco cardiaco provocato da un’intossicazione da Propofol, un anestetico.
- 23 luglio 2011 - Viene trovata senza vita nella sua casa di Londra Amy Winehouse, cantautrice britannica di 27 anni vincitrice di cinque Grammy Awards. Le cause ufficiali della morte non verranno comunicate ma la cantante lottava da tempo contro una drammatica dipendenza dall’alcol.
- 11 febbraio 2012 - In un albergo di Beverly Hills muore la cantante americana Whitney Houston, 48 anni. Il medico legale parla di un collasso cardiaco causato dal prolungato abuso di droga, farmaci, alcol, cocaina e marijuana.
- 21 aprile 2016 - La stella del pop mondiale Prince viene trovata morta a 57 anni in un ascensore all’interno del complesso di Paisley Park, sua residenza situata a Chanhassen. L’autopsia parla di overdose da Fentanyl, un potente antidolorifico.
- 25 dicembre 2016 - Muore per arresto cardiaco a 54 anni il cantautore e produttore britannico George Michael, stella della musica globale con 100 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.
- 20 luglio 2017 - La voce dei Linkin Park Chester Bennington viene trovato senza vita a 41 anni nella sua residenza a Palos Verdes Estates in California. Il medico legale certifica il suicidio tramite impiccagione.
- 15 gennaio 2018 - Se ne va all’improvviso a 46 anni Dolores O’Riordan, cantante dei Cranberries, durante una sessione di registrazione a Londra.
Riflessioni Sulla Perdita di Talento
La perdita di talento nel mondo della musica è sempre un evento triste e difficile da accettare. Negli ultimi 10 anni, abbiamo perso alcune delle voci più influenti ed emozionanti nella storia della musica. Amy Winehouse è stata una straordinaria cantante britannica di soul e R&B. Con la sua voce potente e graffiante, ha conquistato i cuori di milioni di fan in tutto il mondo. Purtroppo, la sua vita tumultuosa e il suo abuso di droghe hanno portato alla sua morte nel luglio del 2011. Whitney Houston, una delle voci più iconiche della storia della musica, ci ha lasciato nel febbraio del 2012. La sua potente e melodica voce era in grado di emozionare e toccare profondamente chiunque l’ascoltasse.
Il rock ha perso anche alcune delle sue leggende negli ultimi 10 anni. Chester Bennington, frontman dei Linkin Park, ci ha lasciato nel luglio del 2017. La sua voce unica e il suo stile di canto potente hanno reso i Linkin Park uno dei gruppi di maggior successo degli anni 2000. Chris Cornell, vocalista dei Soundgarden e degli Audioslave, è stato un’icona del grunge. La sua voce potente e inconfondibile ha influenzato intere generazioni di musicisti.
Leggi anche: Scopri i cantanti italiani e internazionali più famosi
Dieci Icone Scomparse Tragicamente
La storia del rock e della musica, come sappiamo, è piena di storie tragiche e tremende. Storie che riguardano la morte: cantanti andati incontro ad una fine prematura per via di violenze, eccessi, o per colpa della loro stessa fama. Figure poi diventate iconiche, in seguito o forse proprio per via della loro scomparsa. Eccone dieci tra quelle più significative.
- Ian Curtis: Il cantante, vessato da depressione e dall’epilessia che lo tormenta, si toglie la vita impiccandosi all’età di 23 anni, il 18 maggio 1980.
- Kurt Cobain: Secondo la versione ufficiale, Kurt Cobain si toglie la vita sparandosi un colpo con un fucile, il 5 aprile 1994.
- Jeff Buckley: Il 29 maggio 1997, si immerge a nuotare completamente vestito nel Wolf River, vicino a Memphis, e annega.
- Nick Drake: Muore la notte del 25 novembre 1974, a causa di un’overdose di Amitriptilina, un anti-depressivo regolarmente prescritto.
- Elliott Smith: Muore il 31 ottobre 2003, nella sua casa in California, con un pugnale nel petto in circostanze misteriose.
- 2Pac: Viene assassinato durante una sparatoria a Las Vegas, il 7 settembre 1994.
- Bon Scott: Muore nella maniera più banale possibile, di avvelenamento da alcol, nella notte del 19 febbraio 1980.
- Freddie Mercury: HIV è il nome della brutta bestia che si porta via Freddie Mercury, dopo mesi di lotta, il 24 novembre 1991.
- Marc Bolan: Va incontro ad una morte tremenda e inaspettata all’apice della sua carriera a causa di un banalissimo incidente d’auto il 16 settembre 1977.
- John Lennon: La sera dell’8 dicembre 1980 Mark David Chapman spara a John Lennon, ferendolo quattro volte, con intento ovviamente omicida.
Tabella Riepilogativa del Club 27
Nome | Data di Morte | Causa della Morte |
---|---|---|
Robert Johnson | 16 Agosto 1938 | Sconosciuta |
Brian Jones | 3 Luglio 1969 | Annegamento |
Jimi Hendrix | 18 Settembre 1970 | Asfissia da vomito |
Janis Joplin | 4 Ottobre 1970 | Overdose di eroina |
Jim Morrison | 3 Luglio 1971 | Arresto cardiaco |
Kurt Cobain | 5 Aprile 1994 | Suicidio (colpo di fucile) |
Amy Winehouse | 23 Luglio 2011 | Avvelenamento da alcol |
Leggi anche: Un tuffo nel passato: cantanti anni '80
TAG: #Stranieri