Albergo Atene Riccione

 

Porto Turistico di Buggerru: Informazioni Utili e Attrazioni

Buggerru, affascinante paese situato sulla costa sud-occidentale della Sardegna, è famoso per il suo passato minerario, le bellissime spiagge e il paesaggio naturale mozzafiato. Affacciato sul mare ma da sempre legato al suo entroterra, Buggerru conta oggi circa mille residenti ed è uno dei pochi paesi sulla costa abitato durante tutto l'anno.

Il Porto di Buggerru

Il Porto di Buggerru, situato nella provincia di Carbonia-Iglesias in Sardegna, è un porto turistico ben attrezzato. Offre circa 350 posti barca con una lunghezza massima di 25 metri e un pescaggio massimo di 3 metri. Il porto è situato in una baia naturale ben protetta, offrendo scenari incantevoli e numerose calette e spiagge da esplorare, come la Portixeddu Beach e la Coast of San Nicolao. I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori.

Tuttavia, negli ultimi anni, il porto ha subito delle problematiche legate all'insabbiamento. Oltre 150.000 metri cubi di sabbia sul fondale rendono inagibile lo scalo. Questa sabbia, inoltre, non può essere rimossa e depositata in mare aperto a causa di normative che vietano lo spostamento di materiali potenzialmente inquinati dai resti delle lavorazioni minerarie.

Recentemente, la Regione Sardegna ha finanziato un intervento di dragaggio con due milioni di euro. La sabbia rimossa verrà accumulata in un'area designata all'interno del porto, creando una sorta di canale per consentire il passaggio delle barche, almeno per i pescherecci.

Attrazioni nei Dintorni di Buggerru

La zona di Buggerru, sia la parte costiera che l'entroterra, si presta ad un'intensa attività all'aria aperta grazie ad un territorio variegato ed un clima eccezionale durante tutti i mesi dell'anno. Ecco alcune delle principali attrazioni:

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

1. Spiagge

La costa sarda è meravigliosa ovunque ma questo tratto del Sud Sardegna è davvero particolare per il cambiamento repentino tra scogliere rocciose, calette incantevoli e lunghe spiagge sabbiose.

  • Spiaggia di Buggerru: Con sabbia dorata e acque cristalline, è perfetta per una giornata di relax al mare. La spiaggia è circondata da scogliere e montagne, creando uno scenario suggestivo.
  • Spiaggia di San Nicolò: Un’altra bellissima spiaggia nelle vicinanze, meno frequentata e ideale per chi cerca tranquillità.
  • Cala Domestica: Questa piccola caletta è incastonata tra alte scogliere e ha acque cristalline, ideali per nuotare e fare snorkeling. La spiaggia è famosa per le sue acque calme e per l’atmosfera tranquilla.
  • Spiaggia di Cala Lunga: Una lunga distesa di sabbia dorata, raggiungibile sia via terra che in barca. La spiaggia è ideale per una giornata di sole e relax, ma anche per chi ama fare sport acquatici come il kayak e lo snorkeling.

2. Grotte di Su Mannau

Le Grotte di Su Mannau si trovano nelle vicinanze di Buggerru, ed è uno dei sistemi carsici più affascinanti della Sardegna. Le grotte sono famose per le loro formazioni stalattitiche e stalagmitiche e per i suggestivi corridoi sotterranei. Puoi visitarle con guide esperte che ti condurranno in un affascinante viaggio alla scoperta di questo mondo sotterraneo.

3. Museo del Minatore

Il Museo del Minatore di Buggerru è dedicato alla storia dell’industria mineraria che ha segnato profondamente la vita e l’economia della zona. Il museo raccoglie strumenti, fotografie e oggetti che raccontano il duro lavoro dei minatori, che hanno estratto principalmente piombo e zinco. Il museo si trova in un vecchio edificio industriale e offre anche una visita al vicino Pozzo di Santa Barbara, una galleria sotterranea che ti permetterà di immergerti nel passato minerario della regione.

4. Monte Arcuentu

Il Monte Arcuentu è una montagna che domina il paesaggio di Buggerru, offrendo sentieri escursionistici immersi nella natura e panorami spettacolari sulla costa e sulle colline circostanti. Se sei appassionato di trekking, una passeggiata fino alla cima ti regalerà una vista incredibile sulla zona. La montagna è ricca di vegetazione mediterranea e offre diversi percorsi per gli amanti delle escursioni.

5. Torre di Cala Domestica

La Torre di Cala Domestica è una torre costiera costruita dai Piemontesi nel XVIII secolo, come parte di un sistema difensivo contro le incursioni piratesche. È situata nei pressi della spiaggia omonima ed è visitabile. Offre una vista panoramica sulla costa e sul mare.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

6. Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna

Buggerru fa parte del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale. Questo parco include antiche miniere e siti industriali che raccontano la storia della Sardegna come centro minerario. Oltre a visitare il Museo del Minatore, puoi esplorare alcuni dei vecchi impianti minerari e i paesaggi circostanti che testimoniano il passato industriale della regione.

7. Escursioni e Trekking

Buggerru è circondata da un paesaggio naturale che è ideale per le escursioni e il trekking. Le colline e le montagne intorno al paese offrono sentieri che si snodano tra vegetazione mediterranea, paesaggi selvaggi e spettacolari vedute sulla costa. Un’escursione particolarmente popolare è quella che porta da Buggerru alla Grotta di Su Mannau, passando per il suggestivo Monte Arcuentu.

Cultura e Tradizioni

Buggerru ha una storia secolare che lascia le sue tracce ancora adesso e che nel tempo è stata recuperata e valorizzata per darle memoria a beneficio delle generazioni attuali e future. Le opportunità culturali e gli eventi sono numerosi per chi desidera conoscere, esplorare e vivere al meglio la storia di questo territorio.

  • Festa di Sant’Antonio Abate (gennaio): Se visiti Buggerru in inverno, puoi partecipare alla Festa di Sant’Antonio Abate, una tradizione molto sentita nella comunità locale.

Accoglienza

Il vero punto di forza di questa zona del Sud Sardegna è l'accoglienza. Pianifica al meglio il tuo soggiorno a Buggerru con Visit Buggerru.

Nonostante le sfide legate all'insabbiamento del porto, Buggerru rimane una meta affascinante e ricca di storia, bellezze naturali e opportunità di svago. La comunità locale continua a lavorare per migliorare l'offerta turistica e preservare il patrimonio culturale e ambientale della zona.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: