Chicago: Cosa Vedere per Turisti "Per Caso"
Chicago, la terza città più grande degli Stati Uniti, è una metropoli fantastica, ricca di attrazioni e un vero paradiso dello shopping. Spesso sottovalutata come meta turistica, Chicago ha molto da offrire, dalla sua architettura unica alla sua vivace scena culturale.
Dopo New York, Chicago non sarà da meno, è la terza città più grande degli Stati Uniti dopo la “Grande Mela” e la “Città degli Angeli”. Una metropoli fantastica, dove potrete vedere la vera America, ricca di attrazioni e, come New York, un paradiso dello shopping.
Arrivo e Organizzazione del Viaggio
Il consiglio principale per iniziare il tour è prenotare dall'Italia solo l'hotel per la prima notte. Dopodiché, il resto dovrebbe essere gestito "working in progress", ma con una preparazione accurata su alberghi, ristoranti, luoghi d'interesse, moli d'imbarco, orari e giorni di apertura delle strutture da visitare, agenzie di autonoleggio, distanze chilometriche e tempi medi di percorrenza.
All'aeroporto di Chicago non ci sono i soliti banchi delle società di autonoleggio, ma dei touchscreen per contattare le agenzie telefonicamente. La scelta dell'auto e degli optional avviene telefonicamente, e poi si prende un pullman gratuito per gli uffici dell'autonoleggio.
Consigli per l'autonoleggio:
- Se parli un buon inglese, puoi fare le chiamate dal touchscreen dell'aeroporto e scegliere lì l'agenzia.
- Se l'inglese non è fluente, è meglio uscire dall'aeroporto, prendere il primo bus di un'agenzia di autonoleggio che passa e andare direttamente agli uffici.
- Se vai a Chicago downtown e non vuoi perdere tempo, prendi un taxi e poi, il giorno dopo, vai agli uffici ALAMO e NATIONAL per noleggiare l'auto.
Se hai bambini che necessitano di seggiolino per auto, considera di portarlo dall'Italia o acquistarlo in un supermarket in USA. Noleggiare il seggiolino insieme all'auto non conviene.
Leggi anche: Cosa fare a Chicago
Se il viaggio itinerante inizia la mattina successiva all'arrivo a Chicago, è consigliabile prendere un albergo molto vicino all'O’Hare International airport. Questo evita problemi di ambientamento alla guida, orientamento sulle highways e traffico.
Cosa Vedere a Chicago: Attrazioni Imperdibili
Navy Pier
Dal Magnificent Mile si può raggiungere, con una passeggiata non troppo lunga, il Navy Pier. Il Navy Pier è la passeggiata a mare lungo il lago Michigan, con negozi e ruota panoramica, e vari punti di approdo di battelli che offrono diversi tipi di tour lungo il lago e i canali.
Passeggiare lungo il Pier è piacevole e la vista sullo skyline del centro è davvero piacevole e rilassante. Durante l’estate questa parte della città conferisce al tutto un gradevole aspetto vacanziero.
Millennium Park
Il parco è dominato dal “monumento” di Chicago: il mega fagiolo (!) specchiato. Nella stagione invernale nella zona sono aperti due ring per pattinare sul ghiaccio (molto affollati!) ed inoltre c’è anche un grande Pavillon che d’estate è utilizzato per concerti ed eventi.
Magnificent Mile
La Magnificent Mile è la strada dello shopping per eccellenza, il miglio meraviglioso corrisponde al tratto di North Michigan Avenue compreso tra il Chicago River e Lincoln Park.
Leggi anche: Servizi Consolari a Chicago
Giro in Battello sui Canali
Il secondo giorno abbiamo fatto un giro dei canali in battello che ci ha permesso di vedere i grattacieli da una diversa prospettiva molto suggestiva (stando oltretutto comodamente seduti). E’ un bel giro con guida turistica che dura circa un’ora e mezza e lo propongono diverse compagnie con vendita di biglietti lungo il canale in pieno centro.
Loop e la Monorotaia
La monorotaia di Chicago è uno dei posti più iconici che si trovino in giro. Non stupisce che sia stata il set cinematografico di così tanti film passati e presenti. Una delle cose più facili e divertenti è prendere la monorotaia nella parte in cui percorre il loop che è l’area circolare che ruota intorno al centro, dal momento che vi riporterà al punto di partenza e vi permetterà di fare un giro completo e godervi la città dall’alto.
Sears Tower (Willis Tower)
Con la nostra Card saliamo in ascensore fino al 103° piano con vista mozzafiato su tutta Chicago, da provare assolutamente l’ebrezza di essere sospesi nel vuoto, infatti hanno inaugurato da poco una cabina in vetro che sporge dallo Skydeck e si ha l’impressione di camminare sulle nuvole.
Art Institute of Chicago
All’Art Istitute of Chicago, (compreso nella card), dove sono esposti migliaia di dipinti dei più famosi pittori del 700/800 anche italiani, molto bello anche per chi non è appassionato di arte.
In un’ora nel museo si riesce a fare la spola dal celebre “The Old Guitarist” di Pablo Picasso (galleria 391, 3° piano) a “Nighthawks” di Edward Hopper (galleria 262, 2° piano), dal capolavoro “The Bedroom” di Vincent van Gogh (galleria 241, 2° piano) a “Sky above Clouds IV” della statunitense Georgia O’Keeffe (galleria 249, 2° piano), senza rinunciare all’Hartwell Memorial Window”, monumentale finestra composta da ben 48 pannelli in vetro colorato disegnata dall’artista Agnes F.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Shedd Aquarium
Questo acquario è il più famoso e il più grande del mondo per via delle miriadi di varietà di pesci presenti. La struttura è divisa per oceani e per laghi/fiumi di tutto il mondo. Da quest’anno sono presenti anche le meduse anch’esse suddivise per specie e per luoghi di appartenenza.
Field Museum
Il Field Museum è il secondo museo di storia naturale al mondo. Il primo è il museo di New York, ma per esperienza personale e per il confronto che posso fare avendo visto la grande mela l’anno passato, posso dire che il primo senza dubbio per chiarezza, semplicità ed essenzialità è proprio quello di Chicago. È il miglior museo a portata di bambini: ci sono un sacco di aree dedicate al loro apprendimento e allo sviluppo delle nozioni apprese durante lo studio scolastico.
Locali Blues
Chicago è famosa anche per i numerosi locali di Jazz e di Blues disseminati un pò dappertutto in città.tra i più famosi Kingston Mines, House of Blues, Buddy Guy’s Legends.
Consigli Utili
Trasporti Pubblici
I mezzi pubblici sono comodissimi e vi serviranno molto se non vorrete utilizzare i taxi (peraltro non molto costosi). Il biglietto della metro / bus costa 2.25$ a corsa ma vi consiglio le card da 1,2 o 3 giorni. Quella da un giorno costa 5,50$ e vi permette di girare in lungo ed in largo tutta la città per 24 ore dalla timbratura (quindi scavalca la giornata, cosa da non sottovalutare).
Clima
D’estate è fresco. D’inverno è freddissimo. La settimana prima di Natale ha fatto -35° C di massima. Quando scende il blizzard, il vento gelido dal nord, non incontra ostacoli e piomba nel centro della città che si affaccia direttamente sul lago Michigan. Non a caso il nickname di Chicago è The Windy City perché il vento è incessante e d’inverno abbassa tantissimo la temperatura percepita.
Alloggi
Abbiamo prenotato su internet l’Hotel71 ). Ottimo albergo, centralissimo a pochissimi passi dalla linea blu della metropolitana (Stazione “Clark”) che viene direttamente dall’aeroporto O’Hare. Abbiamo pagato una splendida doppia 52€ a notte. Con un piccolo supplemento si può scegliere di avere una stanza con una vista sul Chicago River.
Visitare le Zone Etniche
- Chinatown È una zona piuttosto ampia di Chicago, dedicata ad ospitare l’enorme comunità cinese della città.
- Little Italy Piuttosto piccola, con case ordinate e nomi delle strade che sono state dedicate a personaggi italo-americani dai cognomi che evocano lontani ricordi mafiosi.
- Greektown È il quartiere che ospita l’enorme comunità greca. Tantissimi negozi e ristorante che offrono i piatti tipici della cucina greca.
Costi del Viaggio
Complessivamente il viaggio di 19 giorni (partenza 21/8 e ritorno 7/9, con arrivo a Roma l’ 8/9), ci è costato c.Ca € 4.250:
Voce di Spesa | Costo (€) |
---|---|
Voli | 1.000 |
Assicurazione | 230 |
Bolli passaporto | 121 |
Autonoleggio (14 giorni) | 550 |
Benzina e pedaggi | 120 |
Pernottamenti | 1.250 |
Pasti | 500 |
Ingressi, traghetto, gite | 480 |
TAG: #Turisti